→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 896060324.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

MUSICA [...] CANZONE NAPOLETANA HA LA [...] articolo avrebbe dovuto essere pubblicato [...] mese di settembre, in occasione della « [...] ». Il sopravvento di altri [...] ha fatto rinviare: ma non perciò crediamo [...] interesse. [...] scorso un grande spettacolo [...] « Carosello napoletano » [...] organizzato dal [...] uomo di teatro Remigio Paone, [...] il giro delle principali città italiane e arrivò fino [...] del Sud. Esso dimostrò come la [...] non avesse mai taciuto attraverso i secoli. [...] canta, afferma una delle più [...] canzoni di Ernesto Tagliaferri. E Napoli questa è, questo; [...] dare: canzoni allegre febbri di [...] 'è, [...] po' [...] canzone allegre e [...] 'e [...] napoletano (così affermava un soldato [...] suo tenente, che voleva [...] di cantare) se non canta. Schiacciato da secoli di [...] miseria, tagliato fuori da ogni potere e [...] volontà, il [...] napoletano fu libero soltanto [...] i canzonieri e per le canzoni: il [...] nella settembrina [...] nessun tifo fu mai [...] grande di quello dei napoletani, in quel [...] canzoni nuove, poiché è in quel tempo, [...] Festa della Madonna di [...] che si lanciano le [...]. [...] la più antica canzone [...] e che ci sia stata tramandata nella [...] e poetica completa, è attribuita (versi e [...] Salvator Rosa, il famoso poeta e pittore, contemporaneo [...] Masaniello. Parla, la canzone, di [...] «figlia de no taro» rapita dai turchi; [...] larga e malinconica nella quale fra le [...] ritornello corale [...] (parola inspiegabile; forse solo, [...] di canti popolari, un raggruppamento di sillabe [...] che ad essere rivestito di note). Nel Settecento di [...] di Pai-siello, di Pergolesi, [...] Cimarosa, [...] ariette, cavatine e serenate delle loro opere [...] canzoni, passarono dal teatro alla piazza. Nacque, anche, fra il [...] di attualità satirica, o anche soltanto scherzosa, [...] tradizione melodiosa sentimentale si crea, così, la [...] della canzone napoletana, ancora viva oggi. Vincenzo Valente, uno degli [...] grandi musicisti della canzone napoletana, il celebre [...] I Granatieri, morto poco meno di trent'anni fa, [...] sè questa duplice vena: dal suo capolavoro [...] Serena) ad una [...] che, scritta nel 1918, [...]. Nella prima metà [...] è il grande Gaetano Donizzetti [...] per gioco, per sfizio (per gusto) presta [...] ad una canzone: Te voglio bene assai [...] ottico, don Raffaele Sacco, la cui bottega [...] e non so se ancora ci sia, [...] Quercia). Te voglio bène assai ma [...] a me! [...] la [...] me lo dice : [...] toia è morta e sotterrata. ///
[...] ///
E poiché egli non [...] tanto, la sorella [...] ad andare in Chiesa [...] cassa. Allo sciagurato non resta che [...] a [...] volta, la morte. Alla festa andavano i carri, [...] carro dedicato ad una canzone, addobbato con lampioncini e [...] e su ogni carro una costruzione, cantanti e suonatori [...] dei più svariati strumenti [...] caccavelle, [...] putipù assieme a chitarre e [...]. Sotto la grotta, dove [...] aveva luogo, mentre si [...] la sfida delle nuove canzoni e si [...] Comitato » della festa (con partecipazione ad [...] 1 rioni popolari), semplice interprete delle acclamazioni [...] canzone vincitrice. [...] tutta Napoli la cantava [...] prendeva il volo per il mondo. A volte la canzone [...] gioiosa o patetica, dispettosa o smargiassa, a [...] attualità, come accadde verso la fine del [...] della Funicolare del Vesuvio: [...] (andiamo) [...]. ///
[...] ///
La genuinità della festa [...] poco a poco sminuita e andò morendo, [...] fine [...] intervenne [...] sorsero le prime case [...] (Sideri, Izzo, Santojanni) [...] milioni di allora (cioè [...] pagando per ogni canzone 15 o 20 [...] allora, erano quanto bastava a far morire [...] Edoardo Di Capua, l'autore di « [...] sole mio » e [...] Maria, Mari ». Nè meno povero morì Salvatore Gambardella, autore d'« [...] » (. Anche musicisti, nella generazione [...] esempio, Ernesto Tagliaferri, Nicola Valente, [...] Nardella, Enrico Cannio, Pasquale Fonzo. Ma altri famosi, famosissimi [...] Di Capua e il Gambardella, furono dei [...] cioè, del [...] che componeva le canzoni [...] cioè, con un solo dito sulla tastiera) [...] fìsco (col fischio; zufolando) ; altri scriveva, [...] la musica. Maestri ed orecchianti si [...] cagnesco: ma se [...] musicale li divideva, la [...] univa: e la canzone non domandava diplomi [...] Conservatorio [...] passione, cuore e genialità napoletana. O-recchiante e poeta E. Mario, musicista delle sue [...] (Santa Lucia [...] ed altre mille, non [...] belle): orecchianti furono il grande [...] Vincenzo De Chiara [...] e Rodolfo Falvo che [...] anni, in tarda età, scrisse, con freschezza [...]. Per [...] e [...] di Salvatore Di Giacomo [...] la poesia; da allora, con Di Giacomo, Ferdinando Russo. Libero Bovio, Ernesto Murolo, Rocco Galdieri, E. Mario, e con E-duardo Nicolardi [...] fe notte. Si elevò il tono [...] perchè quelle poesie servirono di modello, e [...] più umili poe ti del [...] chè [...] Napoli [...] barbiere una chitarra per [...] poeta. Dalla grotta di [...] la canzone fu portata [...] sorsero i grandi cantanti, che ebbero come [...] Pasquariello, [...] ed Elvira Donnarumma. Nel 1914, allo scoppio [...] mondiale, la canzone napoletana si trovava monopolizzata [...] tedesca: la [...] che scritturò tutti i [...] napoletani (solo E. Mario [...] a condizioni che parvero favolose [...] quella povera [...] gente; ed erano soltanto un [...] meno esose delle precedenti. Cominciò la decadenza della [...] gli editori si accorsero che per commerciare [...] conveniente dare ad esse un testo in [...] dialetto. Si cominciò con la [...] Signorinella [...] Cara piccina, no dello stesso Bovio; e [...] Scettico blu e Come una coppa di [...] di Gino Franzi e di Anna [...] su Pasquariello e Donnarumma. Il colpo di grazia [...] invasione dei ritmi sincopati. Non fu più possibile al [...] ispirare il musicista col [...] dolcemente scorrevole, di « A [...] ce sta [...] ». Bisognò che il poeta [...] sincopato, si contorcesse, si acconciasse a tutte [...] una metrica adatta al jazz. Cominciarono, allora, la necessità e [...] di far prima la musica (cioè il ballabile) poi [...] « parole ». La canzonetta ballabile, moderna, [...] trentina d'anni non è più una produzione [...] la si fa assai meno a Napoli [...] Roma, Milano, ecc. Il maestro consegna al [...] mascherone. Il poeta a-scolta la [...] e prende degli appunti scrivendo delle parole [...]. Per esempio: Sedia [...] mia cravatta, la pasta asciutta [...] venerdì. Oppure dei numeri. Per esempio: 30 -41 47-47 [...] queste parole, da questi numeri, vien fuori la canzone: Luna [...] è dolce se non [...] se si dice ma. E innanzi al mistero [...] di questi versi ci fermiamo. Oggi intorno alle canzonette [...] e vasti interessi industriali per [...] di orchestrine (che hanno [...] rango assai secondario le vecchie edizioni « [...] piano » e quelle, [...] « per mandolino »), [...] di dischi, per [...] in film. [...] in un primo tempo sfruttarono [...] oggi sfruttano il mestiere. Ma, tanto, per loro, [...] arte o di mestiere, è tutt'uno. Il grande sviluppo dato [...] alla letteratura drammatica spagnola si riflette anche [...] sulla [...] evoluzione. Dai semplici cortili [...] nei quali si davano [...] (sul tipo di quelli elisabettiani) si passa [...] Corti [...] ai teatri chiusi con un grande sviluppo [...] si avvia alle complicate [...] del barocco. Tra Lope de Vega [...] Calderón [...] la Barca si trovano pochi nomi di [...] maggior parte sono « imitatori » di Lope [...] con minore fertilità e minore ingegno, la [...] nomi che solo nelle storie del teatro [...] Luis [...] de Guevara, Antonio Mira [...] Diego Jiménez de [...] e infine Guillén de Castro, Juan [...] de Alarcón e il [...] Gabriel [...] noto con lo pseudonimo [...] Tirso [...] Molina, la figura più ragguardevole fra quante [...]. La fama di Tirso [...] al fatto di [...] egli per primo drammatizzato [...] Don Giovanni Tenorio e del Convitato di Pietra, [...] libertino miscredente, che fa innamorare di sè [...] e che invita a cena un morto [...]. Intorno alle origini di [...] alla [...] interpretazione (servita poi a [...] di teatro da [...] Byron, da [...] a De Musset) sono [...] volumi. Sembra tuttavia accertato che essa [...] già nota in gran parte [...] meridionale prima di Tirso e [...] egli non abbia fatto altro che [...] veste drammatica e un contenuto, [...] così dire, ideologico, [...] sul piano [...] e del dibattito filosofico. Bisogna [...] presente che Tirso fu anche [...] di drammi teologici, uno dei quali, El [...] por [...] sulla questione del libero arbitrio, [...] di vari [...] di commedie religiose, storiche e [...] per cui. Malgrado la fama della [...] goduto non sembra che questo sia però [...] importante dì Tirso. Notevolmente superiore è [...] cato dalla critica il Don [...] de las [...] probabilmente il [...] frate, commedia tuttora rappresentata con [...] cesso in tutto il mondo, e uno dei testi [...] popolari [...] teatro classico spagnolo. Vicino al Don [...] bisogna mettere le altre commedie [...] intrigo, La Villana de [...] El [...] en palacio, e i drammi [...] fra cui La [...] de la [...]. Già famoso al tempo [...] Lope [...] Vega, Tirso lo divenne sempre più fino [...] giunse sulla scena spagnola la potente affermazione [...] Calderón [...] la Barca. I due drammaturghi che [...] dopo di lui, vengono ricordati in questo [...] Juan [...] de Alarcón [...] Mendoza (1581-1639) e Guillén De Castro [...] furono [...] autore di semplici e [...] creatore [...] tipo, il bugiardo della Verdad [...] sarà poi ripreso da Corneille e da Goldoni; [...] cantore delle romanze [...] tratte dalle cronache del [...]. Di lui l'opera più [...] Las [...] del Cid, da cui [...] Corneille [...] il suo famoso Cid. Ultimo dei grandi scrittori [...] fu, dopo Cervantes e Lope, Pedro Calderón [...] Barca, detto lo « Shakespeare spagnolo », ammirato [...] Goethe [...] da Wagner. Di lui abbiamo parlato [...]. ///
[...] ///
Di lui abbiamo parlato [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .