→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1973»--Id 662489303.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La traduzione del saggio [...] Borges [...] poema II gaucho Martin Fierro e II [...] Martin Fierro (da [...] come un tutt'uno, anche [...] parti sono state scritte a distanza di [...] importante per più ragioni: perché ci presenta Una [...] del [...] metodo critico di Borges; [...] nostra lingua 1 documenti relativi a una [...] polemica letteraria esplosa in Argentina; perché al [...] presa di posizione [...] relativamente al problema rivela [...] e la [...] estetica, con i loro [...] si può ben [...] i loro limiti. DI più: non hanno mai [...] il poema. Allora, [...] folle volo di Hess JAMES DOUGLAS HAMILTON, « Il folle volo di [...]. Ricostruzione minuziosa, compiuta in [...] documenti inediti, di uno dei più misteriosi [...] Seconda guerra mondiale: la fuga in pieno conflitto [...] principali capi nazisti e fedelissimi di Hitler. Rudolf Hess, in Inghilterra [...] pace. Difficilmente però il volume [...] una risposta convincente ai principali interrogativi, che [...] a questo famoso « caso »: fu Hitler [...] del suo subordinato? Vi [...] la vicenda un ruolo di una parte [...] segreti inglesi? [...] è comunque negativa in [...]. Apparso nel mezzo della [...] (nel 1872 Il gaucho Martin Fierro e [...] II ritorno di Martin Fierro), il poema è, [...] e perciò Inesatte, un canto epico imperniato [...] un gaucho nel periodo In cui i [...]. ///
[...] ///
Ma 11 gaucho è 11 [...] e il protagonista di una parte [...] di una certa concezione sociale [...] di una certa storia: è il simbolo [...] nazionale» la cui sopravvivenza si [...] come resistenza alla colonizzazione del capitalismo e dello straniero. [...] Vanna Brocca ricorda che [...] di [...] presidente argentino negli anni In [...] 11 Martin Fierro, era questa: «Non cercare [...] sangue del [...] è [...] cosa che hanno di [...]. [...] un concime che è bene [...] alla patria». Il poema di Her-nàndez [...] e la rievocazione delle miriadi di cui [...] fatto concime: è la ricognizione di una [...] dal suo interno e nel suo nome. DI fronte a questo [...] Borges Impianta una distaccata, gelida analisi letteraria, come si [...]. E proclama che egli [...] rappresentato da Martin Fierro: [...] del tutto impossibile pensare [...] rappresentati da un gaucho disertore». In effetti, egli non [...] Fierro, per la stessa ragione per cui, [...] Fierro è un disertore. Borges non fa mai un [...] di classe [...] né del resto potrebbe [...] del suo mondo che è [...] letteratura [...] ma la diserzione di cui [...] e contro cui parla è il gesto di chi [...] rispetta le regole (Indiscutibili, perché dominanti) della classe al [...]. A monte della posizione Interpretativa [...] Borges sta la fusione tra aristocrazia e [...] e paese « legale ». In nome di questa [...] Borges [...] pur sempre possibile salvare il Martin Fierro [...] artistico, destinato a durare per [...]. ///
[...] ///
ZAM POLLI, [...] Lessico dì frequenza della [...] »,Garzanti, [...]. Sia [...] della Crusca che [...] di lingua e letteratura [...] Utrecht elaborano concordanze dei nostri testi letterari. La prima ha pubblicato [...] del Canzoniere del Petrarca e del [...] di Boccaccio, 11 secondo [...] Mulino gli Spogli Elettronici [...] delle Origini e del Duecento, [...] Mario [...]. Se questi volumi, irti [...] di percentuali possono sembrare poco attraenti, bisogna [...] ! In particolare, le cento [...] di un testo ne costituiscono da sole [...]. [...] quello che è stato [...] degli ultimi 30 anni dal Centro Nazionale [...] Calcolo Elettronico di Pisa, che. In un primo momento [...] pubblicata in [...] zione fuori commercio. Il fatto che poi [...] di pubblicare 11 lessico di frequenza presso Garzanti [...] buon segno: nostra che si cominciano a [...] Mettere [...] alla por-tata di chi lavora nella scuola [...] questi strumenti di lavoro. Gli insegnanti devono abituarsi [...] ottenere dai linguisti il massimo di informazioni [...] scuola si abbia davvero per tutti la [...]. Daniele [...] del buon [...]. ///
[...] ///
Il meglio del volume [...] esso, nella [...] che però è di Paolo [...] sembra infatti cogliere in [...] un atteggiamento critico e [...] Go! [...] è assai più accomodante [...] sia il compito del sociologo egli Io [...] fiducia del non turbati: si che volendo [...] conoscenza, et elenca [...] temi su cui il [...] In [...] regola deve indagare: dal di verso modo [...] parentela, al ruoli [...] rapporti di classe; senza [...] spiraglio per una sociologia che non si [...] le situazioni ma che tenti II modello [...] critichi, [...] zi il futuro, sia [...]. ///
[...] ///
Sappiamo bene che II tema [...] scottante, ma ne va della esistenza [...] sociologia come scienza generale; [...] ti essa scomparirà nella [...] sofia o nella politica e [...] solo [...] Indagine su aspetti parziali della [...] ricerca empirica. La sociologia può durare [...] la conoscenza del reale a un modello [...] e possibile società. Una « copia » [...] Giudizio di Salomone » di P. Rubens di pinta su [...] anonimo artigiano siciliano. ARTE POPOLARE IN SICILIA Mirabili [...] Per due secoli, nel [...] e [...] anonimi artigiani hanno contribuito [...] massa di opere di Rubens e Veronese [...] ma in realtà [...] in modo autonomo -Esperienza [...] ANTONINO BUTTITTA, «La pittura su vetro In Sicilia [...] di Leonardo Sciascia, Sellerio ed. ///
[...] ///
Mai più, e in [...] un Rubens o un Veronese hanno avuto [...] di massa, quanta gliene procurarono per un [...] secoli gli artigiani siciliani della pittura su [...] spesso a modello Incisioni e stampe poi [...] e nei contenuti. Certo, pochi o punti [...] matrici di quelle schematiche e [...] tavole che tra il Sette [...] erano elemento naturale e coerente del più [...] isolano, soprattutto, ma non soltanto, nelle campagne. Ma In realtà sta [...] questa appropriazione e in questo uso autonomo [...] colta, u-no del segreti della continuità in Sicilia, [...] grande diffusione, di un fenomeno artistico che [...] Sicilia era nato, nè 11 aveva un [...] culturale come a Venezia, per dire, o [...] Boemia, [...] in Romania. Quanto sia necessaria una chiave [...] per intendere il valore [...] siciliana ribadisce del resto [...] la rilettura che ne fanno, [...] con alterni stimoli. Tra I molti elementi [...] dagli autori. Talora [...] viene tratto 11 soggetto [...] rilievo che la semplificazione degli elementi iconografici. Talora è invece operata [...] elementi di altra fonte, o [...]. Ciò che accade in [...] prevalga, in luogo [...] scenografica propria della cultura [...] nelle [...] pitture su vetro, del [...]. A questo punto diventa [...]. Attenzione Invece alla scelta nella [...] dei personaggi sacri. Vero è che esiste [...] tra la diffusione della pittura su vetro [...] con il sistema dei cartoni) e la [...] immagini sacre a fini di edificazione morale [...] culturale ancora dominato dalle conseguenze della controriforma. Ma è anche vero [...] In [...] vessato da una particolare feudalità non [...] potesse [...] facile corso quella che [...] tutti ugual [...] Intercessione e che su [...] fosse chi di potere ne aveva ancora [...]. E come 1 [...] gli sbirri, 1 famigli [...] osservava Sciascia [...] erano, per la loro stessa [...] e presenza, più potenti del feudatario chiuso nella [...] dimora cittadina o nel castello [...] come il viceré era [...] più potente del re. Anche la casistica della [...] avvalora questo terremoto. STORIA SOCIA LE La rivolta [...] 1830 dei braccianti [...] di E. ///
[...] ///
Rudé che contribuisce a [...] sui limiti e gli obiettivi della scienza [...] E. ///
[...] ///
RU DE': « Rivoluzione Industriale [...] nelle campagne »,Editori Riuniti, [...]. [...] del 1830 tutta [...] agricola sud-orientale fu scossa [...] rivolta di tipo luddista che la storia, [...] sviluppo capitalistico di quel paese aveva conosciuto [...] In seguito. [...] principale dei braccianti agricoli [...] rappresentato dalle macchine trebbiatrici che 1 fittavoli [...] grandi proprietari terrieri avevano introdotte allo scopo [...] produttività del lavoro ed aumentare in questo [...] e le rendite. I [...] come genericamente venivano chiamati [...] già pienamente proletarizzati videro in questo modo [...] le loro fonti di guadagno e quindi [...] già precaria esistenza. [...] con cui gli [...]. A differenza delle [...] continentali, espressione ad un [...] peculiare dei piccoli contadini proprietari, «assetati di [...] Non c'è dubbio », affermano gli A. Nel corso della rivolta del [...] infatti, così come in quelle che [...] preceduta e che la seguiranno, [...] verme mai avanzato dal movimento alcuna richiesta di [...] o di una qualsiasi forma [...] della terra. Insomma il bracciante inglese, [...] Inflazione galoppante che colpi [...] del paese [...] della conclusione delle guerre [...] condizioni del mercato del lavoro, ulteriormente appesantite [...] reduci dalle campagne europee, individuò nella macchina [...] reale del peggioramento delle sue condizioni e [...] distruzione si pose [...] di un [...] alle « antiche condizioni [...]. Ristabilire [...] ge-rarchico che fino a [...] dominato nel [...] e che, comunque, aveva [...] lavoro per tutti: questo [...] della rivolta. [...] di queste spinte e [...] della rivolta del [...] è ben delineato nei [...] del testo, chiarificatori altresì del perché questa [...] disperazione e sconfìtta, non [...] un momento di preparazione per la diffusione [...] poi nel 1870. Questo lavoro, che pur non [...] pare [...] di altre opere [...] le quali 1 due autori [...] sono venuti affermando come tra 1 più seri ed [...] esponenti della storia sociale. Guido [...] STORICI Il [...] tra due roghi NINO BORSELLINO, [...] G II [...] del [...] tre volumi separati, cadauno L. Dopo le discussioni sul [...] Umanesimo e Rinascimento (umanesimo « civile» e umanesimo [...] e an ti rinascimento. Ma tra li puro [...] metodo e la realizzazione storiografica c'è sempre [...] mare non piccolo della capacità critica di Intendere [...] e testi. Questi studi del Borsellino [...] estratti, ristampati In edizione economica, del primo [...] Cinquecento della grande storia letteraria Italiana di Laterza, [...] ci sembra siano riusciti [...] di più di un semplice strumento critico [...]. In grado come sono Invece [...] dare al Cinquecento una dimensione storicamente assai corposa che [...] contraddizioni del periodo al solido [...] dei «dati [...] letteraria», attraverso una serie di [...] letture critiche. [...] grandi » (Machiavelli, Ariosto, Aretino) [...] « minori » [...] Folengo, Ruzzante, [...] per cosi dire, vengono [...]. [...] introduttivo sul problemi storici del Cinquecento, che delinea [...] dell' Intellettuale rinascimentale In cui [...] mancata realizzazione [...] In « valore sociale » [...] spiegata in termini di contraddizione oggettiva tra valori etici [...] culturali e «livelli di produzione economica e di organizzazione [...] che blocca-rono lo sviluppo, non è quin di qualcosa [...] appiccicaticcio o di cataloga torio, ma 11 [...] tato di una verifica effettuata [...] dei [...] In questa sede accennare alla [...] analisi del pensiero machiavelliano, [...] fin nelle note a piè [...] pagina al brani delle opere [...] come quella al discorso del [...] dei Ciompi delle Istorie Fiorentine [...] e [...] studio, dedicato al Folengo, « [...] secolo Girolamo, in religione Teofilo, in arte Merlin Coca! I limiti del cospicuo [...] Borsellino sono da ricondurre. ANALISI DI UN [...] mesi del governo democratico [...] popolare in un paese [...] al capitale statunitense -Seri limiti ideologici del [...] altro, presenta spunti di grande interesse E. FIORAVANTI: [...] della Assemblea popolare In Bolivia [...]. Miniere di stagno e [...] le basi [...] della Bolivia, un paese [...] in realtà molto povero, perchè sfruttato [...] prima, in forma indiretta [...] statunitense dopo. La Bolivia non ha mai [...] una reale indipendenza ma soprattutto subisce ancora oggi una [...] voluta e controllata dagli [...] passaggio dalla fase feudale a [...] è avvenuto in modo graduale [...] molti anni, con la trasformazione dei proprietari terrieri in [...] e con la differenziazione [...] della classe contadina di una [...] agraria. Questo processo comincia circa [...] degli anni [...] dopo la «Guerra del [...] » contro 11 Paraguay, [...] accompagnato da fenomeni di organizzazione [...] come il nascere del [...]. Lo sviluppo in senso [...] è segnato da atti di ribellione popolare In [...] nazionalismo, spinte contadine per [...] si confondono. [...] nel 1952 che la [...] in una vera e propria rivoluzione, dalla [...] governo a cui partecipano Il Movimento Nazionalista Rivoluzionario [...] Centrale Operaia Boliviana. Vengono Immediatamente varate la [...] grande miniera di stagno del paese, e [...]. Questi due provvedimenti trasformano [...] ma rompono [...] che aveva portato alla [...] terra al contadini, aiutano la formazione di [...] ampi di borghesia agraria, 1 cui interessi [...] da quelli degli operai e dei ceti [...]. La nazionalizzazione, [...] parte, preoccupa gli USA, [...] colpo di stato che porta ai potere [...] nel 1964. Nel 1967 comincia la [...] muore [...] e dopo un breve [...] anni, un altro periodo di dittatura: quello [...] forze armate Miranda. Nel febbraio del 1971, finalmente, [...] una sollevazione popolare e di una parte delle forze [...] guidata da Torres, si attua II primo esperimento di [...] autenticamente democratico: quello [...] popolare. La [...] durata purtroppo fu assai [...] sette mesi, e [...] dello stesso anno [...] con un nuovo colpo [...] ogni garanzia democratica e prese il [...] Egli lo detiene ancora [...] sue recenti dichiarazioni di [...] tornare a un regime [...] possono trarre In inganno nessuno, ma dimostrano [...] dello scontento popolare. Come si vede [...] continuità politica ed economica [...] situazione boliviana è data dalla presenza pesante [...] americano, che fra [...] era riuscito a trarre [...] nazionalizzazione delle miniere di stagno, ottenendo il [...] minerarie attraverso il Banco Minerò. Questo in sintesi il [...] In [...] Fioravanti inserisce la [...] analisi sulla Bolivia, svolgendo [...] ricostruzione storica abbastanza chiaro in alcuni punti, [...] altri. Infatti la [...] ricerca storica ed economica è. L'autore spiega [...] col fatto che la [...] in gran parte trasformato le campagne, creando [...] che hanno una mentalità individualista e conservatrice [...] almeno in una prima fase della lotta, [...] un processo rivoluzionario ». Di [...] 11 fallimento delle famose [...] Ché, che pure si erano dimostrate giuste per Cuba. Dove invece la polemica [...] le posizioni politiche del partiti della sinistra [...] livello del lavoro, è nella parte In [...] I sindacati e 1 partiti politici, il [...] popolare, e successivamente nel fallimento di questa [...] dittatura. [...] manca un vero approfondimento [...] della composizione sociale di queste forze e [...]. Infatti è chiaro che [...] un fallimento c'è stato anche un errore, [...] di nessuna utilità affermare con asserzioni semplicistiche [...] di ogni male è nel riformismo del [...] se non si compie [...] più seriai. Daniela [...] libreria Il «diario pubblico» [...] Guasti IVO GUASTI, « Il carico del giorni », Cultura [...]. Vi è la Resistenza, [...] attenzione di bimbo, ed in questa le [...] le forme del presente; vi è un [...] tempo e delle sue progressive mutazioni. A volte Guasti sofferma [...] su una figura arcaica, altrove configura un [...] animato da una forza interna per il [...] che vi circola. Ma, in questo, non [...] che anzi un evidente « ottimismo della [...] lo scrittore a vedere la storia nei [...] «per sicure avanzata ». Su questo plafond impegna-to [...] come documento probante di una situazione storica [...] più particolari e soggettivamente consistenti, alcune poesie [...] la compatta evidenza delle immagini di una [...] muta di aspetto e struttura civile. E si tratta dei [...] e necessari rispetto ad una ricerca di [...] in cui il dettaglio politico non è [...] radice, esemplare ed, in definitiva, [...]. In questi casi, un [...] mutazione, dove uomo e natura si comprendono [...] sostanzia un discorso che va oltre la [...] per un approdo diverso, per un gusto [...] per un giusto sentimento delle medesime che [...] Hikmet, [...] elegia costruttiva, le oggettive [...] « diario pubblico ». La società urbanizzata ANGELO [...] c La città nella [...] Einaudi, [...]. Un robusto accento viene [...] positivi delle concentrazioni urbane, e sulla accelerazione [...] culturale resa possibile dalla grande città moderna. L'autore sostiene molte tesi [...] statunitense; ma rimane da verificare quanto tali [...] nella nostra realtà. Torino (che pare confermare [...] tesi) è un caso anomalo: è [...] grande città italiana basata [...] industria gigante. [...] dei sociologi e degli [...] lo studio del modello di comportamento di [...] del suolo urbano [...] lascia in ombra il [...] è a monte delle tendenze « naturali [...]. La parte più approfondita [...] concerne la città nella società preindustriale: [...] la sintesi è chiara [...]. Negli altri capitoli vi [...] del rigore scientifico, come quando si afferma [...] versione fascista » ha la [...] matrice (attraverso Sorel), nella [...] il pensiero tecnologico decolla per proprio conto. Rimane comunque 11 notevole [...] geografia urbana, sociologia urbana ed economia. Le proposte avanzate dal [...] per risolvere i problemi della [...] urbanizzata si possono compendiare [...] della rendita fondiaria urbana da [...] pubblico, e nella fissazione di [...] gerarchia urbana che consenta la riorganizzazione [...] territorio. Si tratta, come si [...] politiche, ma nulla è detto sulle forze [...] nella nostra situazione. Giustificazione di Dio G. LEIBNIZ, «Teodicea » a [...] Vittorio Mathieu. ///
[...] ///
Giustificazione [...] di [...] creato il male. Il problema fu uno [...] del X VII e del [...] secolo: [...] e, più in generale [...] avevano dimostrato [...] di Dio. La teologia ha perciò [...] scopo, e solo un atto di fede [...] contraddizione. Leibniz volle spezzare una [...] della teologia, e riapri tutta la questione. Negli [...] de [...] (1710) egli introdusse il concetto [...] male metafisico: Dio ha creato degli esseri necessariamente inferiori, [...] limitati, quindi strutturalmente affetti dal male fisico e dal [...] morale. La garanzia che le forze [...] male non prevarranno sta [...] prestabilita del mondo, in cui [...] creatura trova il suo poste I limiti di questa [...] sono chiaramente denunciati da Mathieu nella [...] zione: essa ha il difetto [...] le costruzioni idealistiche. La scuola nel vuoto E. [...] « La scuola e il [...] ambiente », Armando, [...]. Il sottotitolo [...] «Problemi e esperienze di gruppo [...] scuola secondaria» [...] promette più di quanto non [...] effettivamente. [...] mostra come le relazioni [...] correnti emozionali sotterranee influenzino profondamente la vita [...] gli aspetti intellettuali [...] ma tutto ciò sembra [...] sorta di « vuoto » [...] la scuola viene isolata [...] contesto sociale [...]. Inoltre 11 materiale [...] scolastica, inglese, propone motivi [...] nostro ambiente educativo non può che essere [...]. Si pensi, ad esempio, [...] sociale nella scuola con I suoi tipici [...] formale anglosassone (prefetti, capì classe. ///
[...] ///
Si pensi, ad esempio, [...] sociale nella scuola con I suoi tipici [...] formale anglosassone (prefetti, capì classe.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL