→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1986»--Id 696732809.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il «Nabucodònosor» accende alla Scala [...] un pubblico nuovo Verdi, la legA SERA [...] 1812 alla Scala, al sollevarsi del sipario [...] del Nabucodònosor, nessuno degli spettatori presenti in [...] immaginare che in quel momento per il [...] stava per [...] inizio una nuova era, [...] oltre mezzo secolo. La nuova opera del [...] Roncole era stata inserita in extremis nel [...] stagione di carnevale 1811/42 [...] la sera di S. Stefano con una novità assoluta [...] Doni-zetti. Maria [...] a seguito delle pressanti [...] anche, si sussurrava, per intercessione di autorevoli [...] materiale di ripiego attraverso il riciclaggio di [...] di un precedente balletto, veniva presentata al [...] appena in tempo per [...] pochissime repliche. La sorpresa per certa [...] ovvero per quel carattere di fotta [...]. [...] fu a tal punto [...]. Ricorda Michele Lessona in Volere [...] «Chi non ha vissuto in Italia prima [...] può farsi capace di ciò che fosse [...]. Era [...] campo aperto alle manifestazioni [...] e tutti ci prendevano parte. La riuscita [...] nuova opera era un [...] profondissimamente quella città fortunata [...] avveniva, e il grido ne co. Il buon suc-cesso del Nabucco [...] un cosi strepitoso entusiasmo, conte non [...] veduto mai prima. Quella notte Milano non [...] dopo il nuovo capolavoro era argomento di [...]. Il Verdi era sulle [...]. In quel tempo tuttavia [...] non era affatto quello sconosciuto che egli [...] credere attraverso alcune confidenze rilasciate negli anni [...] quale ci viene tramandato in tante biografie: [...] di una certa reputazione [...] musicale milanese, [...] sin dagli anni del [...] scuola di [...] ma soprattutto era ben [...]. Milano [...] la Milano dei Belgioioso, [...] Borromeo, [...] Lit-ta, della Società dei Nobili, dei salotti [...] filarmonici. Infine meno di tre [...] esordito con la [...] prima opera, [...] Conte dì S. Bonifacio, nientemeno che alla Scala, [...] buon successo, tanto che l'opera vi fu [...] dopo il fiasco di [...] MARCELLO CONATI Giuseppe [...] di regno, e fu [...] con esito incerto, al Regio di Torino, [...] Carlo Felice di Genova (quivi messa in scena, con [...] stesso autore) e al S. Carlo di Napoli, tre [...] cartello», come si usava dire allora. Con V Oberto ha [...] gli effetti, [...] di Verdi, ma è [...] Nabucco che ha inizio la leggenda verdiana. [...] più tardi un fine [...] Alfredo [...] sentenzierà, non senza ragione: «Il Nabucco [...] rossiniano, e V Oberto è verdiano! I debiti del Nabucco [...] lezione rossiniana della Semiramide e soprattutto del Afose [...] al commentatori [...] e sono stati più [...] dalla critica più recente. Ma tali debiti appaiono [...] assorbiti da un linguaggio energico, appassionato, fortemente [...] di una propria inconfondibile cifra stilistica, tale [...] inedita per il pubblico [...] il clima tempestoso alternato [...] nelle scene [...] il carattere affermativo di [...] saldamente ancorati [...] di tonica, la forza [...] nel singoli e nelle masse, il vitalismo [...] ritmi energici e incalzanti, [...] fulminea di taluni attacchi [...]. Questo sapore di fotta [...] a un gusto [...] in evoluzione, ma soprattutto [...] di una società in fermento, agitata dagli [...] ceti emergenti e delle generazioni maturate [...] della «rivoluzione di luglio», [...] di un pubblico sempre più composito, non [...] nobili società e agli assidui frequentatori dei [...] ormai esteso alla crescente presenza delle rappresentanze [...] del [...] stato», che [...] in poi, fino [...] almeno, sempre più si [...] e nel teatro di Verdi. In tal senso, sulla [...] aspetti strutturali del linguaggio musicale verdiano, e [...] patriottismo piattamente desunto dalle componenti letterarie e [...] verificato il significato [...] di [...] il Nabucco, concepita in [...] in cui il Risorgimento vero e proprio, Inteso [...] di masse (urbane, nel caso specifico) non [...] porte. Rivivendo nelle sue condizioni materiali [...] spirituali il clima storico di quegli anni e [...] polemiche culturali e lotte sociali [...] potrà allora misurare il grado di novità e la [...] prodotti dal nuovo linguaggio verdiano [...] soprattutto comprendere quanta promessa di riscatto potesse scaturire da [...] massa di [...] che [...] intona un inno [...] che Improvvisamente si erge su [...] accordo di tonica, «Arpa [...] fieramente e ostinatamente ribattuto. Questo linguaggio accompagnerà, sì, [...] Quarantotto. Ma sarà soprattutto il linguaggio [...] quale Verdi saprà costruire le fortune della musica e [...] teatro Italiano [...] sino ai vertici del [...]. Con [...] le inaugurazioni verdiane nel dopoguerra [...] ventisei. Proprio Nabucco, sotto la [...] Tullio Serafin, inaugurò il [...] dicembre 1946 la prima [...] svolgersi nel teatro ricostruito dopo la fine [...] si cominciava. Nabucco poi sembra destinato [...] serata inaugurale ogni vent'anni: fu proposto anche [...] Gavazzeni [...] 7 dicembre 1966. Oggi è nuovamente oggetto [...] che circonda (in misura crescente negli ultimi [...] stagione scaligera, in un clima che. Ci si può chiedere [...] tale clima condiziona le scelte stesse [...] per [...] facendo prevalere proposte che [...] le più significative di una stagione. Uno sguardo alle vicende [...] Scala [...] ultimi [...] dimostra che per [...] si è per lo [...] i rischi legati a scelte non troppo [...]. I dati dimostrano inoltre [...] «tradizione» che vuole che il teatro milanese [...] Verdi: dal 1946 al 1985 le inaugurazioni verdiane [...]. La privilegiata è Otello [...] con Ramon [...] direttore De Sabata; 1959 [...] Del Monaco e [...] 1976 con Domingo e [...] le altre sono Nabucco, Aida, Don Carlos, Un ballo in maschera. Trovatore, Emani, Simon [...] Macbeth, Vespri siciliani (con [...] inoltre La battaglia di Legnano. La forza del destino, [...]. Impossibile individuare un criterio [...] furono legate a diverse circostanze specifiche (dai [...] artistici in carica alla disponibilità di determinati [...] però la schiacciante prevalenza della «tradizione» verdiana. Ancora più evidente essa [...] 15 inaugurazioni non verdiane sono disperse fra [...]. Fra questi Puccini (con [...] Bohème [...] da De Sabata nel 1949 e tre [...] nel 1958, 1964 e [...] Do-nizetti (Poliuto con la Callas nel 1960, Lucia diretta [...] Claudio Abba-do nel 1967), Bellini e Spontini (Norma e La Vestale, [...] con la Callas nel 1955 e nel [...] Rossini [...] in Algeri diretta da Abba-do [...]. Anomale le presenze di Catalani (La Wally diretta da De Sabata nel 1953) e Mascagni [...] Muti, direttore musicale della Scala, [...] podio per dirìgere il «Nabucco» Fritz, voluto [...] Gavazzeni [...] 1963, quando trovava anticonformistico [...] per la «giovane [...] Incomprensibile poi [...] degli autori stranieri: se [...] Fi-delio diretto da Bohm nel 1974, gli [...] legati a scelte di Claudio Abbado (Boris, [...] e Carmen). Mozart inaugurerà una stagione [...] Scala [...] prossimo, con Muti e [...] Don Giovanni. Il prevalere di una «tradizione! Nel 1951 11 «primo» [...] fu dedicato ai Vespri siciliani; ma due [...] in scena La carriera di un libertino [...] Scala aveva già presentato alla Biennale di Venezia): [...] di una apertura con [...] che probabilmente sarebbe stata [...] audacia. Anche oggi, del resto, [...] delle Inaugurazioni scaligere è quella che è, [...] il 7 dicembre un autore vivente o [...] classico del Novecento storico. Senza pretendere di ripercorrere [...] alla Scala [...] ricordare che non sono [...] hanno significato qualcosa di più di una [...] migliori) rappresentazione di [...] di repertorio, Imponendosi come [...] portata più vasta. È accaduto anche con Verdi: [...] come quelli del Simon [...] (1971 e 1978) e [...] Macbeth [...] dovuti alla collaborazione fra Abbado e Strehler, [...] data per la conoscenza e la diffusione [...] non sempre adeguatamente valutate dagli studiosi verdiani, [...] un contributo decisivo al loro rilancio. Ed è certamente accaduto [...] Boris [...] di [...] nel 1979, grazie soprattutto [...] Abbado; mai prima di allora la partitura [...] aveva trovato un avvocato [...] facesse comprendere tanto a fondo la grandezza, [...] massima evidenza [...] (oggi) delle manipolazioni di [...]. In molte altre occasioni [...] «prestigio» [...] (che pare essere [...] scaligera) non ha impedito [...] elencare le presenze dei direttori degli ultimi [...] Abrado a Muti, a [...] e [...] ma senza che si [...] vetrina inaugurale con il momento della stagione [...] e vitale. Il librettista Temistocle Solerà, [...] abile confezionatore di miti Bibbia al romanzo [...] FOLCO PORTINARI SE LA RAGIONE di questo intervento è [...] Nabucco, sarà opportuno dare innanzitutto qualche notizia [...] per altro non nuovo a collaborare con Verdi [...] le mani [...] c in avvenire per [...] i Lombardi, la Giovanna d'Arco, V Attila). ///
[...] ///
Fa meraviglia che nessun romanziere [...] o nessun soggettista cinematografico si sia mai impossessato della [...] avventurosissima vita. Arrestato in Ungheria e spedito [...] forza in un altro collegio, a Milano, esordisce come [...] nel [...] dopo V Oberto Conte di San Bonifacio) con una [...] cui segue nei [...] il contadino [...]. ///
[...] ///
Teresa Rosmini; fu impresario [...] Teatro Reale di Madrid; Io si volle amante della [...] Isabella; [...] segreto di Cavour presso Napoleone III; comandante [...] repressione contro i briganti in Calabria; questore [...] organizzatore della polizia del [...] antiquario a Parigi. Morì povero a Milano [...]. Di libretti non ne [...] fino [...] se [...] è la Zilia, per [...] Vinate, [...] 1877. Solerà II Nabucco, o [...] Nabucodònosor, non lo scrisse su commissione di Verdi. ///
[...] ///
In [...] dopo il tonfo clamoroso di Un giorno di regno, sembrava intenzionato, almeno a parole. ///
[...] ///
Quel copione glielo mise [...] dì forza, dopo che [...] da Cari Otto Nicolai (quello delle Allegre [...]. Uno scambio fortunato e [...] fatale, visti i risultati e le ripercussioni, [...] lunghi. Eppure II proscritto poteva [...] ingredienti romanticamente opportuni per far presa sul [...] storia biblica neppur delle più note. Solerà si trovò a [...]. Uno antico: la storia [...] racconta (da collocarsi nel 587 a. [...] mo-dello c prossimo: il [...] Aniceto [...] e Francis [...] rappresentato a Parigi nel [...] balletto omonimo del Cortesi (le cui scene [...] appunto a Verdi), rappresentato alla Scala nel [...]. Considerato a posteriori tutto [...] mitologia: Verdi intuisce clic quel soggetto. ///
[...] ///
Verdi se lo tenne in [...] a lungo senza farne niente. [...] parte, a conferma, [...] quel che mi sembra [...] più [...] «verdia-no-. Nel suo libro su La [...] Verdi (Eri, 1974) Massimo Mila sottolinea la [...]. Una bella profezia biblica. Cosa vuol dire, che [...] Nabucco [...] molta azione e [...] è felicemente concatenato c [...] No. Ma vuol [...] dire [...] di Verdi c il primo [...] della [...] straordinaria intelligenza drammaturgica. ///
[...] ///
Per il resto c [...] tratta invece di un lavoro abbastanza rudimentale. È inevitabile quasi, come [...] ricorrano [...] dei tableaux illustrativi di [...] partizione in quattro episodi pressoché autonomi, ciascuno [...] nei romanzi popolari: Gerusalemme, [...] La profezia. ///
[...] ///
E anche lo schema [...] i luoghi comuni o deputati della [...] (c del romanzo popolare). ///
[...] ///
Il riassunto del racconto. In Gerusalemme, assediata dal [...] Babilonia Nabucodònosor, [...] in mano agli ebrei, [...] quel re, [...]. E la formula più [...] nemici. DI Ismaele c però innamorata, [...] corrisposta, anche [...] non sia obbligato A [...] cominciare le Rappresenta» [...] Autunnali che il ! Sì daranno non meno di [...] Opere In Musica :una [...] quali capre»» «mente scritta dal [...]. [...] nito, altra sarà il [...]. [...] altra il CORRADO [...] del [...] tir. [...] Rica, le altre due da [...]. Vi staranno [...] Balli Gran di, il primo Intitolato ISABELLA DI SALERNO del Coreografo [...] Vena», ed il [...] FEDRA del [...] signor [...]. ///
[...] ///
Ed è [...] formula rispettata. Su questo terzetto [...] si sviluppa [...] romanzesco. Il gran sacerdote Zaccaria [...] la vita di [...] in cambio della salvezza [...] Israele. Interviene Ismaele, che libera [...] e viene perciò maledetto [...] suoi, secondo [...] formula rispettata. A questo punto [...] mette in atto un suo [...] di vendetta, dopo [...] scoperto di non essere una [...] figlia di Nabucco, bensì una schiava: fa spargere la [...] notizia (altra formula del [...] morte del re e assume [...] reggenza, tentando di [...] di mezzo [...]. Quando ricompare, Nabucco riassume [...] si proclama Dio. Il qua! [...] ne approfitta e Io [...] altresì di giustiziare la rivale [...]. Quando la sentenza sta [...] Nabucco riacquista 11 senno, si converte, è [...] la figlia. [...] scena, spesso soppressa in [...] si converte ed espia, [...] per veleno, la [...] colpa: l buoni trionfano [...] sono puniti con misericordia. Questa è, molto contratta, [...] si racconta nel libretto di Temistocle Solerà. Ma non è l'opera [...] Verdi. Il libretto, come si [...] su alcuni espedienti sperimentati e di sicuro [...] vuole, ci si trova Romeo e Giulietta [...] Macbeth [...] Re Lear, ma pure [...] abbandonata o Roberto [...] Lucia di [...] perché quelli sono gli Ingredienti [...]. Uno su tutti, la [...] trasferimento in dettagli privati della maggior storia [...]. Funzionerà ancora In Aida. Il grande avvenimento si [...] sentimenti e negli amori, per qualche verso [...] un [...] un amore «Impossìbile» tra [...] conseguente trasgressione con relativa punizione. Il senso sta nella [...] diritto degli individui, delle loro passioni o [...]. Cosi la storia privata [...] quella politica. Pure In Nabucco, e da [...] nascono poi le forme della drammaticità, le opposizioni, I [...] primi fra tutti quelli [...]. E, sopra [...] davvero [...] ex machina. Dio, come padre, sovrano Irato. Ne mancano agnizioni e [...] (I tempestivi c liberatori Interventi di Ismaele [...] Nabucco [...] la [...] strappa la corona al [...] raccon-to che vuole, deve essere «esemplare»: [...] follia di Nabucco, blasfemo (V'è [...] Nume. Il tutto, però, dentro [...] esasperazione sentimentale, di semplificazione macroscopica. Ci sono le pazzie [...] Nabucco («Ah fantasmi ho sol presenti-. I serpenti [...] Solo il gufo suoi [...] Spiegherà quando viene la sera. Non manca alcun sapore. ///
[...] ///
Fin [...] Temistocle Solerà. L'opera di Verdi è, [...] più. Non solo e non tanto [...] certe premonizioni prossime, del Lombardi, sempre [...] che canta: «Già [...] già ti sento / Dio [...] ma un poco persino del [...] la [...] mi ridona, / Non [...] 11 [...]. Si, Il Nabucco è «Va [...] dorate», proprio, [...]. Per dire, cosa ovvia, [...] II [...] e li senso [...] sta nella [...] coralità, nel risultato, che [...] alla fine, come annullato, assorbito In una [...] del loro sentimenti (mica solo per risorgimentali [...]. G II amori privati [...]. Dovendo, per Ipotesi, riscrivere [...] libretto, direi: Dio decide di punire Israele [...] Gerusalemme e traendo In schiavitù 1 suol abitanti In Babilonia. Lì essi anelano a [...] la patria [...] ma 11 re Nabucodònosor, [...]. Cer-o, I musicologi han ragione [...] citare II Mosè di Rossini, come apertura di una [...] ma quella era una via percorsa Interamente [...] la musica, se così posso [...]. Mentre adesso, dal Nabucco, [...] di quella coralità sembra ampliarsi e radicarsi [...]. [...] ecco che. In questa lettura, ci [...] po' di simpatia per [...]. Simpatia, personale, ben Inteso). ///
[...] ///
Simpatia, personale, ben Inteso).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL