→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1975»--Id 681213998.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La tenace fedeltà dello [...] delle sue ansie [...] appariva sempre più Impegnata [...] le contraddizioni fondamentali del nostro tempo, in [...] che trova le ultime testimonianze in due [...]. Nato a Bologna nel [...] Pasolini [...] e la giovinezza In [...] e del Veneto, seguendo gli spostamenti del [...]. Lungo fu soprattutto 11 [...] Casarsa. [...] in lettere [...] bolognese, si trasferisce poi [...] Roma; [...] nuova esperienza di vita gli si apre, [...] 11 sottoproletariato delle borgate, mentre cresce la [...] Intensissima, In cui alla [...] saggiamo si affianca la narrativa. Del [...] è il primo film. Accattone, che dà avvio a [...] carriera registica sempre [...] fortunata, nel corso della quale Pasolini compie nuove aperture [...] su popoli ed epoche remoti [...] mondo borghese. La formazione letteraria di Pasolini [...] clima [...] ermetico, avvertibile net procedimenti [...] friulane composte negli anni quaranta e raccolte [...] La [...] gioventù (1954). La verginità del dialetto [...] a una descrizione realistica ma ad uno [...]. Da questa religiosità connotata In [...] nasce però e si sviluppa un interesse [...] le condizioni oggettive di vita degli strati [...] cultura e dalla lingua nazionale cosi come [...] ogni partecipazione alla cosa pubblica. Il [...] lirico cede a forme più [...] di poesia narrativa, che richiedono una nuova organizzazione di [...] Intellettuali. Pasolini scopre il marxismo; [...] via di un risentimen-to populistico per cui [...] pur continuando a incarnare il mito [...] infanzia perduta, diviene anche [...] dramma collettivo la cui intollerabilità va rinfacciata [...] del vecchio mondo borghese, cercando di [...] sino allo scandalo la [...]. La storia personale di Pasolini [...] questo punto [...] emblema del travaglio con [...] « tradizionale » si accosta e cerca [...] delle classi [...] . Nasce Le ceneri di Gramsci [...] Pasolini adibisce tutte le sue mature risorse di [...] tradizione poetica novecentesca, da Carducci a Pascoli [...] D'Annunzio, [...] sceneggiare 1 termini del suo dibattito interiore, [...] di una società affaticata da grandi processi [...] necessità Liberarsi soffrendo, ma Lottando [...] storia ». La protesta contro [...] sociale e la rivolta [...] dolorosa [...] si intrecciano in un [...] candida spudoratezza: tale è la [...] forma di impegno militante [...] in quegli anni, anche attraverso la collaborazione [...] Officina. I romanzi Ragazzi di [...] Una vita violenta (1959) si propongono entrambi [...] vitalità disperata e del tragico ab-bandono In [...] abitanti del suburbio romano: 11 nuovo impasto [...] dallo scrittore mira a riconoscere, nella [...] tensione espressionistica, il patrimonio [...] da personaggi che pur nel loro abbrutimento [...] impulsi di casta solidarietà morale, ignoti al [...] cui sono esclusi. Ma solo la morte [...] termine [...] lungo 11 quale il [...] Una vita violenta patisce, al di là del [...] colpe della società in cui è nato. In seguito Pasolini collocherà [...] plebi del Terzo Mondo gli ulteriori miti [...] attingere energia per liberarsi dal suoi personali [...] di intellettuale borghese condannato [...] di a-derire senza sforzo [...] storia e delle sue rivoluzioni. Un solo motivo di [...] ma di tipo negativo: [...] borghese rappresenta un errore, [...] che va cancellato per riprendere il corso [...] diversa, su misura [...]. Ecco La religione del [...] Poesia in forma [...] rosa (1964), [...] c [...] (1971); ed ecco, meglio, [...] e letterario di Teorema [...] dove prende corpo suggestivo [...] la tranquilla inerzia del vivere borghese per [...] desiderio di totalità che un regime meschino [...] ma no", distrutto. [...] e [...] di Pasolini trovarono [...] alle proposte della [...] che durante gli anni [...] sovvertimento dell' assetto istituzionale delle forme letterarie: [...] loro fu di ridurre la protesta antisociale [...] per risolvere anche questa in una protesta [...]. Ancora più drastico fu [...] verso i grandi moti della contestazione sessantottesca, [...] un fatto interno al sistema borghese che. Le modalità mutevoli del [...] la conferma perenne [...] gioco delle parti immutabile [...] del potere o minoranze di esclusi. La «vera tragedia» della [...] di tale potere, che [...] pervaso [...] la realtà ma sta [...] area di libertà della [...] del futuro: tale è lo empito di [...] alle eleganze sinuose del poema in forma [...] Calderòn [...]. Negli anni più recenti, Pasolini [...] divulgazione giornalistica delle sue [...] tenacia, sulle più varie occasioni di cronaca, [...] uno sviluppo economico che gli appariva pagato [...] irrimediabile di [...]. La evidente unilateralità degli acri [...] che sostenevano 11 discorso [...] non poteva non suscitare perplessità [...] repliche, spesso tutt'altro che infondate. Nondimeno, proprio da questo [...] Pasolini traeva stimolo per [...] del valori stessi cui si era da [...] spazio a una nuova, positiva assunzione di [...] al mondo moderno. Se il suo interlocutore [...] sempre il lettore borghese, la stessa vastità [...] collaborava a [...] in colloquio con altri [...] in via di rinnovamento. E da costoro il [...] sociale ma propriamente politico gli veniva riproposto [...] dì cui Pasolini si rendevo ben conto. Certo, egli non rinunziava [...] di intellettuale « diverso » e solitario, [...] una funzione di vate. Ma cresceva in lui [...] necessità di separarsi dal miti regressivi [...] così come da quelli [...]. La nuova gioventù riprende [...] poesia giovanile in dialetto friulano, ma per [...]. Un presagio di fiducia [...] accennava a prendere vita nello scrittore; presagio [...] segno [...] socialista. Vittorio Spinazzola Totò e Ninetto Davoli in una significativa immagine del film [...] « Uccellacci e uccellini ». Ora crediamo, al [...] rio. Presenti al Lido in quella I giornata di battaglia della Mostra, ricordiamo come fosse [...] che la pietra dello [...] dato era costituita [...] dalla musica: [...] chi fre-; [...] letteralmente di disgusto [...] che la musica [...] Bach fosse [...] come contrappunto a una [...] comica e atroce di e-marginati, [...] baraccati, di [...] sfruttatori, di sublimi disgraziati dei [...] con [...] fisicità del cinema, ! Quando Accattone decide di lavorare, [...] riscattarsi dalla disoccupazione cronica e sempre vantata, non ne [...] la forza; quando deve sollevare dei pesi, [...] si sente debole come una [...] di [...] come se nella [...] struttura ossea, nei suoi muscoli, [...] fuori [...] tratto un sottosviluppo endemico, una [...] sottoalimentazione. Essa non era un segnale [...] ma un segnale [...] non copriva sotto la [...] classicità e te sue altezze [...] miserevoli scherzi e quei poveri sogni. Accattone non la aveva mai [...] e moriva senza [...]. Fin dal suo primo film [...] dunque, Pasolini, che in Testimonianze [...] e sullo scrittore DALLA PRIMA [...] « fisicamente, che la morte [...] comunque sia [...] mi appare ! Era la [...] In Pasolini, ad essere [...] a chi lo ha conosciuto, come me, [...] del " clamori ", essa è apparsa [...] imparzialità di conoscenza che, assecondando una mitologia [...] continuamente dalla solarità alla tenebra. Non [...] contraddizione nel fatto che Pasolini [...] fosse affascinato, in uguale [...] mira, da una campagna intravista [...] una luce filtrata nel tramonto o dal buio di [...] notte animata da anime dannate. Erano facce diverse di una [...] vitalità. Anche la vocazione alla [...] questa vocazione cosi spesso discussa e fraintesa, [...] segno. Direi che ne era [...]. Anche [...] politico di Pasolini era [...] più vitale che politica. Il senso del suo [...] stia, oggi più che mal, [...] che 11 fascismo procura [...] e soprattutto per questo va combattuto. E cosi la religiosità [...] un lato registrava, come vita, la disperazione [...] dei Cristo terreno; [...] si rifiutava di negare [...] di Giuda, al fatto che essere uomini [...] colpevoli e maledetti. Ora, coia succede [...] non dico ad un autore, [...] a qualunque uomo sensibile [...] In una società come la [...] che, all'insegna dello spietato interesse, tende a soffocare, limitare, [...] la vitalità? Che questa si fa piena di ferrite, [...] inasprisce e si [...] ra, e può arrivare ad [...] a polemiche fatte di [...] rabbia. Il ricordo [...] vitale di Pasolini, il [...] comunque di persona, si oppone [...] un mondo culturale come il nostro che troppo spesso, [...]. Ignora o [...] la forza popolare; e [...] più di squallide beghe e di metodologia [...] che non di verità e di coraggio [...]. Il comitato nazionale di LOTTA CONTINUA [...] espresso « la profonda tristezza per la [...] Pier Paolo Pasolini. Va ben oltre. Egli è stato colpito [...] violenza che primo di ogni altro aveva [...] al di là delle barriere di classe, [...] di tutto ciò che [...] società italiana è sinonimo [...]. Pier Paolo ci aveva [...] fermarci sulla soglia delle definizioni tradizionali della [...] capire che il fascismo degli anni [...] è più buio, più [...] criminale di quello che già conoscemmo, [...] aggressione è di volta [...] e persino [...] attiva su opposte sponde. La testimonianza di Pier Paolo [...] sangue [...] della parola: è un [...] perché finalmente tutti [...] ». Il regista MICHELANGELO ANTON IONI [...] la morte di Pasolini « una delle [...] degli ultimi tempi anche perchè si Inserisce [...] che Pasolini [...] con 1 suol numerosi [...] di definire: [...] di oggi, i giovani, [...]. In fondo [...] ha aggiunto [...] egli è la vittima dei [...] stessi personaggi. Una tragedia perfetta prevista [...] aspetti, senza sapere che un giorno avrebbe [...] ». Una voce vera« Sono [...] e disgustato perchè mi pure una cosa [...]. La [...] fine orrenda, di cui peraltro [...] conosco e non riesco a [...] esattamente 1 [...] ni. Un Paese in cui [...] ormai scatenata e priva di ogni controllo [...]. Il regista ALBERTO [...] ha dichiarato: « Sono [...] perchè e-ra un poeta e [...] scrittore che Incideva nella nostra [...]. [...] un delitto contro una voce [...] e uno spirito indipendente come lui, contrario a qualsiasi [...] ». I partecipanti al [...] degli PSICOLOGI ITALIANI in [...] Bologna, esprimono il proprio sdegno per [...] di Pier Paolo Pasolini, [...] di violenza [...] cosi si e-sprime un [...] contro un uomo di cultura che è [...] del fermenti e delle contraddizioni più vive [...] Paese [...] nel mondo. Ritengono tuttavia di non [...] limitare ad una generica espressione [...] cordoglio. Il mestiere dello psicologo [...] nel favorire la comprensione e la va-lorizzazione, [...] tutti. EDUARDO DE FILIPPO, che [...] 11 prossimo film di Pasolini. Ora che la realtà [...] mi costringo a sovrapporre [...] di Pasolini su [...] quelle [...] pagine cosi profetiche non [...] mal più ». Queste le parole con [...] CESARE ZA VAI TI NI ha commentato [...] regista. [...] stato un esempio di [...] cui gli italiani hanno estremo bisogno in [...]. La [...] morte è una tragedia per [...] ». ///
[...] ///
Pasolini aveva [...] di fondo che sconfiggeva [...]. Ombre e luci si [...] in lui. Era sincero, Lo rimpiango [...]. Insostituibile Lo scrittore GUGLIELMO PETRONI [...] detto che Pasolini lottava « contro una società [...] nella quale le eredità borghesi [...] permettono che [...] sia libero. Egli lascia quanto basta [...] insostituibile nel suo talento a-sciutto, polemico, ricco [...] risvolti, di fughe in [...] ». GIANCARLO VIGORELLI ha affermato [...] Pasolini [...] « forse [...] testimone pagante, in bene [...] di questa nostra società letteraria, che così [...] persona. La [...] morte a-troce, infame. [...] non ha [...] accusato [...] senza accusare e processare per [...] se stesso. Era [...] puro della nostra letteratura [...]. Sebbene la qualità della [...] forse il nostro tempo non consente le [...] spirito ». SO GATTO [...] da questa morte cosi [...] privato [...] di un vero poeta [...] uomo di grande fantasia, un uomo coraggioso, [...] buono, La [...] morte e un fatto [...] storia e al costume di questi anni. [...] un altro innocente che cade [...]. Drammatizzava quello che molti [...] descrivere. La testimonianza era una necessità [...] suo spirito tormentato e generoso. Con lui si poteva [...] ma, in ogni caso, si era sollecitati [...] sostanziale. Aveva negli ultimi tempi [...] della violenza, la criminalità diffusa nel mondo. Le notizie ancora vaghe della [...] morte sembra diano alla [...] testimonianza il sigillo della tragedia [...]. Il poeta GIORGIO CAPRONI [...] Pasolini il « grandissimo ingegno: un poeta [...] della parola». Fu proprio lui del resto, [...] e [...] presentatore e commentatore dei propri [...] a [...] di chiarire più tardi, particolarmente [...] occasione di Uccellacci e uccellini [...]. Ecco perchè II Vangelo [...] Matteo [...] sacra rappresentazione laica di un Cristo giustiziere [...] del Meridione, consentì già allora una prima [...] speciale universo [...] materiato di religiosità e [...]. Mentre Mamma Roma era [...] altro un omaggio alla Magnani ma soltanto [...] Accattone in chiave minore. [...] attore « preso dalla [...] semplice comparsa di un tipico film [...] e cioè spettacolare e [...] spirito Orson Welles aveva accettato dì [...] il regista). Se la borghesia ha [...] del cristianesimo evangelico e gli slanci terreni [...]. Non era un dettaglio, [...] culminante di un apologo tragicomico nella forma [...] Totò. Il fatto che quelle [...] cinegiornali [...] attualità, e inserite con [...] narrazione dì fantasìa, non apparissero staccate dal [...] ma ne esprimessero con naturalezza la tensione [...] riprova che l'autore aveva centrato un aspetto [...] tutt'altro che secondario, [...] alla meditazione. Il film, però, era anche [...] e soprattutto [...] specchio di una crisi, che [...] anche il marxismo degli anni [...] e che Pasolini sentiva personalmente [...] quale n compagno [...] strada ». [...] e diversi temi, [...] primo piano nella febbrile, discontinua, talvolta anche [...]. Ma aveva scritto egli [...] poesia intitolata Progetto di opere future: «Bisogna [...]. Saltare sempre sulle braci [...] arrostiti e ridicoli. E saltare sulle braci [...] un modo di sentirsi vivo, [...] dietro [...] della nostra epoca, di [...] senza paraocchi, di comprendere che tutti [...] problemi vengono nuovamente messi [...] che compito di un cinema di poesia [...] quello di [...] di illuminare questo processo [...] si cela sotto [...] del caos. Contestazione Sono i temi [...] preistorico, del barbarico quale contraltare alla società [...] antropologico e alla dissoluzione borghese, che si [...] confessioni personali e complessi freudiani, aperture lìriche [...] e geometriche, nella serie di film del [...]. Medea;: tragedie greche calate [...] Terzo [...] inchieste [...] (come Appunti per una [...] africana girata per la [...] televisione mal trasmessa), metafore coinvolgenti la Storia [...] generale allora esplodente in Europa. La contestazione pasoliniana. Negli anni Settanta è [...] con la mediazione dei classici della letteratura, [...] una non frustrata «animalità [...] » attraverso la natura [...]. [...] la cosiddetta « trilogia [...] che si distende nel [...] e, non senza funebri [...] Racconti di Canterbury, e che nel Fiore delle Mille [...] notte ha trovato una misura più serena, [...]. Ben altra sarà [...] del suo ultimo film. Salò o le [...] giornate di Sodoma, che [...] e dove i ricordi di orrore e [...] Sade si collegheranno, attraverso una riduzione esemplare [...] gironi danteschi, al clima della repubblica nazifascista. Il sadismo apparirà sullo [...] metafora del potere e della violenza, ma [...] sembrerà sempre insufficiente di fronte alla violenza [...] in questa Italia senza amore, priva il [...] personalità più generosa, più [...] insostituibile. Ugo Casiraghi La [...] e cinema [...] a Bologna, Pasolini ventenne pubblicò [...] prima raccolta di versi «in [...] I Poesie a Casarsa. Dopo una prolungata permanenza nella [...] Casarsa [...] dal [...] al [...] Pasolini organizzò e diede alle [...] nel [...] a Firenze, una nuova raccolta [...] La meglio gioventù. Ma la ricerca poetica [...] Pasolini [...] andava frattanto precisando e consolidando anche nella [...] pubblicata in un primo libro, nel [...] a [...] dal titolo [...] della chiesa cattolica. [...] dal [...] che Pasolini si stabilisce definitivamente [...] Roma dove, nel [...] e nel [...]. Verranno negli anni seguenti numerose [...] raccolte poetiche: Le ceneri dì [...] La religione del mio tempo [...] Poesia in forma di rosa [...]. [...] e [...] e La nuova gioventù [...]. [...] degli importanti « romanzi romani [...]. Non vanno del resto [...] e originali lavori critici e saggistici scritti [...] Pasolini [...] tra gli anni [...] e oggi: Passione e [...] Empirismo eretico [...] Scritti corsari [...]. Questi, in ordine cronologico, [...] Pasolini: Accattone (1961); Mamma Roma (19621; La [...]. ///
[...] ///
Questi, in ordine cronologico, [...] Pasolini: Accattone (1961); Mamma Roma (19621; La [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL