→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1984»--Id 742359587.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / [...] GIUGNO [...] gli uomini in [...]. Il [...] tedesco» era finito prima [...]. La storia smentiva il motto [...] stampato a sbalzo sui loro cinturoni: [...]. No, Dio non era [...] se il suo Vicario in terra non [...] nó mai si sarebbe deciso, a [...] ufficialmente). Adolescenti biondi, uomini fatti [...] qualche vecchio dai capelli bianchi, marciavano attraverso Roma, [...] Città Simbolo della civiltà europea [...] Parigi, doveva ancora aspettare [...]. Il cannone tuonava laggiù, [...] Castelli, sempre più vicino. I tedeschi premevano su [...] sovraccarichi, frustavano cavalli, pungolavano buoi, spingevano carri [...] quali i feriti e i moribondi gemevano, [...] sangue inzuppava bende e uniformi, e lasciava [...] che solo i temporali estivi avrebbero di [...] cancellato). Erano troppo stanchi per [...]. Lanciavano intorno, ad ogni [...] paura, rabbia, sgomento. Di tratto in tratto, [...] brevi, troppo frettolose per essere precise, alle [...] qualche partigiano isolato, che non conosceva, o [...] ordini degli anglo-americani, del governo di Salerno, [...] Resistenza: «Lasciate libere le strade, proteggete i ponti, [...] passaggi». ///
[...] ///
E perfino indisciplinati. [...] generale [...] preparata, pianificata) non ci fu. Perché? Se ne è [...] discute ancora. Una ragione seria fu [...] quasi nessuno la voleva. Non la volevano, naturalmente, [...]. Ma non la volevano [...] per i quali tutto ciò che era [...] massa», sapeva di «comunismo». Non la volevano, nella Resistenza [...] «moderati», gli «attesisti», che speravano di raccogliere [...] più o meno vicino) i frutti dei [...] nome della maggioranza silenziosa. Non la voleva il Papa. Ma il motivo principale [...] fu probabilmente un altro (è questa, almeno, [...] opinione, di ex «gappista» che però nulla [...] che si discuteva e si decideva ai [...]. Anche se le forze [...] attive della Resistenza armata, e cioè i [...] di dissociarsi e di agire da soli [...] avrebbe contraddetto la loro politica unitaria), non [...] e, se lo avessero fatto, avrebbero mandato [...] allo sbaraglio. Errori nostri, un tradimento, [...] logorìo provocato da una troppo lunga clandestinità, [...] beffardo, avevano permesso agli uomini di Caruso, [...] Koch. Un gruppo di «gappisti». Altri erano caduti per [...] un traditore. [...] fine di aprile, i [...] centrali erano stati decapitati e [...] costretti a chiudersi in rifugi sicuri, e a non [...] più, o a trasferirsi fra i partigiani del Lazio. La punta di diamante [...] Resistenza [...] era stata paralizzata. Ci sarebbe voluto più [...]. Gli alleati arrivarono prima. Che [...] fosse impossibile lo provò [...] doloroso il fallimento di un tentativo di [...] il 3 maggio. In [...] la paralisi dei trasporti, [...] essere [...] più clamoroso e imponente [...] fu affatto, nonostante il sabotaggio di cabine [...] scambi; pochi negozi abbassarono le saracinesche; nelle [...] i comunisti cessarono il lavoro, e non [...] furono, così, facilmente identificati e arrestati. Il trapasso dei poteri [...] ma non «indolore». Alla città furono risparmiate [...] corso della fuga altri antifascisti caddero assassinati, [...] Tasso, o La Storta. Il questore Caruso (che [...] 50 degli ostaggi fucilati [...] Fosse Ardeatine) scappò a bordo di una potente Alfa Romeo, [...] sé un tesoro: lingotti d'oro, orologi, gioielli, [...] francesi. [...] precedeva [...] gremita di fascisti. Sulla Cassia, a nord [...] Roma, [...] anglo-americani la mitragliarono. Caruso abbandonò la statale, [...] secondaria, si smarrì, finì contro un albero. Fu trasportato [...] fa le truppe alleate liberavano [...] capitale. Gli ultimi giorni [...] tedesca erano stati i peggiori, [...] pane, i prezzi erano alle [...]. Ma lo sciopero [...] maggio fallì. Si è molto discusso [...] della città. Due gappisti ricordano come [...] giorni: «Eravamo deboli, saremmo andati allo [...] giugno [...] perché Roma non è [...] Non [...] affatto di buonumore a fine maggio 1944, [...] della liberazione di Roma. Il 29 maggio, avevo [...] e come tutto festino avevo mangiato, come [...] pezzo di pane e frittata, ma neanche [...]. Me lo aveva portato Marcella. Di quei giorni ricordo soprattutto [...] fame ossessionante. Pesavo sessanta chili scarsi, [...] avevo perduto 10 chili. E in quel caldo [...] tenermi su non [...] nemmeno la tensione avventurosa [...]. Maggio fu il punto [...] acuto della Resistenza romana l [...] centrali, colpiti da una [...] prigione, braccati, emigrati fuori Roma nelle formazioni [...]. I [...] di zona disorganizzati, il Partito [...] movimento studentesco languiva. Uno sciopero generale proclamato [...] maggio, falli Io ero stato uno dei [...]. Alla ics tu di [...]. Finalmente ne trovammo uno, [...] rudere, tutto rotto e senza fili. ///
[...] ///
Tomaia Roma a piedi, [...]. Antonello Trombadori, il capo [...] riferire sulla missione, mi consolò e mi [...] di surrogato di cioccolata. E se ne andò, [...]. Ma non erano solo [...] notizie sempre più numerose delle spiate, delle [...] che deprimevano. Anche le poche voci [...] soffiate a mezza bocca da quei pochi [...] dicevano di sapere le cose, creavano confusione. Anch'io la -svolta di [...] lì per lì, non [...] non la apprezzai affatto, quando Ali-cata me [...]. Ero settario, mi fu [...]. E infatti era vero. Ero settario, depresso e [...] maggio 1944. Mi tirai un po' [...]. Per una settimana le compagne [...] bende, accaparrarono medicine e viveri. Io avrei dovuto partecipare [...] Regina Coeli, portando via acqua, sul Tevere, un [...] uomini su un barcone, da Ponte Milvio [...] Ponte Sisto. Poi venne un contrordine, [...]. Io, settario, storsi il [...]. Alleata, [...] volta, prima si arrabbiò e [...]. Poi mi fece [...] lezione di [...] passeggiando per il viale [...] Ali [...] su cos'era la politica di [...] nazionale, [...] imponeva, il carattere [...] di Roma. E, fulminandomi negli occhi: «E [...] giugno 1944: le truppe [...] Roma. I soldati nelle piazze [...] mescolano alla gente. Il generale Clark (a [...] di una jeep a via della Conciliazione, [...] San Pietro Viterbo con una gamba spezzata. I complici lo abbandonarono. Aveva documenti falsi, ma preferì [...] la [...] vera identità. Non si rendeva conto [...] aveva fatto? Era convinto sul serio di [...] agli ordini»? In settembre fu processato, condannato [...] fucilato. ///
[...] ///
Prima di morire, scrisse [...] «Espio con la vita il danno che ho [...]. Di ai miei figli [...] il loro padre». Al plotone [...] gridò: «Mirate bene! ///
[...] ///
La [...] morte fu fulminea. Roma fu stranamente cauta [...] terrore alla gioia. Gli ultimi giorni dì [...] stati i peggiori. [...] aveva ormai proibito tutto: [...] bicicletta (poiché questo mezzo era stato usato [...] alcuni attentati); di passare per certe strade [...] marciapiedi, nei dintorni degli edifici in cui [...] erano asserragliati, dietro transenne e cavalli di Frisia; [...] fuori casa; di portare pacchi sollo il [...] bombe confezionate nei laboratori della Resistenza avevano [...] pacchi avvolti in giornali e legati con [...] correre; di farsi crescere la barba; di [...]. Negli ultimi set mesi [...] generi alimentari si erano decuplicati. Il [...] soffriva la [...]. La parola magica («pane») [...] piccole manifestazioni, o scritta sui muri. Il Vaticano intensificava [...] «minestra per il [...] conventi e parrocchie, ma senza riuscire a [...] di [...] a cui si erano aggiunti [...] dal basso Lazio devastato dai bombardamenti, migliaia [...] di guerra, inglesi, americani, sovietici, migliaia di [...] italiani, di giovani renitenti alla leva, di [...]. Le ultime retroguardie tedesche [...] uscite da Porta Flaminia, e già le [...] V armata americana attraversavano Porta San Giovanni. In una Roma vuota, [...] il «prima» e il «dopo», cominciarono ad [...] portoni. La gente usciva, guardava [...] diffidenza, i [...] arrivati, i «liberatori». Poi, [...] tratto, il disgelo, le strette [...] mano, gli [...] ci, gli evviva. Io avevo passato più [...] nascosto in una casa che ho completamente [...] non ricordo [...] in una strada «umbertina», [...] Termini. Ero anch'io «bruciato». Koch aveva non solo [...] ma anche una mia fotografia formato tessera. Mio padre era stato [...] mio fratello per distribuzione di manifestini antinazisti [...] Liceo Tasso. Nella pensione di via Romagna, [...] non era stato molto maltrattato: solo «un [...] diceva. Non era nuovo a [...] aveva salito e sceso i tre scalini [...] Regina Coeli. In seguito mi parlarono [...] ammirazione. Sii dissero che sapeva [...] terra con delicatezza (le mani aperte a [...] un prigioniero scaraventato in [...] ore di tortura; o (arte non meno [...] con mollica di pane, i nidi delle [...] tutti i luoghi di detenzione erano infestati [...] insetti riuscirono a nascondersi nei suoi vestiti, [...] si moltiplicarono, c fummo costretti a [...] uscire dalle reti dei [...] e a [...] con candele e giornali. Quel mese e più [...] disegnando furiosamente, senza sosta, dalla mattina alla [...]. Uscii in una Roma [...] a casa, uscii di nuovo. Gli americani li incontrai [...] di via Sistina. Il primo lo abbracciai. La [...] uniforme color mostarda, [...] era tutta sudata. Sentii [...] delle sigarette «Carnei», e, [...] volta in vita mia, quello del whisky. Con stupore scoprii che [...] erano leggermente ubriachi. Così ricchi, così potenti, [...]. Al mattino, tutto il [...] occupava il centro della città, in [...] di bandiere. Gli scozzesi suonavano le [...] Venezia, americani e inglesi si lanciavano bottiglie [...] i sud-africani sfoggiavano grandi cappelli boeri adorni [...] leopardo, i [...] dalle gambe storte e [...] mandorla passeggiavano dignitosi c composti, con sulla [...] i [...] che i tedeschi temevano [...]. Montagne di cibo si [...] dal cielo, sulla città affamata. Dai forni si spandeva [...] pane vero, del pane bianco, un bianco [...] irreale. Gli americani regalavano cioccolata [...] quantità di scatolame, che [...] che a noi sembrava squisito. Ma la festa durò [...] le razioni si affievolirono di nuovo, ricominciammo [...] sazi, spettacoli di violenza, corruzione e miseria [...] cuore (migliaia di bambini poveri, di orfani, [...] lustravano le scarpe dei soldati americani, o [...] mano e li conducevano dentro equivoci portoni, [...] si moltiplicarono le rapine, le sparatorie, i [...] cocaina e sterline d'oro si trafficavano per [...]. [...] è vero, la libertà, [...] anche se i giornali non erano che [...] di carta [...] e mal stampata, che [...] dei [...] Ma [...] anche molta miseria, le [...] finite nemmeno per gli italiani liberati. Breve fu [...] venne presto [...]. A Natale, tanti di [...] si arruolarono nel nuovo esercito italiano, che [...] vecchio, riarmato e rivestito dagli anglo-americani, e [...] britannica. E qualcuno, che era [...] e ai calci di Koch, e alle [...] fu inchiodato sulla Linea Gotica dalle ultime [...] non vide mai la fine della storia. Arminio Savio! Poi [...] al domani, di colpo, tutto [...]. Era da mesi che [...]. Ma era il [...]. Stavo per strada, dalle [...]. È il cannone» mi [...] un pensiero. Era la mia, avevo [...] da solo. ///
[...] ///
Il rombo sordo nel [...] volta. [...] sosta, e un altro rombo. Mi salì dentro, tremante, [...] di gioia, un delizioso soprassalto di felicità [...]. Non ho provato mai [...] simile, di altrettanto corporalmente felice in vita [...]. Dopo mesi di assenza, [...] 2 giugno dormii a casa. Era una violazione seria delle [...] cospirative. ///
[...] ///
Si sapeva che eravamo [...] gli americani già stavano nei Castelli. Dilagavano nella Pianura Pontina [...]. E [...] sulla Prenestina, avanzavano gli inglesi. I tedeschi già facevano [...]. Anche mio padre era [...] dopo mesi. Quando ci ritrovammo tutti [...] ci [...] un po', ma senza [...] famiglia ci proibivamo di essere espansivi. Ma a [...] tutti insieme, così com'erano, [...] li sentii davvero mici. Mia madre cucinava rape, [...] mio fratello più piccolo costruiva perfetti aeroplani [...] padre pontificava. E ognuno di [...] ogni tanto. Poi, finalmente, il 3 [...] gli occhi nostri la fuga dei nostri [...]. Abitavamo sulla via Flaminia, [...]. E fin [...] del 3 giugno, sotto il [...] del cannone, udimmo altri rumori, [...] fra le serrande socchiuse, immagini [...] viste. Fragori lenti Bi veicoli pesanti, [...] marcia continua. Immagini di soldati [...] e stanchi, che uscivano [...] Roma; [...] piedi, in bicicletta, in fila, a muc-chi. Poi venne la notte, con [...] luna immensa, lucida, che sbalzava le ombre solenni e [...] degli alberi della collina di fronte, i [...] " [...] delle case vicine. Luce lunare ghiacciata e [...]. Per minuti, mezze ore, ore. Poi, la fiumana di [...] arrancanti si esaurì. Sopravvenne un silenzio astratto [...]. Poi un ultimo fragore, [...]. Uno stridore di pneumatici, [...] schianto secco, raffiche di fucileria, urla secche [...]. E poi ancora silenzio, [...] in campagna. E, dopo minuti [...] o ore? [...] un brusìo diverso, quasi di [...] ruscello nella calma estiva di un bosco notturno. Come ubbidissi a un [...] alle [...] de abbassate, le tirai [...] colpo, spalancai la finestra, mi affacciai. Via [...] minia era mondata di [...] a tre metri sotto [...] ne, per la prima [...] mia, vidi gli americani. Non erano un fragore [...] gommato. Veniva su da quelle [...] sconosciuto, come se quelle ombre fossero avvolte [...] diversa, acuta e amarognola, [...]. ///
[...] ///
Non vidi nessun volto [...] su. Le file procedevano lente, [...] processione. Poi, da lontano udii [...] gola, straniera, ma come ridente [...]. Poi un urlo, stentoreo, «Paisà! E un altro, più [...]. Lì per lì non [...]. Capii solo che erano [...]. E che stavano liberando [...] mia madre, i miei fratelli, da un [...] ci aveva oppresso da sempre. In quel momento la [...]. Io ero libero, cosa che [...] ero mai stato. Fu per questo che, [...] soldati tranquilli che camminavano sui marciapiedi di [...] paura, fui colto da [...] ilarità e di follia. E saltai sulla strada [...]. Ne presi uno di [...] camminavano, lo abbracciai e lo baciai. Quello, continuando a camminare [...] indiana, non solo non mi respinse, ma [...] bocca un sigaro fumante e me [...] infilò tra le labbra. Poi, con mio padre, [...] Flaminia, dalla chiesetta del Vignola fino a [...] la luna continuava [...] essere [...] luce che [...] quella notte. E al suo lume [...] con a destra e [...] file indiane di soldati americani che marciavano [...]. Quando arrivammo a piazza [...] svelleva sulla piazza inondata da migliaia di [...] sdraiati per terra. Nessuno ci chiese nulla, [...] ci fermò. Per noi era arrivata [...]. Poi la storia cambiò. Ma io quella notte del [...] non la dimenticherò mai. ///
[...] ///
Ma io quella notte del [...] non la dimenticherò mai.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .