→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 781845875.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ne parlano [...] Il [...] finisce nel segno [...] Ma [...] ha messo in soffitta il Bello Una categoria, ora che è tramontato il mito [...] inadatta ad interpretare le tematiche [...] dalle avan-guardie. La svolta si era [...] Hegel; cancellato ii criterio [...] della natura, è entrata [...] creatività. Una rivoluzione fra il [...] 1930 Oggi la parola si scopre «infondata» E [...] nasce sul mistero [...] Le questioni filosofiche sembrano [...] un pubblico vasto e poco accademico quanto, [...] conseguenza, nella produzione edi-toriale. [...] che si è ma-nifestata in [...] modi, dalla ri-stampa di opere fondamentali [...] di studi monografici su autori [...]. Il manuale di filoso-fia, [...] generale [...] di sintesi, costituisce il [...] che alla domanda di un aumentato interesse [...] riflessione critica su quanto sia avvenuto nel [...]. È ne La filosofia [...] Novecento (Roma, Donzelli, marzo 1997) che [...] ha soddisfatto la [...] esigenza di ricostruzione dei [...] nostro secolo. Come lui altri studiosi hanno [...] posto mano a simili operazioni: il primo, in ordine [...] è stato Paolo [...] docente di Estetica [...] di Messina, con [...] italiana del Novecento [...] Laterza [...] Figli, febbraio 1997); anche Mario [...] che inse-gna Estetica [...] di Ro-ma [...] si è concentra-to su [...] del Novecento (Bo-logna, Il Mulino, [...] 1997); infine, Estetica razionale (Milano, Raffaello Cortina Editore, settem-bre [...] è il titolo [...] li-bro di Maurizio Ferraris, docente, [...] di Estetica, [...] di Torino. Ritorno [...] Il Novecento è dunque [...] oc-cuparsi di filosofia? [...] portato il mondo accademico [...] riflessione estetica con un pubblico che va [...] cerchia degli specialisti? Sono queste le do-mande [...] chiesta una rispo-sta agli autori dei volumi [...] corso [...]. Queste opere [...] di fare il punto sulla [...] quanto rispondono al crescente in-teresse. Si assiste a un [...] alcuni decenni in cui essa è stata [...] polveroso e di stantio. Negli anni [...] e [...] sembrava che, in seguito al [...] delle scienze [...] o la semiotica dovessero prendere [...] posto [...]. Il ri-torno [...] per [...] significa in realtà anche un [...] filosofico». La stessa opinione condivide Paolo [...] che ha guardato [...] con un occhio particolarmente attento [...] letteraria. Egli, in realtà, [...] «In Italia abbiamo una lunga [...] di stretto contatto tra [...] che è però durata fino [...] primi anni [...] di presa del potere da [...] della [...] e quando questa è tornata [...] nelle tesi cri-tiche ha trovato [...] rispondenza tanto da parte della critica letteraria [...]. Diversi modi di affrontare la [...] la storiografia e le teorie [...] hanno contribuito a delineare diverse in-terpretazioni dovute anche alle [...] può individuare un denominatore comune [...] tentativo di avvicinare la filosofia alla realtà tangibile [...] et [...]. [...] in rapporto alle nozioni di [...] forma, cono-scenza, azione e sentire per [...] in rapporto al sa-pere scientifico, [...] o al linguaggio per [...] in rapporto alla critica letteraria [...] (e infine [...] in rapporto con [...] la psicologia per Ferraris). [...] dunque, mai fine a se [...] ma in un continuo scambio biunivoco con altri sape-ri. Cosa è più astratto [...] Eppure nulla è più concreto [...] senza esse-re non saremmo neanche [...] a [...]. Molto semplice e con-creta [...] domanda che il proliferare di libri [...] ri-propone a chi solamente [...]. Esiste oggi [...] del bello? Meglio ancora, esisto-no [...] estetici che regolano il giudizio delle opere [...] oppure [...] è una riflessione sulle opere [...] stesse, una loro lettu-ra? [...] non ha mai avuto pretese [...] carattere normativo -risponde Mario [...] non vuole certo stabilire cosa [...] bello o cosa brutto. È sempre stata in questi [...] secoli e mezzo, da quando è disciplina autonoma, una [...] su che tipo di esperienza sia [...] ma non per [...] i canoni; semmai dare un [...] è compito della criti-ca [...] la filosofia stabilisce il concetto, [...] il giudizio. A mio avviso, comunque, [...] bello già da molto tempo non è [...] interpretare [...] o [...] contemporanea in generale». Remo [...] non nega che [...] del bello sia esistita, [...] esiste più. I greci avevano ca-noni [...] precisi, ora non ce ne sono. [...] al massi-mo [...] del gusto che avviene attraverso [...] musei, ma non si possono identificare cano-ni precisi. Si può dire che [...] con Hegel. Prima di lui il bello [...] il bello naturale e [...] della natura, quando al bello [...] si è so-stituito il bello [...] e [...] la creativi-tà, le cose sono [...]. Solo la musica, ormai, [...] ogget-tivo, sì, la musica ha canoni piut-tosto [...]. È pur ve-ro, però, [...] bello ciò che piace, la bellezza artistica [...] ma è per questo che si ha [...] gusto». Quel modello classico Al [...] Paolo [...] so-stiene che «da un [...] vi-sta [...] del bello non è [...] ci sono state natural-mente delle teorie che [...] identificare canoni o regole, e che si [...] certo modello classico, alla regola della classicità, [...] e propria oggettività non è mai esistita. Credo che sia ne-cessario, [...] credere che se non [...] oggettività qualsiasi cosa vada [...]. No, [...] non è tra oggettività e [...] arbi-trarietà. Il problema semmai è [...] nel campo [...] pra-tica vengono continuamente ritrat-tati, [...] mai abbandonati al puro arbitrio. Ed è proprio per [...] importante mante-nere il contatto con la [...] il contat-to con questi [...]. Nel-la diversità delle [...] interpretazioni di que-sti studiosi [...] storia della filo-sofia e [...] da punti di vista [...] non è faci-le trovare risposte uni-voche, e [...] neanche frut-tuoso. Non è certo [...] che sia proprio nella [...] nella molteplicità delle proposte la via più [...] filosofica, perché, co-me ha detto [...] «si può scrivere storia [...] posizione, particolar-mente per la storia della filosofia. Una storia che non [...] una cattiva storia, non perché la posizione [...] una so-la, ma perché se non si [...] si capisce poi nulla di quello che [...]. E perché solo dal [...] può fare in modo che emerga qualche [...]. Florinda Nardi [...] I più grandi critici degli [...] de-cenni, [...]. ///
[...] ///
De Man, hanno tutti [...] nel Romanticismo, ma anche in quella straordinaria [...] conoscitivo del Romanticismo, che è stata attivata [...] Lukàcs [...] e le forme e [...] Teoria [...] romanzo e da Benjamin nel saggio «Affinità [...] Goethe». Secondo Steiner la vera Rivolu-zione [...] la modernità è quella che ha avuto [...] 1870 e il 1930, ed è costituita [...] patto mimetico, che ga-rantiva la corrispondenza tra [...] tra segno e realtà, tra linguaggio e [...]. In breve: tra parola [...]. Il linguaggio, libero dai [...] infondato, deve farsi carico di fondare la [...] del mistero chiu-so anche [...]. Questa rivoluzione deve essere [...]. Aveva già preso [...] nel Romanticismo. [...] e Leo-pardi denunciano entrambi [...] ragione solo ragionante, della ragione concettuale, e [...] poesia la via per giungere a una [...] di rendere visibile nelle figure e nelle [...] che la ragio-ne [...] e della preci-sione avevano [...]. In questo gesto Lukàcs [...] tro-veranno il senso di [...]. [...] filosofico, argomenta Benjamin, per rendersi [...] deve [...] nella con-tingenza: da astrazio-ne deve [...] forma [...]. Il compito della critica è [...] di far emergere questo senso che si è concretizzato [...] nasco-sto nella forma, maga-ri spezzando il mito della totalità [...] nella [...] ve-rità di frammento. Siamo, già, come si [...] esplicita di un sapere che attraversa [...] destrutturando le categorie classiche [...] si propone come un ve-ro e proprio [...]. Abbia-mo detto che Steiner [...] il compi-to della poesia di af-facciarsi sul [...] nel-la nostra stessa vita: il mistero abissale [...] quotidiano, e dunque di metterci a faccia [...] il Minotauro che è fuori e dentro [...]. Bloom propone un rinnovato [...] che fonda [...] sul mondo con la [...] tutti i poeti successivi in una sorta [...] stabilisce e modifica il «canone», cioè [...] delle im-magini e delle [...] entriamo in rapporto con il reale. Le posizioni di De Man, [...] più influente della scuola [...] sono completamente diverse. La retorica, ovvero [...] delle figure che costituiscono [...] solo rompono con il loro correlato referenziale, [...] «possibilità ver-tiginose di aberrazione referenzia-le», che investono [...] «della presenza, [...] della verità e della [...]. Anzi, la scrittura letteraria [...] più avanzata e più raffinata di de-costruzione [...]. La critica è in [...] «la differen-za tra le due è illusoria». Dunque se la letteratura [...] pro-durre vertiginose aberrazioni sul suo referente, la [...] legittimata a produrre straordi-narie aberrazioni sul suo [...] letterario. Comunque sono entrambe condannate [...] essere sempre il linguag-gio più rigoroso e [...] cui tramite [...] si trasforma e si [...]. Cosa significa «rigoroso» e [...] A cosa ci porta questo paradosso? Per Lukàcs, [...] forma era posta nel fatto che essa [...] attraverso cui rendere visibili le la-cerazioni e [...] abitano il mondo e il soggetto nel [...]. La rottura del patto [...] mondo, del legame referen-ziale, permetteva alla forma [...] il profilo delle cose e de-gli eventi [...] antagoni-smi che costituiscono la struttura del mondo [...] an-tagonismi che nella filosofia do-vrebbero essere, come [...] He-gel, [...] senza lasciare cicatrici. Per De Man la [...] impossibilitata «ad appropriarsi di alcunché», perché [...] noi possiamo cogliere solo [...]. Questa assenza è [...] del-la poesia, che la [...] modo legge e ripete. Poesia e criti-ca stendono [...] trama su uno spazio vuoto. Si muovono «come il volo [...] una mosca nel vo-lume di una stanza» ha scritto [...] già nel 1973 nel Piacere [...] te-sto. [...] prosegue [...] «niente è antagonistico, tutto è [...]. [...] ha riempito questo vuo-to con [...] piacere, con [...]. La let-teratura e la [...] un abbraccio, [...] di cui [...] parla nei Frammenti di [...] (1979). Il sape-re del pathos, [...] mon-do, la cognizione del dolore» si di-sperdono. Non [...] piacere che pos-sa riempire il [...] cavo [...] la cavità del testo. Non [...] pia-cere, senso, e nemmeno [...] «domanda sulla retori-ca di un testo non [...] stia veramente domandando». Franco Rella [...] di [...] del 1943: [...] Allegorie della lettura di P. De Man Einaudi 1997 [...]. Steiner Garzanti 1997 [...]. Bloom Bompiani 1996 [...]. Elena, 16 0522/922626 INFORTUNISTICA PETRILLO È A: FINALMENTE UNA SOLUZIONE AI RITARDI DELLE COMPAGNIE ASSICURATRICI Hai [...] un incidente? Sei stato danneggiato? Ti offriamo [...] assistenza immediata GRATUITA INFORTUNISTICA STRADALE -RECUPERO DANNI Modena -Via De Nicola, [...] Tel. ///
[...] ///
IVA 02355000361 [...] Gestione Verde Pubblico Professionisti: [...] Gestione Servizi Cimiteriali [...] Sanificazioni e Disinfestazioni UN PROMETTENTE FUTURO DIETRO LE SPALLE [...] del 1996 abbiamo dato vita [...] una cooperativa nel settore del [...] costituita da persone con oltre 20 anni di esperienza [...]. ///
[...] ///
IVA 02355000361 [...] Gestione Verde Pubblico Professionisti: [...] Gestione Servizi Cimiteriali [...] Sanificazioni e Disinfestazioni UN PROMETTENTE FUTURO DIETRO LE SPALLE [...] del 1996 abbiamo dato vita [...] una cooperativa nel settore del [...] costituita da persone con oltre 20 anni di esperienza [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .