→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 654250742.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il secondo Novecento» a [...] Francesco Dal Co: il primo di 8 volumi [...] «Storia [...] italiana», con uscita a cadenza annuale, dal [...]. Tra i curatori, Francesco Paolo Fiore, Giovanna Curcio, Elisabeth [...] Giorgio Ciucci, Giorgio Muratore, Claudia Conforti, Richard [...] e Amerigo [...]. Da segnalare, in questo volume, [...] saggio fotografico di Gabriele Basilico su [...] del dopoguerra. [...] di Dal Co, per [...] casa editrice Electa, pubblichiamo uno stralcio su [...] di edilizia pubblica che hanno segnato il [...] dopoguerra. Che cosa vedrebbe e [...] se lo si invitasse oggi, nel 1997, [...] villaggio [...] Nel migliore dei casi [...] dotato di un occhio allenato a osservare [...] edi-fici, noterebbe che le case del borgo [...] si-mili, che sono state costruite ricor-rendo ai [...] si renderebbe conto che tutto lì è [...] modo, [...] progettato. Che probabilità ci sono [...] associ le sue prime impressioni alla politica [...] figure di Adriano Olivetti, di Federico Gorio, Piero Maria Lugli, Ludovico [...] Michele Valori, gli architetti [...] che probabilità vi sono oggi che La Martella [...] qualcuno il bisogno di [...] la storia? Si può [...] cadere nel ridicolo o, nel migliore dei [...] considerati inguaribili no-stalgici, sostenendo [...] gruppo di giovani studenti che La Martella [...] cioè un documento edificato a monito di [...] emblematici della ricostruzione? Come si può [...] a chi non abbia [...] anni o non li abbia accuratamente studia-ti, [...] che [...] di-segnò della piazza del [...] sullo sfondo, la «sottana» del prete in [...] «cafoni» in-torno al centro della comunità -è [...] di allora? Come ogni [...] sa, è già così difficile [...] con-to agli studenti del [...] della [...] lo [...] per il quartiere [...] alle Barene di San Giuliano [...] della chiesa parrocchiale della nuova Gibellina [...]. Per chi ha la nostra [...] e si occupa di storia [...] è impossi-bile non provare una [...] emozione visitando La Martella, perché lì in quel borgo [...] percepisce -o meglio si materializza -il riflesso diretto di [...] vicenda più vasta e tragica, una vi-cenda che attribuisce [...] quelle misere costruzioni [...] solennità. La piazza de La Martella, [...] come illuminata dalla storia terribile dei [...] alla quale si intese [...] la legge speciale del 1952, [...] seguito alla pubblicazione, nel [...] Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Sul pavi-mento erano sdraiati [...] pe-core, i maiali. Ogni famiglia ha, in [...] di quelle grotte per tutta abitazione e [...] insieme, uomini, donne, bambini e bestie». La Martella di [...] borgo Venusio di [...] e più tardi, dal [...] di Carlo [...] Giancarlo De Carlo, Federico Gorio, Mario Fiorentino e di altri come loro giovani architetti, [...] che ospitaro-no gli abitanti dei Sassi e [...] lo «sfollamento» di uno dei più sconvolgenti [...]. Per chi conosce questa [...] chi Cristo si è fermato a Eboli [...] narra-zione di qualcosa di terribilmente prossimo, La Martella, [...] Ve-nusio, [...] anche perché così diversi [...] un si-gnificato e [...] che al-tre generazioni non [...] non in forma mediata e lontana. In quelle opere di archi-tettura [...] può percepire, sotto la patina del degrado, una nobiltà [...] forme e di intenti, [...] rifles-so di una partecipazione e [...] un impegno che solo uno sguardo ca-pace di [...] idealmente i profili sui contorni [...] Sassi («han-no la forma con cui, a scuola, im-maginavo [...] di Dante» scri-veva Levi) può avvertire. Per quanto possa sembrare [...] le opere della ricostruzione a Matera pos-seggono [...] tutto effimera, relativa e diversamente visibile a [...] di os-servazione dal quale [...] storica viene compiuta. Tale gran-dezza è divenuta [...] man mano che si è an-data spegnendo [...] dal momento, cioè, in [...] Sassi hanno cessato di essere un angoscioso problema, [...] per la cattiva coscien-za collettiva -e adesso [...] si è fatto confuso. Torniamo al nostro giovane [...] 1997. Come può com-prendere tutto [...] più, [...] esperienza diretta? Dopo essersi [...] vicoli e le scale dei Sassi, ormai [...] della migliore borghesia cit-tadina, tra innumerevoli cantieri, [...] le evidenti avvi-saglie di un imminente sfrutta-mento [...] un processo di [...] privo di memoria, do-po [...] un bar arre-dato con gli orpelli [...] moda, come potrebbe capire [...] (e perché dovrebbe capire?) che la rigorosa [...] parsimonia delle [...] di [...] De Carlo e [...] corrispondeva-no in realtà [...] esibizio-ne di una collettiva [...] volontà di riscatto dalla mise-ria, che rappresentavano [...] fede nella possibilità di contri-buire con [...] al progres-so civile della [...] Semplificando [...] questioni al li-mite del consentito, gli episodi [...] illustrano quanto realizzato nei primi anni della [...] analoghe a quelle svolte a proposito della Martella. Si pensi, a puro [...] al monu-mento alle Fosse Ardeatine (Mario Fiorentino, [...] Tiburtino ancora a Roma (Ludovi-co [...] Mario Ridolfi, [...] al [...] a Milano (Piero Botto-ni, [...]. Nel frattempo, curato da Ridolfi, Fiorentino, [...] e Car-delli, veniva pubblicato [...] Manuale [...]. [...] promossa dal Cnr e [...] dota-va la cultura architettonica di [...] prontuario consono alle esigenze immediate del tempo. Analoga-mente ai fascicoli normativi [...] approntati dallo stesso Ridolfi, il Manuale rifletteva [...] del dibat-tito e delle proposte avanzate nel [...] ambienti. Consegnava [...] postfascista», come ha scritto Manfredo Tafuri nel 1986, «un prontuario [...] e codifica-va per gli architetti [...] esperanto vernacolare», esaltando «la concre-tezza della tradizione costruttiva frutto [...] una media di culture re-gionali». Resta incontestabile il fatto che [...] rappresentava il ten-tativo di definire i modi [...] di una lingua finalmente comune, [...] una non restrittiva koiné. Il Ma-nuale possedeva [...] duplice; non offriva prescrizioni linguisti-che, [...] intendeva normalizzare [...] della lingua. Le modalità rite-nute più [...] fronte alle emergenze del dopoguerra non ve-nivano [...] mobili-tazione della tecnica e in un salto [...] edili-zia, come Rogers (e altri) pensava nel [...]. Per gli estensori del Ma-nuale, [...] di modi era espressione del valore intrinse-co [...] che non identificavano unicamente con i modelli [...] si erano con-frontati anche durante il fascismo. Successivamente, ma comunque molto [...] e poi senza più freni è ini-ziata [...] più velo-ce, sempre più disarmante. Ogni punto di ormeggio [...] alcuna sicurezza. Persino i parame-tri di giudizio [...] i presupposti delle valutazioni critiche non sembrano trasferibili da [...] situazione [...] da [...]. Al punto che molte ragioni [...] non sempre convincenti) potrebbero essere addotte a sostegno della [...] che negli ultimi [...] italiana ha da-to vita a [...] storia. [...] della ricostruzione», dunque, si [...] una lingua parlata ai margini (e, a [...] per altre ragioni, anche [...] e Scarpa hanno subito [...] non è la stessa cosa, ma forse [...] oggi [...] alligna in quelli periferici [...] vecchi centri). I «dialetti» di tale [...] comu-nicato, per un tempo molto breve, sulla [...] progetto comune, sebbene perseguito in modi diver-si, [...] personalità de-gli architetti, delle differenze geo-grafiche e [...]. Lo rivelano la castigatezza, [...] la condivisa cura nella povertà con cui [...] i quartieri che abbiamo sommaria-mente ricordato, nel [...] quanto [...] costituisce la loro «cifra». Giunti a questo punto, [...] convincente, succinta e risolutiva spiegazione del fenome-no [...] sforzati di indivi-duare, dobbiamo per un momento [...] della storia [...] e ricordare la con-clusione [...] Italo Calvino è perve-nuto nel commentare [...] di Elio Vittorini: [...] lette-rario (Vittorini) sceglie la [...] di produzione e sa-crifica (anzi condanna come [...] produzione di beni di consumo». La scelta che il Ma-nuale [...] 1946 e che alcuni architetti condivisero negli [...] sembra dello stesso genere, e analoghi furono [...] ciò che concerne «la bella architettura». Uno [...] tradotto in mattoni, laterizi e [...] di scarsa qualità: come ogni stato [...] esso doveva essere [...]. Il lavoro di quanti [...] presente volume è iniziato di fat-to da [...] logico che, nel medesimo punto, anche que-sta [...]. Le pagine che compongono [...] il volume racconta, tentano di spiegare perché [...] e speranza dopo il «1945» sono rapidamente [...] quietamente si siano asso-pite. Gli autori che in [...] sono dati convegno, si so-no sforzati di [...] articolata, dettagliata e, ci augu-riamo, precisa di [...] dopo, allorché quello «stato [...] di cui parlava Tafuri [...] e, in se-guito, definitivamente rimosso. La mappa è stata [...] momento particolare: fissa, infatti, lo stato delle [...] di un secolo. Come tutti i grandi [...] che ci apprestia-mo a vivere porterà nuove [...] speranze; probabilmen-te, indurrà molti e molti dei [...] indirizzare nuovamente lo sguardo verso il futuro [...] il passato. Se sarà così, al lungo [...] che inizia lì dove questa «introduzione» si arresta, seguirà [...] oscurità. Non sarà, questa, «una notte [...]. [...] pagina del più bel [...] dedicato al nostro paese, Fernand [...] ricorda in-fatti come «le [...] due notti che nel 1450 e nel [...] siano state splendenti: «Tutto il cielo [...] ne fu illuminato». Parrebbe dif-ficile sperare che [...] che ha avvolto [...] italiana negli ultimi [...] possa illu-minare alcunché. Siamo però sicu-ri che [...] millennio non sapremo riconoscere la luce che [...] oscurità, poche saranno le speranze di vedere [...] civetta di Mi-nerva: il rapace, come tutti [...] volo solo al [...] della se-ra. Su [...] di 8,8 ettari, vengono [...] per un totale di 4. Il progetto è firmato [...] della cultura architettonica del dopoguerra: [...] Fiorentino, Gorio, Lugli, Ridolfi, [...] studenti [...] Chiarini, Lanza, Lenci e Melograni. Tre le tipologie usate: [...] di [...] piani, case collettive fino [...] e case a schiera. È un tentativo di [...] razionalista e di contrapporsi [...] che in quegli anni cominciavano ad infestare [...]. Il risultato, sul piano [...] dai forti accenti vernacolari, [...] di tecniche e materiali edilizi «poveri». Il borgo La Martella [...] insediamento per 250 famiglie contadine, presso Matera. Il progetto nasce dopo [...] condizioni di vita del Sud, in particolare [...] Sassi [...] Matera, descritti nel libro di Carlo Levi «Cristo [...] fermato a Eboli». Lo firma Ludovico [...] assieme ad Agati, Gorio, Lugli [...] Valori. Ma la vera anima [...] Adriano Olivetti, presidente [...] Nazionale di Urbanistica e [...]. [...] dopo [...] del Tiburtino a Roma, [...] neorealista in un borgo che tenta di [...] campagna: la forma è cittadina, in alternativa [...] insediamenti rurali, ma la scala umana delle [...] tipiche dei Sassi viene mantenuta fino [...] con la riproposizione dei [...] come punti di aggregazione. Le case alte di Viale Etiopia [...] Roma di Mario Ridolfi, realizzate tra il [...] 1954, furono realizzate per [...] Casa. Con la collaborazione del [...] Wolfgang [...] Ridolfi (a cui si [...] tanti progetti, la compilazione del celebre «Manuale [...] nucleo di case basate sulla tipologia della [...]. Ancora una volta è [...] quasi «brutale» del materiale (il cemento in [...] lavorato, le maioliche smaltate), a caratterizzare [...]. Manfredo Tafuri scriverà, a [...] progetto, di «epica popolare» e di un [...] neorealismo al realismo». Ma la ricerca di Ridolfi [...] anche sul piano della tipologia e prevede [...] metà altezza, spazi (poi non realizzati) destinati [...] e a nidi [...]. ///
[...] ///
Ma la ricerca di Ridolfi [...] anche sul piano della tipologia e prevede [...] metà altezza, spazi (poi non realizzati) destinati [...] e a nidi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL