ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Il missionario maceratese e gli [...] gesuiti suoi [...] non possono [...] considerati «alla [...] stregua dei missionari che erano [...] in Cina dopo la guerra dell'oppio», con i «loro [...] di invasione culturale e la caratteristica di avanguardie del [...]. Queste le conclusioni di un [...] di Lin [...] del dipartimento storico [...] del [...] pubblicato [...] numero della rivista [...] in China», periodico [...] cinese delle scienze sociali. Lin [...] facendo riferimento a molte [...] sofferma su quelli che a suo avviso [...] principali contributi del gesuita che soggiornò in Cina [...] sino alla morte, sopravvenuta nel 1610: nel [...] della scienza e della cultura occidentali; in [...] in [...] idee, col suo «Amalgama [...] e [...] sul plano della storia [...] nella linguistica, col primo tentativo di trascrizione [...] caratteri latini; nella pittura, con [...] dei principi della prospettiva [...] che sa-rebbero stati sviluppati [...] Ming e [...] nella [...] ca con le composizioni [...] campo [...] le sue traduzioni in [...] il ruolo che egli assunse nella sinologia [...] pensiero confuciano. Ricordando che Matteo Ricci [...] studiato nel suo paese» e che «solo [...] iniziato a riaffermare il valore dei suoi [...] saggio sostiene che «bisogna valutare Ricci e [...] in modo obiettivo», pur aggiungendo che «gli [...] forma di religione erano adeguati ai tempi [...] non bisogna «esagerare» la funzione storica dei [...] Cina, come hanno fatto [...] del successo editoriale (dal [...] il suo Kassandra oscilla tra il [...] e il [...] posto nella classifica settimanale [...] venduti nella [...] il nome di Christa Wolf [...] affiorare anche sulla stampa italiana. /// [...] /// Eppure la Wolf non [...] . Ma la Wolf ha [...] rara di questi tempi: scrive in modo [...]. E possiede anche [...] qualità, strettamente connessa alla [...] rara: riesce a cogliere, attraverso storie esemplari [...] e «popolari». Mi viene in mente [...] la ridicola polemica sulla «difficoltà» dello stile [...] Gadda. Il Pasticciaccio è un [...] «letterario» e «intellettualistico» quanto si vuole, però [...] cioè viene fruito dal [...]. Lo stesso discorso vale [...] II [...] della rosa di Umberto Eco, che è [...]. Così anche la Wolf [...] a est come a ovest, di intellettualismo, [...] distacco narrativo. Si vece che queste [...] caratteristiche indispensabili per essere un grande scrittore. [...] letteraria della Wolf è [...] su un io al femminile che si [...] al mondo esterno. E questo duplice capovolgimento della [...] letteraria della [...] il «privato» al poeto del [...] e il «femminile» al posto del «maschile» [...] la colloca in una posizione [...] frattura rispetto [...] prestabilito. Il suo romanzo Rif Ustioni [...] Christa [...]. Ma c'è da dire [...] è talmente ricca di [...] qualità letterarie che le etichette di «femminismo» [...] risultano riduttive per esprimere la complessità dei [...] operazione artistica. Christa Wolf ha varcato prepotentemente [...] confini del mondo culturale di lingua tedesca alle soglie [...] anni [...] con una serie ai opere [...] affrontavano il problema della donna, il suo «esserci» in [...] società socialista (dove il «socialista» è un attributo occasionale [...] come donna è invece la [...] determinante) in termini molto radicali dal punto di [...] va c [...] ; [...] sostanziale e in modi estremamente [...] dal punto di vista letterario. Ma seguiamo rapidamente tutte le [...] della [...] evoluzione letteraria. C'è chi sostiene che [...] hanno in seguito reso famosa la Wolf [...] nei suoi primi lavori, sia pure in [...]. Effettivamente, rileggendo II cielo [...] (Edizioni [...] Roma 1983, p. Christa Wolf usa in [...] cui, per inciso, nel 1964 è stato [...] il procedimento tutto cinematografico del flash-back: Rita, [...] della provincia meridionale della [...] che studia pedagogia per [...] che [...] lavora in una fabbrica [...] fare esperienza operaia (secondo le parole d'ordine [...] 60), tenta il suicidio perché il suo [...] via», vale a dire è fuggito a Berlino [...]. Ricoverata in o-spedale per [...] nervoso, ricostruisce la [...] vicenda in parte ricordando [...] precedenti in parte ricevendo le visite dei [...] lavoro. I «salti» temporali, il [...] il passato, il valore della memoria, [...] e il narrare in [...] alternano in questo romanzo in un modo [...] più elaborato e [...] effetti letterari, sarà proprio [...] prosa [...]. In Riflessioni su Christa [...]. Lo slittamento dei tempi narrativi [...] idei livelli letterari notevoli che [...] alla Wolf una serie di richiami. Le riflessioni [...] suicida sono le riflessioni [...] e sulla condizione di tutte le donne: [...] Christa [...]. Anche [...] la «difficoltà» della prosa [...] in questo alternarsi di tempi narrativi in [...] e ti presente si mescolano continuamente in [...] va sempre più [...] suoi romanzi hanno sempre [...] Occidente e il suo paese, la [...] ha polemizzato con lei [...] «Kassandra», [...] racconto contro [...] nucleare del mondo. Ecco chi è la scrittrice [...] è diventata un punto di [...] del femminismo Il caso Christa [...] v [...] -» [...] i [...] Wolf e in alto Cassandra In una miniatura da un codice francese della «Donne illustri» [...] del secolo [...] di implicazioni e di [...] in [...] il «vissuto» e il «sognato» [...] rovescia continuamente [...] in modo che non si [...] più capire quale elemento determini [...]. Così in [...] (Modello di [...] 1976)10 slittamento temporale fa [...] piano il ruolo della memoria per cui [...] intesi sia in senso geografico sia in [...] eventi o determinanti che condizionano la vita [...]. E in questo progressivo [...] il narrare diventa la tensione verso un [...] temporali. E infatti il salto [...] ha proiettato Christa Wolf verso [...] della letteratura di lingua [...] nel momento in cui [...] ha abbandonato qualsiasi riferimento [...] alla quotidianità e ha affrontato direttamente questo [...] mito, ha cioè rivisitato le condizioni esistenziali [...]. Con Kassandra (1983) siamo [...] capolavoro. Christa Wolf rivisita il [...] Cassandra nel momento in cui si avvia alle [...] Micene dove sarà uccisa da [...] in un monologo interiore [...] slittamenti temporali. II racconto è preceduto da [...] «lezioni» che sono una sorta di storia [...] di un racconto su Cassandra. Così Io slittamento dei tempi [...] si articola [...] di Christa Wolf davanti alle [...] di Micene durante un suo viaggio in Grecia, [...] di Cassandra davanti alle porte [...] nel ricordo di [...] e la distruzione di Troia) [...] ricordo della Wolf (il diario di viaggio in Grecia) [...] nel doppio presente narrativo [...] che [...] racconto e che «legge» le [...] lezioni. I leoni di pietra [...] alla casa degli [...] a Micene sembrano essere [...] partenza (e di arrivo) del racconto. Essi assumono [...] valore simbolico in quanto [...] e di sensazioni, testimonianza [...] di queste sensazioni e [...] relitti di un mondo scomparso, e però [...] sepolto nella coscienza [...]. E come se questi [...] concretizzazione tangibile e inquietante di quel sotterraneo [...] tra il topos mitico e la struttura [...]. Il gioco delle allusioni [...]. I leoni hanno «visto» [...] Cassandra, ma sono senza testa [...] e questo esprime in [...] la poetica del «vedere» (su cui, del [...] facilmente intuibile, si basa tutto il racconto) [...] della perdita comune a molti scrittori contemporanei [...] da [...] a [...] da Bernhard a [...]. Proprio il singolare [...] tra il «vedere» e [...] conferisce alla prosa [...] quella caratteristica «medusea» che [...] un tono narrativo «alto», di [...] attualità della cronaca, emendato [...] dolori e le sentimentalità [...] un edificio di pietra, [...]. Il «vedere» di Cassandra [...] quanto «blocca» nel valore di testimonianza, che [...] stesso paradigmatica, delle esperienze vissute, è in [...] «sguardo della Medusa» [...] per riprendere una felice [...] Hofmannsthal e di Masini. E proprio questo processo [...] per certi versi può ricordare alcuni autori [...] questa astrazione dal quotidiano che la Wolf [...] materiali molto coinvolgenti dal punto di vista [...] prosa quei distacco e [...] possono [...] fastidio a qualche lettore [...]. Allora si capisce anche il [...] che la Wolf usa per [...] problematica femminista. [...] autrice prende infatti le distanze [...] che vorrebbe qualsiasi esperienza significativa [...] quanto «autenticamente vissuta». Questa impersonalità de) «personale» [...] ed è la caratteristica tipica degli autori [...] citato [...] che ho voluto sussumere [...] della «Nuova soggettività». Ma il racconto della Wolf [...] da considerazioni ai carattere politico: è un [...] contro la corsa agli armamenti (a est [...] ebe hanno condotto a una disumanizzazione della [...] follia di affidare la propria sicurezza alle [...]. Oggi [...] guidata da quella stessa logica [...] violenza [...] ha condotto alla distruzione di Troia e che è tipica della mentalità maschile [...] rischia [...]. Di [...] il grido di Cassandra, di [...] 1 attualità del mito. Ma le violente reazioni [...] culturale della [...] (una polemica di [...] è stata pubblicata su [...] e il racconto ancora deve [...] stampato in Germania est) non sono dettate solo dalla [...] condanna nei confronti [...] armi nucleari (anche quelle russe) [...] si . Il suo racconto, cioè, [...] esperienza personale si pone al centro di [...] e che non vuole essere risolta. Se da un lato [...] pone nei confronti della realtà storica e [...] scrivere in modo tale da recuperare una [...] alla logica del dominio e della sopraffazione [...] la esistenza di un modo «magico» e [...] al femminile) di accostarsi alla verità, che [...] simboleggiato dalle visioni e dai sogni a [...]. Tra i tanti modelli [...] Kassandra e nelle lezioni, che richiamano in [...] nelle opere precedenti (da Kleist a Goethe, [...] Thomas Mann alla [...] uno ha un ruolo [...] di cui ricorre tra [...] anniversario della morte. [...] poetica di [...] della Salamandra che attraversa [...] provare alcun dolore viene richiamata esplicitamente dalla Wolf [...] modello di Cassandra, che va incontro al [...] piangere e senza fuggire perche vuole rimanere [...] fine «anche se non ci sarà più [...] testimoniare». Mauro [...] film di Woody [...] è come un rito [...] moderno Zelig, ho capito il tuo segreto Sarà [...] tutti. Ma è capitato anche [...] intanto. Che quando uno si [...] In [...] questo «Zelig», finalmente di Woody [...] che gli arriva già [...] massa di informazioni di [...] lo spacchetta con gli occhi e con [...] trova esattamente, strato dopo strato, quello che [...] e [...] verifica che è tutto [...] gli a-vevano garantito in antìcipo, con tutto [...] e basta. E con le immagini [...] In sostanza, che non gli aggiungono niente. Sapeva perfettamente che [...] era [...] e [...] visivo. E che, tecnicamente, è [...] livello. Cosi, D In [...] docilmente, ammette e conferma tutto. CI ritrova [...] e quello [...] con le [...] del [...] sempre al momento giusto. E riconosce, una dopo [...] battute memorabili che gli sono state [...] da tutti I quotidiani [...] I [...] con in testa la disputa con Freud [...] sulla masturbazione, ma Impossibilitato persino a [...] più. Perché vedere «Zelig», allo [...] La [...] primaria, frustrata e malinconiosa, è che la [...] bene [...] sia un supplemento superfluo [...] fondo che sfiora la genialità, e forse [...]. Anche [...] Dick», tanto per non [...] nasce da [...] geniale, e in proposito [...] notizie in quantità senza [...] quella che ci fu dosata per «Zelig». E si capisce che [...] Léonard arrossisca per la prima volta, e prenda [...] non [...] letto, e muoia con [...] non [...] terminare. Infatti, è con ragione che [...] consigliano di [...] egualmente. Nel testo si contiene [...] di meglio, che nella descrizione del volume, [...] e sagace che essa possa essere. Si fa presto a [...] non è Melville. Woody [...] non è nemmeno il [...]. Che esistano messaggi, piuttosto, [...] procedimento è tutto, e [...] poco più che niente, [...] risaputa. /// [...] /// Perché c'è pure il [...] compenso, per il tenace e il costante. Il filmetto, infatti, non ha [...] il merito astratto di [...] petto, con quella [...] storia [...] il tema [...] etologico capitale per ogni e-roe [...] nostro tempo (vedi appunto Freud, «Psicologia delle masse e [...] 1921, [...]. VII, [...]. Ma il merito, anche, con [...] struttura parodica, -li depistare deliziosamente, [...] interpretazione effettuale. Al suo [...] occorre sostituire un [...]. Se altro non fosse, [...] povero Woody (il quale ha dichiarato, è [...] «Forse [...] molla che mi spinge a fare del [...] questo: leggere le critiche»). Ma anche perché [...] cioè [...] il film non coincide per [...] con la [...] descrizione [...] ovvero, più esattamente; con la [...]. La deprivazione affettiva che [...] di immedesimazione mimetica, la coazione a imitare [...] come se medesimi, il paradosso [...] psicotica come chiave del [...] realizzazione nella diversità, non sono i moduli [...] «caso Zelig», ma sono materiali puri in [...] sofisticate. Tutu [...] di [...] nel film, è [...] di rappresentazione mediata: non [...] alcuno, [...] del «caso Zelig», in [...] si rappresenti come decifrazione in atto. Così, chi ha evocato [...] Welles non aveva mica [...] I [...] valutazioni a parte. Con la buona avvertenza [...] risolve uno biografia additando [...] ultimo, il segreto puerile e struggente di [...]. Ma -Zelig», per contro, [...] non soltanto terminabile, ma [...]. E, in buona sostanza, [...] assenza di segreto che sta il se» [...]. Libello filmico candidamente [...] «Zelig» compie il suo buon [...] innanzi nella «messa In [...] moderno. È un po', mi [...] mente, come In quei riti iniziatici di [...] I migliori etnologi e antropologi, in cui, per [...] rivelazione ultima era poi che, a illuminazione [...] occulto [...] e d«l mondo, non [...] da rilevare. Edoardo Sanguinati Il «comandante Carlos» [...] un libro la [...] vita di «rivoluzionario di [...] che persino la polizia di Stalin aveva [...] contro di lui Anche la [...]. [...] al pari del nostro compagno Vittorio [...]. Una fama mitica lo [...] decenni Non può essere facile per chi [...] di storia alle spalle [...] biografo di se stesso. Vidali [...] è lui a [...] lo riteneva addirittura impossibile. A-veva già pubblicato diversi [...] o, comunque, libri destinati a rievocare parti [...] attività. Ma era scettico davanti [...] libro singolo che sintetizzasse più o meno [...] vita e recalcitrava davanti a chi, per [...] interesse editoriale, lo sollecitava a [...]. Si è deciso a [...] di Mario Passi (firma [...] lettori de [...] che ho materialmente redatto [...]. Ed ecco il volume [...] Vittorio Vida-li, «Comandante Carlos», Roma, Editori Riuniti, [...]. Dei tanti nomi che [...] ha portato nella [...] vita avventuroso, quello di «comandante Carlos» è, certo, il più celebre, perché collegato alla [...] attività di animatore e organizzatore [...] famoso «Quinto reggimento», cioè [...] lo stesso autore spiega [...] del forte nucleo popolare [...] che difese la repubblica durante [...] civile spagnola contro i generali [...] e le troppe ai loro ordini. Non sorprende che alla [...] Spagna siano dedicati anche alcuni dei capitoli pio [...] volume. Fu il passaggio decisivo [...] dell' autore. Lo stesso [...] lo sintetizza così: «. Ho vissuto la Spagna [...] eroica e sfortunata della lotta contro la [...] fascismo. Indimenticabile per [...] delle sue vicende, perché [...] più importante e decisiva dello mia vita. Ma dopo una pagina ne [...]. Nel grande confronto storico [...] borghesia non ci sì può fermare a [...]. [...] di un uomo è [...]. [...] e, per Vidali, fatta largamente [...] lotte, di orione, di [...]. Anche in questo volume [...] la parte più movimentata: [...] vissuta a Muggia e [...] ancora asburgica, ai primi [...] bande fasciate nella città diventate italiana; esule [...] giovane militante comuniste nella New York degli [...] il primo di una serie di soggiorni [...] Mosca [...] quindi ancora in [...] a mondo con passaporti [...] Massico, a Cuba, in diversi paesi europei, [...] del [...] rosso»; in [...] come io stesso [...] Vide» e una sue [...] polizie nel [...] «rivoluzionario professionale, cittadino del [...] vivere sotto i deli di diversi continenti, [...] o cinque lingue straniare, responsabile di migliaia [...] isolato e braccato [...] decine di [...] che restiamo noi stessi [...] momento in cui lo vediamo lasciare [...] (è uno degli ultimi [...] dopo tante vicissitudini, lo sentiamo aggiungere: «Non [...] anni». Ci sarà ancora di [...] guerra mondiale, vissuta in Messico, prima che Vidali [...] piede in Italia e nella [...] Trieste. [...] un nome di leggenda non [...] cosa leggera. Non si passa indenni [...] di tante polizie e di tanti feroci [...]. Non parliamo solo delle cicatrici [...] dalle [...] te fisiche. [...] mitica che circonda un personaggio [...] chi approfitta per [...] anche leggende denigratorie. Una di queste ha insistentemente [...] di presentare per anni Vidali come uno specie di [...] segreto della polizia politica sovietica, esecutore di incombenze [...] altro che pulite (ron si [...] ad [...] una responsabilità [...] di [...]. A queste insinuazioni [...] mai, del resto, documentate [...] Vidali aveva già risposto in [...] occasioni, tra le quali alcune, non dimenticate, interviste televisive. Ma in questo racconto [...] che è [...] credo [...] del tutto inedito: si [...] trascurabili difficoltà che lo stesso Vidali ebbe [...] etra ! Fra le tante polizie [...] su di lui [...] di saldare duramente i [...] ci fu anche quella moscovite: Vidali ci [...] essa è disposta od archiviare facilmente i [...]. E un libro scritto [...] sulla lingua questo ultimo volume di Vidali, [...] giudizi personali, sìa su [...] che su uomini. Ma è anche un [...] sono accenti di straordinaria tenerezza, tento più [...] di estrema sobrietà. Sono brevi pagine, a [...] frase, per i compagni di lotta, le [...] lisciati e mai più rivisti, gli amici [...]. Qualche figura si stacca [...] soprattutto quella dì Tina [...] e indimenticate compagna degli [...] Spagna e di Messico, la note artiste fotografa, [...] 1942; o, in tutta altra luce, Sena [...] la vecchia bolscevica, una [...] secretoria del Comitato Centrale nel [...] dirigente del Soccorso rosso [...] modo, nume tutelare di questo giovane triestino [...] impreso. Ma quel che maggiormente [...] Io spirito con cui queste vicende autobiografiche [...] raccontate: estrema semplicità, niente [...] forte delle inevitabili delusioni, animo del combattente [...] di credere nella propria causa, quella socialista. Vero soprattutto perché ce [...] lui, a 83 anni. /// [...] /// Vero soprattutto perché ce [...] lui, a 83 anni. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL