→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 740572460.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

I mali della Repubblica [...] 11 ma dal [...] Nelle epoche di «crisi [...] ritornano ai [...]. Nel senso dei prin-cipii [...] e in quello degli inizi [...]. Oggi ad esempio il [...] a molti decisivo per la nascita della [...]. Guardando a quegli anni, [...] cinquantennale del 25 Luglio, tre studiosi (De Felice, Rusconi, Romano) hanno parlato sulla Stampa di «trauma», di [...] di identità nazionale da allora traballante. Insomma, il male [...] moderna è congenito. Tra quelli che non [...] questa diagnosi c'è Claudio Pavone, autore di [...] ha fatto molto discutere [...] passato, e a -cominciare [...] Una guerra [...]. Saggio storico [...] la moralità nella Resistenza [...] «Il vero male della Repubblica [...] -nasce dalla continuità che nonostante tutto, vi [...] Fascismo, non dalla [...] dei partiti antifascisti. Dopo il ventennale regime [...] dei partiti apparve del tutto ovvia». Abbiamo analizzato con Pavone [...] del fatale biennio in cui i partiti [...] 45 giorni che stanno tra la caduta [...]. Si tratta di un [...] gli sviluppi successivi, di una cellula temporale [...] sottovalutata o non interamente [...]. La situazione era fin [...] le cose andassero cosi. Il punto [...] è certo il 25 [...] regime si sgretola. Protagonista principale [...] la monarchia, che utilizza [...] guidati da Grandi, moderato e filomo-narchico, nel [...] uscire dalla guerra col minor danno possibile. Certo [...] non ha conquistato in armi Palazzo Venezia, ma da [...] a [...] inessenziale in quel frangente ce [...] corre. Gli scioperi del [...] avevano [atto suonare un [...] con evidenza il problema [...] II primo a sapere [...] Vaticano [...] decisioni che il Gran Consiglio del fascismo [...] corso della notte del 24 luglio nei [...] Mussolini fu mons. Giovan Battista Montini, allora [...] Segreteria di Stato, il quale fu svegliato [...] del 25 dal segretario [...] Propaganda Fide, mons. ///
[...] ///
Questi, subito dopo la [...] Palazzo Venezia, aveva ricevuto, poco dopo le [...] luglio. Alberto De Stefani, membro [...] Gran Consiglio, che lo aveva ragguagliato su quanto era [...] possibili sviluppi. De Stefani si era [...] da parte dei «congiurati», di una proposta [...] S. Sede agisse sia verso [...] Germania [...] consentire [...] una pace separata con [...] verso questi ultimi perchè indicassero le condizioni [...] ritirarsi dalla guerra. Per una conoscenza più [...] dei fatti al fine di [...] al Papa, mons. Montini, dopo [...] lasciato una breve nota informativa [...] quanto aveva appreso per il Segretario di Stato, card. Luigi Maglione, decide di [...] dal Vaticano e di recarsi in macchina [...] Palazzo [...] Propaganda Fide a piazza di Spagna. Potè, cosi, ascoltare dalla [...] De Stefani la cronaca della riunione del Gran Consiglio [...] dei fatti che [...] preceduta, anche per quanto [...] tra Grandi ed il ministro della real [...] Acquarono, [...] capire meglio il senso della proposta già [...]. Costantini, anche perchè non [...]. Infatti, il 17 luglio, dopo [...] lo sbarco in Sicilia degli angloamericani ed i bombardamenti [...] Napoli e [...] di [...] Mussolini non si era opposto [...] del sottosegretario agli esteri, Giuseppe [...] di [...] compiere, tramite Galeazzo Ciano che [...] allora ambasciatore presso laD trauma che creò [...] al regime ormai votato alla [...]. Si fanno [...] i [...] Bo-nomi, Orlando, i liberali schierati attorno a Croce, [...] Anche i comunisti, attraverso Concetto Marchesi e Giorgio Amendola, [...] cercato un contatto con i moderati. [...] li Partito [...] e [...]. [...] i cattolici non compromessi [...] Fascismo, [...] de Gasperi, su cui il Vaticano, che [...] Sturzo, ora puntava. Nenni con i socialisti, [...] poi riunitisi, Proprio durante i 45 giorni [...] Partito socialista di [...] proletaria, dalla loro fusione [...] proletaria di Lelio Basso. Un panorama frastagliato e [...]. Su quali punti strategici [...] il 25 luglio i partiti [...] pongono due problemi: la [...] liberazione dei prigionieri politici. La scarcerazione arriverà tardi [...] comunisti. Per alcuni mai. Su Badoglio, viene esercitata una [...] pressione, in direzione della [...] e della [...]. [...] che riesce tra [...] a porre qualche freno [...] del capo di di stato maggiore dell'esercito Roatta. Possono svolgersi senza vittime [...] parole d'ordine schiettamente politiche. Bozzi, Roveda e Achille Grandi [...] commissari della ex Confederazione dei lavoratori [...] fascista. Qua] è [...] verso Badoglio? Si cerca [...] Badoglio ad apprestare le difese contro i tedeschi. Si tenta di creare [...] fallisce miseramente, per [...] dei generali, come Roatta, [...] radicali. Sede, un passo in Vaticano [...] una mediazione per lare uscire [...] dalla guerra. Un passo che, però, [...] risposta, anche perchè [...] diplomatica della S. Sede si era concentrata, [...] momento, sulla tutela dei prigionieri di guerra, [...]. Poi [...] stati i massicci bombardamenti [...] San Lorenzo a Roma che avevano scosso fortemente [...] pubblica nazionale. ///
[...] ///
Montini, che insieme a Pio X II aveva vissuto la drammatica giornata del 19 [...] con una popolazione ferita, indignata e desiderosa [...] con la guerra e con il fascismo, [...] a De Stefani che «la S. Sede non può fare [...] non sollecitata dagli organi ufficiali di un [...] c che, comunque, avrebbe riferito al Papa. Infatti, il governo [...] era praticamente morto, anche [...] formale che Vittorio Emanuele III [...] progetto da tempo [...] compirà alle 17 di [...] ed un nuovo governo, che sarà presieduto [...] Badoglio, [...] esisteva ancora. ///
[...] ///
Costantino assicurando che ne [...] il Segretario di Stato e con il Papa. Nel tornare in Vaticano [...] Roma ancora ignara di quanto si era già [...] Palazzo Venezia, dopo [...] del giorno votato dal Gran Consiglio, [...] di quanto sarebbe avvenuto nel corso di [...] il licenziamento di Benito Mussolini da capo [...] parte del re e con il suo [...] in [...] nella caserma Podgora, sede [...] Legione di Roma Tutto viene travolto [...] settembre. [...] viene firmato a [...] in [...] il 3 settembre, e [...]. Perchè questa [...] era quello di far coincidere [...] data [...] con lo sbarco degli alleati. Questi avevano persino pensato di [...] arrivare a Roma una divisione [...]. Dopo [...] inviato in segreto [...] il generale Taylor rinunciarono. Sbarcarono poi a Salerno [...] settembre. Dopo il 3 Badoglio, [...] di avere ancora margini di manovra, non [...] annunciare [...] la resa, alimentando così [...]. Allora il gè-nerale Eisenhower, [...] di Algeri, fece [...] via radio, mentre le [...] già in rotta verso il golfo di Salerno. Restiamo ai «45 giorni». Durante questo periodo non [...] di quella che lei ha definito «guerra [...] a suo avviso connoterà la Resistenza. Ve ne sono i [...]. Il Fascismo non era [...] imposto [...]. Aveva messo [...] conquistando una [...] lor/. Molti fascisti si sentirono [...] da quella line ingloriosa e [...] dei tedeschi per vendicarsi, per [...] di riscattarsi. Prima ancora della Repubblica [...] Salò [...] fascisti avevano fallo la loro ricomparsa. Sul fronte [...] desiderio di rivincita. ///
[...] ///
Quando sopraggiunge [...] tedesca, la situazione mula. [...] Ira fascisti e tedeschi [...] conflitto: la guerra tra italiani e la [...] straniero. Parlava di «blocco sociale» [...]. Ma da un punto [...] un Insediamento del consenso [...] e tale da alimentare una «guerra civile»? La [...] degli italiani, magari passivamente, non era «nazionalmente» [...] sociale vero e proprio si era sfaldato [...] di guerra. La Resistenza attiva, la [...] un consenso largo, fu opera di una [...] cosiddetta Resistenza passiva di [...]. Anche i fascisti di Salò [...] minoranza e poterono approfittare di un certo [...] estorto con la coscrizione obbligatoria, ma anche [...]. Vi fu chi non [...] leva, chi per convinzione o per paura [...] a far funzionare [...] impiegati, carabinieri riciclati come [...] prefetti, questori. Senza di loro la Republica [...] sarebbe durata nemmeno un giorno, e vi [...] tedesca diretta. Fermiamoci sul fatidico 8 [...] In cui lo stato si spezza e [...] in fibrillazione. Quel «trauma» agisce ancora [...] italiani, come hanno sostenuto De Felice, Rusconi [...] Sergio Romano? Trauma vi fu senz'altro, e senza precedenti. Ma costituì anche [...] di libertà e di [...]. Uno degli obiettivi della Resistenza, [...] partire da quella data, fu proprio quello [...] nazionale. Dire che quella frattura [...] assorbita e che fu solo catastrofica, è [...]. La vera tragedia per [...] era nata [...] stata trascinata in una guerra [...] quasi nessuno sentiva. Persa la guerra, gli [...] affidarsi soltanto alle armi [...] rimanere passivi. Con conseguenze morali e [...]. Dunque, per usare ancora [...] la Resistenza non fu una «guerra civile» [...] da destra ha chiosato qualcuno. ///
[...] ///
Fu una sorta di [...] fra italiani, in cui la maggioranza della [...] accade nelle guerre civili, partecipò più passivamente [...]. Se però nessuno avesse [...] tedeschi e la [...] nazionale sarebbe stata ben [...] i prezzi da pagare ben pili alti. Il trauma è stato [...] positivo, perchè ha prodotto verità, crescita civile, [...] identità politiche, ricchezza di un paese democratico, [...] per quel che erano. Dal «trauma» nacquero anche I [...] hanno creato la prima Repubblica. D declinare dl [...] quali riflessioni retrospettive le [...] È [...] mezzo secolo e sarebbe sbagliato mettere meccanicamente [...] partiti, allora rinati, tutti i mali della Repubblica. Ci sono state la Costituzione, [...] sindacale, la lunga egemonia democristiana, [...] sociale e civile degli [...] dalla strategia della tensione, e poi gli [...]. Ecco, il vero male partitocratico, [...] degenerazioni, nascono negli anni 80, e il [...] ne è stato il fenomeno [...] punta. La sinistra ha sempre [...] tutto quanto era implicito nella Resistenza è [...] Repubblica. Le è stato opposto [...] di un atteggiamento piagnone, blasfemo, improduttivo. Oggi le parti sembrano [...]. Si tende a travolgere [...] Repubblica, antifascismo e Resistenza. La sinistra deve perciò [...] di una difesa [...] ma di una considerazione [...] autocritica che aiuti ad uscire dalla preoccupante [...] sacrificare i valori essenziali cui si ispirarono [...] fondazione della Repubblica. Ma nel corso di [...] 25 luglio, soprattutto nel tardo pomeriggio, la Segreteria [...] Stato fu tempestata di telefonate da diplomatici in [...]. Telefonò pure padre Tacchi Ventura [...] nome di Rachele Mussolini che non aveva [...] marito da Villa Savoia dove era andato [...] re, chiedeva notizie e sollecitava eventuali interventi. Padre Tacchi Ventura diceva [...] Rachele, la quale aveva consigliato il marito di [...] Villa Savoia quasi pre-' [...] il peggio, pensava che [...]. Infatti, la mattina del [...]. Mussolini aveva ricevuto alle [...] Palazzo Venezia [...] del Giappone. [...] con il quale aveva [...] di concludere al più presto una pace [...] Sovietica, e poi era tornato a casa [...] un pò, dato che aveva dormito solo [...] la notte del Gran Consiglio, e per [...] per recarsi alle 17 dal re a Villa Savoia. Il generale Puntoni, da [...] aveva fatto sapere a Mussolini che «il [...] è atteso per [...] ore 17 a Villa Savoia», [...] del re, aggiungendo che «sarebbe bene se [...] abito civile». Ma il Vaticano solo [...] tramite [...] militare, mons, Angelo Bartolomasi, [...] dettaglio della sorte di Mussolini. Il 26 mattina tra [...] a chiedere ed ottenere di essere ricevuti [...] Segretario [...] Stato, card. Luigi Maglione, fu quello [...]. Questi, già insospettito da [...] espressamente, «so il Vaticano intendeva operare per [...] con gli alleati». Il cardinale rispose, con [...] «nessuna richiesta in tal senso è stata [...] Stato e, perciò, la S. Sede non ha compiuto [...]. Nella stessa mattina, invece, [...]. Maglione aveva mandato al [...] Badoglio una [...] «nota» con cui lo [...] «Roma città aperta» onde evitare ulteriori bombardamenti [...] del 19 luglio. Maglione aveva incaricato mons. Domenico Tardini, segretario per [...] Affari Straordinari, e mons. Giuseppe [...] sottosegretario, di redigere una [...] da inviare ai governi di Londra e [...] Washington [...] caso Roma venisse bombardata. Con quella nota, poi, [...] si sottolineava il «carattere universale di Roma». Una iniziativa autonoma della S. Sede che ora sollecitava il [...] governo succeduto a Mussolini a (are una propria dichiarazione. Essa lu [...] ai governi alleati, tramite la S. Sede, il 31 luglio [...] degli esteri. Raffaele Guariglia, e fu [...] 14 agosto, ossia 24 ore dopo il [...] Roma. Ancora oggi c'è chi [...] lo storico inglese Denis Mack Smith, se [...] momento in cui il Papa, che era [...] ed al razzismo e sapeva che il [...] avesse pensato di dire: [...]. Certo è che, dopo [...] il Vaticano lu visto con sospetto da Hitler [...] 4 agosto trovarono conferma le voci di [...] per portare via il Papa da Roma [...] Monaco. Sede cominciò un periodo difficile [...] portare [...] la [...] opera di mediazione e di [...] a [...] si rivolgevano i, i Vaticano. ///
[...] ///
Sede cominciò un periodo difficile [...] portare [...] la [...] opera di mediazione e di [...] a [...] si rivolgevano i, i Vaticano.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL