→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1979»--Id 81638816.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ci sta dentro, infatti, [...] spirito ingenuo e spontaneo del [...] ma [...] subalternità e la [...] ristret-tezza [...]. Se il poeta, [...] che in genere, occorre [...] quando parla in dialetto, è un colto, [...] altri tempi, il più delle volte, un [...] dominanti, [...] non lo afferra con [...] con estrema abilità e scaltrezza lo manipola [...] proprio, egli fa del colore e del [...] riesce a [...] in lingua universale. Questo mi sembra tanto [...] giorni nostri (e [...] so bene di esprimere [...] anzi opposta, da quella che Tullio De Mauro [...] dotta introduzione alle ultime [...] Maurizio Ferrara, di cui vogliamo parlare): quando, [...] sia [...] e [...] dei diversi dialetti italiani [...] forse [...] di altre correnti linguistiche, [...] e modificano [...] credo [...] tessuto originario, sia la [...] letterato, se è un letterato serio, si [...] linguistico quotidiano per [...] aderire ad esso in [...] e profondo. Poiché ci riferiamo in [...] tradizione della poesia in romanesco, potremmo dire [...] poeta dialettale d'oggi e [...] di un Giuseppe Gioachino Belli, [...] egual misura la degradazione del genere [...] impossibilità di fissare un [...] a meno di non [...] in maniera estremamente drastica [...] (credo che ci siano oggi i pochi [...] lingua parlata a Vicolo del Cinque e [...] Borgata Gordiani), [...] corrente che di questo [...] sulla creatività dei parlanti i vari mass [...]. Non a caso Pier Paolo Pasolini, [...] sapeva bene tutto questo, non tenta affatto [...] ma inserisce dentro un contesto letterariamente molto [...] esperienza linguistica riprodotta con [...] fini puramente mimetici, rischiando in questo modo, [...] vero, tutti i pericoli che per altri [...] nel ridurre ulteriormente il dialetto a gergo [...] alla parlata irrepetibile e quasi unica di [...] in via di estinzione. A me pare che, [...] della poesia dialettale in romanesco, in verità [...] né divertente, Maurizio Ferrara costituisca una felice [...] motivi che forse contraddicono anche talune delle [...] dichiarate (e sui quali, quindi, può darsi [...] sia [...] con Io spigoloso recensore), [...] più quanto più nelle sue ultime prove (Anonimo [...]. [...] co' la [...]. De Mauro, Roma, [...] sempre [...] co' la [...] » : linguaggio, cultura, [...] memoria nel resoconto di [...] tra milizia politica e destino [...] -La funzione del [...] Riuniti) va affinando e calibrando [...] tematiche e i modi del suo dire. Ridotto alla [...] forma più schematica, che potrebbe [...] sembrare [...] almeno temo [...] una forma crociana, questo giudizio [...] che, più il tempo passa, [...] vien fuori che Ferrara non è un poeta dialettale, [...] un poeta, [...] un poeta, per il quale [...] dialetto è la semplice mediazione [...] modo [...] individuale, addirittura con tratti assai [...] e di scarto rispetto ad [...] sentire assunto ipoteticamente come comune. Sempre meno « Anonimo », [...] più Maurizio, Ferrara ha veramente poco a che fare [...] la teoria [...] del [...] monumento [...] di cui pure ancora si [...] fedele, [...] esplicitamente [...] apposta a questo libro: [...] Non casta, non pia talvolta, [...] e superstiziosa, apparirà la materia [...] la forma: ma il [...] è questo e questo [...] ricopio ». La tematica di Ferrara, [...] co' la [...] si condensa intorno a [...] quello politico, quello di descrizione e ambientazione [...] atmosfere romane, quello privato ed esisten-ziale. Questi tre motivi si [...] successione per così dire autobiografica, che è, [...]. Se mi è consentito [...] questo genere, direi che Ferrara esprime in [...] fase [...] in cui, senza nulla [...] tempo, tutto viene sottoposto [...] corrosivi della stanchezza, della consuetudine e persino [...]. Cosi, se [...] bandiera rossa » può [...] elemento di consolazione nello strazio [...] funerale [...] mortorio), e se, nel [...] il vecchio comunista ritrova sempre tutti gli [...] ad animare e vivacizzare il dibattito con [...] tipo e colore, il tono più giusto [...] forme più convincenti saltano fuori quando Ferrara [...] filtro » a tutto questo, [...] che è, al tempo [...] dì sordina e di controcanto malinconico, una [...] ma anche per ciò di rendere più [...] sia facendo intervenire una pungente ironia, sia [...] i remi del militante e andando a [...] di lui resta dentro [...]. Non mi pare di andare [...] strada, sostenendo in questo contesto che i versi politici [...] mordenti e felici sono quelli in cui, argutamente, egli [...] alla berlina le proprie alte funzioni pubbliche [...] campanello presidenziale), oppure sottolinea il [...] di una conquista del potere, che ha il difetto [...] lasciare il potere a chi ce [...] (Potere e governo", [...] e la regola), oppure tira [...] disincantato di chi, anche nel [...] ne ha viste tante da non confondersi più in [...] occasione e, come in [...] dibattito ar [...] dopo [...] descritto una furibonda discussione fra [...] importanti dirigenti, la chiude con questa icastica terzina: « Questo perché da noi [...] va a rampazzo, / se [...] litica ma poi / [...] tutto e [...] succede un cazzo ». Ben lungi dal precisare [...] quello « spartiacque teorico » di cui [...] portavoce [...] scorsa [...] con un saggio in [...] e l'opera di [...] campeggiavano come bandiera del [...] socialista [...] il segretario del PSI [...] delle sue precedenti affermazioni: arrivando perfino a [...] propaganda, a volte portata [...] ». Anche la « buonanima [...] »? Sembrerebbe di sì, [...] osservato [...] « sono state appiccicate [...] cose, anche il [...] che conosco poco». Prendiamo atto di questa [...] come sia possibile giungere [...] «guerra ideologica » combattuta in nome di [...] si ri-conoscono come proprie o che addirittura [...]. Ora, non sapere bene [...] e scritto [...] non è certo un [...]. Ma è sensato, stando [...] pretendere di [...] assurgere a capostipite di [...] originale, che : marcherebbe nella sostanza una [...] tra le idee socialiste e quelle della [...] La domanda è legittima, e andrebbe rivolta non [...] compagno [...] ma a tutti quegli [...] non solo di levatura minore [...] che, assentendo o tacendo, [...] suo tempo a rafforzare le ragioni del [...] e [...] di non si sa [...] teorica. Ma [...] non si è accontentato [...]. Egli ha voluto addurre ulteriori [...] alla «scelta» del cavallo [...] effettuata [...] di replicare [...] come si ricorderà [...] ad [...] del compagno Berlinguer sui caratteri [...] il valore della tradizione comunista italiana, sul richiamo [...] teorico di Lenin. Ha -detto il segretario [...] PSI: [...] . Allora, per rafforzare la [...] a teorici del socia-. Che fosse antifemminista, reazionario [...] cambia». Ora, è senz'altro da [...] certe contraddizioni non si risolvono con le [...]. Ma possiamo dire che [...] questo senso V [...] di un [...] « profeta » di [...] non si tratta più [...] tradizione socialista e tradizione comunista, ma solo [...] caricatura. Il a [...] teorico » che doveva agitare [...] acque stagnanti del dibattito culturale, era davvero una ben [...] cosa. Il militante, beninteso, non [...] pensione, non ha perso la voglia di [...] cominciato a colloquiare con presenze che prima [...] non [...] così urgenti e drammatiche: [...] vecchiezza, la decadenza fisica, la nostalgia degli [...] morte. Con toni dolce-amari, senza smettere [...] di prendersi in giro, ma con cadute improvvise di [...] in un nero persino tragico, Maurizio si contempla impietosamente [...] si trasferisce, quasi per una mutazione biologica, [...] di questa spoglia [...] tanto diversa da spaventarsi a [...] come [...] e fa i conti con [...] specchio, implacabile accusatore, ogni qual volta ci butta lo [...] dentro. Io trovo che questi [...] della poesia autentica di Ferrara: La [...]. La tera [...] De [...] male, La morte materiale, Solitudine, La lagna. Ma cosa [...] il dialetto con tutto questo? Avanzo [...]. Non sono per niente convinto [...] il romanesco della poesia di Ferrara sia fondato [...] dei parlanti di oggi. Di esso, diversamente che [...] Pasolini, si potrebbe dire che è un [...] quindi in larga misura letterario, e in [...] assai più [...] che parlato oggi, quotidianamente, [...] romano. Senza escludere che qualche [...] proletario abbarbicato alle vie del centro di Roma [...] ancora con questi vocaboli e questa sintassi, [...] dire che esso è il dialetto quale [...] immaginare fosse parlato generalmente dal [...] romano, [...] Monti [...] Trastevere, cinquanta e più anni fa. Una lingua immaginaria, dunque, [...] lingua che, nei momenti migliori, viene da [...] ha bisogno di verifiche esterne. Vogliamo [...] precisamente, una lingua poetica? Direi [...] sì, se [...] lingua poetica [...] una lingua che riesce ad [...] il poeta attraverso un ritmo, una cantilena. ///
[...] ///
Le due cose stanno proprio [...] incastrate [...]. Alberto Asor Rosa Cultura [...] industriale: un convegno della Fondazione Basso Passato [...] nasce dalla fabbrica; la [...] ha determinato la necessità di elaborare un [...] conforme al nuovo tipo di lavoro e [...] ». Nelle note su Americanismo [...] Gramsci considerava il diffondersi del [...] rismo come [...] che a-vrebbe cambiato la [...] operaia. [...] una indicazione di ricerca che [...] sempre fu seguita. Risale ai primi anni [...] un consistente rilancio dei temi [...] alla fabbrica (dal convegno [...] Gramsci del [...]. Una ampia produzione del [...] anche responsabile di certe forzature su questo [...]. Per esempio, vi sono [...] politico -ideologici [...] consentono di intendere perché In Inghilterra, [...] prima è sorta la fabbrica, si [...] molto presto consolidata una [...] »? In Francia. Invece, ancora nel 1905 [...] delle imprese capitalistiche non aveva più di [...] ciò non impedì la diffusione di un [...]. Negli Stati Uniti, «gli [...] del lavoro e le [...] e la composizione di classe dalla prima [...] del secolo la conflittualità si sviluppò anche [...] fabbrica, tra strati di lavoratori fluttuanti, stagionali. Il caso [...] è ancora più evidente. Già Werner [...] nei 1895 notava la precoce [...] di tuia classe [...] e [...] debole. Di [...] il valore che egli [...] precedente cultura comunitaria e solidaristica, molto diffusa [...] poveri, che trovava nella Camera del lavoro [...] di riferimento. A tutti questi interrogativi ha [...] risposte una letteratura [...] (soprattutto nei paesi anglosassoni. La Fondazione Basso ha [...] Roma un seminario (« Cultura operaia e disciplina [...] che si proponeva [...] un punto di Incontro [...] tematiche. Vi si è svolta [...] alto livello, certo specialistica, ma estremamente stimolante [...] occupi di lotte [...]. Hanno [...] studiosi francesi, tedeschi, inglesi [...] americani, oltre che Italiani (citiamo [...] gli altri [...] Pierrot, [...]. ///
[...] ///
Franco [...] la) [...] rappresentavano università prestigiose come Parigi. ///
[...] ///
New York, Berlino. ///
[...] ///
Qual è stato il [...] alle premesse [...]. Già Phyllis [...]. [...] infatti, non entra, soprattutto agli [...] il povero senza mestiere, ma prevalentemente [...] già professionalizzato. Questo tipo [...] lavoratore porta con sé non [...] una tradizione di attaccamento al mestiere, ma spesso anche [...] peculiare «coscienza di produttore » [...] Importante fattore di resistenza al [...] capitalistico. La classe [...] dunque. La [...] storia non è una pura [...] della storia del capitale. I detentori della [...] sono già uomini, fatti [...] muscoli, ma anche di cervello, di tradizioni, [...] di una loro cultura. Il secondo livello di problemi [...] quando si guarda a cosa c'è attorno alla fabbrica, [...] a come la società stessa [...] dentro [...] r . ///
[...] ///
Le analisi svolte al [...] la scuola, le istituzioni, [...] ecc. [...] de) taylorismo (possiamo [...] così per il valore [...] organizzazione scientifica ha avuto [...] storia del capitalismo) si [...]. Se volessimo periodizzare, potremmo [...]. Ora stiamo vivendo una nuova [...] è la crisi di quello « Stato sociale » [...] voleva « imbrigliare i conflitti inerenti al sistema economico [...] in una mera lotta per [...] distribuzione [...] come scrive [...]. [...] del capitalismo ad adattarsi [...] della classe operaia, che [...] tra gli stessi strati sociali produttivi. [...] la insostenibilità del lavoro [...] nostalgie per II mestiere che sarebbe sbagliato, [...] il retaggio di culture ormai arcaiche. Valga a questo proposito [...]. Ma, attenzione, in ciò «non [...] alcuna nostalgia per una epoca che non può più [...]. Semmai [...] egli [...] le [...] idee sul lavoro sono influenzate [...] nostalgia per [...] che non è ancora venuta, [...] quale [...] potrà unire la soddisfazione artigianale [...] la padronanza dèi proprio mestiere alle meraviglie delia scienza [...] tecnica ». Stefano [...] nuova [...] Il treno che sfidai geli [...] Come nasce la ferrovia che lungo tremila chilometri collegherà [...] lago [...] al Pacifico Dal nostro [...] La sigla è [...] »: [...]. [...] la nuova, grande, ferrovia [...] costruzione che dal lago [...] raggiunge le coste del Pacifico: [...] chilometri, 20 milioni di ettari di bosco, [...]. [...] per i sovietici, la costruzione [...] secolo. La mobilitazione è impressionante. La propaganda martellante. Al X VIII congresso [...] della gioventù comunista [...] Breznev, ricollegandosi agli impegni [...] nei confronti [...] gigantesca che attua, in [...] di raddoppio della vecchia Transiberiana, ha detto: [...] La [...] attraverserà la taigà secolare, [...] celano enormi ricchezze che devono essere poste [...] paese. In queste zone sarà creata [...] nuova grande regione industriale, cresceranno nuove città e centri [...]. Il centro di [...] così [...] della [...] che da anni, oramai, vede [...] Sovietica impegnata [...] di costruzione. ///
[...] ///
Ed ecco che il [...] punto [...] » di [...] nel circondario della [...] vicino allo [...]. Si confrontano [...] politici ed economisti, scienziati e [...]. Ne abbiamo già riferito [...] ma ora si è al [...] giro di boa ». La [...] entra nella fase finale: [...] sono stati già costruiti e la [...] strada » di ferro [...] tra i boschi forando montagne. [...] il momento delle riflessioni. Prime fra tutte quelle [...] che sono per i sovietici le più [...]. Interi istituti di ricerca [...] controllano [...] le realizzazioni per vedere [...] punto, queste, incidono negativamente [...]. [...] ovvio [...] si dice [...] che distruggendo centinaia di migliaia [...] ettari di bosco si [...] opera » un danno di [...] portata [...] della zona. Dice Igor [...] che si occupa della [...] e, quindi, uno dei diretti [...] colpevoli » della demolizione [...] Quando al cinema vediamo le scena del [...] pino siberiano tutto ci appare bello e [...]. [...] cade e i rami [...]. [...] tali scene sono quotidiane. E pensare che per [...] altro pino, alto e robusto, occorrono circa [...]. Non solo, ma il [...] principale per le renne [...] cresce soltanto di 34 millimetri [...]. Una volta rovinato dal [...] e delle ruspe ci vogliono decine di [...]. Di altra natura le [...] fanno per quanto riguarda le difficoltà che [...] punto di vista ambientale. La zona della [...] è, per la maggior parte, [...] sismica ». Le varie stazioni che si [...] sul posto [...] e che fanno capo [...] delle Scienze [...] registrano circa 2000 scosse [...]. Alcune sono di 11 [...] Richter. E chi si è trovato [...] sulle montagne quando la terra [...] dice di [...] visto montagne [...] e formarsi dei laghi come [...] una visione da fantascienza. C'è poi [...] ci precisa Valeri [...] un geologo che partecipa alle [...] nella regione di [...] la questione del gelo esterno. Del permafrost (ti termine [...] oramai è entrato nello slang siberiano) si [...] si fanno progetti per [...]. I progettisti lo portano. Si scoprono così i [...] sulla linea tra [...] e [...] si sono deformati quasi [...] e il tracciato della ferrovia si è [...] delle « montagne russe ». La colpa è appunto [...] si scioglie. Così devono essere rivisti [...]. Dice a tal proposito Viktor [...] capo settore degli investimenti presso [...] il Comitato della Pianificazione [...] Quasi tutti i preventivi sono [...] non [...] e di conseguenza le spese [...] la [...] saranno molto più alte. E sotto questa denuncia, che [...] si scopre una nuova realtà. I dirigenti locali [...] quelli che sono a diretto [...] con la realtà della [...] sanno bene che le difficoltà [...] e che mólte possono esplodere nel corso dei lavori. Cosi si premurano in [...] bilanci e richieste. La burocrazia, in molti [...] di aggravare la situazione. Sempre la rivista E KO [...] la macchina burocratica si inceppa spesso: ! E come se questo [...] non fosse sufficiente risulta che ad [...] non possono essere prese [...] benestare della direzione di [...] che a [...] volta deve avere il [...] da Mosca. Contadini e operai In questo [...] dicono gli ottimisti [...] la costruzione della [...] è anche una [...] grande esperienza » dal punto [...] vista organizzativo. [...] vero infatti che già [...] quattro anni la struttura organizzativa della direzione [...] ben tre volte. Anche [...] si cercano le soluzioni ottimali. Ma il lavoro prosegue [...] cercare [...] cantiere di oltre 3000 [...] cronometrica. Del resto siamo in Siberia, [...] e tra le montagne. E il personale impegnato [...] pur essendo venuto sulla base [...] apposite richieste e pur rispondendo ad un livello discreto [...] i [...] . Sociologi e politici [...] ad [...] cercano di spiegarci la complessità [...] problema. Una prima analisi ! Ora [...] nel punto base si verificano [...] ed idee. Risulta così che c'è [...] una certa manodopera e clic entro V SO [...] 160. A questa esigenza va [...] creare le condizioni « ottimali » per [...]. C'è bisogno di infrastrutture [...] più elevato. Ma già oggi lo Stato, [...] sistemare un lavoratore nella zona della [...]. Ma c'è un altro [...] ì sociologi della regione puntano il dito. [...] il problema « uomo ». Il punto centrale in questo [...] è quello di vedere sino a quando si riuscirà [...] far restare i [...] zona, a bloccare cioè la [...] fuga » una volta arrivato il treno e poste [...] fondamenta di una città più o meno regolare. C'è, a tal proposito, [...] che vai la pena di riferire. I dati mi sono [...]. Agli operai è stato [...] intenzionati a restare in Siberia nella zona [...]. Solo il [...] ha risposto positivamente; il [...] si è dichiarato incerto. Gli altri hanno detto un [...] no » deciso. Molti però dubitano dei [...] di certe inchieste sociologiche. Eppure la battàglia è [...]. Ora esi-stono centri abitati [...] ai più sperduti luoghi [...] o [...] ». Carlo Benedetti Nelle foto In [...] Il primo convoglio delta [...] giunto alla stazione di [...] un branco di renne [...] dal treno In corsa. Come ricuperare alla realtà [...] sono staccati, al rapporto con gli altri [...] sono isolati, i bambini che si chiudono [...]. ///
[...] ///
Come la so [...] degli adulti deve riapprendere ad [...] il bambino [...] ed. ///
[...] ///
Basaglia Ongaro, [...]. ///
[...] ///
Calieri Galli, A. ///
[...] ///
Pan cera, [...]. ///
[...] ///
A cura di Egle Becchi. [...] possibile un nuovo rapporto [...] adulto? Una serie di interventi di grande [...] attualissima incidenza. ///
[...] ///
[...] possibile un nuovo rapporto [...] adulto? Una serie di interventi di grande [...] attualissima incidenza.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL