→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 852901661.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

IL TEATRO DI [...] FINE DELLA [...] i tanti tragici aspetti [...] e privata nella Germania nazista illustrati da Brecht [...] Terrore e miseria del Terzo Reich i lettori [...] anche quello della « prostituzione » della [...] della «resa» totale degli scienziati al regime [...]. Due scienziati, nel loro [...] non osano nemmeno pronunciare il nome del [...] con il quale sono ancora in contatto, [...]. Si tratta ovviamente di Einstein, [...] Germania come abbietto giudeo, di cui è [...] dottrine. Ciò che più colpisce [...] non è [...] diretta della situazione creata [...] nelle alte sfere della cultura, dove domina [...] sospetto, di paura, di delazione; ma è [...] che si esemplifica [...] tra la scienza e [...] gli scienziati e i politici, ai quali [...] sottomettono, si vendono, fino a tradire la [...] loro scienza, che dovrebbe affondare nella ragione, [...] un sapere inteso ài fini di rendere [...] pesante la vita degli uomini. Invece, dal momento in [...] Si pongono al servizio dei potenti, comincia [...] che porta ai risultati di totale avvilimento [...] di Terrore e miseria del Terzo Reich. E il tema della [...] centro della nuova opera drammatica cui Brecht [...] 1937. Ci lavorerà parecchi anni, [...] in prospettive diverse in versioni profondamente divergenti, [...] gli sviluppi storici e politici della scienza [...] seconda guerra mondiale, il dopoguerra. Ma perchè il suo [...] massimo della efficacia, Brecht lo fa non [...] attuale, non con una « storia » [...] cui intende rivolgersi; lo fa distanziando nel [...] personaggi, [...] « [...] » in un momento [...] di vedere il problema in tutte le [...] faciliti un sereno esame e proponga un [...] da sottoporre a critica. Ecco perchè per parlare [...] scienziati di fronte alle più terrificanti scoperte [...] da mettere o meno a disposizione dei [...] a disposizione della intera [...] Brecht non [...] del suo tempo, del nostro tempo, ma [...] tipica personalità di scienziato messo dalla congiuntura [...] si trovò a operare in condizioni analoghe [...] secolo XX, in un periodo di crisi [...] di progrèsso e di svolta: Galileo Galilei. Ma, si badi: non [...] di Galileo quella che sta a cuore [...] Brecht; [...] gli interessa, cioè il dramma storico galileiano, [...] di esso di essere messo in una [...] chiaro, noi, oggi, nei [...]. Di [...] derivano certe «libertà» che [...] prende con Galileo e con altri personaggi, [...] sono di pura fantasia, altri assai diversi [...] storica. Ma quéste « libertà » [...] un grave erróre [...] a Brecht, come se suonassero [...] danno della validità [...] che ne ha ima tutta [...] appunto, dalla realtà storica. I 1 primo aspetto [...] che Brecht descrive è [...] che, per continuare la [...] ricerca in un clima [...] oscurantismo, di rigido con-formismo, si dispone anche [...] compromesso. Galileo scopre alcune verità [...] in crisi tutto il sapere del suo [...] sistema tolemaico la [...] critica basata sulla esperienza, [...] lo stesso ordine gerarchico su cui è [...] feudale della società, là piramide sociale che [...] i potenti della Chiesa e degli Stati. Per queste ragioni il [...] combattuto e [...] glielo vuole, alla fine, [...]. Se Galileo rifiuta di [...] rogo. La [...] morte sarebbe un martirio, ma [...] tempo stesso troncherebbe per sempre la [...] ricerca. Ed ecco, allora, [...] che gli permette di [...]. Nella solitudine di Àrcetri Galileo [...] continuare a studiare il cielo e scrivere [...] Dialogo sopra due nuove scienze, che, poi, di [...] a un suo discepolo che lo porti [...]. Quella di Galileo sarà dunque [...] astuzia che, salvando lui, salverà la stessa scienza. Questo il leit-motiv della [...] Vita di Galileo, che andò in scena [...] Zurigo [...] 1943. Brecht era, intanto, al [...] versione, esule negli Stati Uniti. In questa seconda versione, Brecht [...] ma è poi vero che con il [...] Galileo ha salvato la scienza? Certo, consegnando il [...] al discepolo che lo salva dalla Inquisizione [...] Galileo lo ha messo in mani salvatrici. Ma erano quelle le [...] suo sapere? o, meglio, bastavano esse a [...] della scienza? Alla radice di quel compromesso [...] continuare a ricercare) non [...] forse un erróre di [...] che, àncora Una volta, lo scienziato finiva [...] per pochi (la conventicola dei sapienti, i [...] ne servono) e non per tutti gli [...] il tenere lontani dal sapere tutti coloro [...] gli umili e gli oppressi, erano i [...] scienza, coloro che dalla scienza dovevano avere [...] le proprie condizioni di [...] di [...] ra il 1943 e [...] Brecht lavora, [...] dunque, ad una nuova [...] Vita di Galileo, insieme al grande attore inglese Charles Laughton, [...] poi impersonerà lo scienziato nello spettacolo, andato [...] California, à Los Angeles, [...] del 1947. Il tema del destinatario dei [...] della scienza acquista poi una dimensione addirittura tragica quando, [...] dei [...] scoppia là prima bomba atomica. Una nuova fonte di [...] in atto dagli scienziati: ma da essa, [...] che essi Sanno trarre è soltanto la [...] delle autorità, al servizio, àncora una volta, [...] badi: non è soltanto il problema dei [...] dalla scienza per alleviare la fatica [...] ciò che [...] ora interessa Brecht. Il suo discorso sulla [...] della scienza nel mondo contemporaneo si allarga [...] profondamente umane e civili. Il tema è questo: [...] solo deve mettere i suoi frutti a [...] per un elevamento della condizione umana; ma [...] a tutti per liberare questa condizione umana [...] rende dolorosa e pesante, oscura e apparentemente [...] eterne e immutabili, che vogliono che sempre [...] comanda e chi esegue, chi sfrutta e [...] liberare la condizione umana dal senso del [...] essa è tenuta da coloro che, da [...] il vantaggio di lasciarvi immersi, in una [...] loro sfruttati. Là domanda che si [...] Brecht [...] dùnque questa: è mai possibile che [...] faccia delle sconvolgenti scoperte [...] scienza, fino a cogliere la forza di [...] non [...] capace; allo stesso livello, [...] assetto sociale e civile altrettanto razionale e [...] Certo, [...] possibile; è stato possibile fino ad óra, [...] è stata di pochi, di troppo pochi; [...] strumento a servizio di una classe, di [...]. [...] questo, forse, un discorso [...] La domanda di Brecht è forse di un [...] ampiamente che non è tale, ecco, in Vita [...] Galileo, la scena del carnevale. Il crollo del sistema [...] grazie a Galileo che nón scrive più [...] in latino, ma nella « lingua dei [...] in italiano, soltanto nel suo studio di Padova [...] Firenze; avviene sulle piazze d'Italia, durante il [...]. Le [...] DI VARIA [...] fondata da luigi [...] DEL FASCICOLO IAnno [...] 31 gennaio [...] e [...] Filosofia e teologia [...] del [...] secolo ramai?: Boccaccio 1340-1344 (I) [...] I democratici italiani e la rivoluzione polacca del gennaio [...] critici di contemporanei luti: Federigo [...] varietà e letteratura [...] « Poetica, critica [...] letteraria» Chiarini: Un nuovo ritratto [...] Tommaso: [...] sfida al [...] e [...] Sullo stato e lo sviluppo [...] pubblica istruzione in Italia collotti: La polemica su «Il [...] Diavoleto clericale [...] di Galileo» segre: Tre mesi [...] di [...] e redazione: Marina di Pietrasanta (Lucca), v. Olschki -Firenze, Via delle Caldaie, [...] Quattro pagine di libri [...] artigiane nulla sanno di astronomia; [...] semel in arino! Non solo: sulle piazze [...] con sacrileghe pantomime come la Terra, non [...] del mondo, giri attorno al Sole; come [...] con il vecchio dio dalla lunga barba [...] felicemente parodiata; come, infine, la conclusione da [...] al capovolgimento del millenario [...] (se la Terra non [...] centro del mondò, non può forse essere [...] posizione di coloro chè, sulla teorizzazione di [...] costruito i loro privilegi, papi, cardinali, rè, [...] fino ai padroni?) è soltanto . ///
[...] ///
Le scoperte di Galileo [...] tra la gente del [...] possono contribuire [...] gli occhi; possono mettere [...] accelerare il processo di [...] che è sè esteriore, dovuta alla sopraffazione [...] anche interiore, dovuta al supino adattamento degli [...] condizione subalterna. [...] discorso che Galileo fa [...] suo ex discepolo Andrea Sarti) Brecht gli [...] I moti dei corpi celesti ci sono [...] ma i [...] potenti restano pur sempre [...] ». Brecht parla dì una [...] » in cui questi moti dei potenti [...] loro stessi; e ancora « antica come [...] la condizione dei più e [...] dei pulpiti e delle [...] come non meno infrangibile. Ma la nostra nuova [...] appassionò il gran pubblico che corse a [...] il telescopio per [...] sui suoi aguzzini. Cotesti uomini egoisti e [...] a proprio vantaggio dei frutti della scienza [...] che un freddo occhio scientifico si era [...] miseria millenaria ma artificiale: una miseria che [...] eliminata con [...] loro stessi; e allora [...] un profluvio di minacce e di corruzioni, [...] gli spiriti [...]. Ma noi possiamo respingere [...] conservarci uomini di scienza? ». Altrimenti verranno, nei tempi [...] di piccoli mostri sapienti, pronti a farsi [...] scopo. Altrimenti, ogni nuova macchina [...] di nuove sofferenze per [...] e il progresso si [...] progressivo allontanamento [...]. I piccoli mostri sapienti. Brecht ci mostra il [...] Galileo [...] dal suo secolo questa [...] gnomi inventivi », così diversi, alla radice [...] che lui era, da quello che lo [...] essere. Brecht ci presenta il [...] Galileo [...] una straordinaria carica di vitalità, di gusto [...] piacere di esistere, di volontà di godere. La statura umana di Galileo [...] davvero quella di un gnomo inventivo, ricco [...] di umori terrestri, di sangue, di idee. [...] questo il punto nodale delle [...] di questo personaggio, che, come dice il cardinale [...] di fronte ad una idea [...] e ad un [...] vecchio non sa dire di [...]. Contraddizioni che il personaggio [...] colga tutta la dimensione « materialistica » [...]. Gnomo o mostro sapiente? No, [...] in mezzo a tanti altri uomini. Il mito della scienza [...] come qualcosa di staccato dalla realtà viene [...] Brecht. Una opera fatta da [...] esiste, dice Galileo. [...] superiore agli altri, isolarsi [...] proprio ideale scientifico è un errore gravido [...]. ///
[...] ///
La scienza e lo [...] nella realtà storica, quello che il personaggio [...] Brecht [...] indica. E veniamo, per finire, [...]. Essa fu elaborata da [...] dopo il suo [...] in Germania, a Berlino Est. [...] egli aggiunse due quadri: [...] si descrive la peste di Firenze (con [...] popolari a riguardo del morbo castigo di Dio; [...] lo scienziato che non si arresta, nella [...] quei frangenti) e il secondo, alla fine, [...] Andrea Sarti che passa il confine portando seco il [...] Galileo. Lo sottrae alla Inquisizione, per [...] là dove potrà dare i suoi frutti. [...] un finale positivo, che indica [...] di andare [...] sulla strada indicata, pur nelle sue [...] contraddizioni, da Galileo. ///
[...] ///
[...] un finale positivo, che indica [...] di andare [...] sulla strada indicata, pur nelle sue [...] contraddizioni, da Galileo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL