→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 812230205.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ne anticipiamo la prefazione Nietzsche, [...] contro la schiavitù della morale Apparsa nel [...] «Genealogia [...] morale» è uno dei testi più inquietanti [...] modernità. Contiene una descrizione psicologica della [...] e [...] tentativo di fondare una nuova [...]. Un viaggio sui sentieri incerti [...] contemporanea è [...] con un fascicolo monografico (Al-manacco [...] Filosofia [...] in edicola e in libreria [...] martedì 25 marzo. [...] di filosofia, uno spe-ciale che [...] una volta [...] e che si aggiunge alla [...] ordinaria della rivista, giun-ge ora al secondo appuntamento, dedicato [...] una rassegna delle [...] sotto il titolo gene-rale [...] cosa è [...]. Lo scopo non è [...] direttamente i contenuti con-troversi del dibattito etico [...] la clo-nazione, [...] nei confronti dello straniero); [...] una serie di filosofi a delineare, direttamente [...] mediazioni, la loro prospettiva morale, che certamen-te [...] rapporto con i pro-blemi e con le [...] il nostro tempo. Nel ricco, forse anche [...] che viene imbandito (contributi di Flores [...] Esposito, [...] Severi-no, [...] Vattimo, Nancy, [...] Via-no, Givone, [...] Veca), orien-tarsi non è [...] la prima impressione potrebbe anche essere quella [...] una babele di linguaggi dove risulta as-sai [...] filo conduttore. In realtà, però, di [...] fili che [...] ce ne so-no parecchi, [...] potrà privile-giare quelli che me-glio si attagliano [...] intellettuali e al suo sentire mora-le. Uno dei temi che [...] insi-stenza, comunque, è quello del confronto (che [...] o meno quanto la tradizione filosofica, anche [...] in modi sempre diversi) tra chi pensa [...] sia una questione di scelta, di coscienza [...] individuale, e chi invece è convin-to che [...] morali si pos-sano argomentare, e abbiano, quindi, [...] una validità e una cogenza. Certo, nel momento in [...] di morali e costumi diversi, che vivono [...] diventa [...] quotidiana, sembra farsi insostenibile [...] chi ritiene ancora che la discriminazione tra [...] sia fissata una volta per sempre co-me [...] di oggetti-vo, di non mutevole. È questa la tesi [...] in modo franco e co-raggioso, è difesa [...] da [...] ma la tesi è [...] per [...] persuasivamente, ci vorreb-bero, crediamo, [...] pesanti e sofisticati di quelli che il [...]. Più inte-ressante è allora [...] le sfumature, forse anche le interne contraddizioni [...] e sono la grande mag-gioranza, che rinunciano [...] un qualche fondamen-to, e [...] a una nostra decisione (Flores), op-pure al [...] di corrispondere [...] alla quale apparteniamo e [...] cui deriviamo (Vattimo). La persuasione e [...] razionale funzionano, dice Flo-res, [...] si muove [...] di un orizzonte di [...] condivisi, e che rimandano in ultima analisi [...] che non è possibile fondare per via [...] razionale. Vattimo si muove anche lui [...] direzione di [...] senza fonda-mento, ma le sue [...] riservano al lettore anche qualche sorpresa. Innanzitutto, una lucida critica [...] relativismo, in quanto punto di vista che [...] di sopra di tutte le prospettive parziali, [...] metafisico dei punti di vista, anzi, è [...] metafisico della finitezza. Solo Dio potrebbe essere [...]. E inoltre da Vattimo viene [...] una convinta ripresa della mo-ralità e [...] categorico kantiano, nella più forte [...] più [...] delle sue formulazioni, quella incentrata [...] dovere di rispetto de-gli altri: [...] in te e negli altri [...] anche co-me fine, mai come semplice [...]. La lezione kantiana può [...] buon criterio [...] anche oggi, scrive Vattimo, [...] spogli da pretese dogmatiche e da residui [...] nel non [...] capito sta, secondo il [...] debole, il li-mite di altre posizioni [...] contemporanee, e in particolare [...] di [...] e [...]. Questa, con le sue [...] razionale, tradisce ancora, sostiene Vattimo, un residuo [...]. Su questo punto, però, [...] nutrire più di un dubbio. La questione che resta [...] molto semplice: qual è la posizio-ne che [...] modo più coe-rente alla violenza, al dogmatismo [...] che quindi esprime effettivamente rispetto degli altri [...] È quella che ci chiede di ricercare sempre [...] quella che ad es-si rinuncia? Stefano [...] La Genealogia della morale [...]. Essa si può paragonare [...] un senso al Manifesto del partito comunista, [...] prima. Così come questo si [...] delle classi borghese e prole-taria, la Genealogia [...] fonda sulla contrapposizione dei tipi (ma anche [...] «razze») attivo e reattivo, nobile e ignobile, [...]. Con lo stesso grado [...] la stessa unilateralità. Ma con la dif-ferenza [...] Marx [...] per la classe proletaria e Nietzsche per [...] classe, la razza) attivo, no-bile, aristocratico. Anche però con lo [...] nel dare per scontata, come semplice, netta [...] tale contrapposizione e divisione tra elementi. Questi, in-fatti, esistono puri [...] bro-do di coltura, mentre nella realtà si [...] solo nella com-mistione e [...]. Non ci sono i forti [...] e dopo i de-boli. [...] è stata sempre fat-ta [...] di deboli, di forti che sono anche [...] deboli che sono anche forti. E che comunque non [...] nobili e gli ignobili, così come questi [...] gli schietti e i falsi. Un parallelo se non [...] tra Nietzsche e Marx istitui-sce anche [...]. Per [...] che sposta verso Hegel [...] di Nietzsche a [...] e [...] cause: «La dialettica è [...] Nietzsche sta a Kant come Marx sta [...] Hegel. Come Marx ha capovolto [...] Hegel, dice, così Nietzsche con la Ge-nealogia [...] capovolto la Criti-ca della ragion pura, avendo [...] di potenza (nel «chi») la vera e [...] grado di [...]. ///
[...] ///
Per far valere la [...] base occorreva sbarazzare il campo dal-le teorie [...] sulla contrapposizione tra egoismo e altruismo e [...] dai teorici inglesi. A que-sta origine della [...] Nietzsche dà subi-to uno scrollone, per non dire [...] nella Prefazione, sosti-tuendovi quella [...]. Nel paragrafo 3 traccia [...] proprio passaggio dal-la prima alla seconda. Egli comin-ciò -dice -con Dio, [...] tredici anni. Con Dio, a cui [...] del male. Poi però distinse la [...] e non cer-cò più [...] del male dietro il [...] effetti dei giu-dizi di valore. Erano tali effetti un [...] indebolimen-to, un irrobustimento o una dege-nerazione della [...]. E si rispose che [...] cosa. I valori erano soprattutto [...] dolore e della compas-sione, professati in particolare [...] maestro» Schopen-hauer quasi come il valore in [...]. Stranamente, però, in ciò il [...] si distaccava dagli altri filosofi. I quali generalmente, prima [...] erano trovati [...] sul valo-re negativo della [...]. Ciò spinse Nietzsche a [...] morale piuttosto nella «pienezza», nella «forza», nella [...] nel «suo coraggio», nella [...] fiducia», nel «suo avvenire». Fu un lungo trava-glio, [...] la riflessio-ne [...] delle parole «buono» e [...]. Questa eti-mologia acquista per Nietzsche [...] da [...] a sug-gerire che una [...] filosofia istituisca un concorso per vagliare il [...] etimologica alla storia [...] dei concetti morali. Merita [...] di [...] notato che, in tale [...] maturazione, si affer-marono nettamente quelle virtù di [...] che caratteriz-zano Nietzsche. In che cosa consi-stono questa [...] e concretezza? Nel dare importanza a ciò su cui [...] vitale impianta la verità, come è detto nel paragrafo [...] del-la III dissertazione, e contro cui si accanisce [...] ascetico: la cor-poreità, il dolore, [...] molteplicità, la con-trapposizione di «sog-getto» e «oggetto», [...] Io» di Zara-thustra), la propria [...] la ragione. Que-ste qualità conferma-no, contro [...] Nietzsche tutto estetiz-zante (per esempio Thomas Mann), [...] di Nietzsche co-me ricerca [...]. [...] ma è un estetismo di [...] non di partenza. Cioè pri-ma egli confuta [...] la morale. Invece, la scelta di [...] che sono e sem-pre saranno i valori [...] e il bene, la gioia e il [...] e la morte ecc. Ma in ultima analisi è [...] scelta fatta in senso poetico, perché pone [...] affer-matore al centro delle cose, [...] una visione trasfigurata, che [...] realtà, nega la materia, nega [...] della natura inorganica e vede la più al-ta nobiltà [...] lotta senza ipocri-sie che si svolge tra gli elementi [...]. [...] canto però queste stesse virtù, [...] legato a certe realtà umane [...] particolari, furono responsabili dei suoi traviamenti. Sossio Giametta La volontà [...] due facce «Risentimento». Tutta [...] nicciana della morale ruota attorno [...] questo concetto. Con esso Nietzsche intendeva riferirsi [...] una ben precisa spinta di «retroazione», tendenza perenne [...] singolo e della civiltà. Si tratta in termini [...] forza psico-fisica degenerata, «sviata». Esatto rovescio, [...] e vendicativo, della volontà di [...]. A mezzo tra natura [...]. E non a caso, [...] «Genealogia», [...] due anni prima nello «Zarathustra», quella «forza» [...] spalle [...] affiorando come suo risvolto [...] indomabile. Si spiega quindi la fascinazione [...] per Nietzsche, dalla cui lettura Freud confessò [...] ritratto, per evitare di [...] influenzato. Il «risentimento» è dunque [...] vita ingabbiata e rivolta contro se stessa. Sino a divenire angoscia [...] espiare e far espiare agli altri. Potere vendicativo subalterno, potere [...] inflitto. Sta [...] la carica liberatoria della [...] «affermativa» di Nietzsche. Ma sta [...] anche il suo equivoco. Perché essa idealizza la [...] infinita di una «forza» libera [...] traviamenti della «dipendenza», affettiva, sociale, naturale, tecnica. Con [...] il rapporto umano, e [...] natura, alla spinta onnipotente di un egotismo [...] plasmare tutto, dimenticando e trasfigurando il già [...]. Di [...] deriva pure la catastrofe [...] Nietzsche «esperienza limite» non solo teorica. Come anche il rischio, già [...] autoritario di una lezione [...] geniale. Bruno [...] Almanacco di Filosofia Severino, [...] e altri [...]. Giametta Rizzoli [...]. Fu una trasmissione televisiva [...] dimostrare che «il re è nudo». A [...] film, filmati e dibattito [...] seconda guerra mondiale, una studentessa di-chiarò di [...] fosse Bado-glio. ///
[...] ///
Giornali e commentatori radio-televisivi [...] e giorni circa [...] dei maturan-di in materia [...]. Perchè? Semplice, fu la risposta [...] tutti: come fanno [...] ciò che nel novanta per [...] se Luigi [...] della pubblica istruzione, si sia [...] di quel dibattito. Fatto sta [...] del Novecento con un decreto [...] cui si prescrive che [...] studiare la nostra contem-poraneità. ///
[...] ///
[...] del Nove-cento la rivista «Il Ponte» ospita nel [...] dibattito. Nicola Tranfaglia, storico, università [...] Torino, [...] col ministro, ma non [...]. La prima: si può [...] Novecento se si continua a far ap-pello alla [...] studenti debbono conoscere il no-stro secolo non [...] solo la le-va della storia, ma anche [...] della letteratura. Terza e ul-tima obiezione: [...] al-lievi il Novecento? Come si può spe-rare [...] porre mano [...] da tanti interrogativi. Altrettanto critici gli interventi [...] Antonio La Penna e di Antonio Santoni [...]. Marcello Rossi giudica «encomiabi-le» [...] finalmente si arrivi a studiare la nostra [...]. Ma anche lui, per molti [...] con la proposta del ministro, [...] che «una riforma vada fatta [...] e non a spizzichi e [...]. Il 1909 è un [...] biografia [...] di Benedetto Croce. [...] importanza bisogna, innanzi tut-to, chiarire [...] cosa: che [...] non è, in questo caso, [...] scherzosa né metafo-rica. Ci sono, in tutto il [...] pochi esponenti [...] cultura europea per i quali [...] come per Croce, [...] voglia di dire, quasi si [...] entro i confini [...] letteraria. Questo, almeno, fino a [...] derivanti dal suo ruolo e dalla [...] autorità morale non gli [...] nella vita politica e (soprattutto [...] secon-do dopoguerra) di partecipare [...] civile del Paese. Nel 1909, dunque, vedono [...] due libri di maggiore impegno filoso-fico di Croce: La [...] della prati-ca e la Logica. Meno celebri, forse, [...] o della Storia come [...] azione, essi rappresen-tano, tuttavia, lo sforzo più [...] abbia saputo compiere per dare una forma [...] al proprio pensiero. I due testi vengono [...] anni di assenza dal mercato edito-riale (grazie [...] incom-prensibile esclusione dal piano di ristampe crociane [...] Adelphi) [...] son-tuosa e [...] veste critica [...] nazionale delle opere, pubblicata [...] di Napoli. No-nostante il fatto che [...] il confor-mismo della nostra cultura non abbia [...] di [...] -che risale agli ultimi [...] -di questi quattro volumi (ciascuna delle due [...] in due tomi: il testo e [...] critico, ed è corredata [...] di Gen-naro Sasso che ne ricostruisce la [...] evento edi-toriale. Non tanto per [...] in se stessa (visto [...] varianti delle diverse ristampe -ec-cellentemente collazionate dai [...] Maurizio Tarantino per la Filosofia della pratica e Cristina Far-netti [...] la Logica -non riserva grandi sorprese dal [...] filosofi-co e teorico) quanto per [...] che es-sa offre di [...] opere centrali del nostro Novecento. En-trambe hanno avuto, infatti, [...] anni cinquanta, un destino comune: quel-lo di [...]. Per quanto riguarda la Logica, [...] dipeso soprattutto dalla condanna sprezzante che Croce [...] tratta-zione del tema, alla logica formale e [...] conferiva al suo pensiero, per molti giovani [...] usciti dagli an-ni [...] del fascismo, il carattere [...] provinciale e attar-data. La Filosofia della pratica, inve-ce, [...] apparire [...] slega-ta da qualsiasi contatto con [...] real-tà, in particolare nella [...] seconda parte, quella in cui Croce riduce la legge pubblica (e non solo [...] etico) a un caso specifico [...] massima individuale, [...] poi [...] da parte dello Stato: dopo [...] di regime totalitario tut-to questo doveva apparire niente più [...] una bizzarra vacuità filoso-fica. Così si è persa [...] di comprendere che ciò che [...] dietro alle tesi di Croce è un complesso rapporto [...] verità teorica e prassi (non è casuale che le [...] opere sia-no state elaborate a ridosso [...] fondato [...] di una distinzione che ha [...] scopo di svincolare la seconda (in particola-re nella [...] variante [...] ossessiva e soffocante della prima. Scopo che, anche se [...] -e forse proprio con il [...] di apprezzare le ragioni [...] conseguimento -ci offre ab-bondante materia di riflessione [...] temi di fondo della cultura europea contemporanea, [...] del declino delle filosofie che intendono fondare [...] qua-dro normativo entro il quale esso opera [...]. Il liberalismo fi-losofico di Croce [...] spesso ac-cusato di assoluto disinteresse per gli [...] diritto e della politica. Nessuno si è però [...] in mente che questa disatten-zione potrebbe anche [...] il convincimento pro-fondo che [...] prassi istituzionale non è né può essere [...]. E perciò an-che, di [...] ci sono e neppure è possibile porre [...] ideologici alla sperimentazione in questo campo. Mauro Visentin Logica e Filosofia [...] Benedetto Croce [...] 2, tomi 4 [...] L. ///
[...] ///
Mauro Visentin Logica e Filosofia [...] Benedetto Croce [...] 2, tomi 4 [...] L.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL