→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1974»--Id 751360537.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Com'è noto, la maggior [...] opere narrative [...] tra cui campeggiano, insieme [...] i romanzi II processo e 11 Castello [...] pubblicata postuma da Max [...] cui Kafka aveva assegnato [...]. La fama dello scrittore [...] (Kafka [...] nato il 3 luglio 1883 a Praga [...] era una famiglia ebrea benestante appartenente alla [...] diffondersi in Germania solo dopo il 1945, [...] di questo prodigioso, inquietante e disarmante stile [...] su di sè [...] della cultura occidentale. André Bre-ton, nel [...] aveva inserito La metamorfosi nella [...] de [...] noir. Che significato può avere [...] riproporre una lettura di Kafka sottratta alle [...] o delle riduzioni ottusamente [...] condizionate dall' industria culturale? Non [...] un nostro insigne germanista, Ladislao Mittner, aveva [...] saggio di dieci anni or sono invitato [...] Kafka « senza [...] ». Ma una nuova lettura [...] Kafka [...] implica soltanto il necessario richiamo alla correttezza [...] procedimento che preservi dalle mistificazioni o dalle [...] verità » à la [...] di un testo: [...] canto neppure si esaurisce [...] di quella cultura mitteleuropea [...] suoi centri vitali nella Vienna di Schnitzler [...] Kraus, di Broch e di Mu-sil come pure [...] Praga [...] e di [...]. Le diramazioni di questa [...] geografia delle avanguardie storiche giungendo [...] e al surrealismo, ma [...] che il tentativo di avvicinarsi a Kafka [...] analogie stilistiche (con [...] per esempio) o delle [...] del romanzo etc. Il mito [...] lettura di Kafka, ieri come [...] resta comunque annodata, se non addirittura impigliata, al [...] problema Kafka ». Si è fatta giustizia [...] nella contestazione delle interpretazioni univoche e [...] delle varie letture esistenzialiste [...] le quali Kafka rappresenta [...] della crisi, con tutto [...] ad essa si riconnette (dal tema [...] e dello [...] spaesamento » esistenziale a [...] ecc. In questa prospettiva si [...] Kafka non solo [...] escluso dalla comunità dei [...] mistica della cabbala), ma anche lo sradicato [...] a tal punto interiorizzato la diaspora da [...] scissione tragica che se non gli consente [...] suo posto nel modello borghese di [...] attiva, scettica e calcolatrice [...] patema), gli impedisce altresì di afferrare [...] « ultimo lembo del [...] e-braica » che comporterebbe una giustificazione religiosa [...]. II tentativo di ricupero [...] studiosi marxisti nel convegno di [...] del maggio 1963 si [...] direzione opposta a questa linea interpretativa e [...] stesso fornito una serie di indicazioni utili [...] riesame di un Kafka sottratto [...] appropriazione occidentale ». Tra queste vale la [...] richiamo alla necessità di articolare ì problemi [...] di lettura sulla base del contesto reale [...] tale da eccedere nella [...] profonda sia le analisi riduttive del sociologismo [...] incapsulamento valutativo togato id [...] defi-nizione "classica" di realismo. In questa prospettiva di [...] ormai alle sue spalle la perentoria, anche [...] di sottili sfumature, condanna [...] del « decadente Kafka [...] per e-sempio, un recente studio di Gerhard Bauer [...] Alternative » 15 [1972] 84/85) che sottolinea [...] sul piano astrattamente moralistico, nel quadro della [...] della irriducibile posizione [...] kafkiano. La spirituale vicinanza di Kafka [...] teatro [...] negli anni [...] è la spia [...] secondo Bauer [...] di una solidarietà con quegli [...] piccolo-borghesi i quali [...] alla tendenza propria del capitalismo [...] a declassare o a burocratizzare i ceti emarginati, [...] resistenza passiva, « utopica » [...] aveva le sue radici nelle memorie e nelle leggende [...] comunità ebraico orientale. La verità più torva Giustamente Bauer [...] a questo proposito utilizzato da Kafka un [...] comunicazione » astratto dalla concreta comunità ebraica [...] cosi dire, « sotto il livello della [...] in questo modello si rende percepibile la [...] spietato « conflitto totale » (che è [...] classe) e del suo inevitabile scacco. Ma è per questa [...] può forse pervenire a formulare il problema [...] di Kafka in termini più avanzati. L'opera di Kafka rappresenta, nel [...] concepita come crisi, sia pure [...] e contraddittoria, [...] borghese, una delle lacerazioni più [...] rispetto [...] i-stituzionale della letteratura [...] con la rottura [...] di « significanti » e [...] significati » viene messa in gioco la nozione stessa [...] letteratura come depositaria di un mondo di valori (« [...] ») attraverso i quali si mistificano [...] cioè si ideologizzano [...] le contraddizioni reali inseparabili dal [...] di produzione capitalista. Lo stesso Kafka dichiarerà di [...] consapevolmente assunto il « negativo » del proprio tempo, [...] affrontato cioè attraverso la rappresentazione [...] ed è proprio sul piano di questa o, più [...] del suo linguaggio allusivo, che deve [...] una lettura di Kafka diretta [...] tanto ad [...] le cifre o le metafore, [...] piuttosto a [...] la funzione. Una funzione stra-niante, nel [...] a [...] il disumano su cui [...] rapporti sociali nel mondo borghese. Scriveva giustamente A-dorno: « [...] deve sopravanzare quella del mondo [...] amore [...] [. Sotto questo aspetto l'opera [...] Kafka [...] appare come [...] grandiosa metafora. Come tale essa non [...] paradossale del disumano (che può essere, subumano [...] lo distrugge, ma semplicemente lo trasforma, cioè [...] da [...] di divenire lo schema, [...] il perno della [...] meccanica, la cellula germinale [...] magnetismo. Il « manoscritto » [...] A-dorno non contiene il messaggio di un [...] se stesso, ma solo la verità più [...] del « quotidiano » trasferita nel linguaggio [...] antiche cronache, delle enigmatiche leggende: non già [...] una divinità vissuta come mistico nulla, ma [...] contraddittoria e lacerante per [...] fecondare la malattia », [...] terribile verità del quotidiano un senso diverso, [...] la premessa di una liberazione reale. Ferruccio Matini La Thailandia [...] dei [...] scandalo di [...] Kris [...] « Non è Come [...] Dal nostro inviato DI RITORNO DA BANGKOK, [...]. [...] stata costruita dagli americani. Fa parte di quella fitta [...] di vie di comunicazione che, avendo lo scopo di [...] rapidamente le grandi basi che dovevano servire [...] contro [...] perseguiva nello stesso tempo, [...] della Thailandia, [...] di creare [...] necessaria alla repressione interna. O, come gli esperti della [...] preferiscono [...] allo sviluppo delle zone diseredate. Qualche anno fa, prima [...]. Oggi otto ore di macchina [...] di autobus sono sufficienti. La strada, abbandonato il [...] metropoli, passa attraverso le fertili pianure della Thailandia [...] ma adesso ancora aride: la stagione delle [...] cominciando [...] sfreccia attraverso villaggi allineati [...] ed a cittadine nelle quali alberghi moderni [...] si levano accanto alle botteghe nelle quali [...] del giorno con tre [...] meno di cento lire [...] ancora una scodella di zuppa cinese. Mano a mano che [...] inoltra, nel nord est, nelle province dove [...] più laotiana che thai, anche questi segni [...] fanno più rari. E quando, [...] di [...] la « strada [...] » viene abbandonata e [...] ugualmente adatta alle alte [...] ugualmente diritta fin dove giungla e montagne [...] segni della povertà si fanno più netti, [...] inoltrano nella foresta e lungo i quali [...] per ore o per giorni prima di [...] indicano la portata di un isolamento che [...] attenua appena, mentre [...] o [...] dei villaggi più grossi [...] principale posti di blocco, dovè ogni automezzo [...] controllato, indicando [...] di una situazione che [...] potrebbe ritenere soltanto leggermente anormale. Spettacolo sconvolgente Ma [...] siamo in una zona dalla [...] anormalità » pesante e dura. Siamo [...] con la catena dei monti [...] Pan [...] sinistra, e una foresta apparentemente [...] sulla destra, verso il fiume [...] in una delle molte zone [...] cui, dal 1965, si svolgono una guerriglia ed una [...] che, per essere quasi ignorate, non sono meno dure [...] quelle che [...] sud-orientale ha conosciuto e conosce. Non è il Vietnam, [...] non lo sarà: ma i medi di [...] seguono le stesse linee, e anche il [...] conosciuto le sue Son My, su Un [...] sfila in parata in una località nei [...] solo meno vasta/ e [...] popolazioni, e le violenze delle forze speciali. Ai margini di Na [...] un capoluogo distrettuale sulla [...] e [...] sul [...] accanto alla garitta del [...] tre autoblinde, dipinte di grigioverde [...] sono pronte [...]. E, poco più [...] distrugge ampie strisce di foresta indica [...] dimensione della realtà: gruppi [...] terra bruciando il bosco, costruiscono capanne e [...] ad una vita incerta, lontani dal villaggio [...] stati evacuati perché la zona era, questa [...] consueta, « infestata dai comunisti ». Quanto « infestata »? Nel [...] Na [...] la cui superficie è [...]. Ma la classificazione fatta [...] che solo 36 villaggi sono « bianchi [...] controllo governativo; 102 sono o « rossastri [...] rossi », cioè sotto « influenza comunista». In due anni, dicono [...] forze [...] (cioè il complesso di [...] forze impiegate nella repressione) sono riuscite a [...] 25 villaggi, cioè ad installarvi una presenza [...] non va oltre il recinto della stazione [...]. Ma come si « [...] villaggi? Il grande scandalo della Son My [...] febbraio, quando si seppe che Un villaggio [...] e gente del villaggio era stata uccisa, [...] repressione, indica quali siano questi modi. La Son My thailandese [...] Na Sai, un villaggio [...] i monti [...] Pan, in provincia di [...]. Il fatto accadde il [...] tra [...] e il tramonto. Il 25 un comunicato [...] una colonna corazzata con 199 uomini era [...] « tenuto dai comunisti », coi quali [...] battaglia durate due ore. La verità doveva cominciare [...] in febbraio, quando, ci aveva detto a Bangkok [...] uno dei dirigenti della [...] ottobre ed ora « coordinatore » del [...] Gruppo [...] per la democrazia», « venimmo a [...] cos'era accaduto, e decidemmo di andare a [...]. Quello che [...] vide era sconvolgente. Le forze di repressione [...] alba nel villaggio, indifeso, sparando, incendiando, uccidendo [...]. Bilancio: quattro morti. Non vediamo perché si [...] non risolve il problema. E mentre si affermava [...] Baci Na Sai era un " villaggio di combattimento [...] distruggere, abbiamo constatato che non [...] alcuna giustificazione per [...] ». Nelle cinque categorie in [...] divide i villaggi «inquinati» o a controllati [...] Na Sai rientrava sicuramente [...] quelle più innocue. Inchiesta insabbiata Lo scandalo fece [...] di una bomba. I poteri costituiti reagirono, [...] di dire, con tutte -le armi. Quando [...] portò a Bangkok quattro [...] Na Sai per testimoniare [...] ministro Sa-nya su quanto era accaduto (e [...] fecero anche nome e cognome dei responsabili), [...] contadini di essere, essi stessi, dei « [...]. E quando [...] portò allora nella capitale [...] Na Sai, e li [...] ad una folla di decine di migliaia [...] contro di lui una campagna che, in [...] essere definita maccartista, [...] folta e interessante rassegna [...] Loggetta [...] di Ravenna Un secolo di pittura in Romagna Dal [...] macchiaiolo fino alle ricerche contemporanee la mostra [...] molto ricca della produzione artistica della regione -Esposte [...] opere di oltre cento [...] democratica di Ravenna, a [...] Raffaele De Grada, ha promosso una folta rassegna [...] Romagna dalla seconda metà [...] ad oggi. La rassegna è [...] ordinata nella sede della Pinacoteca, [...] Loggetta lombardesca da qualche anno egregiamente restaurata. Si tratta di una [...] oltre un centinaio di artisti con un [...] circa 250 opere. Nella breve premessa che [...] Ravenna ha scritto per [...] catalogo, è messo In [...] comprensivo e storico [...] stato nostro intento e [...] legge, accogliere le molteplici voci che costituiscono [...] di artisti, per meglio seguire nei temi, [...] colori delle tele, il cammino degli uomini [...] che li ha prodotti. Non so se 11 [...] stato ottenuto. Ma il raggiungimento di una [...] di una rassegna che vuol [...] anche comprensiva dei valori artistici espressi dal nostri pittori [...] via negli anni, si ottiene dopo [...] esperienza [...] non [...] e sacrifici ». Ora mi sembra di [...] dire che il giro [...] che la rassegna presenta Tornisce [...] una « documentazione» quanto mai ricca della produzione artistica [...] una documentazione da cui si può senz'altro partire per [...] un primo giudizio su di una tradizione e sul [...] che la distinguono: la tradizione e I caratteri, appunto, [...] romagnola lungo un arco di oltre cento anni. Tra gli artisti presenti, [...] la stagione contemporanea, si incontrano una serie [...] hanno ormai varcato da tempo I confini [...] Gen-tilini, [...] Sughi, Cappelli. Caldari, Ruffini, Anselmo. Ma, accanto a questi [...] mettere quelli degli artisti che appartengono alla [...] artisti come Achille Lega, [...] Morelli, Romagnoli, galletti, [...]. Bisogna aggiungere tuttavia che, chi [...] ha una frequentazione con la pittura romagnola, troverà nella [...] in corso più di una sorpresa, la sorpresa cioè [...] artisti che fil era-no ignoti e di cui merita [...] di [...] conto. Da questo punto di [...] da fare sono anzi parecchi: [...] per esempio, Collassi, Moroni, Orse! [...] Tu-ti, Giacomo [...]. Per quanto invece riguarda [...] proprio, il primo pittore che viene autorevolmente [...] Silvestro Lega, che fu uno dei protagonisti del [...]. Ma vorrei dire che [...] della mostra è del più vivo interesse [...] artistico. Nei pittori [...] raccolti è a-gevole leggere il [...] delle Influenze. In fondo ci si [...] un contesto di opere e di pittori [...] debitamente nelle sue particolari circostanze e la [...] merito di far riflettere proprio su questa [...]. Ma è giusto, anche [...] ricordare almeno alcuni nomi, nomi come quel. ///
[...] ///
Ma altri nomi converrebbe [...]. De Grada ha scritto [...] «Nei tre momenti (secondo Ottocento, Novecento. Se dunque sono queste [...] tali i risultati, si deve concludere che [...] in Romagna, allestita nella Loggetta lombardesca, è [...] positivo [...] e di conoscenza, un [...] magari, potrebbero riprendere anche [...] particolari che le riguardano, così da offrire [...] un operare artistico che troppo spesso resta [...] al margini della cultura ufficiale. Mario Do [...] addirittura di [...] consegnare le sedici province [...] che sono abitate da thai di origine [...] Lao. Tutto il chiasso [...] di [...] Na Sai, disse il gen. [...] capo [...] del [...] C SOC [...] opera [...] è un « piano comunista [...] per cercare di volgere il paese contro il governo. Badate: i guerriglieri stanno [...] armi sul monte [...] dieci chilometri a sud [...] Na Sai. Badate: 15 su 20 [...] in cui si trova [...] Na Sai sono rossi, [...] « di un rosa che volge al [...]. Lo scandalo di [...] Na Sai viene ora, [...] insabbiato. Il primo ministro, ora dimissionario, [...] avuto tutti i [...] ti raccolti dagli attivisti di [...] ha avuto tutti i documenti [...] testimonianze, fotografie, planimetrie del villaggio [...] raccolti da una commissione d'inchiesta [...]. E poi, quando avrebbe [...] somme, indicare e punire i responsabili, prendere [...] ha deciso che vi erano ancora dei [...] chiari », e ordinava una seconda inchiesta. [...] di [...] Na Sai è un [...] genere ». Più franco del governo [...]. Kris [...] forse oggi [...] più potente della Thailandia. Secondo il Bangkok Post [...] che [...] di [...] Na Sai rassomiglia ad [...] operazioni di repressione dei comunisti: violento combattimento. Nessuno sa di questi altri [...] egli ha detto [...] perché non sono mai stati [...] mentre il caso di [...] Na Sai è stato rivelato [...] tutti ». Molti [...] Na Sai, dunque, come [...]. In una ricostruzione degli [...] condotto la rivolta dei Meo nella provincia [...] nel nord del paese, [...] Bangkok Post scriveva poche settimane fa: « . Molti si erano poi [...] Pa [...] solo per conoscere altra [...]. Intervistati più tardi, essi [...] terrorizzante e disperata esistenza in piccole, sparse [...] me si di seguito dovettero arrabattarsi in [...] trovare cibo». E Claudia Ross, una [...] americana che lavorava per il Bangkok Post [...] stata assassinata lo scorso marzo in circostanze [...] dalle quali le motivazioni politiche non sembrano [...] anno fa il colonnello [...] estromesso dal potere e [...] al padre [...] ottobre di san [...] gli faceva ammettere [...] le forte di [...] il napalm e, come [...] Vietnam e in Cambogia, i defolianti. Domanda: « Sapete quali [...] vengono usati? ». Risposta: «Non lo so. Mio fratello li ha [...]. ///
[...] ///
Domanda: « Quanto frequentemente [...] ». Risposta: « Oh, ogni [...] ha altre missioni. Con una cosa del genere, [...] qualcosa ma perdete anche qualcosa. Il suolo non sarà [...] un bel po' dì tempo. Azione di [...] se ne è andato, [...] è rimasta. E se la tattica [...] C SOC viene messa apertamente in discussione (clamoroso il [...] ufficiali di polizia che hanno dato alle [...] intitolato « Caro compagno», chiedendo meno brutalità [...] azione civica » che conquisti « i [...] menti »), e se una lotta sorda [...] in corso per stabilire chi e come [...] C SOC e tutto [...] di repressione non sembra [...] Na Sai dimostra, qualcosa [...] fino a quando non muteranno radicalmente la [...] e il rapporto tra Bangkok [...] la metropoli che contiene [...] personali incalcolabili [...] il resto del paese, [...] uomini di potere delle province, dei distretti [...] e coloro che essi amministrano, e che [...] aumentare la propria ricchezza. La guerriglia in Thailandia [...] agosto 1965, quando nel villaggio di None [...] provincia di [...] si ebbe il primo [...] gruppo partigiano ed una pattuglia della polizia. Il primo gennaio dello [...] stato fondato il Fronte patriottico, il quale [...] programma in sei punti basato essenzialmente sui [...] antimperialista, della neutralità, della democrazia. Da allora la lotta [...] a quasi tutte le province del nord [...] e del sud, con episodi di lotta [...] pianure centrali, a poche decine di chilometri [...] Bangkok. Il 1 gennaio 1969 [...] creazione di un comando supremo dell'esercito di [...] thailandese, « per attuare un comando unificato [...] sulle [...] armate sparse in tutto il [...]. Nello stesso tempo il [...] annunciava un proprio programma in dieci punti, [...] tra lo altro la creazione di un [...] « che consista di rappresentanti della classe [...] della piccola borghesia, della borghesia nazionale e [...] e democratiche, e che attui realmente una [...] democratica». A giudizio di osservatori [...] abbiamo parlato a Bangkok, le iniziative del [...] svolta importante, nel senso che venne approfondita, [...] guerriglia, una azione di consolidamento politico destinata [...] basi sia alla lotta politica che alla [...]. Una svolta avrebbe potuto avvenire [...] la cacciata del « trio sanguinario» [...] e [...] e [...] se il nuovo [...] no Sanya [...] adesso dimissionario [...] avesse davvero significato un autentico [...] della forma e degli obiet-tivi [...] potere. Ma, dopo ima settimana [...] opè-razioni di repressione sono [...] come prima, e più [...] incidente» di [...] Na Sai doveva ben [...]. E riprendeva la guerriglia, [...] intesa a proteggere le basi principali che [...] «guerra di [...] e che da qualche [...] di mira più le cose del governo [...] che servono il governo. Ai primi di marzo, [...] SO guerriglieri che aveva attaccato il posto [...] villaggio di [...] nella provincia meridionale di [...] permise ai difensori, sopraffatti, [...] i loro effetti personali, prima di rastrellare [...] radio, e di incendiare la casermetta. Soldati e poliziotti che [...] esempio, sugli autobus che percorrono le strade [...] guerriglia, possono [...] al massimo, di [...] confiscata la divisa. E chi lavora alla [...] strategiche può [...] ragionevolmente al sicuro: salteranno [...] bulldozer e autocarri. La propaganda ufficiale del [...] alla ten-tazione, che già fu degli americani [...] Vietnam, [...] addebitare ad influenze esterne la apparizione e [...] guerriglia: la Cina. Ma poi la verità [...] tutte lettere. In [...] condotta dal Bangkok Post [...] 1972 si poteva leggere che «i cosiddetti [...] zone del nord est sono thai. Non sono vietnamiti o [...] anche se possono esserci alcuni consiglieri di [...]. [...] il problema [...] dobbiamo riconoscere questo fatto. [...] necessario identificare il "nemico ", [...] vogliamo [...] in modo efficace». E più recentemente, nel [...] una statistica ufficiale indicava che il 20 [...] « terroristi » sono thai veri e [...] cento appartengono alle minoranze etniche che popolano [...] di guerriglia, mentre dal 40 al 50 [...] quadri che dirigono la lotta armata e [...] veri e propri, spesso venuti da Bangkok [...] si dice, esisterebbe un vero e proprio [...] tutto il paese. Emilio [...] Amadè Indetto il [...] Premio [...] comunale di Prato ha [...]. Premio letterario Prato, [...] per [...] 19?4 c a opere [...] ai rinnovati Valeri di civiltà scaturiti dagli [...] realtà della Liberazione ». Potranno [...] opere di autori italiani viventi, [...] in lingua italiana ed edite successivamente al 1. Editori e autori che Intendono [...] inviare venti copie del volume alla segreteria [...] Premio [...] Prato, Comune 41 Prato, entro il 31 [...]. [...] vincente verrà assegnato un [...]. ///
[...] ///
[...] vincente verrà assegnato un [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(193)


(187)


(206)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P