→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 902804503.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Un sogno, [...] del ricordo, [...] un pensiero, un sentimento [...] o il progetto lieto di un atto [...] stessa di un oggetto qualsiasi, non sono [...] essere ridotti a oggettività. Essi non possono [...] misurati, e neppure registrati: [...] fenomeni è soggettiva. Questi fenomeni configurano, soprattutto [...] più consapevoli e razionali, un campo esperienziale [...] sorta di mondo interiore; questo mondo è [...] il nome di mente, o psiche. [...] di questa entità, che [...] recenti ancora si identificava con [...] è un tentativo di [...] soggettive, [...] in uno spazio fittizio [...] ovvero è un tentativo di trasformare [...] delle esperienze soggettive in [...] impalpabile sostanza. Quello clic [...] anticipiamo è il saggio [...] Giovanni [...] intitolato [...] della memoria». Gli altri contributi sono [...] Umberto Galimberti che ripercorro la storia del rapporto [...] metodo scientifico del progressivo distacco dal dogma [...] scientificità; Adolf [...] (uno dei maggiori epistemologi [...] critica della teoria freudiana. Alessandro [...] analizza invece il ruolo [...] delle spiegazioni in psicoanalisi alla luce delle [...] con-temporanee. Chiude il libro [...] saggio scritto da Franco Fornari [...] morte: una stringente difesa della teoria freudiana [...] di Karl [...]. [...] comune degli eventi quotidiani [...] sorta di spontaneo dualismo : e non [...] filosofi di rispetto [...] ritengono sensato continuare a [...] come se si trattasse di una realtà [...]. Secondo una tradizione che [...] in crisi nel secolo scorso, e alla [...] ha dato un colpo mortale, il campo [...] ovvero più genericamente il campo [...] è unitario ed e [...] della coscienza. Oggi sap-piamo meglio che il [...] è avvertito come unitario, senza [...] altro [...] pienamente; e sappiamo anche che [...] che chiamiamo coscienza autoriflessiva, autocoscienza, consapevolezza, non è una [...] psìchica primaria, ma [...] di una complessa operazione cognitiva. Ora, è evidente che [...] di mente non è fittizio, è perché [...] di rilievo nella storia della cultura: la [...] vive intorno [...] di Gelsi (che non [...] mente, specie dopo Hegel) e [...] psicoanalisi è una disciplina [...] Un libro a più voci riaccende la [...]. Anticipiamo [...] di Giovanni [...] filosofica e psicologica inglese si [...] al concetto di [...] che ha una [...] specificità. Però già nel secolo [...] a divenire chiaro che la mente non [...] bensì un insieme di funzioni la cui [...] venire colte, e descritte, attraverso una riflessione [...]. In [...] ad esempio, troviamo che ciò [...] chiamiamo evento mentale è un rapporto di un soggetto [...] un oggetto di attenzione: la caratteristica di ciò che [...] psichico, egli dice, non è una sostanza ma è [...] relazione, o una funzione che egli chiama intenzionalità. Ciò che dunque si [...] o [...] non è la mente, [...] o [...] questa è difficile da [...] e precisamente il modo attraverso il quale [...] tutta [...] realtà, compresa quella che [...]. Lo studio della [...] appartiene a una tradizione di [...] alla quale conviene rifarsi nel cercare di definire lo [...] della psicoanalisi. Mi riferisco [...] non solo al contributo, [...] Wilhelm [...] e agli sviluppi della [...] tempo, ma anche a un insieme più [...] e di chiarimenti metodologici, che caratterizzano due [...] europeo. Si prenda ad esempio [...] e [...] secondo cui non esiste [...] né coscienza di sé, se non attraverso [...] persona. Questo tema risale al [...] si è sviluppato attraverso una doppia elaborazione: [...] un lato [...] del «sentire con» fino [...] da un altro lo studio della coscienza [...] dialettica [...] in Hegel e nel [...]. Per motivi di brevità [...] non potrò essere [...] che molto schematico: ma [...] a chiunque la rilevanza del problema in [...]. Si pensi in primo [...] della coscienza di sé nel bambino attraverso [...] materna; e in secondo [...] nel procedere psicoanalitico duale. [...] caso e [...] ambedue i contraenti del rapporto [...] una situazione relazionale come fonte di modificazione individuale e [...] conoscenza. Nella costruzione della conoscenza [...] della situazione [...] il tema [...] concerne da un lato [...] cui [...] utilizza inconsciamente [...] per ristrutturare parti del [...] Io [...] modificare [...] di sé; da un [...] il modo in cui [...] utilizza il proprio rapporto [...] cogliere la propria posizione come soggetto di [...]. Ora, le cose sono [...] fatto che, da un punto di vista [...] del tema [...] non . È vero che la psicoanalisi [...] può ignorare certi temi cognitivi, ad esempio il tema [...] costruzione di una identità personale attraverso una appro-Priazione [...] oppure il tema [...] diverso ma complementare al primo [...] dell'uso [...] come specchio della propria identità; [...] la psicoanalisi insiste, e giustamente, sul fatto che le [...] intersoggettive non sono tanto questione di conoscenza, quanto piuttosto [...] di vissuti emozionali. [...] con [...] e [...] per [...] sono modalità esistenziali legate [...] e della identificazione. Empatia e identificazione sono termini [...] definiscono un tipo di esperienza intersoggettiva [...] cui caratteristica e di essere [...] a una riflessione consapevole centrata sul soggetto individuale: si [...] infatti di una esperienza [...] fortemente connotata in senso emotivo, [...] a dinamiche [...] di tipo primario. Queste modalità [...] fondano, a loro volta, i [...] più strettamente [...] ci della proiezione e della [...]. Con ogni evidenza, è [...] una soggettività autonoma che si piega alle [...] con [...] e quindi [...] è invece più pertinente [...] umana sostenere [...] esistono forme di [...] che, primarie, si articolano [...] esperienze che permettono di cogliere se stessi [...]. Ciò riguarda non solo [...] autocosciente nel bambino piccolo, [...] di incontro emozionalmente caratterizzato, e quindi anche [...]. La situazione psicoanalitica è [...] in cui la costruzione di un conoscere [...] conoscenza psicoanalitica come teorizzazione da parte [...] non è caratterizzata tanto [...] verso la conoscenza [...] a partire da una [...] data per scontata, quanto piuttosto dalla ricerca [...] sé nella situazione, a partire da una [...] come primaria. Potremmo quindi affermare che la [...] psicoanalitica non è uno studio [...] a partire da un soggetto [...] ma è piuttosto un tentativo di [...] la natura di una serie [...] intersoggettive, e il modo di [...] dei due soggetti [...] di [...] dinamiche. Anche [...] ciò che ha la [...] tanto il tentativo di cogliere [...] come soggetto, quanto il [...] la propria soggettività nel rapporto con [...] cioè la propria soggettività [...] cui la presenza [...] risuona in immagini, emozioni, [...]. Il modo di conoscere [...] simile a quello delle scienze esatte, in [...] lo studio di un oggetto da parte [...] che si mantiene discretamente ai margini della [...] è neppure lo studio di un soggetto [...] delia coscienza e dalla luce della ragione, [...] classica: esso è piuttosto fondato sullo studio [...] attraverso cui vivono e [...] intersoggettive che, dominanti nella prima infanzia, persistono [...] adulta di tutti noi. ///
[...] ///
Dal nostro inviato PORDENONE [...] famosi comici italiani del [...] André [...] (pseudonimo di André de [...]. Ferdinand Guillaume, Raymond [...] Marcel [...] di Marcel Fernandez Perez), Emile [...]. ///
[...] ///
Anche ai tempi dei [...] loro veri nomi dicevano poco persino ai [...] (ma i loro nomignoli, più [...] che cinematografici [...] Cretinetti. [...] attiravano le folle). ///
[...] ///
E le case di [...] (Itala. ///
[...] ///
Pasquali, [...] Ambrosio) dettavano legge in Italia [...] nel mondo, se è vero [...] come è vero [...] che le comiche italiane erano [...] dovunque esistessero cinematografi. Alla comica italiana delle [...] dedicate le Giornate del cinema muto terminate [...] Pordenone: una piacevole consuetudine che [...] scorso ci avvia regalato [...] un maestro del muto americano. La risata, d'altronde, è [...] fondamentale del nostro cinema, anche se te [...] erano le maliarde perverse e altolocate, come [...] Ber [...] e la Borelli. Già allora, insomma, il [...] il fondamento «industriale del nostro cinema, pur [...] e produttivamente) di serie B. Sembra storia d'oggi. Eppure, la metafora calcistica [...] tutto ingiustificata. Rivista oggi, la comica [...] non fa gridare al miracolo come successe, [...] per i western di [...]. Gli effetti comici sono [...] immediati, spesso prodigiosamente concentrati nella misura di [...] proiezione, ma sono anche altrettanto meccanici e [...]. [...] senza interruzioni [...] comiche di Cretinetti, al [...] André [...]. Lo schema è [...] Cretinetti percorre le stanze [...] a [...] passando per [...] erano questi I comici [...] nostri nonni. Una rassegna a Pordenone [...] si scopre che, allora come oggi, gli [...] i registi no Quando eravamo Cretinetti Dal [...] PORDENONE [...] «Posso [...] solo come [...] non come cineasta. Quando nacqui, nel 1929, [...] anziano e non si occupava quasi più [...]. [...] seguito solo negli ultimi [...] dopoguerra, poi lui si è ritirato al [...] invece sono rimasto a Roma, a continuare [...]. Sono diventato regista solo [...] avevo alcuna passione per il cinema, inizialmente, [...] ciò che a mio padre era stato [...]. Chi parla è Sergio Leone. Tutti conoscono i suoi [...] sanno che il cineasta di «Per un [...] e «Cera una volta in America» è [...] madre era [...] Bice [...] (vero nome Edvige [...] nata a Roma da [...] di origine austriaca), suo padre Vincenzo Leone [...] tempi del cinema muto con il [...] Roberto Roberti, scelto [...] imitazione del grande attore [...] Ruggero Buggeri. Ed è proprio a Roberti [...] Giornate del cinema muto dì Pordenone hanno dedicato [...] la partecipazione [...] figlio. A proposito di [...] verrebbe da parlare di [...] cinema italiano delle origini: attore teatrale (nacque [...] 1879 in provincia di Avellino, e lavorò [...] la Duse e la Gra-matica), interprete cinematografico [...] 1911. In realtà, Roberti resta [...] di cui fino a pochi giorni fa [...] certo solo tre cose: che era il [...] Sergio Leone, che era il regista preferito di Francesca Bertini, [...] praticamente tutti i suoi film muti erano [...]. Pordenone ha parzialmente smentito [...] per la prima volta dopo [...] una copia completa di [...] (un film realizzato nel [...] senza successo solo nel 1925) e un [...] «La serpe», risalente al 1920. Il primo e un Ecco [...] il film ritrovato di [...] popolaresco girato sulla scogliera [...] le didascalie ambientano, chissà perché, tra Londra [...] Spagna), il secondo [...] sicuramente assai più interessante [...] di quei melodrammi «in frac», pieni di [...] di velate allusioni sessuali, che facevano in [...] fortuna di Francesca Bertini, [...] diva del muto italiano [...] differenza di Lydia Borelli, di Italia Almirante Manzini, [...] Pina [...] ha saputo sorvolare i [...] generazioni. Eppure, quando Roberti lasciò [...] per la Caesar, il mito della Bertini [...] dopo il tonfo dei «Sette peccati capitali», [...] i registi che riuscivano a coesistere con [...]. Roberti doveva essere un [...] e dolcissimo: riuscì a tenere a bada [...] la riconsegnò al successo con film come -La [...] Sara», «Marion-, -La sfinge» che furono tra i [...] degli anni Venti. Ma due tragedie attendevano Roberti: [...] molto personale, fu il matrimonio della Bertini [...] con il conte Paul Car-tier, cugino del [...] e il conseguente ritiro dalle scene; la [...] importante, fu il fascismo, da cui il [...] Roberti fu ben presto messo in disparte. Mori nel 1959, quasi [...]. Ci avrebbe pensato il [...] Sergio [...] rinverdire, negli anni Sessanta, il prestigio cinematografico [...]. Ed era quasi una [...] pensa che babbo e mamma Leone avevano [...] un film, «La vampira indiana», che è [...]. Sergio Leone vedeva per [...] a Pordenone, un film del padre, e [...] modo di [...] ma se il film [...] «western, primitivo, invece del tutto sommato minore [...] avremmo assistito alla rivelazione [...]. ///
[...] ///
Il concetto di «variante» [...] narrazione e la trama sono sostanzialmente assenti. Sicuramente più complesso è [...] (Ferdinand Guillaume), un attore [...] che non a caso è stato [...] ad avere un minimo [...] nel sonoro, grazie a Fellini che lo [...] in Le notti di Cabiria e in Boccaccio [...] già celebre nel [...] il nome di [...] in una serie di [...] la [...] di Roma. Passato a Torino, alla Pasquali, [...] diede il via a una filmografia sterminata [...] possibile rintracciare anche film con un certo [...] volte giocati sul travestitismo [...] cambia sesso, del 1912, [...] alla Feydeau in cui [...] travestito da donna, sfrutta [...] che sarà caro ad altri grandi interpreti. In generale, da queste [...] costanti: i comici del muto italiano sono [...] provocano distruzioni a catena, vivono in case [...] pronte a crollare al minimo sussulto, hanno [...] virago da cui vengono regolarmente tiranneggiati. E sono (come certi [...] oggi) quasi tutti registi di se stessi, [...] modesti: Cretinetti, ad esempio, era assai più [...] in Francia con il nome di [...]. Quando diventa direttore di se [...] Cretinetti (pur puntando su effetti comici «da fumetto», vagamente [...] limita a piazzare la macchina da presa e a [...] le sue [...] rivolgendosi spesso al pubblico come [...] a teatro. E [...] che succede-va? [...] dei grandi del muto [...] Chaplin, Keaton, Lloyd) coincise, [...] degli anni Dieci, proprio con il declino [...] da un lato la prima guerra mondiale, [...] un secondo tempo [...] del fascismo, con lo [...] a Roma e la scomparsa delle grandi [...] per il cinema italiano una crisi pressoché [...]. In un certo senso, la [...] rimase chiusa [...] di una formula sterile anche [...] la mancanza di un contesto produttivo capace di [...] a traguardi più ambiziosi, come [...] in America. Un conto è avere come [...] di riferimento [...] come successe a Senne [...] un gigante come Griffith, altro [...] è pascolare in un orticello mal coltivato. A giudicare dal materiale [...] Pordenone, il muto italiano non aveva un asso [...] Chaplin [...] propria manica. Ma, se anche [...] avuto, sarebbero mancate le [...] In modo vincente. E questa, una volta di [...] sembra storia d'oggi. Ahi, serva [...] Crespi CENTRO DI TORRE ARGENTINA Roma, Sala del Cenacolo [...] 7-8 ottobre [...] Campo Marzio, 42 -ore [...] studio [...] DEI SERVIZI E DIRITTI QUOTIDIANI Contributi [...] dibattito Scandinavo per una riflessione sul «caso [...] Lunedi [...] Saluti del Presidente della Camera On. ///
[...] ///
Presiede e introduce Stefano [...]. Presentazione [...] Lava [...]. ///
[...] ///
Relazioni di [...] Andersen e [...]. Ore 15: [...] Chiara Saraceno. Dibattito: partecipano Giuliano Amato. ///
[...] ///
Giorgio Ruffolo, Stefano [...]. ///
[...] ///
Martedì 8: Presiede Gustavo Minervini. Relazioni [...] Axel [...] Sip Ha. Helga Maria [...]. [...] Gianfranco Pasquino. ///
[...] ///
[...] Gianfranco Pasquino.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .