ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
IL TEATRO DI [...] FINE DELLA [...] i tanti tragici aspetti [...] e privata nella Germania nazista illustrati da Brecht [...] Terrore e miseria del Terzo Reich i lettori [...] anche quello della « prostituzione » della [...] della «resa» totale degli scienziati al regime [...]. Due scienziati, nel loro [...] non osano nemmeno pronunciare il nome del [...] con il quale sono ancora in contatto, [...]. Si tratta ovviamente di Einstein, [...] Germania come abbietto giudeo, di cui è [...] dottrine. Ciò che più colpisce [...] non è [...] diretta della situazione creata [...] nelle alte sfere della cultura, dove domina [...] sospetto, di paura, di delazione; ma è [...] che si esemplifica [...] tra la scienza e [...] gli scienziati e i politici, ai quali [...] sottomettono, si vendono, fino a tradire la [...] loro scienza, che dovrebbe affondare nella ragione, [...] un sapere inteso ài fini di rendere [...] pesante la vita degli uomini. Invece, dal momento in [...] Si pongono al servizio dei potenti, comincia [...] che porta ai risultati di totale avvilimento [...] di Terrore e miseria del Terzo Reich. E il tema della [...] centro della nuova opera drammatica cui Brecht [...] 1937. Ci lavorerà parecchi anni, [...] in prospettive diverse in versioni profondamente divergenti, [...] gli sviluppi storici e politici della scienza [...] seconda guerra mondiale, il dopoguerra. Ma perchè il suo [...] massimo della efficacia, Brecht lo fa non [...] attuale, non con una « storia » [...] cui intende rivolgersi; lo fa distanziando nel [...] personaggi, [...] « [...] » in un momento [...] di vedere il problema in tutte le [...] faciliti un sereno esame e proponga un [...] da sottoporre a critica. Ecco perchè per parlare [...] scienziati di fronte alle più terrificanti scoperte [...] da mettere o meno a disposizione dei [...] a disposizione della intera [...] Brecht non [...] del suo tempo, del nostro tempo, ma [...] tipica personalità di scienziato messo dalla congiuntura [...] si trovò a operare in condizioni analoghe [...] secolo XX, in un periodo di crisi [...] di progrèsso e di svolta: Galileo Galilei. Ma, si badi: non [...] di Galileo quella che sta a cuore [...] Brecht; [...] gli interessa, cioè il dramma storico galileiano, [...] di esso di essere messo in una [...] chiaro, noi, oggi, nei [...]. Di [...] derivano certe «libertà» che [...] prende con Galileo e con altri personaggi, [...] sono di pura fantasia, altri assai diversi [...] storica. Ma quéste « libertà » [...] un grave erróre [...] a Brecht, come se suonassero [...] danno della validità [...] che ne ha ima tutta [...] appunto, dalla realtà storica. I 1 primo aspetto [...] che Brecht descrive è [...] che, per continuare la [...] ricerca in un clima [...] oscurantismo, di rigido con-formismo, si dispone anche [...] compromesso. Galileo scopre alcune verità [...] in crisi tutto il sapere del suo [...] sistema tolemaico la [...] critica basata sulla esperienza, [...] lo stesso ordine gerarchico su cui è [...] feudale della società, là piramide sociale che [...] i potenti della Chiesa e degli Stati. Per queste ragioni il [...] combattuto e [...] glielo vuole, alla fine, [...]. Se Galileo rifiuta di [...] rogo. La [...] morte sarebbe un martirio, ma [...] tempo stesso troncherebbe per sempre la [...] ricerca. Ed ecco, allora, [...] che gli permette di [...]. Nella solitudine di Àrcetri Galileo [...] continuare a studiare il cielo e scrivere [...] Dialogo sopra due nuove scienze, che, poi, di [...] a un suo discepolo che lo porti [...]. Quella di Galileo sarà dunque [...] astuzia che, salvando lui, salverà la stessa scienza. Questo il leit-motiv della [...] Vita di Galileo, che andò in scena [...] Zurigo [...] 1943. Brecht era, intanto, al [...] versione, esule negli Stati Uniti. In questa seconda versione, Brecht [...] ma è poi vero che con il [...] Galileo ha salvato la scienza? Certo, consegnando il [...] al discepolo che lo salva dalla Inquisizione [...] Galileo lo ha messo in mani salvatrici. Ma erano quelle le [...] suo sapere? o, meglio, bastavano esse a [...] della scienza? Alla radice di quel compromesso [...] continuare a ricercare) non [...] forse un erróre di [...] che, àncora Una volta, lo scienziato finiva [...] per pochi (la conventicola dei sapienti, i [...] ne servono) e non per tutti gli [...] il tenere lontani dal sapere tutti coloro [...] gli umili e gli oppressi, erano i [...] scienza, coloro che dalla scienza dovevano avere [...] le proprie condizioni di [...] di [...] ra il 1943 e [...] Brecht lavora, [...] dunque, ad una nuova [...] Vita di Galileo, insieme al grande attore inglese Charles Laughton, [...] poi impersonerà lo scienziato nello spettacolo, andato [...] California, à Los Angeles, [...] del 1947. Il tema del destinatario dei [...] della scienza acquista poi una dimensione addirittura tragica quando, [...] dei [...] scoppia là prima bomba atomica. Una nuova fonte di [...] in atto dagli scienziati: ma da essa, [...] che essi Sanno trarre è soltanto la [...] delle autorità, al servizio, àncora una volta, [...] badi: non è soltanto il problema dei [...] dalla scienza per alleviare la fatica [...] ciò che [...] ora interessa Brecht. Il suo discorso sulla [...] della scienza nel mondo contemporaneo si allarga [...] profondamente umane e civili. Il tema è questo: [...] solo deve mettere i suoi frutti a [...] per un elevamento della condizione umana; ma [...] a tutti per liberare questa condizione umana [...] rende dolorosa e pesante, oscura e apparentemente [...] eterne e immutabili, che vogliono che sempre [...] comanda e chi esegue, chi sfrutta e [...] liberare la condizione umana dal senso del [...] essa è tenuta da coloro che, da [...] il vantaggio di lasciarvi immersi, in una [...] loro sfruttati. Là domanda che si [...] Brecht [...] dùnque questa: è mai possibile che [...] faccia delle sconvolgenti scoperte [...] scienza, fino a cogliere la forza di [...] non [...] capace; allo stesso livello, [...] assetto sociale e civile altrettanto razionale e [...] Certo, [...] possibile; è stato possibile fino ad óra, [...] è stata di pochi, di troppo pochi; [...] strumento a servizio di una classe, di [...]. [...] questo, forse, un discorso [...] La domanda di Brecht è forse di un [...] ampiamente che non è tale, ecco, in Vita [...] Galileo, la scena del carnevale. Il crollo del sistema [...] grazie a Galileo che nón scrive più [...] in latino, ma nella « lingua dei [...] in italiano, soltanto nel suo studio di Padova [...] Firenze; avviene sulle piazze d'Italia, durante il [...]. Le [...] DI VARIA [...] fondata da luigi [...] DEL FASCICOLO IAnno [...] 31 gennaio [...] e [...] Filosofia e teologia [...] del [...] secolo ramai?: Boccaccio 1340-1344 (I) [...] I democratici italiani e la rivoluzione polacca del gennaio [...] critici di contemporanei luti: Federigo [...] varietà e letteratura [...] « Poetica, critica [...] letteraria» Chiarini: Un nuovo ritratto [...] Tommaso: [...] sfida al [...] e [...] Sullo stato e lo sviluppo [...] pubblica istruzione in Italia collotti: La polemica su «Il [...] Diavoleto clericale [...] di Galileo» segre: Tre mesi [...] di [...] e redazione: Marina di Pietrasanta (Lucca), v. Olschki -Firenze, Via delle Caldaie, [...] Quattro pagine di libri [...] artigiane nulla sanno di astronomia; [...] semel in arino! Non solo: sulle piazze [...] con sacrileghe pantomime come la Terra, non [...] del mondo, giri attorno al Sole; come [...] con il vecchio dio dalla lunga barba [...] felicemente parodiata; come, infine, la conclusione da [...] al capovolgimento del millenario [...] (se la Terra non [...] centro del mondò, non può forse essere [...] posizione di coloro chè, sulla teorizzazione di [...] costruito i loro privilegi, papi, cardinali, rè, [...] fino ai padroni?) è soltanto . /// [...] /// Le scoperte di Galileo [...] tra la gente del [...] possono contribuire [...] gli occhi; possono mettere [...] accelerare il processo di [...] che è sè esteriore, dovuta alla sopraffazione [...] anche interiore, dovuta al supino adattamento degli [...] condizione subalterna. [...] discorso che Galileo fa [...] suo ex discepolo Andrea Sarti) Brecht gli [...] I moti dei corpi celesti ci sono [...] ma i [...] potenti restano pur sempre [...] ». Brecht parla dì una [...] » in cui questi moti dei potenti [...] loro stessi; e ancora « antica come [...] la condizione dei più e [...] dei pulpiti e delle [...] come non meno infrangibile. Ma la nostra nuova [...] appassionò il gran pubblico che corse a [...] il telescopio per [...] sui suoi aguzzini. Cotesti uomini egoisti e [...] a proprio vantaggio dei frutti della scienza [...] che un freddo occhio scientifico si era [...] miseria millenaria ma artificiale: una miseria che [...] eliminata con [...] loro stessi; e allora [...] un profluvio di minacce e di corruzioni, [...] gli spiriti [...]. Ma noi possiamo respingere [...] conservarci uomini di scienza? ». Altrimenti verranno, nei tempi [...] di piccoli mostri sapienti, pronti a farsi [...] scopo. Altrimenti, ogni nuova macchina [...] di nuove sofferenze per [...] e il progresso si [...] progressivo allontanamento [...]. I piccoli mostri sapienti. Brecht ci mostra il [...] Galileo [...] dal suo secolo questa [...] gnomi inventivi », così diversi, alla radice [...] che lui era, da quello che lo [...] essere. Brecht ci presenta il [...] Galileo [...] una straordinaria carica di vitalità, di gusto [...] piacere di esistere, di volontà di godere. La statura umana di Galileo [...] davvero quella di un gnomo inventivo, ricco [...] di umori terrestri, di sangue, di idee. [...] questo il punto nodale delle [...] di questo personaggio, che, come dice il cardinale [...] di fronte ad una idea [...] e ad un [...] vecchio non sa dire di [...]. Contraddizioni che il personaggio [...] colga tutta la dimensione « materialistica » [...]. Gnomo o mostro sapiente? No, [...] in mezzo a tanti altri uomini. Il mito della scienza [...] come qualcosa di staccato dalla realtà viene [...] Brecht. Una opera fatta da [...] esiste, dice Galileo. [...] superiore agli altri, isolarsi [...] proprio ideale scientifico è un errore gravido [...]. /// [...] /// La scienza e lo [...] nella realtà storica, quello che il personaggio [...] Brecht [...] indica. E veniamo, per finire, [...]. Essa fu elaborata da [...] dopo il suo [...] in Germania, a Berlino Est. [...] egli aggiunse due quadri: [...] si descrive la peste di Firenze (con [...] popolari a riguardo del morbo castigo di Dio; [...] lo scienziato che non si arresta, nella [...] quei frangenti) e il secondo, alla fine, [...] Andrea Sarti che passa il confine portando seco il [...] Galileo. Lo sottrae alla Inquisizione, per [...] là dove potrà dare i suoi frutti. [...] un finale positivo, che indica [...] di andare [...] sulla strada indicata, pur nelle sue [...] contraddizioni, da Galileo. /// [...] /// [...] un finale positivo, che indica [...] di andare [...] sulla strada indicata, pur nelle sue [...] contraddizioni, da Galileo. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL