→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1977»--Id 836575756.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Colletti ha scritto per [...] Italiana la voce « Marxismo [...] il suo [...] è stato reso pubblico [...] giorni scorsi. Si tratta di un [...] viene ad Aggiungersi a quelli esistenti nei [...] cioè « Marx » (redatto [...] da Augusto Oraziani) e [...] Materialismo [...] (redatto da Rodolfo Mondolfo) [...] dopoguerra da Delio Cantimori. Sarebbe infatti [...] e riduttiva una ricerca che [...] le mosse da una preliminare definizione del marxismo. Al contrario, la definizione [...] essere [...] stesso della ricerca, altrimenti [...] di cadere o in un arbitrio o [...] proprio nel momento in cui tutto [...] -dibattito spinge ad una [...] su ciò che si è venuto configurando [...]. Un problema che invece Colletti [...] in modo alquanto perentorio e. ///
[...] ///
Colletti prende sostanzialmente in esame [...] marxismo [...] trentennio. Di quale marxismo si [...] Secondo Colletti, del materialismo dialettico, cioè della codificazione della [...] hegeliana e materialismo filosofico, che assurge a [...] ortodossia in ogni campo e dà luogo [...] e propria « scolastica [...] per questa via Il [...] concezione del mondo o addirittura una cosmologia, [...] delle scienze naturali e di quelle sociali, [...] della politica: sono gli anni dello zdanovismo, [...] la scienza «borghese» a favore della [...] » della cultura. [...] pensatore di quegli anni [...] è [...] ma il suo grande [...] tedesca e il suo tentativo di tenere [...] con la tradizione culturale non riescono a [...] ancora di più, i limiti e le [...] dialettico, cui [...] dopo le vicende di Storia [...] di classe ha aderito. Quali sono questi limiti, queste [...] « Lu-kàcs non vede [...] scrive Colletti [...] non sospetta mai neppure una [...] Incompatibilità tra il [...] del materialismo, che [...] della determinatezza e. Non intuisce [...] è un non senso [...] la conoscenza naturalistica, e pretendere di [...] al tempo Mino, i [...] della natura. Non avverte che è [...] sai terreno del materialismo e [...]. Karl Marx [...]. [...] Chi avverte questi limiti [...] è, in Italia, Della Volpe che con [...] espungere dal marxismo quanto di ottocentesco la [...] cominciare da Marx stesso! Ma è un tentativo [...] ai margini, anche in Italia, dove prevale [...]. In questo contesto si [...] e la « teoria critica » della [...] . ///
[...] ///
Ma è possibile espungere [...] la dialettica? Questa [...] con cui termina la [...]. Le ultime vicende del [...] in primo piano quella che è [...] contraddizione di fondo che [...] Marx: la contraddizione tra istanza scientifica e [...] reale e contraddizione dialettica, tra « determinatezza [...] «totalità» idealistica. Un concetto di scienza [...] Su questa contraddizione insanabile (altrove anche Colletti [...] «crisi del marxismo») si chiude il saggio. Ma proprio da questa conclusione [...] è anche una presa di posizione -che, con rigore [...] Colletti svolge in tutta la [...] trattazione) può e deve ripartire [...]. In questa sede non [...] considerazioni [...] (che del resto ho [...] altra sede) che mi inducono a ritenere [...] tra « opposizione reale » e « [...] e quindi a condividere, [...] anche [...] per [...] questa via, le obiezioni [...] in precedenza al concetto che Colletti mostra [...] scienza (un concetto, tutto sommato, che le [...] hanno messo radicalmente in questione). Mi limito [...] soltanto ad alcune considerazioni [...] generale: il marxismo, cori come risulta dalla [...] Colletti è, se mi si consente una metafora, [...] quadri, di cui ciascuno raffigura un « [...] isolato in se stesso. Ciò che fa di [...] ima serie e [...] ne giustifica [...] in un unico corridoio [...] » è il ricorrente tema del dissidio [...] dia-lettica [...] principio [...] di [...] che si visualizza nelle [...] un Marx scienziato e di un Marx [...]. Non voglio entrare nella [...] ritratti debbano essere solo questi (nella sostanza, [...] scuola di Francoforte, solo pensatori «comunisti»); la [...] fondo mi pare [...]. Di fatto, nel discorso [...] Colletti, [...] marxismo viene ridotto , a filosofia [...] intesa e, in quanto [...] a problema della conoscenza; e proprio nei [...] circa due secoli fa, lo aveva posto Emanuele Kant, [...] il solo grande pensatore moderno» come Colletti [...]. ///
[...] ///
Non ci si deve [...] coerentemente vien detto che -l'opera di Gramsci, [...] o nulla da dire », riducendosi al [...] storicismo decapitato della storia ideale ed eterna [...]. Ormai anche in una [...] che pure dovrebbe avere finalità espositive ed [...] storicistica del marxismo può essere trattata come [...] morto». Nessun corpo dottrinario monolitico [...] può [...] invece, di questa riduzione [...] marxismo, a filosofia, in un autore che [...] definire ; il marxismo [...] come scienza, anche se [...] ad una conclusione negativa della [...] ricerca. Qualche attenzione maggiore ci [...] verso il contributo che dal marxismo è [...] vari campi di ricerca: la economia, la [...] le [...] sociali, la psicoanalisi, e [...]. Perdere di vista i [...] esiti a cui la tradizione marxista è [...] campi della conoscenza è un limite evidente. Per contro insistere su [...] molteplicità è oggi importante, non solo perché [...] e dove permane va criticata [...] la tentazione a presentare [...] un corpo dottrinario monolitico e autosufficiente, la [...] «ortodossa» [...] rappresentata da due da [...] quattro nomi, legati da un « magico [...] debba [...] contrapposta alle interpretazioni [...] e perciò sbagliate, ma [...] e molteplicità sono fattori di ricchezza e [...] della autonomia di ricerca. Da ultimo, [...] rilevato limite assume usa più [...] di car etisie « [...] » : allorché [...] induce Galletti a saltare del [...] un aspetto [...] marxismo ha [...] ritenuto sempre fortemente caratterizzante te [...] aneto setta di-vergenza [...] di -orientamenti. Quello cioè di non [...] teoria, in disputa concettuale [...] teorie, ma come un movimento reale che [...] della attività umana e costruisce tra essi [...] un rapporto. Ciò può essere naturalmente [...] respinto: non mi pare che possa essere [...] il significativo silenzio su Mao) e che [...] espunte dal concetto e dalla storia del [...] e la storia delle forze reali che [...] ispirano. Per far solo un [...] alla storia del movimento operaio (non soltanto [...] in Italia negli ultimi trent'anni e ai [...] ai suoi problemi di oggi. [...] solo la storia di una [...] pratica » politica. ///
[...] ///
Davanti alle centocinquanta [...] opere [...] del Maestro di [...] che ne illustrano " [...] vicenda dalla giovinezza agli anni [...] in Svizzera, passa o-gni giorno una fitta folla. La mostra è stata [...] il [...] centenario della [...] morte e a me, [...] che in qualche modo si tratti del [...] Francia [...] i torti. Non c'è dubbio : che [...] per molti anni il fatto [...] stato un [...] comunardo abbia pesato in modo [...] anche sul giudizio della [...] arte. Richiamo alla memoria gli [...] di lui dagli intellettuali e dagli artisti [...]. [...] sosteneva ch'era [...] necessario mostrare a tutta la Francia il cittadino [...] chiuso in una gabbia di [...] per [...] « vedere a pagamento»; Charles [...] lo [...] come « [...] della bellezza fisica e morale [...] e Alessandro Dumas [...] figlio ri si domandava « [...] di quale [...] letamaio [...] aveva potuto svilupparsi una tale [...] zucca pelosa e sonora ». Il tempo ha reso, [...] rendendo giustizia a [...]. Oggi forse, in più [...] si tende a separare l'opera dal suo [...] gesti e dal suo pensiero, [...] la « qualità» come [...] il risultato della personalità [...] presa nella [...] integrale complessità; e anche [...] modo [...] per c offendere » [...] ma ormai non mancano [...] analisi e i giusti apprezzamenti, coi quali [...] sono considerati criticamente nella loro fruttuosa reciprocità. [...] emozionante vedere tanti quadri di [...] riuniti insieme, -lungo un , [...] ricopre oltre [...] anni della [...] esistenza, dal IMO al 1877. Altre mostre di lui [...] anche in Italia; si ricordi la retrospettiva [...] Biennale [...] del [...] e quella più recente, [...] a Roma e a Milano. Nessuna mostra tuttavia aveva la [...] esposizione parigina. [...] sono raccolti tutti i suoi [...]. Solo la tela degli Spaccapietre [...] presente, essendo andata distrutta a [...] nel corso [...] guerra. Ma ecco il Dopopranzo [...] il Funerale a [...] che [...] amava definire [...] funerale del romanticismo », [...] che accorrono -a spègnere un incendio. L'incontro, conosciuto generalmente cól [...] Buongiorno. Le ragazze in riva [...] Senna, Le bagnanti. ///
[...] ///
Ma, ancora tra [...] capolavori, bisognerebbe citare almeno I [...] che ritornano dalla fiera. Le vagliatrici di grano, I [...]. La trota di Zurigo. [...] opera, in basso a [...] sinistra, accanto atta firma reca [...] scritta latina: In [...] dipinta in prigione. In realtà [...] eseguita nel [...] cioè Vanno dopo [...] ritornato a [...] ma è sintomatico che [...] scritta, abbia voluto ricordare 3 drammatico episodio [...]. L'opera acquista cosi un [...] trota gigante, che [...] ha uncinato, diventa [...] angosciosa di una libertà [...] e della salute minacciate. La storia è ben [...]. [...] aveva aderito alla Comune, [...] base a [...] ben [...]. Mi alzo, faccio colazione, sto [...] e presiedo [...] ore el giorno. Comincio ad la testa come [...] al quoti non ero [...] è [...] va [...] da [...] come sa dA rotelle». La [...] Co-di [...] centenario della morte il ; [...] ; della Francia ufficiale al grande artista rivoluzionario perseguitato [...] alla fine dei suoi giorni : « La pittura [...] essenzialmente concreta » [...] del reale -Il giudizio di Baudelaire Gustave [...] « Les [...] de. Fu invece proprio per [...] venne processato e condannato, [...] stabiliva il sequestro di tutti [...] suoi beni per garantirsi [...] -di -cinquecentomila [...] che avrebbe dovuto coprire [...] il ripristino della Colonna. Il 23 maggio del [...] delle truppe di Versailles, cadeva [...] barricata del rione proletario [...] Rue [...] Ramponai. Il terrore controrivóluzionario fu [...]. Quindici giorni dopo arrestavano [...]. Dalla prigione di [...] scriveva a [...] Mi hanno derubato, rovinato, diffamato, [...] per le vie di Parigi e di Versailles, coperto [...] e di volgarità. Sono marcito nei cellulari [...] la ragione e le forze fisiche. Ho dormito per terra, [...] comuni in luoghi immondi, [...] trascinato -da . Signore, donne del [...]. Da che [...] mondo esiste non si è [...] vista sulla terra una cosa simile; non si è [...] visto in nessun [...]. Sulla connessione di se [...] arte con la storia [...] egli aveva ano chiara coscienza. [...] in grandezza naturale e dando [...] essi il vigore e il carattere che sino allora [...] stati [...] riservati agli dei e agli [...] portò a termine una rivoluzione [...] ». Ma è ancora [...] " che [...] più tardi, [...] nei giorni della Comune, in [...] dichiarazione al [...] romanziere Jules Vallès, ribadisce energicamente [...] tale : connessione: [...] Rinnegando [...] falso e convenzionale, nel 1848 [...] la bandiera del realismo, la sola a mettere [...] al servizio [...]. [...] per questo che -ho logicamente [...] contro tutte le forme ài governo autoritario e di [...] divino, volendo che [...] governi se stesso secondo i [...] bisogni, a suo diretto profitto e [...] seguendo una [...] propria concezione ». I Appena -entrato netta [...] Il primo quadro che m'è venuto incóntro è [...] Dopopranzo a [...]. Nàia tradizione francese bisogna [...] Pasto dei contadini di [...] Le [...] per trovare qualcosa di [...] di Frància, alla Cena in Emmaus del Caravaggio, [...] quella della [...] di Londra. Nella cucina dei [...] a [...] dove da [...] poco si: è smesso [...] sulla destra, sta suonando [...] sinistra. ///
[...] ///
Sennonché quei personaggi. Ometto era [...] modo diverto. Ci enei come [...] i moi G [...] di carte discendono [...] dal Dopopranzo. Vi è in essi la [...] epicità del quotidiano, la [...] fona non atteggiata [...] dei [...]. ///
[...] ///
Basta citare un suo [...] conto: « Il mio metodo è [...] per [...] fantastica, è realismo, ma [...] bene, pieno. Non c'è dubbio che [...] -avrebbe senz'altro applaudito una simile [...]. Imponente [...] che proprio in tale [...] leggere i quadri di [...] un quadro. L'opera infatti ha [...] uno svolgimento [...] orizzontale di [...] semplicità ed è eseguita con [...] generale intonazione raccolta. [...] tutto un paese che [...] è rappresentato e ogni [...] personaggio è un ritratto, dal [...] sindaco al parroco, dal sacrestano ai portatori del feretro, [...] borghesi ai [...] contadini, dalle donne ai bambini. Ci sono le sorelle e [...] madre di [...] c'è il cugino di [...] ci sono due vecchi vestiti [...] moda dei giacobini, c'è [...] il becchino di [...] una cinquantina [...] di personaggi, una comunità intera, [...] alla fossa, in attesa che [...] discenda la bara. E dietro, sul fondo, [...] e il cielo cupo, [...] mentre una luce più rica -illumina a [...] detta bara, le tuniche dei chierichetti, ti [...] e sembra rimbalzare al lato opposto sulle [...] beghine e sul manto [...] primo piano. [...] un quadro di una robusta [...] -di [...] contenda. Ecco dunque chi erano [...] i buoni borghesi, i [...]. Anche Poltra grande composizione [...] Studio [...] analoghi aspetti. L'opera però è più [...] ricca [...]. Lo stesso titolo lo [...] Studio: [...] reale -Interno del mio studio: una fase [...] della mia vita artistica. Sono gli anni, carichi [...] vanno dal [...] al [...]. Secondo [...] suo metodo, [...] hm [...] risotto l'opera senza [...] invenzioni », -senza cioè disporre [...]. [...] senza [...] dunque. Il quadro, così concepito, [...] dei personaggi diversi che vi compaiono, [...] addirittura estere visto anche [...] e propria definizione fi-gurativa delle classi e [...] del tempo. Ci sono gli intellettuali, [...] al critico Champfleury, al [...] Baudelaire; [...] sono gli ammiratori e i collezionisti borghesi; [...] veterani del 1753, [...] un falciatore, uno sterratore, [...] le braccia incrociate, che secondo . [...] Silvestre rappresenta « un operaio [...] città in sciopero »; e ancora un usuraio, un [...] un prete, una mendicante, un pagliaccio e altre figure [...]. Giustamente, quindi, di [...] così significativa, in [...] catalogo, s'è tentata, da parte [...] Hélène Toussaint, tino minuziosa analisi con una fitta serie [...]. [...] l'opera dedicata a un [...] Pompieri che [...] spegnere [...]. Per il taglio compositivo, per [...] del colore, i [...] indicano quale precedente [...] Ronda di notte di Rembrandt. La tela è suggestiva, [...] e là baluginante. Ma il soggetto [...] stesso è indicativo: è una [...] dello spirito moderno . Del resto egli [...] in un tempo in [...] del progresso era ormai andata diffondendosi. Di ciò si era pure [...] e si alimentava [...] realismo, che rifiutava una visione [...] o meta-fisica del mondo. La concezione artistica di [...] a-veva senz'altro radici anche [...] modo di vedere la realtà. [...] racconta che già a vent'anni [...] tra le cose e lui » non [...] più « intermediari ». Quindi; via la mitologia, [...] i canoni . [...] infatti, o-diava ogni cosa [...] vago, che potesse apparire in qualche modo [...] ». Di se stesso affermava: « Dipingo ciò che vedo ». E : quando cercherà [...] propria concezione artisti-: ca si esprimerà in [...] I-nequivocabili: «Sono del parere che la pittura è [...] essenzialmente concreta, che può [...] rappresentazione delle cose reali ed esistenti. [...] un linguaggio tutto fisico [...] parole tutti gli oggetti visibili; un oggetto [...]. [...] una dichiarazione del 1861, che [...] essere integrata da quella riportata [...] da Silvestre nello stesso anno: [...] le cose per quello che sono e ciascuna di [...] volgo [...] a mio vantaggio. Perchè do-; [...] cercare di scoprire nel [...] che non c'è e di deformare « [...]. Ecco di che stoffa [...] realismo di [...]. Tutto stava nel cogliere [...] » delle pietre. E questo è appunto ciò [...] egli sapeva percepire. La sostanza -del suo realismo [...] come in questo i nuovo [...] modo, " laico, profano, di concepire [...] risiede la [...] vera virtù rivoluzionaria: in una [...] cioè senza trascendenze, senza risonanze mistiche, senza allusioni ad [...]. Per lui insomma la verità [...] è [...] stesso, non altrove come per [...] romantici o i simbolisti. Ma per realizzare una simile [...]. [...] è « semplice ». Egli la costruiva con [...] colore applicato spesso a (cólpi [...] spatola per [...] maggiore sodezza, per definire meglio [...] spessore delle cose e dei personaggi. La [...] mano [...] possedeva un vigore [...] elementare ». Una profonda fisicità palpita [...] nelle immagini delle sue tele. Ecco la pittura di [...]. Egli -è morto a [...]. Il centenario della [...] scomparsa si compie il 31 [...] di [...]. Nel 1915 il corpo [...] sepolto al suo [...] natale, [...]. [...] stato uomo e artista. ///
[...] ///
[...] stato uomo e artista.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL