→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 955874471.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Questa intervista a Rober-to Benigni [...] realizzata per il mensile «Shalom», edito dalla [...]. Perché ti sei interessato [...] così differente rispetto ai prece-denti? [...] tremenda, queste film non [...]. Penso che il comico [...] di cose strepitose. Tutti i soggetti dei [...] comici nascono da cose tragiche. Si pensi a Chaplin, [...] sono [...]. ///
[...] ///
Volevo lasciarmi pigliare da una [...] che [...] tutto. Ciò che sento forte [...] impressiona di più, è [...]. Io non ho una famiglia [...] lavoro, non di concentramento. Nei suoi racconti non me [...] fatto rivivere come un trauma, me [...] sempre raccontato con leggerezza. Questa cosa [...] rimasta dentro. Quando ho cercato [...] venuto fuori [...] che il mio babbo non [...] fatto mai vede-re, ma che [...]. Tuttavia ne parlo a modo [...] che non è da giullare, anche perché io sono [...] sensibile. La cosa che mi fa [...] paura [...] è la [...]. Credi che Guido, il protagonista [...] te inter-pretato, si avvicini alla maschera [...]. [...] creare un ebreo che [...] da segni precisi, ma fosse uguale ame. Volevo che [...] si chiedesse: «perché prendono [...] anche lui. [...] la [...] vita, che non si occupa [...] politica, che fa il suo lavoro ed [...] che spacca la [...] vita, come è [...]. [...] ho voluto creare un [...] tutti potessero identificar-si». Guido, dunque, non ha [...] «No. Guido rappresenta la libertà [...] il luccichio della vita, è colui a [...] tutto, tranne che del male. È così che vedo [...] tutti gli uomini del mondo. Si sente che ci [...] ebraiche, soprattutto nella seconda parte del film, [...]. Chaplin in «Il grande [...] Lubitsch [...] «Vogliamo vive-re», Mel Brooks in «Essere o [...] situa-zioni di una comicità [...] di Hitler e del nazi-smo. Come sei riuscito a [...] con quello tragico, so-prattutto [...] parte del [...] «Questa è una domanda [...] posto spesso, da quando è na-to il [...]. E il soggetto è [...] di stare solo in un campo di [...] bambino di cinque anni. Questo bambino viene a sapere [...] gli ebrei sono uccisi e bruciati nei [...] a scherzare [...] di que-sta cosa, talmente incommensura-bile. Tuttavia questo film non [...] farsa o nella parodia, pur poetiche, di Chaplin, Lubitsch [...] Brooks: è realista, anche se non è [...]. La storia di questa famiglia [...] è vera, ma ho costruito un campo che è [...] di campo, [...] del male, e [...] che è tutta lucci-chio, tutta [...]. Per esempio, [...] fatto [...] tedeschi, anzi, ho usato attori [...]. Il terrore è sempre presente, [...] mai mostrato direttamente. ///
[...] ///
Non [...] niente di più po-tente e [...] del terrore evocato. Poi, da quello che [...] sentito dalle testimonianze dei de-portati, mi sono [...] non [...] niente che possa [...] al-la realtà di quello [...]. Non potevo fare niente [...] che è già stato fatto e mostras-se [...] non ho nemmeno il coraggio di dire. È me-glio [...] immaginare. Del resto, non ho voluto [...] spiegare [...] ho solo mo-strato le persone [...] indifese del [...]. Guido protegge il figlio Giosuè [...] del campo. Credi che [...] «Questo è avvenuto, ed è [...] in [...] bambino di [...]. Una storia straordinaria, anche [...] bambino è più piccolo (ha tre an-ni) [...] non è un campo di sterminio. Nel mio caso, il [...] cinque anni ed è in [...] dove si capisce e [...]. Guido, da quando si [...] del carro armato può [...] del bambino, non [...] più, anche quan-do è [...]. Quindi, in un certo [...] è vicina a quella [...]. Come ben sai, la [...] nel campo di sterminio [...]. Tu hai rappre-sentato un [...]. A quali modelli [...] hai fatto riferimento per [...] «Ho [...] quasi tutti i film [...]. Sapevo che gli ebrei [...] Fossoli ad Auschwitz e sapevo anche [...] della Risiera di San Sabba. Ho ricostruito un archetipo del [...] senza le [...]. Per la scenografia, mi sono [...] di Nedo [...]. Con Donati si è deciso [...] costruire una scenografia che desse [...] della favola e al tempo [...] del campo di concentra-mento. Però la potenza [...]. È per questo che non [...] introdotto [...] di un sidecar. Non [...] voluto perché è buffo. Dai fratelli Marx in poi, [...] sidecar è un [...]. Per la realizzazione della [...] gli ebrei si [...] di essere assassinati col [...] avvalso [...] di [...] italiano sopravvissu-to a un [...] di [...] impianti di messa a [...]. Inoltre, hai voluto un [...] di Marcello Pez-zetti, storico del Cen-tro di Documentazio-ne Ebraica [...] Milano. Perché [...] di [...] «Per essere più libe-ro, più [...] evi-tando però grossi erro-ri. Non potevo non sa-pere. Sarebbe stato un errore terribile, [...] che una mancanza di rispetto. [...] mi premeva era [...] la ricostruzione filolo-gica, ma il [...] del tutto. Venezia, quan-do è venuto [...] sta facendo un film [...] bisogna [...]. Ma, di fronte alla [...] si è commosso. Io, [...] fare questo film perché [...] al confronto con una cosa così poten-te. Non dovremmo dimenticare e [...] che questo diventi uno slogan. Dovremmo [...] come se [...] fosse detto ora per la [...] volta. Bisogna ricordare so-prattutto le [...] portato alle deportazioni. [...] del film, due goliardi [...] allo zio di Guido e questo evento [...] stes-so tema musicale che troveremo di fronte [...]. Da quella goliardia, sottovalutata, [...] deporta-zione. Sono quelle sciocchezze che [...] alla barbarie. Come diceva Primo Levi, [...] non dovrebbe mai perdere la [...]. Che cosa hai provato [...] Venezia, quando è [...] «Non mi aspettavo di [...]. È stato come toccare Abramo. Ero molto emozionato. Mi ha colpito il [...] la maniera di parlare, come [...] fosse ancora in quella camera a gas. Lui non mi ha [...]. Conoscevo la [...] storia, perché ho visto quel [...] film, [...]. Hai mai avuto rapporti con [...] «Ho [...] Shalom [...] Singer, il mio preferito per [...] tempo, e poi [...] ebraico in genere, che è [...] più grande del mondo. Ho avuto sempre il desiderio [...] incontrare Singer e una volta [...] veramente incontrato a New York. Però sapevo dai suoi [...] amava essere disturbato. Era uguale a [...]. Sono stato [...] a [...] ma [...]. [...] «Due o tre volte. Mi sono successi anche [...]. Quando so-no arrivato [...] di Tel Aviv, mi [...] micro-fono. Mi hanno fatto salire [...] Mercedes con tre rabbini che parla-vano in ebraico. La macchina mi ha [...] meta del [...]. ///
[...] ///
[...] la notizia del mio arrivo. Alla fine credo di [...] capito [...] hanno voluto: quando a Roma [...] fu [...] in Sinagoga, manifestai la mia [...] a due giornali-sti. Ero [...] personaggio del mondo dello spettacolo [...] lo [...]. ///
[...] ///
Si può far ridere una [...] di ebrei davanti a scene ambien-tate in un campo [...] sterminio? È possibile [...] e [...] con le divise naziste, gli [...] nelle camere a gas? [...] grande at-tesa, grande tensione [...] sera al cinema Excelsior di Milano, dove per la prima volta -la manifestazio-ne [...] Do-cumentazione Ebraica Contempo-ranea -stava per [...] proiettato il film di Roberto Benigni «La vita è [...] una favola reale che parla di leggi razziali, di [...] di morte, ma anche di affetti più forti [...] -ha detto il comico tosca-no, [...] il microfono -lo consideri [...]. Maio credo che quando [...] non si possa ir-ritare. Il cinema è strapieno, [...] è arrampicata fin sulla seconda galle-ria. Benigni e [...] moglie Nicoletta Braschi sono [...] allo storico Marcello Pezzetti, responsa-bile del settore [...] (il centro di Milano [...] Benigni, nel corso della lavorazio-ne, un supporto [...]. Curiosamente, Pezzetti e Benigni [...] stessa aria stralunata, stessi ca-pelli ritti sul [...]. Benigni confer-ma: «Quando vado [...] mi chiedono sempre Jude? Jude? Forse sono un [...] un [...]. Anche Fiano, come del [...] Venezia -un altro degli [...] Benigni a ricostruire, sia pure in chiave [...] lager. Una collaborazione intensa ma [...] tra le esigenze [...] e la verità storica: «Roberto [...] dei compromessi, io pure. Questo è un film che [...] al [...] perciò si [...] qualche debolezza storica » -dice Pezzetti -«Io penso che [...] vita è [...] sia uno strumento utile per [...] quei ragazzi che non sanno nulla, che non andrebbero [...] sterminio». Durante la proiezione -racconterà [...] Marcello Pezzetti -lo storico e Fiano si lanciano lunghe [...]. Come [...] gli occhi lucidi, quando [...] riaccendono sulla gioia [...] -a campo liberato -tra [...] (Nicoletta Braschi) e il piccolo Gio-suè, portato a [...] carrar-mato americano, quel carrarmato che il bimbo [...] vinto per essersi comportato bene nel [...] gioco a punti che [...] Gui-do (Benigni) ha inventato per [...]. [...] poi una processione silen-ziosa verso Benigni e la moglie, sot-to le luci delle telecamere. Per una volta, il [...] am-mutolito, mentre il vecchio dottor Cantoni, uno [...] co-munità milanese, gli prende le ma-ni, [...] a bassa voce. Be-nigni e la Braschi [...] rappresentanti della Comu-nità e gente sconosciuta: chi [...] chiede un autografo, chi scatta foto ricordo, [...] com-mosso da non riuscire a dire o [...]. Benigni confessa: «È la [...] vedo il film così, da sedu-to. È commossa fino alle [...] Luisella Mortara, presiden-tessa del Centro di Documentazio-ne Ebraica: «Ringrazio Benigni [...] avuto il coraggio di affrontare con tanto [...]. Mi tornano alla mente [...] che in quei terribili anni [...] fecero di tutto affinché [...] che avevamo tanta fa-me e tanta paura, [...]. Anche loro, come fa Benigni [...] fecero finta che tutto fosse normale: ci [...] i compiti. Marina Morpurgo Domani esce il [...] «La vita è bella» [...] e regista ci racconta il [...] rapporto con la cultura ebraica «Ho raccontato [...] dei lager con [...] della comicità» «È stato come [...] Abramo» Benigni e gli ebrei [...] di Singer contro [...] Esce, pubblicata da Einaudi, [...] omnia dello scrittore. Curata da [...] la prefazione è di Del Giudice Primo Levi, il culto del dubbio contro il [...] Le [...] narrative, le poesie, i saggi, gli articoli. Emerge uno sguardo ironico [...] grottesco delle dinamiche dello sterminio. ///
[...] ///
Il suo assillo? Non essere [...] non essere capito, pensare che la [...] visione [...] fosse inascoltabile. Viaggio [...] an-data e ritorno. E poi? Primo Levi tor-nò [...] totale orga-nizzato con [...]. Vinse la scommessa narrando [...] e [...]. Oltre il suo mestiere [...] memoria e della tra-dizione narrativa, ecco Primo Levi [...]. Sino al 1975 impegnato [...] solo il sabato e la domenica e [...]. Avrebbe desiderato, forse, essere [...] pieno nel 1947 quando pubblicò presso [...] De Silva, con scarso [...] «Se questo è un uomo», ma poi [...] della convivenza di iden-tità conflittuali, di ibridazioni: [...] chimico e scrittore, scrittore [...]. A [...] piena dignità narrativa ha pensato [...] casa editrice Einaudi pub-blicando a dieci anni dalla tragica [...] e a [...] del suo primo romanzo una [...] Opera omnia in due volumi («Opere», pagine 3. [...] è divisa in tre [...] due le opere narrative e di poesia, [...] opere saggistiche e [...] di scritti apparsi su [...] libri introvabili (2 poesie, 13 racconti e [...] articoli). Marco [...] ha proposto una rilettura [...] Le-vi: scrittore [...] scrittore non scrittore, scrittore [...] scrittore saggista, scrittore fantastico e persino ironico. Daniele Del Giudice, che [...] scritto la prefazione, ha ag-giunto quella di [...] scia della definizione fornita da Claude [...] («Un grande etnografo»). Se la generazione anni [...] moderno nel vortice della grande [...] Levi si spinge [...] del [...] ordini naturali. Secondo Del Giu-dice, [...] della «Tregua» ci spiega due [...] fondamentali del seco-lo, il campo di annientamento e [...] della materia. E lo aiuta a [...] suo essere scrittore. Se avesse perduto la capacità [...] osservare sa-rebbe cominciato [...]. Levi, come si sa, [...] rien-trò a casa («Tornare, mangiare, rac-contare» erano [...] con [...] di non essere ascoltato. Nasce di [...] il narratore [...] che prima sperimenta a [...] riva il Po con gli amici, [...]. Il suo ruolo prioritario [...] svelato alla fine degli anni Ottanta da Cesare [...] Cesare Segre e Pier Vincenzo [...] delle opere in tre [...] Biblioteca [...]. La genera-zione che non [...] guerra -quella di [...] e Del Giudice, ap-punto [...] questa visione. [...] torinese sta proprio del dubbio [...] là dove [...] regala solo certezza. Auschwitz è quella parte [...] affrontata crea [...]. Si spiega così il [...] Primo Levi, molti di coloro che han-no [...] la drammati-ca esperienza poi hanno scelto il [...]. Levi ha dovuto sopportare [...] del secolo, ha attraversato [...] groviglio di antitesi», vivendo [...] razionale [...]. Di [...] la sco-perta di un Levi [...] ambiguo perché non esiste nulla di [...]. [...] ha insistito su questo concetto: «Aveva una capacità -ha sostenuto -di percepire [...] ridicolo delle cose senza un [...] diverti-to». E Del Giudice ha [...] del grottesco contenuti nella tecnica [...] totale organizzato: il rifacimento [...] la marcia con la musica, il la-voro [...] e disfare lo stesso mucchio di terra. Sino a poco tempo [...] Levi di «Se questo è un uo-mo» [...] «Tregua» non trovava continuità nello scrittore successivo (da «Il [...] ai racconti «Se non ora, quando?» sino [...] «I [...] e i salvati»). Ma adesso un solo filo [...] pare [...] nella continuità, un filo scientifico [...] parte da Galileo, tocca Leopardi, [...]. ///
[...] ///
Ma adesso un solo filo [...] pare [...] nella continuità, un filo scientifico [...] parte da Galileo, tocca Leopardi, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .