→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 908105014.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Utopie del passato e progetti [...] oggi «Matera è una delle piccole capitali della cultura [...] ebbe a scri-vere Geno Pampaloni una quindici-na [...] fa, «Matera è una bellissi-ma [...] amata patria del cuore». Matera ha un suo [...] città meridionali non hanno avuto. Esso ha nutrito due [...] di meridionalisti, di operatori so-ciali, di militanti [...] che sognavano il sogno di un Sud [...] miglior lascito della ci-viltà contadina potesse fondersi [...] razionalità demo-cratica, in [...] possibile, at-tuabile, edificabile. Il tempo ci ha [...] di un sogno si trattava, [...] spazzata dalle pessime amministrazioni [...] anni Cinquan-ta -la [...] e i suoi alleati [...] dalla fuga dei contadini verso il ricco Nord [...] degli anni Sessanta, e dai suoi disordinati [...] Sud. Prima di allora i [...] maggioranza contadini, e si spostavano dai Sassi, [...] e tramonto dopo tramonto, in lunghe file [...] asini che si snodavano lungo ripidi sentieri [...] povere ter-re di valle. Su meno di 30 [...] Sassi ne accoglievano 20 mila. Cosa essi siano diventati, [...] sa bene, come dovunque. Possiamo [...] «terziario arre-trato»? Visito periodicamente Matera. Vi ho alcuni amici [...] e tra i vecchi, nella provincia, a Tricarico, [...] maestro in cui ritrovare più che in [...] modello e [...] Rocco [...] anzi «don Rocco», co-me [...] affetto e ri-spetto in tutta la Lucania [...] meridionalismo più attivo, fondatore della medicina sociale [...]. E poi [...] Leonardo Sacco, irre-quieto per [...] discutere e al fare, che vi ha [...] la rivista «Basilica-ta». Su due luoghi, parlando [...] Ma-tera [...] si accentra la mia [...] mia attenzione, [...] noto a tutti e [...] due luoghi diversamente impor-tanti nella storia della [...] importanti in quella della mia e di [...] anni Cinquanta «meridionalisti», i Sassi e La Martella. Tra questi due poli [...] una vicenda esemplare che attende ancora il [...] se ha già avuto il suo storico [...] Sacco, [...] tra [...] di Matera contemporanea (1983). Dei Sassi tanti sanno, [...] visitati o li visitano oggi che sono [...] protetto perfi-no [...]. Sono, diceva Car-lo Levi [...] in-namorato di Matera e tra i fonda-tori [...] qualcosa di comparabile al Canal Grande a Venezia. Grotte antiche, poi città [...] parte della gravina o canyon che precipita [...] Matera sul tor-rente che si chiama appunto Gra-vina, [...] città con-tadina sotto la città dei nobili [...] commercianti, i Sassi avevano accolto nelle loro [...] esuli bizantini, pastori miserrimi e altri vari [...]. Si costituì lentamente, [...] scenografia dei Sas-si: le [...] piazzette, le stra-de di collegamento e le [...] luoghi del sacro e quel-li [...] le configurazioni fantasiose e [...] e del vicinato; mentre si proten-deva verso [...] aprendosi in spazi animali e umani, in [...] simbiotico. Oggi sono vuoti, puliti, [...] Sassi oggi non sono deserti co-me Pompei, ma [...] Pompei [...] vivono i turisti. I Sassi confinanti con [...] con la «città buo-na» dei materani mutati, [...] ristrutturano e adeguano gli interni alle loro [...] di materano mutati, che non soffrono più [...] la cui identità non viene più dalla [...]. Si consumano convegni e [...] progetti attorno ai Sassi, da decenni. Devono essere mo-numento del [...] per visitatori dal mondo, come Pompei, come Petra, [...] oppure luogo vivo di [...] nel flusso della storia e del tempo? Sono [...] di cui è fatta Matera, ri-mangono loro, [...] e il nuovo, Matera. Ho visto pe la [...] Sassi quando ancora erano, in una parte [...] contadini, ancora presepe contadino fitto di miti [...] bambini seminudi, ru-morosi e bellissimi. Li rividi abita-ti, dopo [...] Vangelo di Pa-solini, sfondo vivissimo per la Pa-lestina [...] Messia, [...] fuori [...] e anzi, per il [...] mondo occidentale, e se allora, al tempo [...] «Quaderni [...] mi irritò questa fuga conta-dina dal mito [...] ogni nuova visione, sempre più mi commuove, [...] i Sassi, grazie a lui, nella dimensio-ne [...] del perenne. Per un breve periodo, [...] Settanta, i Sassi furono invasi da giovani e [...] nuova sottocultura ai mar-gini dei movimenti. Di quella stra-na occupazione [...] disordinate immagini fotografi-che, a loro modo suggestive. Una sottocultura, certo, di [...] scelta, però senza pro-getto. Eppure, nonostante ogni diffidenza, [...] disordi-ne i Sassi sembravano ancora spazio [...]. Oltre quello dei Sassi, [...] Matera ha un mito piccolo e per pochi. La Martella fu il sogno, [...] tempo [...] di una comunità contadina inserita [...] pieno titolo in una possibile mo-dernità; fu il sogno [...] delle campagne», più al-to, adeguato e degno del motto [...] (lo si vide presto, di fronte alla fuga [...] della plastica») predica-to dai comunisti, [...] terra ai con-tadini». La Martella fu, dopo Bor-go Venusio, [...] progetto esempla-re, che coinvolse energie e idee [...] alla realtà e alle potenzialità [...]. [...] che si voleva concreta, fattibile. [...] disegnò per gli sfollati [...] Sassi [...] villaggio contadino più avanzato che fosse pensabile, [...] suoi servizi e le sue autonomie e [...] recuperassero e rispettassero tra-dizioni e stimolassero nuove [...] conforti. At-torno al progetto agirono Adriano Olivetti, [...] e Rocco [...] Carlo Levi, il [...] di Angela Zucconi e [...] che erano addestrati pionieri della democrazia comu-nitaria, [...] e il dimenticato urba-nista [...] Carlo Doglio, e tanti altri. Ma questo progetto non [...] dai comunisti e ancor meno dai democristiani. Dice [...] che «per i comu-nisti [...] i de-mocristiani comunista». I demo-cristiani (la burocrazia [...] democristiana), [...] isolato, poterono rapi-damente [...]. La Martella fu osteggiata [...] appe-na nata, con uno scandalo che segnò [...] gli anni Cinquanta del Sud e della [...] fu un se-gnale [...] scelta che avreb-be indirizzato [...] della nazione: quella del compromes-so continuo nel [...] comune di una «catti-va modernità», di una [...] di una incapacità ma soprattutto [...] assoluta di darsi un [...] un mondo migliore negli anni in cui [...] in una o [...] direzione avrebbe deter-minato il [...]. Le utopie materane avevano [...] proprio, che non quello delle lotte e [...]. Altri pic-coli miti: le [...] se-colo guidate dal «monaco bian-co», singolare figura [...] quel migliaio di contadini protestanti che negli [...] furono pre-senti e attivi in un comune [...] 30 mila abitanti incisero per qualcosa -e [...] insurrezionale guidata da France-sco Nitti contro il [...] fa-scista del 21 settembre [...]. Il mo-vimento operaio e [...] a Matera un focolaio forte e duraturo. E la figura di Carlo Levi, [...] volte [...] ricordata, richiama la constatazione [...] dai confinati antifascisti nella Lu-cania della seconda [...] Trenta -anche se vi furono confinati curiosi [...] modi loro possibili, verso la realtà loca-le, [...] nella loro di-stanza sul tipo, per intenderci, [...] piemontese, Pavese, di-sattento ad altro che a [...]. Ma basta parlare di [...]. E oggi? Oggi Matera [...] puli-ta e bene organizzata, di pochi abitanti [...] grande spazio; ha un piano regolatore ri-spettato, [...] un suo equilibrio non attorno ai Sassi, [...] il margine sul pre-cipizio, [...] subalterna e «bassa», la [...] af-fettuosa e dolorosa e per altri di-sturbante [...] e della passata civiltà contadina. Questa [...] «diversità» non sa-rebbe comprensibile [...] a quel passato e ai quei sogni, [...] ha messo radi-ci. È una città meridionale -non [...] sola! Anche que-sta è oggi [...] contrasti e queste diffe-renze, del tutto «contemporanei». Matera appare bene amministra-ta. Dopo quello degli anni Cin-quanta [...] che bloccò molti scempi, [...] di appro-vazione un nuovo piano regolato-re [...] (autore di un bel [...] Matera presso Einaudi, mentre si deve al più [...] Laureano [...] altro bel libro [...] logica uscito da Bollati Boringhieri, [...] Mario Cre-sci, fotografo venuto dal Nord e [...] anni a Ma-tera, un più recente volume [...] e di bellissime im-magini pubblicato da Vanni Scheiwiller). Ha un buon sinda-co, [...] Mario Man-fredi, cresciuto fuori dei partiti. È una città piena [...] hanno a volte il loro cuore nel Centro Levi, [...] ospita i gran-di dipinti sulla Lucania [...] del Cristo, proprio al [...] Sassi e a strapiombo sulla gravina. Nonostante [...] e ir-risolta questione della [...] ferrovia, che disastro nel Sud sotto il [...] e oggi! Ma che futuro ha [...] amata Matera? [...] le di-scussioni si accendono [...] si scaldano, i dibattiti non tro-vano tregua. Cosa fare dei Sassi? Che [...] destinazione economica può avere la città? La [...] cit-tà «di terziario avanzato», attorno al turismo, [...] e relative competenze ugualmente «avanzati», può essere [...] Non [...] intravedono altre soluzio-ni: questa strada sarà indispensa-bile [...] bene. Ma basterà? Ma dovrà [...] Matera è [...] di aiuti ricevuti, perfino [...] e so-gna altri sogni che quelli del [...]. I giovani che frequentano, [...] sacco di scuole [...] tipo e mediocri e [...] per il centro tra le belle chiese [...] vec-chie case padronali e tra i bruttis-simi [...] della [...] e del comunista [...] che idea si fanno [...] Matera, [...] suo e del proprio futuro, del mondo? Può [...] -e sarà loro «assi-curato» -il quieto benessere [...] protette in cui sono [...] padri e i loro fratelli maggiori? E [...] stanno questi gio-vani con quelli della provincia, [...] aspro territorio che accerchia Matera, e che [...] in paese rapporti ambi-gui con la città, [...] di autonomia? Noi che [...] vista prima del turismo [...] turisti, come membri dello strano volontariato meridionale [...] boom; noi che abbiamo sognato con il [...] Matera il sogno di uno sviluppo diverso per [...] Sud e per tutto il Paese, noi non [...] chiare, siamo frastor-nati [...] trasformazione e fatichiamo a [...] da sostituire alle antiche, e alle nostre [...]. Ci resta, [...] per questi luoghi, la certezza [...] una città dove si può vivere e di una [...] un poco, appena un po-co più saggia che altrove. Ci resta la struggente [...] però incantata e arcaica bellezza dei Sassi, [...] su un immenso paesaggio dorato, volgendo lo [...] piana e alle bibliche colli-ne, austere e [...] sole bruciante [...] meridionale, ci resta il [...] co-municazione con coloro che -uomini e bestie [...] hanno amato e sofferto, che que-ste terre [...] hanno percorso e sudato: la certezza che [...] e di queste sto-rie dimenticate qualcosa tuttavia [...]. MATERA Goffredo Fofi: nord [...] «Ombre rosse» a «Linea [...] Goffredo Fofi è nato [...] Gubbio [...] 1937. Dopo [...] studiato da maestro, alla [...] cinquanta ha lavorato in Sicilia, a Partinico, [...] di Danilo Dolci. Critico cinematografico e scrittore, [...] «Quaderni piacentini», fondatore della rivista di cinema «Ombre [...] creato a Milano il mensile di letteratura [...] «Linea [...]. Ha curato e pubblicato [...] dove si intrecciano la parte critica e [...] polemica. Tra le sue opere «Il [...] italiano: servi e padroni» (Feltrinelli, 1971), [...] meridionale a Torino» (1974), «Capire [...] il cinema. ///
[...] ///
Il teatro di Totò. Di recente ha pubblicato «Prima [...] (1990), «Strana gente» (Donzelli) diario di un [...] denso di progetti, da quelli al Sud [...] inchiesta sugli immigrati, «Benché [...] due libri di cinema [...] del centenario: «Più stelle [...] (e/o), sugli attori e «Come in uno [...] (Donzelli) [...] grandi registi. Collaboratore di Panorama, Fofi, [...] Roma, Napoli e Milano, due anni fa [...] rivista «La terra vista dalla luna» (Donzelli), [...] direttore. Quel sogno tra i Sassi. GOFFREDO FOFI Matera ha [...] che altre città meridionali non hanno avuto. Esso ha nutrito due [...] di meridionalisti, di operatori sociali di militanti [...] Oggi sono vuoti, puliti, inodori; i Sassi [...] deserti come Pompei, ma come Pompei li [...]. I Sassi confinanti con [...] con la «città buona». ///
[...] ///
I Sassi confinanti con [...] con la «città buona».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .