→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 771316994.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Cultura e Spettacoli« Le [...] Scapino» con la regia di Vincent ha inaugurato [...] festival Un [...] di trecento spettacoli che [...] francesi e [...] orientale del [...] furbo di Molière sotto [...] Avignone Avignone apre le porte [...]. Grande protagonista di questa [...] edizione del festival [...] del [...] danzata e cantata da trecento [...] di otto paesi orientali. Ma nella [...] del Palazzo dei Papi [...] Le furberie di Scapino di Molière, diretto da [...] Vincent e interpretato da Daniel [...] ad inaugurare con gran [...]. ///
[...] ///
Appena fuori dalla stazione, [...] profumata della Provenza, un gruppo di attori [...] viaggiatori. La faccia colorata di [...] verde, lunghi vestiti di foggia africana, mimano [...] e triste insieme. Come dei variopinti ed [...] Caronte [...] gli ultimi arrivati nella bolgia di Avignone, [...] città medievale adagiata sulle sponde del Rodano. Avignone, città dei Papi [...] città del teatro dal 1947, quando Jean [...] la scelse per allestire [...] di un festival che e oggi un [...] chiunque venga accolto nel [...] stilato dal [...] Alain [...]. Ad Avignone, dunque, si [...]. E insieme agli artisti, [...] attrae ogni anno anno migliaia [...] turisti [...] per lo più giovani intorno [...] anni, ma non solo. A dare una pallida idea [...] kermesse bastano un [...] d'occhio alla rue de la Rèpu-blique brulicante di persone, [...] na passeggiata nella place de [...] luogo spontaneo di performance e di happening, o ancora [...] breve sosta nello spiazzo davanti al Palazzo dei Papi, [...] e proprio scenario naturale per chiunque voglia improvvisarsi attore [...] strada. Ma se non bastassero [...] sono le cifre a quantificare la popolarità [...] Avignone [...] arrivato alla [...] edizione, e Avignone «Off», [...] di spettacoli [...] creata nel 1968, vogliono [...] di luoghi delta città trasformati in palcoscenico, [...] spettacoli (e oltre mille [...] centinaia di artisti arrivati [...] Francia e, [...] anche [...] e [...] Oriente. Piatto torte del programma [...] e infatti il ciclo del [...] mitica epopea indù di [...] In sanscrito [...] di Jean de Florette [...] Qualche giorno con me di Claude [...]. Protagonista della commedia il [...] Scapino, [...] solitario, un sovversivo -spiega [...] un servitore che è [...] cose, che è andato in galera e [...] il mondo, più vicino a Don Giovanni [...]. Al furbo Scapino, un [...] Molière aveva ritagliato per se stesso, in una [...] testo è del 1671 [...] di 11 a due anni), [...] vicenda di due giovani [...]. [...] il protagonista di «Le furberie [...] Scapino» In scena al [...] di Avignone. In alto, un altro momento [...] nel terzo secolo a. Le gesta del principe Rama [...] quattordici anni di esilio nella foresta dalla [...] e alla perdita [...] moglie Sita per colpa [...] demoni, sono lo spettacolo più rappresentato di [...]. Ogni paese non solo [...] del mitico principe, ma nei secoli ha [...] le peripezie in modi diversi e autonomi, [...] principale figure e personaggi della propria cultura [...] forma di spettacolo più diffusa nel proprio [...]. ///
[...] ///
Quasi a compensare [...] e la lontananza culturale [...] Avignone non dimentica di [...] affida al «suo» Molière il compito di [...]. Dimenticati gli allestimenti kolossal [...] e le proposte dello scomparso [...] (che il festival ricorda [...] rassegna ospitata alla Maison Jean [...] a Le furberie di Scapino [...] Molière 11 compito di prendere posto nella [...] del palazzo dei Papi. La scelta è un [...] voluta tranquillità che trasuda da questa edizione [...] di Molière, autore da 23 anni assente [...] è firmata dal nuovo [...] des [...] di [...] Vincent e affidata alla [...] Daniel [...] avignonese di nascita, felicissimo [...] in Italia più noto come attore di [...] nel [...] di due fanciulle e [...] padri al matrimonio [...]. In un palcoscenico che Vincent [...] scenografo [...] hanno voluto sgombro e [...] pareli del palazzo a fare da sfondo, [...] come unico arredo e un tocco di [...] panni [...] e dal suono delle [...] intelligente [...] riuscirà a convincere i [...] a farsi consegnare denaro e promesse. Il lieto fine è [...] doppia agnizione delle due ragazze, figlie, rispettivamente [...] ma rapite durante [...]. Una trama perfettamente [...] assai deplorata dal contemporanei [...] Molière, [...] il regista Vincent allestisce con ritmo e [...] rispetto del testo. [...] parte, a decretare il [...] spettacolo, [...] dal teatro strapieno, mentre [...] appassionati disposti a tutto restano delusi ogni [...] prestazione degli attori, a [...] straordinari mimi che interpretano i due arcigni [...] Fané [...]. La nota dominante è [...] Francia, come indica già il titolo generale: Divertissement. ///
[...] ///
Nei primi anni Settanta, [...] Candido, «da Voltaire e suoi contemporanei», contribuì [...] fama del Gruppo della Rocca, nato da [...] per un fervore creativo [...] motivi artistici, culturali (e in certo senso, [...]. [...] che, nel clima di quel [...] quasi a ridosso del [...] studentesco e del [...] la proposta in sede scenica [...] operina volteria-na suonava diversamente da oggi: un richiamo ai [...] alla [...] intelligenza critica, e insieme una [...] dei suoi limiti: volgendo soprattutto [...] scopo gli inserti tratti da [...] testi, e messi in bocca a Dame e Filosofi, [...] solo dal colore degli abiti, il cui dibattito verboso [...] sussiegoso finiva per dimostrare [...] soluzione [...] delle tremende contraddizioni che il [...] del grande scrittore e pensatore settecentesco esponeva nella [...] andatura cosi libera e svagata [...]. Ai giorni nostri, quando [...] la «Fine della Storia» (ma nessuno lo [...] perifrasi, a quel paese), e mentre non [...] almeno a breve termine, cambiamenti «dal basso» [...] di cose esistente, l. Certo, si sarebbe potuto [...] di più stretta attualità al presente [...] (che reca ancora la [...] Roberto Guicciardini per la regia, dello stesso Guicciardini, [...] Gruppo per [...] drammaturgica), inserendo magari, nelle [...] spunto ricavato da quanto si produce in [...] salotti; ma bisogna pur ammettere che, cosi [...] scorci meditativi e riflessivi appesanti-scono lo spettacolo, [...] invece pressoché in-tatta la [...] vivezza là dove si [...] alla lettura del libro (oltre che al [...] dipanando le avventure (o disavventure) del protagonista [...] compagni sul ritmo spedito, incalzante, che è [...] Voltaire. [...] scenografico (di Lorenzo Ghiglia) [...] un semplice involucro, intonato sul bianco e [...] ispirato alle illustrazioni della celeberrima Enciclopedia, e [...] In [...] modo configura [...] di questo Viaggio controverso [...] Ragione (tale il sottotitolo apposto a Candido); [...] attrezzeria mutata a vista. Molti estrosi e coloriti (forse [...] che nella prima edizione) [...] con [...] di posticci, di maschere [...] di forti truccature. Vi si riconosce un [...] imprese del Gruppo e di Guicciardini, col [...] di [...] anche un trasformarsi dello [...]. Della compagnia di allora, [...] evidenza il solo Mario Mariani, che veste [...] ironica autorità i panni del filosofo leibniziano [...] secondo il quale tutto [...] il meglio nel migliore dei modi possibili. Più sfocato il profilo [...] Martino, incarnato da Lino Spadaro; ma tutti [...] via via, più ruoli, eccezion fatta per Giorgio Lanza, [...] è un Candido dal fisico giusto, ma [...] tanto ingenuo quanto imbambolato. Accanto ai nomi già [...] altri: Loredana Alfieri (che, in particolare, è Cunegonda), Giselle [...] Fiorenza Brogi, un reparto [...] Bob Marchese, Giovanni Boni, Oliviero Corbetta (che, [...] Paolo Poli). Notevole il successo e [...] nella bella cornice di Villa Bruno (platea [...] alla «terza», cui abbiamo assistito, come alla [...] «seconda») . Dopo questo collaudo estivo, Candido [...] novembre, [...] teatrale [...] di Torino, «base» del Gruppo, [...] seguito altre importanti città. Si conclude oggi a Reggio Emilia [...] festival del Teatro delle Briciole Dalle macchine [...] Ovidio gli spettacoli del labirinto [...] GRAZIA [...] Interpreti di [...] realizzato per il festival [...] REGGIO EMILIA La prima [...] spettatore curioso ha di [...] il festival dedicato al [...] qualche anno si tiene a Reggio Emilia [...] insieme spettacoli brevissimi a spettacoli più tradizionali), [...] di fronte a un [...] atelier. Contribuisce a questa sensazione [...] prescelto per il festival, gli ex Stalloni, [...] e le scuderie di un tempo: una [...] piccoli spazi, quasi labirintica, uno spazio che [...] «scoperto» nella [...] proposta di teatro piccolo [...]. Perché [...] con il suo budget [...] di trecento milioni, vuole proporre al pubblico [...] alla [...]. Il nostro possibile itinerario [...] cosiddette installazioni. Di scena un teatro [...] le arti visive: mac-chine celibi, [...] pensate da artisti con [...] teatrale alle spalle. Dalle decine di ruote [...] Antonio [...] in omaggio a [...] agli assemblaggi curiosi di Roberto Orlandi. Dalla macchina [...] Il passo potrebbe essere [...] Invece [...] lunghissimo perché occorre tutta la paziente «pazzia» [...] e di Michèle Kramer [...]. Questa «strana coppia» in [...] sposa e smoking, ma con calzini multicolori, [...] sviluppando i disegni di Leonardo sul volo [...] di ferro e altri materiali (la performance [...]. Ecco dunque i [...] sconclusionate e fantastiche della [...] minuti, dove due telecamere portano in primo [...] che ha a che fare con [...] degli oggetti, seppure rivista [...] del mezzo televisivo che in qualche modo [...] di oggetti [...] quotidiano: cavatappi, gusci di [...] coltelli, mossi a vista dal narratore, (nel [...] Consumazione obbligatoria due narratrici), che diventano protagonisti di [...] camera. Di scena, in questo Consumazione [...] macellaio, un carabiniere, una signora, un ragazzo [...] delitti legali fra loro dal bisogno di [...] trasparente parabola sulla violenza con risibili risvolti [...] fiaba con i suoi buoni e i [...] proprio a lieto fine. Accanto ai piccoli spettaco-li, [...] cui appartiene sicuramente [...] nuovo lavoro delle Briciole, [...] stage di attori professionisti con un gruppo [...] coinvolti anche come attori. Da questi Incontri è [...] che si propone come riflessione sul potere [...] meccanismi, condotto con mezzi che attingono sia [...] al mito. Come [...] si trasforma quando possiede [...] Un re (Maurizio Bercini) giusto può diventare crudele, [...] di ascoltare la propria coscienza, rappresentata dalla [...] (Tania Rocchetta) , trattare i propri sudditi come leoni [...]. E la prima parte [...] da Marina Allegri e con la regia [...] Maurizio Bercini) propone visivamente -il pubblico posto su due [...] grande gabbia circolare al centro -la metafora [...] rivela chiaramente il senso del suo titolo [...] di Paul [...] e dalle [...] sul [...] come funambulo [...]. In omaggio a questo atletismo [...] in scena anche un arbitro spesso insultato e, in [...] al mito, un oracolo, [...] a non essere ascoltato, pungolato [...] una Venere capricciosa ma sensibile [...] e vestita come una trapezista. Ma [...] della metafora [...] In questo spettacolo ancora [...] focalizzato e affinato, vuole andare oltre [...] del gioco, per rifarsi [...] come Ovidio e le sue Metamorfosi e [...] gara che vedrà Ippomane sfidare la morte [...] corsa [...] Atalanta. [...] sembra sognare la baracca [...] il blu del cielo è quello profondo [...] gli uomini e i leoni giocano al [...] del mondo. Il cartellone della stagione [...] Stabile va al Lingotto DALLA NOSTRA REDAZIONE PIERGIORGIO [...] TORINO. Torrenziale dramma [...] di Karl Kraus, pubblicato [...] Gli ultimi giorni [...] appartiene alla categoria degli [...] per durata, numero di attori, impegno di [...] che la messa in scena richiede. Ma che c'è di [...] dare l'impronta a cartellone con uno spettacolo [...] un luogo scenico che non è il [...] E [...] si è voluto che a gonfiare le [...] del Teatro Stabile sarà [...] ecco che [...] salone delle Presse [...] stabilimento Fiat del Lingotto [...] il prossimo novembre per ospitare [...] di Kraus (regista Luca Ronconi). [...] automobilistica ha concorso anche [...] insieme alla Cassa di Risparmio, [...] la gratitudine degli amministratori dello Stabile. [...] socialista Marzano ha fatto [...] polemica durante la presentazione dei programmi: inneggiare [...] cultura è bello, ma se poi «il [...] Comune resta invariato per quattro anni», Ignorando perfino [...] finire che le scelte del teatro a [...] vengono pesantemente condizionate. ///
[...] ///
Resta da aggiungere che Marzano [...] giunta (in attesa di rinnovo) di cui [...]. Affidata alla direzione di Luca Ronconi, [...] produzione dello Stabile torinese si annuncia comunque [...] tutto rispetto. Insieme a Gli ultimi giorni [...] che sarà il grande avvenimento della stagione, altri quattro [...] La pazza di [...] il capolavoro di Jean Giraudoux, [...] favola paradossale e piena di [...] di cui Ronconi, che [...] curato la regia, ha sottolineato [...] per i suoi contenuti ecologisti e [...] Ritter, [...] Thomas Bernhard, regia di Cherif, [...] della disgregazione [...] schiacciato [...] sociale; Il genio buono e [...] genio cattivo, una delle ultime commedie di Carlo Goldoni, [...] cui messinscena, affidata ad Angelo Corti, è prevalentemente concepita [...] un pubblico [...]. Come ultima proposta, la ripresa [...] di Hugo von Hofmannsthal. Tutte queste produzioni (a [...] Kraus) [...] al Teatro Carignano, insieme a otto spettacoli [...] Le [...] di Jean Genet, con Lucilla Mor-lacchi; il [...] II [...] portato dalla Compagnia [...] Zio [...] di [...] con la coppia [...] Don Giovanni di Molière, [...] di Glauco Mauri; Non si può mai [...] in scena Alberto Lionello [...] Erica Blanc; Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, [...] teatro Piera Degli Esposti; / due gemelli [...] Goldoni, regia di De Bosio. E, fuori abbonamento, // coturno [...] la ciabatta [...] Paolo Poli. Con un abbonamento distinto [...] spettacoli del Teatro Alfieri: Non ti pago, [...] cui emergono le straordinarie risorse farsesche di Eduardo De Filippo, diretta e recitata dal figlio Luca: La [...] dello stabile dell'Umbria; Enrico IV [...] Pirandello, con Giulio Bosetti; // medico dei pazzi, [...] di Eduardo Scarpetta: Cero Bugiardo di Jerome Kilty, [...] Anna Proclemer e Albertazzi; e Lulu di Frank Wedekind, [...] Missiroli, con Milva attrice di prosa. [...] al cartellone [...] comprenderà anche uno degli [...] Stabile torinese. SPETTACOLI PRODOTTI DAL TEATRO STABILE DI TORI NO Al Lingotto -Sala Presse dal 3 [...] dicembre [...] ULTIMI GIORNI [...] di Karl Kraus Al Teatro Carignano [...] 30 novembre al 9 dicembre [...] DE NE, VO SS [...] Thomas Bernhard Al Teatro Carignano dal 15 gennaio al [...] PAZZA DI [...] di Jean Giraudoux Al Teatro Carignano [...] 26 febbraio al 10 marzo 1991 IL GENIO BUONO E IL GENIO CATTIVO di Carlo Goldoni. Al Teatro Carignano dal 15 [...] 26 maggio 1991 [...] Hugo von Hofmannsthal ripresa ALLO STUDIO PER LA STAGIONE 1991/1992: CANDELAIO di Giordano Bruno. RIUNIONE DI FAMIGLIA -SPETTACOLO STRIND-BERG [...] Thomas [...] Eliot GLI SPETTACOLI AL TEATRO CARIGNANO Dal 30 ottobre [...] novembre 1990 LE SERVE [...] Jean [...] Romagna Teatro Dal 13 [...] 1990 Umberto Orsini ne IL PIACERE [...] di Luigi Pirandello Compagnia [...] Teatro Eliseo [...] al 23 dicembre 1990 Gabriele Lavia, Monica [...] In ZIO V ANJA [...] Anton Cechov; regia di Gabriele Lavia; scene e [...] di Paolo Tommasi; musiche [...] Giorgio Camini Teatro Cercano Compagnia Lavia a. FUORI ABBONAMENTO Dal 24 [...] 6 gennaio 1991 IL COTURNO E LA [...] BATTA di Ida Omboni [...] Paolo Poli; da Alberto Savinio; con Paolo Poli; regia [...] Paolo Poli; scene di Emanuele [...] costumi di Santuzza Cali; [...] Jacqueline [...] coreografie di Claudia Lawrence Compagnia Paolo Poli Dal 12 al 24 febbraio 1991 Glauco Mauri [...] DON GIOVANNI di Molière. Compagnia Glauco Mauri Dal [...] aprile 1991 Alberto Lionello, Erica Blanc in NON SI PUÒ MAI SAPERE di André [...] regia di Marco Parodi; [...] di Lucio [...] Spettacolo i. Dal 16 al 28 [...] LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams; con Piera Degli Esposti e Franco Castellano, Diego [...] Beatrice [...] regia di Furio Bordon; [...] Pierpaolo [...] costumi di Gabriella Pascucci Teatro Stabile [...] Friuli Venezia Giulia Dal 30 aprile al [...] DUE GEMELLI VENEZIANI di Carlo Goldoni, con Franco [...] Massimo Loreto, Stefania [...] Stefania Graziosi; regia di Gianfranco De Bosio; scene di Le-le [...] costumi di Santuzza Cali Teatro [...] G II Incamminati GLI SPETTACOLI AL TEATRO ALFIERI Dal [...] novembre 1990 Luca De Filippo In NON TI PAGO di Eduardo De Filippo. La Compagnia di Teatro [...] Luca De Filippo [...] al 23 dicembre 1990 LA CAGNOTTE [...] Eugéne [...]. [...] Stabile dell'Umbria Dal 22 [...] febbraio 1991 Giulio Bosetti In ENRICO IV [...] Luigi Pirandello; con Marina [...] Camillo Milli, Edoardo Sira-vo; [...] Marco Sciaccaluga Compagnia Giulio Bosetti Dal S al [...] Carlo Giuffrè ne IL MEDICO DEI PAZZI [...] Eduardo Scarpetta. ///
[...] ///
Dal Sai 17 marzo [...] Spettacolo [...] definire con Turi [...] organizzata da Lucio [...] Dal 2 al 14 [...] Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer In CARO BUGIARDO di Jerome Kilty; [...] da [...] -organizzata da Ludo Arderai Dal [...] al 5 maggio 1991 Milva in LULU [...] Frank Wedekind: con luigi Pistilli, Cesare [...] Daniele Griggio, Nestor Garay, Caterina [...] regia di Mario Missiroli; [...] di Enrico Job; musiche di Benedetto Ghiglia TE. ///
[...] ///
Dal Sai 17 marzo [...] Spettacolo [...] definire con Turi [...] organizzata da Lucio [...] Dal 2 al 14 [...] Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer In CARO BUGIARDO di Jerome Kilty; [...] da [...] -organizzata da Ludo Arderai Dal [...] al 5 maggio 1991 Milva in LULU [...] Frank Wedekind: con luigi Pistilli, Cesare [...] Daniele Griggio, Nestor Garay, Caterina [...] regia di Mario Missiroli; [...] di Enrico Job; musiche di Benedetto Ghiglia TE.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(120)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(192)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(200)

Interstampa [1981-1984*]

(200)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(163)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(193)


(188)


(206)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(205)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(194)


(207)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(197)

Umanità Nova [1919-1945]

(171)



(100)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P