Tuttavia mentre il Cortese [...] nella tradizione [...] di cultura che reagisce [...] e accademica del suo tempo [...] nel mondo plebeo « [...] lo strumento espressivo » lo [...] invece è già immedesimato [...] che assume a suo proprio mondo espressivo [...] dolente e sdegnoso. Il che spiegherebbe, oltretutto, [...] osservato da durare sino a noi. Comunque, se è facile [...] Cortese [...] lo [...] per varie vie analogiche, [...] studiate e discusse, sia da coloro che [...] identificazione, sia da coloro che viceversa la [...] difficile neppure risalire dallo [...] al Cortese. Tralasciando riferimenti già noti [...] del Chiaiese, « asino saccente », o [...] fiorentina, che si ripresenta sotto le mentite [...] Cecca, o del guardinfante introdotto in Napoli posteriormente [...] una data incontrovertibile alla Tiorba a Taccone; [...] ad un paio di motivi che avvicinano [...] due personalità poetiche: la prima è quel [...] Parnaso come immagine di perfezione e di saggezza, [...] più propria, che è il Viaggio di Parnaso [...] Cortese rimbalza nella Tiorba [...] con lo stesso ritmo, [...] e direi le stesse immagini. Si veda ad esempio la [...] strofa del Canto v del Viaggio che comincia: «Io [...] che Parnaso ed [...] / E tutte [...] Poe te, ed [...] Musa. [...] « Parnaso resta [...] e [...] / [...] poeta [...] (stupefatto) mira. Che la sorte sia stata [...] col poeta è motivo ricorrente in tutto il canzoniere [...] ma in una delle « poesie diverse » (la [...] la malasorte acquista un accento particolare: la fortuna gli [...] già voltato le spalle ed egli canta: « [...] lo [...] scriveva [...] / [. Ed ecco lo [...] eco nella Corda vìi, i: [...] buono [...] la Fortuna / [...] spogliata, [...] e [...] ». Per cui, se vede Apollo, [...] ritenuto indovino, oggi può [...] senza [...] amico, « Mo si passato [...] no gran bozzacchio », sei ritenuto, cioè, un gaglioffo [...] tanto che ogni pezzente a me poeta, può storcere [...] muso: « E [...] / [...] s trac [...] / Tutte [...] e [...] / [...] poeta mio, ca [...] quaglie! Dove è evidente che la [...] ha già sopraffatto la speranza, e [...] solo per [...] sarcasmo. Perciò il poeta non [...] se sia legittimo pretendere un posto in Parnaso, [...] in una lingua che non sia la [...] echeggiato dalle polemiche sulla lingua [...] ma investe questioni più [...] giusto cioè privare [...] del suo destino; che [...] quale -risolto o non risolto -ravvicina il [...] a noi e alle [...]. ///
[...] ///
Perciò il poeta non [...] se sia legittimo pretendere un posto in Parnaso, [...] in una lingua che non sia la [...] echeggiato dalle polemiche sulla lingua [...] ma investe questioni più [...] giusto cioè privare [...] del suo destino; che [...] quale -risolto o non risolto -ravvicina il [...] a noi e alle [...].