→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 842577319.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Sabato 26 marzo [...] 2 [...] a Michel [...]. È la Grande [...] De [...] Messico Gilberto Chen Charpentier« No, [...] razzista, sessista» La morte non è uguale [...]. ///
[...] ///
[...] uniformità è quella della [...]. Michel [...] storico [...] occidentale, traccia i confini [...] della Grande Paura [...]. CRISTIANA [...] in Francia hanno mostrato [...] bambini di meno un anno il tasso [...] stato nelle popolazioni immigrate di origine algerina [...] percento a quello della popolazione globale. Questa ineguaglianza sociale ancora [...] società liberali avanzate si traduce in modo [...] in [...] geografica che presenta un [...] tra i tassi di mortalità tra il Sud [...] e le società privilegiate de [...] o [...] del Nord. Ci si può domandare [...] nostre società, sviluppando larghi settori dì esclusione [...] non li facciano riapparire. Tutte quelle popolazioni che [...] alle cure (il caso [...] è evidente) sfuggono, in [...] progressi. Il XX secolo ha [...] radicale [...] degli uomini di fronte [...]. [...] Industrializzato abbiamo assistito ad una [...] rimozione. Quali sono I [...] tema del tabù sulla [...] teso a rimpiazzare nelle società occidentali del XX [...] tabù sul sesso oggi 6 accettato universalmente. Il tabù 6 stato [...] quella parte del mondo occidentale che definirei [...] industrializzato. Sono in effetti le [...] che hanno fatto della morte oggetto di [...] hanno elaborato il nuovo codice del silenzio [...] momenti [...] Questo movimento si è [...] anglosassone verso i paesi di eredità cattolica [...] una visione del mondo che sarebbe facile [...] la ricerca del piacere e della soddisfazione [...] considerazione della morte. Nello stesso tempo Storico [...] che il buon senso ci propone è [...] livellatrice: poveri e ricchi, grandi e piccoli [...] nel momento [...] passaggio. Bisogna diffidare del buon [...]. In questo caso si [...] constatazione tanto naif quanto incontestabile: nulla sfugge [...]. È [...] antica: nel Medioevo le [...] mostravano uomini e donne di tutti gli [...] di fronte alla morte e tutta [...] poesia [...] barocca si esercita su [...]. Ma dietro questa constatazione [...] la morte resta ancora oggi del tutto [...] in cui colpisce [...] uomini. Anche [...] la storia ci viene in [...]. Prendiamo ad esempio [...] di peste che colpì Marsiglia [...]. La morte, dunque, colpisce [...] in funzione di diversi parametri. Uno di questi è [...] nostre società europee la speranza di vita [...] sensibilmente superiore a quella degli uomini, [...] scarto che va da [...] anni. Le spiegazioni di questo [...] più ai comportamenti e alla mentalità che [...] sociali. Ad esempio, si dirà, [...] uomini fumano di più e sono quindi [...] malattie cardiovascolari. Si possono trovare altri [...] di carattere culturale, legati alla mentalità. Ad esempio la scarsa [...] ha goduto per molto tempo la morte [...] a quella degli adulti. Ma il fattore determinante [...] quello sociale. Le statistiche ci ricordano [...] Francia degli ultimi decenni a 35 anni un [...] professionista ha ancora 41 anni di speranza [...] un operaio non specializzato non ne ha [...]. Nello stesso tempo le [...] 61 anni, vive a [...] piccola, raffinata città della Provenza, [...] decine di chilometri da Avignone. Storico insigne, è titolare [...] Storia della Rivoluzione francese [...] di Parigi 1 (quella [...] e il Panthéon). Da anni dirige [...] de [...]. Numerosi sono I suol [...] In italiano: da «La Francia [...]. La caduta della monarchia. Società e mentalità durante [...] Rivoluzione [...]. Dell'anno scorso 6 la [...] traduzione Italiana de «La morte e [...]. Dal 1300 al [...] nostri», pubblicato da Laterza. La prima edizione è stata [...] sempre [...] Laterza nel 1986. Nel 1992 Michel [...] ha curato II volume [...]. Come spiegarsi questo fenomeno? Una [...] sicuramente nel fatto che la vita urbana [...] le immagini. E dietro a questo [...] del concetto di [...] PRIMA [...] familiare e del sacro. Negli ultimi anni è [...] degli anni 50 e soprattutto durante gli [...] nato nel mondo anglosassone un movimento di [...]. Sul vecchio continente la [...] grazie soprattutto a medici, storici e antropologi. C'è stata cosi una proliferazione [...] letteratura sulla morte. Vorrei comunque ricordare che [...] circonda la morte di coloro che sono [...] sociale non fa che progredire. [...] prossimo In Italia il [...] supererà quello delle nascite. Una società di anziani [...] alla [...] pone un problema che [...] paradosso nella storia del cambiamento dì mentalità. Per lungo tempo si [...] paura della morte come la conseguenza diretta [...] vicinanza. Nel mondo della vita breve [...] paura [...] sarebbe stata esplosiva. [...] più eclatante è quello [...] macabro alla fine del Medioevo. Perchè oggi però assistiamo [...] della presa di coscienza? La morte si [...] ai progressi della medicina e [...] della vita. Forse la società si [...] con la morte proprio per [...] che ha assunto la [...] che gli americani chiamano «senior [...]. Bisogna allora rivedere i [...] società della vita breve erano soggette al [...] ma le erano più vicine, erano in [...] mitridatizzate contro questo pericolo, mentre i mezzi [...] Davvero non la si può curare Questa [...] ossessione di chi vuole [...] mi appare come una versione volgare [...] che non ha nulla [...] con [...] di Epicuro che viveva [...] piena accettazione e conoscenza dei limiti della [...]. Al tempo stesso questa [...] della morte di massa. Nel secolo di Auschwitz, [...] Hiroshima [...] della Bosnia nessuno pensa alla [...] morte, come ci chiedeva [...] poeta tedesco Rai-ner Maria Rilke, perché nessuno [...] personale. La morte, a! La paura ci fà volgere [...] spalle alla morte e rifiutandoci di [...] ci estraniamo dalla vita che [...] una totalità che abbraccia anche la morte. [...] "Elegia [...] Rilke dice che la "creatura" [...] condizione di innocenza animale "scorge [...]. Una realtà completamente diversa [...] non guardiamo mai verso [...]. [...] è dove gli opposti [...] luce e ombra si fondono. Questa concezione restituisce alla [...] e vita sono opposti che si completano. Sono le metà di una [...] che noi, intrappolati in una sola dimensione di spazio [...] tempo, riusciamo appena ad intravedere. Nel mondo prenatale vita [...] unite; nel nostro sono opposte; nel mondo [...] riuniscono non [...] animale che precede il [...] conoscenza del peccato ma [...] riconquistata. [...] se si allontana [...] può trascendere [...] temporale che separa queste sfere [...] come un tutto superiore. Deve aprirsi alla morte [...] alla vita. Solo allora sarà, come dice Rilke, "simile agli angeli". Nella poesia [...] sin Fin" (Morte senza [...] Jose [...] ci parla dalla [...] prigione di apparenze: per [...] pensieri, pietre ed emozioni, giorni, notti e [...] sono che metafore, meri nastri colorati. Il respiro che modella [...] conferisce forma alla materia, ci avverte [...] è il medesimo che [...] inaridisce e la distrugge. Il poeta ci ricorda che [...] civiltà che nega la morte finisce per negare [...] Prof. Carlo Antonio [...] per lottare contro di [...] più sensibili. La fine delle grandi [...] allontanato dalla morte cosi la conoscevano gli [...] secolo scorso. Poi è arrivato [...]. [...] ha conosciuto [...] morte panica che è [...] accompagnato la peste, ma anche le epidemie [...] secolo o quella di [...] della prima guerra mondiale. La morte panica è [...] brutalmente una parte consistente, a volte la [...]. C'è poi [...] tipo di morte che [...] di angoscia: la morte strisciante. È quella delle malattie [...] carattere di epidemia, rappresentano un soggetto di [...]. Ad esempio la tubercolosi nel [...] secolo o il cancro oggi. [...] appartiene ad una categoria ancora [...]. Quella a cui appartiene [...] la sifilide a partire dal X VI [...]. Si tratta di una [...] perdona, ma a differenza della tubercolosi è, [...] caricata del peso della condanna morale. Nel caso [...] poi c'è un fattore [...] la novità della malattia. Oggi è forte in [...] convinzione che slamo noi [...] si a procurarci le [...] comportamenti sbagliati: Inquiniamo [...] mangiamo cose che ci [...] così via. [...] non nasconde [...] di essere immortali? La questione [...] duplice. Riflette innanzitutto un problema [...] da alcuni anni: la paura collettiva che [...] alla morte della natura e che vede [...] una prospettiva prevedibile. Si può vedere in questa [...] un sostituto contemporaneo [...] del Giudizio universale. Accanto ad essa troviamo [...] la cosiddetta sindrome di Hiroshima. Si tratta comunque di [...] giustificate. C'è poi [...] faccia del problema: [...] individuale. ///
[...] ///
Ma un sogno che vive [...] della speranza di vita che [...] conosciuto a partire dai [...] secolo. A questo proposito rileggo [...] che Edgar [...] scriveva negli anni 50 [...] e in cui sognava un tempo in [...] da se stesso in un universo in [...] più niente da fare. Archivi JOLANDA BUFALINI Il [...] personificazione La Morte, cavaliere scarnificato [...] arco, montato su una rozza [...] anch'essa scarnificata, scocca le sue frecce su un gruppo [...] giovani dame e giovani signori che conversano e fanno [...] a una fontana. Ai piedi del cavallo, [...] dei morti ammucchiati, in maggioranza vescovi o [...]. Sulla sinistra, dietro la [...] trascura, sono dei poveri e degli infermi [...] invano di [...] di questa vita. È la rappresentazione della [...] Trionfo a palazzo [...] a Palermo (1-4451. Insieme alle opere analoghe [...] Firenze. Siena e Pisa può [...] prima figurazione (invenzione) della morte nella cultura [...] Cavaliere è imparentato con uno dei quattro [...]. [...] Grecia Caronte traghettava nel regno [...] morti. Il cammino figurativo va [...] morte passando attraverso il mostro villoso di [...] (1323), il vampiro di Giotto (Assisi, [...] Inferiore), il drago. La morte è anche [...] ostile per il Maya mentre per [...] è un verde paradiso. Invece per il cinese [...] Chou: «So io se [...] assomiglia a un giovane che ha lasciato [...] natio e non vi tornerà più?». ///
[...] ///
Dimensione sociale cognitiva e [...] In Cina le manifestazioni del lutto sono «un vero [...] i grammatici, voglio dire i ritualisti, stabiliscono [...] mantengono la correttezza» [...]. [...] 11 linguaggio del dolore in Cina, 1922). Per esempio gli abiti [...] segnalano la «classe» del suo [...]. Dal numero dei fili [...] si può apprendere che [...] è permesso di dire [...] soltanto con i gesti, oppure che può [...] ma non parlare per primo, oppure che [...] non prendere parte alla discussione o provarvi [...]. È proibito in Cina [...] di fuori di un simbolismo codificato, [...] civile regola e modera [...] spiegato il meccanismo psicologico del lutto. [...] amato è legato alla [...] impressioni. Per accettare la realtà [...] soggetto deve ripercorrere ognuno dei legami che [...]. Sul piano concettuale, il [...] morte, dapprima è negato e poi accettato [...] non senso rispetto al sistema di referenza [...] i sopravvissuti continuano a vivere. La trascendenza vuota e [...] diventa un senso superiore che trascende e [...]. Lo case dei [...] e pasti in comune Mediante [...] morti e vivi si trovano uniti in [...] annulla per magia [...] della separazione. Nella Grecia antica, si [...] in primavera e in autunno e in [...] consumava un piatto di ceci. Ancora oggi nelle Antille, [...] Santi, tutti vanno al cimitero muniti di [...]. Il cimitero si illumina, [...] e ridono mentre gli adolescenti si dedicano [...] sessuali. Anche [...] medievale i [...] erano luoghi allegri, vi si [...] quotidianamente prostitute, mercanti e giocatori. Allora i [...] alla chiesa, erano al centro [...] villaggio. Poi, Ira il X VII [...] secolo il foro chiassoso [...] è diventato un luogo separato e chiuso, [...] delle città e dei villaggi. Anche i corpi non [...] alla terra e diventa comune la pratica [...] bare. Cosi, i morti vengono [...] dai vivi, tre volte: nella bara, nella [...] extraurbano del cimitero. ///
[...] ///
Cosi, i morti vengono [...] dai vivi, tre volte: nella bara, nella [...] extraurbano del cimitero.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL