→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1989»--Id 869967756.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] del Partito comunista italiano fondato [...] da Antonio Gramsci nel [...]. Francisco e [...] noi, ogni tolta è la [...] volta. Dopo ogni catastrofe si [...]. In questo secolo si [...] dieci gravi («remoti e un numero sconfinato [...] e disa-stri. Ma spesso si [...] trattato di fenomeni che [...] hanno trasformato in calamita. Certo è che se [...] quello della California avesse colpito in Italia [...] la stessa densità insediativa -e tante citta [...] Mezzogiorno [...] trovano in zona sismica -i morti si [...]. Nei piccolissimi paesi al [...] province di Avellino, Salerno e Potenza ci [...] vittime a causa del [...] del 23 novembre 1980, [...] diversa da quella di San Francisco. Per un lungo periodo, nelle [...] e nei mesi successivi, si discusse delle politiche di [...] e di prevenzione. Furono affrontate le questioni [...] sismica e delle conoscenze relative alla fragilità [...] alle zone a rischio. Si cercò di sperimentare [...] educazione di massa (che fare in caso [...]. Ci [...] confronti con altre nazioni [...] capaci di convivere con il terremoto (proprio [...] San Francisco, evidentemente, ci sono riusciti, se e vero [...] 273 vittime finora accertate sono state provocate [...] corsia superiore [...] Bay Bridge, un ponte [...] hanno resistito bene il famoso, grande e [...] Golden [...] e tutti gli edifici [...] antiatomiche dopo il 1906). Da noi, invece, gradatamente, [...] stato rimosso, non se ne parla pio. SI i continuato a [...] Vesuvio e [...] dentro i crateri e [...] Campi Flegrei e delle isole Eolie e [...] in Taiga misura proprio nelle zone sismiche, [...] norma di sicurezza, Lo stesso ministero della Protezione [...] che operare in materia di prevenzione, ha [...] permanente, destinando la maggior [...] alla reali! In effetti bisogna riconoscere [...] ri-guarda la ricostruzione, negli anni più recenti, [...] del Belice, certe cose sono andate un [...]. La ricostruzione di Ancona, quella [...] e dell'Umbria si possono considerare [...]. Soprattutto credo che si [...] ricostruzione di Napoli, quella decisa e avviata [...] commissario straordinario del [...]. Il dopo terremoto diventa [...] cosi è possibile tenere in piedi meccanismi [...] e di controllo del territorio. Su queste pagine, Isaia Sales [...] 17 settembre) ha spiegato lucidamente di che [...] Mita, [...] denunciato II [...] unico» della spesa pubblica [...] di illegalità e di Inutilità sulle [...] di miliardi che continuano [...] a favore delle zone terremotate del Mezzogiorno. ///
[...] ///
E si vada a [...] succedendo nelle zone [...] dove si realizzano improbabili [...] industriale dentro al letto dei fiumi, il Sele, [...] Tanagro, eccetera. Con tanti saluti alla [...] Galasso [...] alla nuova legge per la difesa del [...]. Ma perché stupirsi. Sono tutti prodotti di [...] Ottanta, della deregulation, del rifiuto di ogni [...] del [...] e dèlie soluzioni individuali. Con gli stessi tondi [...] in Campania si poteva mettere mano concretamente [...] Immobiliare a rischio, con enormi vantaggi, tra [...] la storia e la cultura (le antiche [...] In zona sismica sono 6,5 milioni, quasi [...] meridionale) . [...] patte, le già modeste previsioni [...] legge finanziaria per [...] antisismico restanò inutilizzate e vengono [...] ridotte. Ma gli anni Ottanta [...]. Un segnale sono 1 [...] da Achille Cicchetto alle politiche ambientali nella [...] X VIII Congresso del Pei. Ancor più netto, e [...] segnale successivo, quello contro i progetti Fiat [...] Fondiaria. Non mi pare che ci [...] scorciatoie. Diario di una giornata [...] gli incontri mattutini e poi [...] corsa piena [...] verso un appuntamento Roma che [...] sorride Roma che mi fa [...] romano è stato sempre dolcissimo. Un sole ricco ancora [...]. Ma ci sono ovunque [...] contemplazione distesa, a frenare la voglia di [...] a questa che era la pia bella [...] automobili. Non parlo solo del [...] velenosa atmosfera né del rumore, ma [...] che segue alla furia [...] cimenta a una meta usando un qualunque [...] quasi un comportamento costretto perciò non deprecabile [...] fa quel che può e come può, [...] di impotente premessa, di dichiarazione a priori [...] nella [...] stessa casa se è [...] volontà di coesistere con I [...] « un viaggiatore occasionale o un turista. Amo Roma dalla prima [...] vidi e mi parve schiudesse ai miei [...] nella luce più mirabile tutte le cose [...] che conoscevo soltanto dai libri. Poi a poco a [...] teatri e la musica allora accessibili e [...] popolana nei riti conviviali immuni da eretici [...]. Cosi ora, ogni volta [...] di godere, per pochi [...] di miracoloso vuoto, uno [...] Roma in una corsa notturna, o di primo [...] scoprendo un [...] una piazzetta dove, per [...] non ci sia traccia di automobili, il [...] tornare, se non com'era, ché sarebbe impossibile, [...] senza disamore e senza ira, si fa [...] struggimento di nostalgia. Qualche volta accade che [...] svolga nel [...] modo, faticoso ma senza [...] allungare cioè [...] irritante delle [...] e dèi disagi. Qualche altra Invece finisco [...] tornare alla mia casa provvisoria come un [...] Inseguito [...] tana. Giuro [...] quel che segue è [...] di un giorno ottobrino, [...] pare II 5, a Roma, [...] decorativi né surrettizie invenzioni. Avevo deciso di camminare, [...] numerose commissioni, perchè girare per il cèntro [...] dovrebbe essere, [...] felice. Roma è una città [...] straordinaria compagnia a chi appena un poco [...] amore non estemporaneo: suggerisce, sorride, paria, fa [...] è capitato a me percorrendo [...] giorno Via de' Cestai! Ma le leggi della [...] e se si spèndono tanti miliardi a [...] nel caso migliore modeste, dei candidati [...] qualche ragione elettorale pagante [...] alla partenza e [...] ci sarà. Certo di Michelini, Ferri [...] Carraio [...] proprio [...] occhi gonfi quando approdai [...] Cestari: [...] per il non feci caso a quel [...] vedevo, poi a mano a mano che [...] le pissidi, le [...] gli [...] gli ostensori, [...] patene, i candelabri, i [...] le cotte, i soggoli, le stole, le [...] e mi sorridevano compite suore di gesso [...] e scarpe robuste o incombevano sulla via [...] senza testa In portabiti privi di reverendo, [...] mi prese un gran soffio di allegria, [...] immaginai come avrebbe percorso «samba [...] Via de' Cestari una [...] irriverente come la Barbara di Jor-ge Amado. Ma intanto la via [...] scorgevo la luce grande [...] e un pianto acuto [...] via più aggressivo lacerandomi le orec-chie. La vidi, In mezzo alla [...] giovane, bruna, vestita a mezzo tra una zingara e [...] hippy; Il fagotto [...] teneva parato come un pacco [...] braccia, [...] che protetto come uria creatura, [...] la Ionie degli urli. Rallentai [...] per [...] e per rabbia, il solito [...] groviglio di sentimenti di fronte a questi vivènti manifesti [...] nella civiltà dèi benessere. E fu cosi che vidi [...] lui, il prelato, faccione e [...] corpo annesso, di carne rosata [...] lardosa: [...] non apri [...] mo [...] donna [...] -il piccolo sempre più disperato [...]. Un attimo, intanto lo ero [...] dei [...] donna [...] come una menade Confitta [...] uh portoné, [...] tacque: [...] e io proseguii, senza più [...] buonumore, temendo che gli avesse somministrato un poppatoio al [...] (pare che sia prassi consueta, [...] per una [...] d'altri tempi dare una [...] di gas, oh piccola piccola! Fu in quel momento [...] al portone, ripetuto su una serie di [...] nome di [...] di viaggi: «Quo [...]. Il secondo incontro romano [...] pochi passi. Appoggiato al muro del Teatro Argentina, [...] per terra, [...] un uomo ancora giovane: [...] e pantaloni di jeans, cartello In mano: [...] essere un mio collega, la [...] faccia è [...] cultura, ci scommetterei, e [...] d'aiuto a vivere per noi [...]. Non avevo visto, sdraiato [...] a lui, un cane lupo. Oh vedi [...] A un cartello cosi una [...] con cagnolino al guinzaglio non sa resistere; e Infatti. Mi ricordai di colpo che [...] posta [...] la lettera di una «Lega [...] per la difesa del cane» che insieme a un [...] di pagamento conteneva una bellissima fotografia di esemplare canino [...] sguardo umano. La lettera cominciava con [...] còsi: . Ti scodinzolo con molto [...]. Il signore questuante è [...] che la sa lunga, pensai: ha [...] stilla [...] pelle e guardando ii [...] ci si vuol più bene, come ha [...] e con quanta ragione su questo giornale Ettore Scola, [...] ha anche osservato che per gli animali [...] inversamente cresciute. Due [...] quattro: a me non daranno Ménte, al [...]. Mi [...] dalla mia sociologia spicciola [...] Giunone [...] stupenda, [...] grande di corpo, cori [...] tratto razziale la bocca dalle [...] più turgide del solito, [...] costituivano affatto un difetto se metteva persino [...] voglia di [...] un morso; la notai [...] perché era bella e perché era tanto [...] nera anche la cornea. Le era accanto un [...] tipo anglosassone. Entrambi dovettero destreggiarsi accanto [...] fasci di libri e giornali, perché lei [...] una [...]. LI seguirei, pensai, se potessi, [...] piacerebbe sapere chi sono cosa fanno, poi in una [...] tante trattorie [...] far colazione insieme. Magari Invitando il questuante [...] punta le sue carte contro [...] mondo sulla bestia che gli fa compagnia: certo, mi [...] di più che a una discussione di [...] o di [...] o di [...]. Il lupo, è superfluo [...] consumerebbe ai nostri piedi una [...] succulenta. E invece, dòpo questi [...] sommato distraenti, la giornata è andata malissimo. Ho dovuto prendere nel [...] per andare al Teatro Giulio Cesare. Il viale pareva un autosilo, [...] una fiumana di acciaio. Il taxista mi ha [...] indicato da lontano il teatro e consigliato [...] la metropolitana. ///
[...] ///
Con il batticuore, perché [...] semplicemente invecchiata o perché ricordo brutte avventure [...] delle grandi città. Invece mi è andata [...]. Ma dal momento che [...] che non mi ero persa e non [...] telèfono pubblico che non fosse guasto, à [...] affannata a casa e alla successiva ricerca [...] perché avevo un appuntamento con [...] più bisognosa di cure [...] caduta a picco nello scoramento è stata [...] «re risposte, [...] in strada. Niente, a siamo Incontrate, la [...] amica ed io, dopo più di [...] a [...] lè avventure del nostri percorsi, [...] luogo [...] comune, [...] con inguaribile ottimismo, mi ero [...] di [...] in macchina. La ragazza che mi [...] I tre bidoni si è seccata con me [...] . Ho ringraziato gli del [...] prendere un treno o un aereo e [...] cosi, come siam messi, o via la Fiat [...] la vita da Roma. Allora? Allora la sola [...] Mondiali di calcio mi fa rabbrividire più che [...]. Intervento No, non crediamo [...] Papa meriti la patente di custode dei valori [...] BUIATTI PAOLO [...] dibattito che si svolge [...] su [...] è senza dubbio di grande [...] momento, come questo, di profondo [...] critico [...] della sinistra e, speriamo, [...] fuori di essa. Tuttavia, fra i molti [...] alcuni sembrano restare in ombra. Stranamente, ad esempio, sembrano [...] silenzio alcuni articoli di Marramao e di Cardia [...] la necessità di una nuova unificazione del [...] alcuni valori universali, proponendo il pontificato attuale [...] riferimento [...] questa svolta radicale nel [...]. Spunto Iniziale per queste [...] il discorso del Papa a Santiago di [...]. Questo discorso non avrebbe [...] patte neoguelfa che è tra noi se [...] preceduto dalla vittoria politica del Papa polacco [...]. È una vittoria non tutta [...] e ancora non tutta vittoria, ma è una grossa [...] dei comunisti di quel paese, contestuale al successo e [...] di una forza politica e sociale che molto si [...] ai contenuti [...] oltre che nazionali, di questo [...] papale. Se mettiamo assieme il [...] di forza in Polonia con altri disastri [...] qualche tono [...] uscito fuori a [...] trova, quantomeno, la [...] cornice storica. [...] e un altro diacono. Innanzitutto, crediamo davvero che [...] di «un governo per tutti gli uomini» (Cardia), [...] proprio vero che [...] papato sia la sola [...] Interpretare questo bisogno? A noi pare piuttosto [...] utopia negativa della unificazione in un unico [...] stia cercando di liberarsi, cosi ad Est [...] minore anche se diversa fatica) ad Ovest Non [...] unitario stanno cercando i popoli del mondo [...] il massimo di pluralismo, nella comune esigenza [...] grandi cambiamenti, questo si, entrino nella nostra [...] nostra stessa sopravvivenza. Sono obiettivi che non [...] riassunti: la riconversione ecologica è essenziale ma [...] è nella [...] definizione che scoppiano I [...] stesso vale per la eliminazione dei conflitti [...] Terzo mondo, e per la lotta. Questi valori si ritrovano [...] molte tradizioni religiose e sono patrimonio anche [...] none. Sarà Il caso di [...] ci si perdoni, laico, quali aspetti sostanziali [...] esprimano quella universalità, cosi folgorante agli sguardi [...] Marramao [...] di Cardia. Ragionare su queste cose [...] misconoscimento dei valori religiosi: nessuna libido [...] ci può spingere al [...] Togliatti su questi temi; né comporta la rimozione [...] fatti della nostra epoca, come la storica [...] Impressa alla cattolicità dal vero grande Papa del [...] Giovanni XXIII, capace di leggere i «segni del [...] con [...] respiro. Ma quanti non sono [...] spugna che il [...] ha gettato su quella [...] eredità del Concilio? Lo stesso [...] della [...] In lento, di dialogo [...] uomini di ledi divelle e di militanze [...] si presenta stravolta nel linguaggio di un Papa [...] quale [...] della seconda guerra mondiale [...] equazione demonizzante tra nazismo e marxismo. A [...] sono certo ignoti ed [...] marxisti che negli anni [...] battuti per la libertà pagando con la [...] Gramsci a [...] e la [...] conterranea Rosa Luxem-burg, ebrea, [...] non [...] è fatta per [...]. Il marxismo che lui [...] scolastica meschina dello stalinismo e della stagnazione. Non è certo un Ignorante, [...] anche se gli mancano [...] il suo messaggio è, a differenza da [...] predecessori Roncalli e Montini, elementare e tagliato [...] americanizzato. Non si vorrebbe essere [...] dopo gli atti preparatori del Vaticano 11 [...] Vicario di fronte allo sterminio degli ebrei. Restano incomprensibili in questo [...] oscillazioni di questo papato sulla questione ebraica, [...] dibattito su Auschwitz anche se [...] in via di conclusione [...]. Non è, quello dei [...] e con le altre confessioni, un fatto [...] voglia pacatamente discutere di [...]. Certo anche quello di Costantino [...] Teodosio era [...] ma gli stimoli e [...] il progetto di un mondo nuovo vengono [...] dal confronto e collabo razione con [...] del cristianesimo non costantiniano: [...] sociale, politica e Intellettuale quotidiana. A ben vedete il [...] appare chiaro quando II Papa [...] nazismo e marxismo s) [...] religioni sostituire e propone «la Chiesa,. Come alternativi radicale sia [...]. È semplicemente inquietante che [...] direzione sia stata manifestata in modo non [...] sospensione [...] un prete come [...] reo di una campagna [...] missionario, ora da parlamentare, contro il traffico [...] mondo. Sarà proprio una questione di [...] diritto [...]. I processi in cono [...] non si tratta dunque di lasciarsi andare [...] magari un nuovo »faro» [...] II posto di idoli abbattuti, né di bollare [...] manièra» la critica a [...] cosi come furono a [...] quali «frange laiciste» quanti dissentivano [...] di religione, ti compito [...] è invece quello di [...] una nuova alleanza Ira [...] buona volontà» e fra questi la natura, [...] mano, senza leader universali, utilizzando semmai la [...] al cambiamento concreto dello stato di cose [...]. Alleanza vuol dire anche [...] Ione avverse che occorre razionalmente identificare e chiamare [...] creature del diavolo, ma con di questa [...] Interessi giganteschi, [...] di potere nemico [...]. Su scelte di questo [...] posizioni, e quindi naturalmente anche quelle del Papa, [...] loro valore reale e saranno più chiaramente [...] hanno di positivo. Roma [...] Direttore responsabile Giuseppe P. ///
[...] ///
Milano « Direttore responsabile Romano [...]. I [...] La fatica delle giornate [...] sentire, i tempi di reazione si dilatano, [...] meno fresche; parlando, a volte, ho [...] di ripetere cose già [...] prima, e dette meglio. Anche la lingua si [...] rifugia [...] delle vocali, la mugolante [...]. Qualche domanda immediata mi [...]. [...] signora scende [...] vedendo» mi con il microfono [...] un cerchio di gente davanti [...] tra Santa Maria Maggiore ed [...] per [...]. Abita in via della Cordonata, [...] lo sfratto esecutivo, anzi era già stata [...] porta e non so come è rientrata; [...] una casa a [...] ma si sente minacciata [...] anche «Dante delia Lotta Continua», che forse [...] occupare, le ha detto di [...]. [...] do le trema la [...] non vuole più stare, non ci sono [...] abita, [...] comprare il pane lei [...]. Gira in pantofole, perché [...] i piedi e le gambe. A [...] invece i negozi sono [...] dal portone di casa. Una storia di bisogni [...] negati, che una città civile dovrebbe soddisfare [...] chiedere. È scesa [...] perché mi conosce; cara signora [...] vorrei [...] dare qualcosa di più ael [...] affetto. Ma quanti sono a Roma [...] condizioni, in questa sorda guerra tra poveri [...] cui speculano i cacciatori di voti di [...] cui cede emittenti televisive fanno spettacolo. Unire queste voci [...] si dividono. Senza giustizia per i [...] Carrara che sorridi al garofano, nessuna capitale [...]. NOTTURNO [...] Ubero e voto di [...] Luigi [...] aveva la capacità di [...] quella rabbia che provocava per tutti (ho [...] ultima [...] televisiva, [...] negata ai terremotati [...] diceva: se è cosi [...] che non può essere cosi, trasformiamo questa [...] momento di informazione conetta, non facciamoci sopra [...] e che una cattiva idea della «buona [...] troppo spesso a tenere per noi. E soffrendo dei mali [...] non li semplificava; cercava [...] facili, e ne sperimentava la complessità. Oggi che le giusta [...] Fascia immediatamente riconoscere dallo schieramento ideale cui [...] ricerca del consenso al posto [...] delle proprie convinzioni può [...] nostra vita democratica. La democrazia vive se [...] il danno della perdita dei principi non [...] dal vantaggio di consensi immediati, estorti con [...] pubblicità. E cosi, dalla mia [...] sono arrivato alla «questione morale». Nella [...] forma aggiornata, non è [...] ma è ii male non troppo sottile [...] nostra democrazia: questa anche mi pare la [...] gioca a Roma il 28 ottobre, voto [...] di scambio, politica come progetto e idealità [...] potere. Mi viene voglia di [...] «Palombella Rossa» di Nanni Moretti. Cosa [...] con questo lucido film la [...] cosa [...] gli Anni Ottanta? Questo film [...] di oggi. Michele [...] è qualcosa di più [...] ego di Nanni Moretti: è come [...] ni Moretti vede ciò [...] è e non sarà mai se lui [...] un insegnante in «Bianca», un prete in «La [...] finita», un deputato comunista in [...]. Cosi il cinema dI Nan-ni Moretti [...] parla dei nostri anni, e non solo [...] Nanni Moretti, Non lo facciamo diventare banale» [...] come indubbiamente sono Cruci [...] Carrara [...] barca sul Tevere (Carraro, che ha dato [...] non tanto; conoscendo le [...] finito per usare quella parola perché non [...] altra; intelligenza linguistica a parte, Carraro è [...] verso il potere costituito senza servilità; ma [...] non essere nati vassalli) . Ed invece di domandarci [...] Nanni Moretti dei comunisti, cerchiamo di capire che [...] Nanni Moretti, attraverso il suo Michele [...] comunista» della società di [...]. Che ha bisogno di [...] «uguali» alla [...] complessità, «diversi» quindi da [...] Palazzo che opprime arrogante i più deboli, ma [...] tutti. Che scambia quattro soldi per [...] ricchezza, che finisce stolidamente come se [...] non [...] mai fine, anzi non [...] finita. Ma basta, cosa mi [...] oggi, In questa strana ottobrata romana, incerta [...] cielo e folate gelide. Che non sia venuto [...] introdurti, caro [...] re, alla differenza tra Cronometrica [...] secondo Herman Melville? Alla [...] regolata sulle contingenze, secondo [...] da Melville [...] locale e morale cronometrica, [...] Ai [...] vale a dire su [...] alto, sulla verità, parola terribile anche [...] con la minuscola? «Quale [...] per un cinese il cronometro di [...] che segna il tempo [...] Se il cinese regolasse [...] tutte te sue azioni quotidiane, si renderebbe [...] specie [...] e per esempio andrebbe [...] mezzogiorno, quando i suoi vicini andrebbero a [...]. Cosi scrive Melville fingendosi [...]. ///
[...] ///
Cosi scrive Melville fingendosi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(196)

Città & Regione [1975-1976*]

(194)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(202)

Interstampa [1981-1984*]

(202)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(201)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(187)

L'Orto [1937]

(165)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(190)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(207)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(196)


(209)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(199)

Umanità Nova [1919-1945]

(173)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P