→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 926341271.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Mercoledì 10 marzo [...] E [...]. Ma non tutte le etichette [...] possono andare bene: così si distorce la [...] . Cosi Giuseppe [...] apre le sue «Memorie autobiografiche» [...] a [...] prera a partire dal 7 [...] 1871. Denis Mack Smith ha dedicato [...] dei Due Mondi una biografia riproposta in questi giorni [...] Laterza: «Garibaldi: una grande vi» [...] in breve». Chiedono allo storico inglese: a [...] anni dalia morte si può arrivare ad un giudizio [...] Garibaldi, che [...] dia una figura, una collocazione [...] si può e si deve. Ma ciò non significa dare [...] giudizio vero in assoluto perché ogni epoca dà la [...] valutazione, pienamente legittima, degli avvenimenti che [...] preceduta. Oggi almeno si può [...] Garibaldi fuori da ogni retorica, da ogni patriottismo [...]. Quando negli anni 50 [...] prima volta in Italia per studiare Garibaldi [...] disprezzo storico per la [...] figura. Molti furono al tempo [...] sconcertati che come storico potessi pensare di [...]. Garibaldi era allora più [...] un fatto storico; da sfruttare ma non [...]. Un personaggio dunque intoccabile, quasi [...]. In [...] ad esemplo dopo la [...] sono state pubblicate almeno sei biografie. Lo stesso Churchill aveva Intenzione [...] una (e sarebbe stato [...] penso [...] un ottimo lavoro); lo dice [...] una lettera del 1930 e solo la politica e [...] eventi della guerra gli hanno poi impedito di porre [...]. Se Garibaldi è stato [...] Italia, non è forse anche perché si [...] di [...] di [...] Non ha avuto insomma [...] nipoti politici, più o meno [...] un mondo libero si [...] persona che si ritenga utile. Certo, Garibaldi può avere [...] nipoti e tutti possono trovare in lui [...] Importante. Ciò se non altro è [...] prova della larghezza delle sue vedute e della [...] influenza. Ma bisogna [...] -v V. ///
[...] ///
A destra: una caricatura [...] del Due Mondi dì Pietro Ardito Ma [...] iscritto a [...] non tutte le etichette stanno [...] bene sulle sue spalle. Ad [...] dicevo, può essere reclamato [...]. Dai repubblicani, ma anche [...]. Così però si distorce [...]. Garibaldi è un patriota, [...] si sente cittadino del mondo, è contro [...] affermò anche di essere disposto a combattere [...] questa a-vesse oppresso altri popoli. Gli va meglio [...] di socialista, ma anche [...] un certo punto. I dirigenti socialisti cercarono [...] trovarono in lui un ostacolo (Marx ad [...] un uomo non serio e, pericoloso). Garibaldi era [...] alla lotta di classe, [...] della proprietà privata. Aspirava certo a genuine [...] da questa aspirazione ad arrivare ad essere [...] di quei tempi molto [...] corre. Un uomo dunque che si [...] difficilmente rinchiude» re in un qualsiasi [...] è un personaggio [...] assimi-lare a qualunque altro. E u-nico, [...] e [...] parte se fosse stato [...] fatto le cose che ha fatto. Fu anche, se vogliamo, [...]. Per lui anche [...] è una repubblica, perché intende [...] termine come [...] come pubblico bene. E non ha nessuna [...] a-gli inglesi di [...] della regina Vittoria. È un repubblicano in Italia [...] lui Casa Savoia ha calpestato i diritti [...]. Ma questo lo disse [...]. Prima disse «obbedisco»». ///
[...] ///
Garibaldi non è un [...] e qualche volta sa essere più realista [...] Cavour. A Palermo e Napoli [...] ad ossequiare le reliquie di Santa Rosalia [...] San Gennaro; cosa che il [...] non avrebbe mai fatto. In Vittorio [...] Garibaldi ha visto la [...] e nel suo «obbedisco» [...] contraddizione con [...] repubblicano. Se Cavour non fosse [...] detto «obbedisco» anche a lui se questo [...] fare [...]. Certo senza entusiasmo, ma [...]. Dunque [...] di un Garibaldi utopista [...] è del tutto [...] anche utopista e ingenuo. Aveva [...] di [...] che, una volta [...] in nazione, avrebbe insegnato alle [...] nazioni a liberarsi. C'è certo ingenuità nel [...] parlare [...] della democrazia, della liberazione [...]. Ma è molto realista [...] punto fondamentale: la prima cosa da fare, [...] con chi, è costituire una nazione liberata [...] avere un [...] libero. Aveva insomma un buon [...] anche da un uomo come [...] . Ma alla fine Garibaldi [...] sconfitto. Vinse il progetto di Cavour: [...] rivoluzione». SI, fu un rivoluzionario [...] molto deluso [...] uscita dal Risorgimento. Fu anche, se vogliamo, [...] mani di Cavour che lo utiliz-zò ad [...] pubblica internazionale alla causa [...]. Ma non fu uno [...]. Seppe fare cose che i [...] non riuscirono mai a realizzare. Cavour ha sempre fallito [...] Garibaldi: [...] cercato di suscitare rivoluzioni in Lombardia, Toscana, Romagna, [...] Napoli, ma non ne ha cavato nulla; voleva [...] ma alla fine non è riuscito che [...]. Il risultato fu però [...] nostro Risorgimento. Certo Cavour riuscì ; [...] e a far sì che Vittorio Emanuele [...] corona di re d'Italia dalla rivoluzione, dal [...]. Ma Garibaldi, e questo [...] a ridurre lo stacco tra [...] del [...] e la [...] affezionare In un certo senso i governati [...] politica. Cercò una base più [...] rivoluzione nazionale e questo gli riuscì ad [...] esemplare In Sicilia, dove i suoi [...] avrebbero certo potuto vincere [...]. Il Garibaldi della [...] biografia è dunque ancora [...] dire innanzitutto che la mia è una [...] e semplice, scritta per un uomo semplice. [...] voluminosa sarebbe stata stonata [...]. Personalmente ho sempre avuto [...] Garibaldi. Nel suo tempo è originale [...] è [...] vitale dei suoi successi Ma [...] sbagliato cercare di [...] troppo. Ogni uomo è Importante [...] che ha fatto nel suo tempo; [...] di Garibaldi profeta non [...]. Ad esemplo, [...] di nazioni unite era [...] originale, ma adesso non ha grande rilievo [...] Garibaldi ne è stato un precursore. Tutto è datato e [...] nel suo secolo. Ma se una cosa ancora [...] mi colpisce profondamente di Garibaldi i la [...] straordinaria coerenza [...] per la libertà e per [...] più [...] E non è poco. Bruno [...] e nome: [...] (Tokyo, 12 dicembre 1903-12 [...]. Lasciò 52 film in [...] attività. Fu il cineasta giapponese [...] patria (più di Kuro-sawa, più dello stesso [...] e, fino ad anni [...] sconosciuto [...]. ///
[...] ///
Si comincia da quello [...] considerato il suo capolavoro: Viaggio a Tokyo, [...] due ore e un quarto, girato in [...] nel 1953. [...] che aveva resistito al [...] 1936, si arrese al colore solo nel [...]. Il titolo Viaggio a Tokyo [...] francese, [...] suonava Tokyo [...] ossia Racconto di Tokyo. Il termine [...] eravamo soliti [...] attribuito a film giapponesi in [...] a [...] magari [...] spettatore occidentale, eppure inviati regolarmente [...] Venezia e a [...]. [...] no: parlava di cose d'oggi, [...] sentimenti universalmente comprensibili. E i bravi giapponesi [...] Io [...] esportabile. Come si sbagliavano! Fin dalle prime inquadrature [...] film si è catturati da una specie [...]. Niente attese, trasalimenti, indignazioni, [...] di ciò a cui tante cinematografie ci [...] allenato, ottundendo in noi tante altre facoltà [...] immediata dei sensi, come [...]. Questo incantesimo è la [...] ci restituisce, anzi ci [...] senza belletti, senza misticismi, senza iperboli [...] o calcolate sapienze estetiche: [...] suo fluire, espressa col linguaggio profondo [...] che è internazionale. [...] è giapponese, anzi «il [...] cineasti giapponesi», i protagonisti dei suoi film [...] ma noi comprendiamo questa lingua perché è [...]. Nostri sono i loro [...] i pensieri, i silenzi, nostro il ripetersi [...] la lentezza o [...] di un passo, nostre [...] corpi e il «profumo» delle cose. E come se riscoprissimo, luminosamente, [...] che [...] dentro di noi e che [...] e il rumore hanno distrutto. Perfino il modo come [...] seduti ci sembra familiare. Eppure vi diramo che [...] ha rinnovato il cinema inquadrando [...] basso, [...] dei personaggi seduti sui cuscini. Il che, poi, non [...] vero. Lo fa quando occorre [...] per ottenere ciò che gli [...] di più: [...]. Lo hanno accusato di [...] stesso film, oppure lo hanno elogiato proprio [...]. Ma bisogna intendersi: [...] che stava a cuore [...] la famiglia, [...] e la donna, i [...] figli [...] non solo sta a [...] noi, ma è uno di quei temi [...] possibili le variazioni più straordinarie. E nel quartetto di [...] televisione offre come primo assaggio, questo è [...]. A Viaggio a Tokyo [...] mercoledì in prima serata, [...] rinomato dei suoi film [...] Sono [...] ma. [...] il tono di commedia [...] impregnata di succhi direttamente sociali sembrerà immediatamente [...] della maturità: i figlioletti contestano vivacemente il [...] per essere «qualcuno» si [...] non accettano la differenza [...] sul danaro. Ma poi, crescendo, ri [...] di fronte a [...]. [...] il nucleo familiare poteva [...] ma era guardato ancora come rifugio. Nel dopoguerra [...] viene, necessariamente, dipinto nel suo [...]. Abbiamo scritto «dipinto» ed [...] appropriato: lo stesso [...] ha riconosciuto di estere [...] cheDa stasera in TV il ciclo di [...] ma poco conosciuto: lo [...]. Ma era uno sbaglio Quel [...] sempre la stessa rosa, ma [...] volta con sfumature diverse. Queste sfumature esprimono ogni [...] è a [...] volta il riflesso dei [...]. Ecco perché il regista [...] a distanza d'anni, lo stesso film, penetrando [...] profondità. È il caso delle [...] in programma, Tarda primavera del 1949 e Tardo [...] 1960, di cui la seconda è appunto [...] a colori e «al femminile», della prima: [...] il padre, ed è impersonata dalla stessa [...] la figlia (e che in Viaggio a Tokyo [...] nuora). Nei due film entrambi [...] vedovi, con una figlia che potrebbe maritarsi [...] in casa; e perciò fingono entrambi di [...] indurre la ragazza a non rinunciare alla [...]. Questa bugia è una prova [...] grandezza [...] tanto più che il prezzo [...] la solitudine. [...] voluta analizzare prima in un [...] e poi in una donna, [...] e [...] alle prese con una generazione [...] fra la tradizione e la modernità. Nel film che vedremo [...] sembra lento e pacato, ma non lasciatevi [...] è solo di superficie. E del resto un giapponese [...] trovava [...] e per nulla eccitante il [...] del cinema cosiddetto [...] alla occidentale o [...] che fosse. Per lui Viaggio a Tokyo [...] troppo movimentato, addirittura «melodrammatico». Anche perché, come sempre, [...] in sé dinamico. Due anziani coniugi, che [...] della morte, decidono di [...] dove ancora si vive, e andare a Tokyo [...] i figli. Ma costoro sono troppo impegnati [...] le loro famiglie e 3 loro lavoro [...] badare ai vecchi, e [...] se ne liberano [...] per qualche giorno alle tenne [...] mare. Più dei figli e [...] si presta la nuora vedova di un [...] in guerra, ma che già ha saputo [...] morte. Perciò [...] i sentimenti vibrano allo stesso [...]. Né sarebbe giusto dire [...] siano ingenerosi e senza rispetto. Non possono comportarsi altrimenti [...] quasi non si vede, e di cui [...] con pochissime inquadrature in [...] sugli spazi angusti riservati [...] Dunque [...] è un atteggiamento crudele, [...] un atteggiamento «naturale»? [...] rende naturale anche una [...] dissolvimento di una civiltà. Ora, attorno alla madre morente, [...] casa [...] li vediamo raccolti tutti, i [...] gli, come in un controcanto ironico che Sprigiona una [...] lucida. II primo viaggio a Tokyo [...] si è trasformato nel primo viaggio collettivo [...] campagna, ma per un evento che Io [...] come dice il figlio giunto in ritardo [...] Osaka, [...] serve a niente portare fiori, dopo». Ecco perché ì protagonisti [...] non sono personaggi di [...] tanto meno di un melodramma, ma esseri [...] vita, con assoluta pienezza, la gioia e [...]. Ecco perché si può [...] parlare del loro stoicismo quotidiano. Quando il vecchio, rimasto [...] defunta, dice «quella balorda di mia moglie» [...] affliggere il prossimo, e nello stesso tempo [...] dalla mente. Noi lo comprendiamo perché lo [...] nella [...] stanza solitaria come quando lei [...] ancora, come [...] di un film che ora [...] finito. [...] inquadratura mostra un fiume [...] a scorrere, a segnare [...] della vita e della [...] ritmata dalle stagioni, priva di eventi «eccessivi» [...] quelli fatali. Ugo Casiraghi« Errore e passione» [...] il titolo del romanzo di Theodor Fontane ora tradotto [...] italiano: a fine [...] scrittore mette in scena una [...] provale riesce, a [...] amore integralmente, ma [...] e sopraffazione» Peccato che sia [...]. Amare non fa rima [...]. [...] è già un segno del [...]. [...] von [...] chiama II protagonista di «Errore [...] passione» del [...] Theodor Fontane. Fu Thomas Mann a [...] di quel romanzi che Fontane scrisse quando [...] o quasi. Dire [...] vecchio [...] (questo è 11 titolo [...] Thomas Mann per II suo saggio [...] di [...] significava [...] pagare un tributo di [...] riconoscenza a uno scrittore che, nel silenzio [...] berlinese, era riuscito a mettere a frutto [...] memoria: a [...]. Pochi come Fontane erano riusciti, [...] di lui, ad adoperare [...] della quale Thomas Mann si [...] à lungo servito. La realtà non è [...] Il [...] non si può fermare, [...] non si trasmette; la [...] e allora, a quale santo votarsi se [...] Immagini trasformate dalla memoria? Si capisce come questo [...] a [...]. Il realismo serre alla [...] 11 problema della realtà. Serve a dare di essa [...] normativa, e nessuno più del vecchio, [...] del dolce Theodor Fontane era [...] lontano [...] e [...] di offrire norme e leggi. Farmacista, poi giornalista, pubblicò [...] romanzo nel 1878: «Prima dell' uragano». Aveva [...] anni, essendo nato nel 1819 [...]. Era figlio di un [...] gestiva la farmacia «Al [...] poi ne gestì [...] a [...] sul Baltico: la farmacia [...]. Nel [...] Henri Théodore Fontane (le [...] svelano nel nomi di battesimo, ma anche In [...] Fontane) segui la famiglia a Berlino. Si diplomò farmacista, ma [...] la mente, n vecchio Fontane aveva cominciato [...] giovane. Nel "39 aveva pubblicato [...] «Amore [...] e successivamente altri versi [...]. Pubblica le «Poesie», si [...]. Va a Londra, ma nel [...] eccolo di nuovo a Berlino. Partecipa alla guerra del [...] e anche questa guerra è un soprassalto. Per adoperare termini impropri, [...] al nostro modo di parlare, da giornalista [...] giornalista di sinistra. Nel [...] si insedia in una piccola [...] della [...] e a rimane fino al [...] delia morte, il 20 settembre del 1898. E un [...] quasi spiantato che dovrà rinunciare [...] di Lena per un matrimonio di interesse con una [...] Rina. Nobiltà e censo gli [...] a una persona di grado inferiore. Una [...] non gli è consentita. E addio dolcezze. ///
[...] ///
Vive con la madre In [...] periferia, destinata a diventare, dopo [...] guerra, il cuore mondano [...] Berlino. Ma al tempi degli [...] Lena e [...] in quella periferia [...] orti e [...]. Il vecchio [...] e [...] moglie, [...] fiori, ortaggi e asparagi. Per caso, [...] Lena e Lena di [...]. [...] femminile di Fontane, sa bene [...] la storia finirà. Come potrebbe una povera ragazza [...] un battone? Anche [...] lo sa. Ma mentre [...] ricorre al mezzucci, [...] alla menzogna verso se [...] Lena [...] 11 bene e 11 male. Vive 11 suo amore Intensamente, [...] attimo, e quando finisce ne accetta la [...]. Sposerà un allampanato pietista, [...] nome Gedeone [...]. La storia è tutta [...] purissima ed eterna. Il vecchio Fontane è [...] Incantatore. A Incantare il lettore è [...] Ironia, il suo distacco dalla [...] 11 suo humour, In una parola la [...] eleganza. La rinuncia di Lena non [...] una semplice contestazione [...] Lena sa di dovere rinunciare. Non fa scene, non [...] disinganno, perché 11 vecchio Fontane non glielo [...]. Il divieto è angoscia [...] è, per adoperare parole di un poeta, [...]. La morale di Lena [...] questa è la fraterna prossimità che il [...] sente nel confronti di Lena e, soprattutto, [...] Theodor Fontane. Chi mal potrebbe dare [...] desiderio? Un sentimento d'amore può tramutarsi In [...]. [...] volontà di [...] si concentra In sé, [...]. Viene a men te [...] profana di Robert [...] che Massimo [...] ha pubblicato recentemente In [...]. Gli uomini in cui [...] esteriore (del sentimento) "ghermiscono voracemente tutto ciò [...] sono sempre [...] le loro passioni sono [...]. A questo tipo "faustiano" [...] contemplativo, il cui sentimento è, appunto, "in [...] Musil chiama anche "orientale", capace di "concentrarsi in [...] cuore e membra siano tutto un silenzio Nelle [...] e passione» che Fontane [...] di [...] eLena sulla Sprea fino [...] fuoriporta che ha nome Deposito di [...] il gioco del sentimento [...] Lena e [...] si rivela Interamente negli [...] compiono: Lena cerca fiori In un prato [...] un [...] un po' annoiato, preso [...] il sentimento di colpa gli Impone, trova [...] che Lena gli dà: ed è Lena [...] II mazzetto con un suo lungo capello, sapendo [...] solo II ricordo di quei fiori. Legare un mazzetto di [...] capello vuol dire legarsi per sempre alla [...]. Che per Lena vuol [...] sempre ma senza violenza, senza volontà di [...]. Così è la scrittura [...] Theodor Fontane, lieve, priva di violenza, di volontà di [...]. Che Fontane evoca non [...] oppure per [...] com'era o com'è, ma [...] la memoria [...] conservata è trasformata. La memoria, non 11 [...] 1 ricordi [...] si [...] bruciano nello stesso mòdo [...] di [...] quale Rina, tornando dalle [...] la cenere sulla pietra del caminetto. Ha ragione Giuseppe Bevilacqua [...] introduzione: «Si Immagini [...] ribelle, si immagini Lena [...] dica se questo non sarebbe la distruzione [...] Incanto che emana dal due libri». [...] di «Errore e passione» e [...] viene anche dalla maestria di Fontane, dalla [...] fermezza nel trattare II linguaggio. Dalla battaglia coi) 11 [...] vittorioso perche di esso ha capito il [...] grande romanzo del realismo è già In [...] In crisi il modo tradizionale di raccontare [...]. Adoperando [...] arma [...]. Fontane dà [...] contributo [...] della grande crisi della [...] quel continuum con fine e finale in [...] è stato definito Storia. Fontane apre vie traverse, [...] Inoltra [...] sentieri che non si sa dove portino. Lena è sorella nostra, [...] oggi, e anche [...] con quel suo nome [...] romantico e persino poco probabile. Come si fa a [...] marxista Aido Tortorella I [...] Polonia e la concezione del DOPO IL [...] SUI PROBLEMI DELLA CULTURA Giuseppe Chiamante Cultura come questione nazionale Carlo Bernardini Intellettuali e [...] Biagio [...] Giovanni Discutere lo Stato Giovan Battista [...] Tecnologia e trasformazione Mario [...] N [...] dei soggetti Luigi [...] Musica e [...] Wolfe [...] negli Usa PROBLEMI E DISCUSSIONI Enrico Bellone Scienza e metafisica Silvano [...] Una [...] nuova a Usanza» Franca Pieroni [...] Le idee suda famiglia [...] Semeraro N Pei e [...]. ///
[...] ///
Come si fa a [...] marxista Aido Tortorella I [...] Polonia e la concezione del DOPO IL [...] SUI PROBLEMI DELLA CULTURA Giuseppe Chiamante Cultura come questione nazionale Carlo Bernardini Intellettuali e [...] Biagio [...] Giovanni Discutere lo Stato Giovan Battista [...] Tecnologia e trasformazione Mario [...] N [...] dei soggetti Luigi [...] Musica e [...] Wolfe [...] negli Usa PROBLEMI E DISCUSSIONI Enrico Bellone Scienza e metafisica Silvano [...] Una [...] nuova a Usanza» Franca Pieroni [...] Le idee suda famiglia [...] Semeraro N Pei e [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL