I Bravi di Don Rodrigo [...] varco Don Abbondio. [...] è del [...] eccessi disumani, quando Lucia, [...] dal villaggio, respinge « dolcemente, e con [...] che Renzo « le [...] malagevoli di quel viaggio [...] di strada; vergognosa in [...] un tale turbamento, [...] già stata tanto sola [...] tanto [...] », o quando la [...] nel famoso addio alla [...] la chiesetta dove [...] doveva « [...] comandato, e chiamarsi santo [...] ella non avesse più ad arrossire pensando [...] dove sarebbe andata da sposa. Pudore, insomma, che non [...] dalla volontà di esaltare la concezione cattolica [...] peccato, ma scaturisce da una situazione personale [...] una sorta di avversione e di diffidenza [...] fisico, che non sia riscattato dal matrimonio,, [...] nodo psicologico assai complesso. Abbiamo detto che confluisce [...] Promessi [...] anche la formazione culturale del Manzoni. E diciamo pure che [...]. Ma la conversione del Manzoni [...] un colpo di fulmine nè essa porta [...] a rinnegare gli ideali della [...] giovinezza. Alessandro aveva studiato, si, [...] vari collegi di frati (prima Comaschi e [...] Barnabiti), [...] ne era uscito imbevuto di idee illuministiche [...] si manifestano nella [...] prima opera, il Trionfo [...] della rivoluzione francese e invettiva contro la [...]. Nel 1805 (dopo la [...] Carlo Imbonati) aveva seguito la madre a Parigi [...] entrato in contatto con la cultura europea, [...] circoli dei [...] aveva stretto amicizia con Claudio [...] (uno dei promotori del [...] Francia). Le opere di tutto [...] ispirate da un severo moralismo, sia pure [...] comprensione degli uomini e da un atteggiamento [...] pietoso verso di essi. Non è da stupire, [...] di esso si innesta ben presto una [...] concezione religiosa. Accelera tale processo il [...] 1808, con Etichetta [...] la quale, benché calvinista, [...] Alessandro [...] contatto con il calore autentico della [...] fede; lo influenzano due [...] e il vescovo Tosi, [...] della loro persuasione aliena da ogni compromesso [...] tipo gesuitico. Nel 1810 si compie, [...]. Ma in essa non [...] di continuità con gli ideali di uguaglianza, [...] rinnovamento civile e culturale, cui lo aveva [...]. DÌ [...] della religiosità manzoniana che [...] sottolineare gli elementi evangelici ed egualitari del [...] in primo piano la fede e la [...] spesso tanto più autentiche di, quelle degli [...] non nascondersi le piaghe che avviliscono la Chiesa, [...] ogni forma di [...] cioè ogni forma di [...] mortificazione della ragione, Di [...] nei suoi Inni sacri [...] miti religiosi nella loro dimensione popolare, di [...] e di riscatto, per cui il Natale [...] esso si configura nella fantasia del [...] Dio non si rivolge « alle vegliate [...] potenti, ma si rivela « tra i [...] duro mondo ignoti »; e la madonna [...] la « spregiata lacrima » della femminetta [...] i doni dei ricchi. E nella Pentecoste, com'è [...] « il grandioso quadro della Chiesa militante, [...] nella seconda, del-la nuova [...] di uguaglianza e di giustizia che si [...] angolo della . A questa, concezione religiosa [...] letteraria del Manzoni, vale a dire la [...] poetica realistica che sta alla base, del [...]. I punti chiave di [...] il rapporto tra storia e poesia e [...] vero. Niente è più interessante, [...] Manzoni, [...] storia e il poeta non deve inventare [...] interpretare quelli accaduti. Tuttavia la storia ci [...] degli, eventi, ma li guarda in certo [...] fuori e si occupa solo dei fatti [...] sui quali esistono documenti o testimonianze. La poesia, invece, ci [...] segreto [...] degli uomini che sono [...] storia e ci fa conoscere i loro [...] e ci consente di mettere in luce [...] uomini celebri, ma anche le speranze e [...] volghi che sono passati sulla terra senza [...] potesse [...] la presenza spirituale. Questo culto del vero storico [...] guidare [...] anche nelle parti nelle quali [...] non potendo riferirsi a documenti [...] egli deve inventare vicende e [...] ma deve [...] in modo che illuminino una [...] storica, non tradiscano le caratteristiche del tempo, sappiano [...] il significato e il colore. ///
[...] ///
Questo culto del vero storico [...] guidare [...] anche nelle parti nelle quali [...] non potendo riferirsi a documenti [...] egli deve inventare vicende e [...] ma deve [...] in modo che illuminino una [...] storica, non tradiscano le caratteristiche del tempo, sappiano [...] il significato e il colore.