→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 637912923.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Alberto [...] lo fa [...] gloria della legione italiana a Montevideo era stata segnata dalla battaglia di S. ///
[...] ///
Scrive [...] fabietti :« In quella mistica [...] della patria Garibaldi e [...] offrono il loro braccio a Pio [...]. Essi [...] i miscredenti [...] scrivono al nunzio apostolico [...] Rio Janeiro [...] stesso [...] che due anni di poi [...] a morte [...] nelle paludi di Comacchio e [...] fucilare Ugo Bassi [...] felici di mettere se stessi [...] la Legione Italiana agli ordini del Pontefice, per la [...] di redenzione, che credevano imminente. Il 15 aprile 1848, [...] Piata notizie della sollevazione di Palermo e di Messina, [...] ancora delle Cinque Giornate di Milano, Garibaldi [...] e sulla piccola nave ribàttezzata "La Speranza", [...] fin le camicie per le ultime necessità [...] le vele verso [...] terra del suo segno, [...] compagni, i più valorosi [...] fidi della Le-gione. Il viaggio è descritto [...] Garibaldi, [...] sue Memorie, con il linguaggio più fantasioso [...]. Alle notizie, al primo [...] di Palermo, Venezia e Milano "era un [...] della Speranza, abbracciandoci [...] con [...] fantasticando, piangendo di gioia". Approdati in terra italiana [...]. Contro gli austriaci era [...]. Che importava che fosse [...] Occorreva unire tutte le forze per la [...]. E Garibaldi si reca [...] Carlo Alberto. Scrive il Fabietti:« . Garibaldi era giunto, fra [...] il 4 luglio, al quar-tier generale di Roverbella, [...] dal Re. Ma la cortesia dei [...] avversióne del sovrano verso il cospiratore del [...]. Si disse lieto di [...] personalmente, lodò le si» gesta [...] ma alle [...]. Riferendo direttamente al ministro [...] sul colloquio, il Re non dissimulò la [...] contraria. Se non si può [...] Garibaldi [...] marina, come capo corsaro, lo si provveda [...] per dirigersi altrove. Vietano la [...] a generale dell'esercito gli antecedenti [...]. Cioè, no; fra il [...] 7 luglio, data questa del suo colloquio [...] Re, Garibaldi prese a Roverbella le febbri di malaria. Lo riceve il colonnello [...] braccio destro del ministro [...] allora ammalato, e lo [...] ai marchese Ricci, ministro [...] il quale, interprete fedele [...] finisce per [...] di recarsi a Venezia. Insomma non lo volevano. E Garibaldi annota, nelle [...] Memorie;« Da Genova marciavano i miei compagni verso Milano [...] generalmente prevalsa, e senza dubbio suscitata da [...] e perniciosa influenza dei corpi volontari; mentre [...] codesta città a Roverbella, da Roverbella a Torino [...] a Milano, senza [...] ottenére di servire il [...] nessun titolo ». ///
[...] ///
Alberto, Garibaldi potè ottenere [...] Governo Provvisorio di Lombardia [...] scrive Garibaldi, "di organizzare [...] corpi, [...] i pochi miei compagni [...] America" [...] il suo compito fu giorno per giorno [...] che sul Governo di Casati [...] ministro regio Sobrero; "il quale, fre le [...] quella della camicia rossa, che diceva troppo [...] nemiche". Con « un pugno [...] e [...] armata», Garibaldi si diresse [...] Bergamo, [...] lo raggiunse la notizia del tradimento di Carlo Alberto. Il suo proclama ai [...] staffilata sul volto del traditore. Ma chi furono questi [...] patriottismo dei [...] I n un articolo [...] « Gazzetta del [...] » del 6 [...] celebre filosofo napoletano Benedetto Croce propone che [...] occasione della commemorazione del 1848, un libro [...] raccolto un florilegio delle più belle sciocchezze [...] sulla storia di quel periodo. Ci dispiace essere irrispettosi. Ma pensiamo che il [...] aprire con un brano del citato articolo. Quello che afferma: « Il [...] nella storia italiana, [...] in cui. Chiunque non sia né [...] né abbia la pretesa di conoscere la [...] Benedetto Croce, ma ritenga di avere un po' [...] senso popolare, si potrebbe domandare come mai [...] Giuseppe Mazzini, Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Giuseppe Garibaldi, [...] citare che i maggior;, non fossero per [...] suddetta [...]. Tutti faziosi e in [...] versione di Benedetto Croce corrisponde a quella [...] della storiografia, cioè, [...] che è viva ancora [...] suoi uomini occupano la maggior parte dei [...] università/ negli istituti storici e sono essi [...] stampa gialla, di cui la Gazzetta del [...] dei più preclari esponenti. Ma noi li abbiamo [...] con le mani nel sacco per fidarci [...] parole. E dietro il velo [...] imparato a vedere la semplice realtà dei [...] mostra una dinastia sabauda che non è [...] dal Croce e dagli storici conservatori, una [...] politica può essere sintetizzata in questa frase, [...] critica serena: servirsi [...] e non [...]. Per tutto il periodo [...] Savoia furono una dinastia straniera, padrona di uno [...] delle Alpi, ma orientate verso la Francia. Se intervennero pelle cose [...] fecero per risolvere problemi italiani e per [...] con i propri interessi, gli interessi del [...] per tentare conquiste territoriali a solo vantaggio [...] del prestigio [...] loro casa. Furono essi ad aprire [...] a Carlo VIII, al quale regalarono un [...] re francese chiamò Savoia e montò durante [...] impresa còsi fatale alla libertà italiana. Furono essi ad aprire [...] a Luigi [...] e a Francesco I, [...] racconta il Cantù, fu lietamente accolto a Torino [...] Carlo III di Savoia. È vero che, volta [...] la medesima servilità verso gli stranieri si [...] principi italiani ed i papi, ma nessuno [...] né gli [...] né gli altri come [...]. La crescente potenza della [...] i Savoia a rivolgere le loro mire [...] essi iniziarono una lenta e tenace politica [...] Piemonte, sempre al servizio della potenza più [...] di ogni impegno preso e di ogni [...] di godere alla fine le briciole del [...]. Questo sistema, [...] fino a questi ultimi [...] al nostro [...] fama di basso machiavellismo, [...] delle sventure italiane, anche delle più recenti. [...] parte, però, giovò molto [...] Savoia, [...] loro notevoli vantaggi territoriali e fece sì [...] con guadagno da tutte le tempeste che [...]. Gli Italiani che aspiravano [...] cercavano un solido nucleo militare e dinastico [...] raggruppare il loro movimento, rivolsero naturalmente gli [...] principi, considerati più degli altri forti ed [...] u-nici d'Italia non legati ad un sistema [...] passanti con disinvoltura [...] secondo le loro convenienze. Vi fu specialmente un Savoia, Carlo Emanuele I, che apparve per un istante ai [...] come un campione della indipendenza nazionale, quando, [...] la Spagna, rivendicando in alcuni scritti e [...]. Se anche il tentativo [...] tuttavia, che qualche legame rimase fra il [...] i Savoia, e molte volte, durante il Settecento, [...] non solo da Italiani, ma anche da [...] soluzione del problema italiano imperniata sui Savoia. Il problema [...] però, non poteva essere [...] della libertà civile e del miglioramento sociale. I Savoia, invece, da [...] sentivano, parteciparono perciò ben poco al moto [...] governarono attenendosi ai principe più retrivi. Essi furono quindi sommersi [...] e sparirono dalla scena d'Italia dopo la [...] truppe napoleoniche. Al tempo della Restaurazione, [...] essi ritornarono sul trono e si distinsero, [...] sovrani [...] per il loro estremismo [...] questo campo persino i Borboni di Napoli. Nessuno mai più conservatore e [...] dei due re Vittorio Emanuele I e Carlo Felice, [...] quali avrebbero voluto far [...] il mondo di venti anni. Lo stesso Massimo d'Azeglio, [...] al ritorno dei Savoia, racconta che e-rano [...] antico, colla cipria, il codino e certi [...] Federico II, [...] erano figure abbastanza buffe [...]. E nota la [...] ra spietata che i Savoia [...] Carboneria, la quale, in fondo, non chiedeva [...] cóstituzione moderatamente liberale. Fu in questo periodo [...] scena Carlo Alberto. Anche il [...] del [...] parlato ed ha raccontato [...] politica del [...] le promesse non mantenute, [...] reazionario a Novara, la [...] liberticida in Spagna. Ha raccontato anche la [...] mazziniani nel 1833 e 1:834, il supplizio [...] Andrea [...] Antonio Gavotti, Giuseppe Biglia, Efisio Tola [...] altri numerosi martiri che la storia ufficiale [...] Ha raccontato infine le condanne a morte [...] Mazzini [...] Garibaldi, inizio di una lunga serie di [...] due maggiori uomini del Risorgimento. Si può parlare, relativamente [...] Carlo Alberto, di libertà ed indipendenza? Chiunque vede che [...] lontano dalla verità. Tuttavia non si può [...] una parte dei patrioti italiani, malgrado ogni [...] sperare nei Savoia. Anche Mazzini nel 1831 indirizzò [...] Carlo Alberto una famosa lettera [...] a porsi a capo della [...] di liberazione italiana. Egli sapeva che i Savoia [...] più influenzabili sovrani d'Italia. La nob [...] e la grande borghesia, [...] sostituire al pesante regime [...] accomodante governo piemontese, non " meno conservatore [...] i lavoratori. Il contegno di Carlo Alberto [...] 18 anni del suo regno, fu un [...] tutti ì tentennamenti caratteristici della [...] stirpe. Il suo vero dramma [...] che fu contro i suoi sentimenti rigidamente [...] dei Savoia se egli ad un certo [...] dalia forza degli avvenimenti a mettersi contro [...]. Fu [...] pressione [...] popolare a [...] e la paura di [...] trionfare in Lombardia una forma [...] repubblicana e progressista, che avrebbe messo termine per sempre [...] ambizioni dei Savoia e minacciato persino il loro trono. Perciò il cavalleresco sovrano [...] milanese insorto durante [...] Cinque Giornate, e non entrò in guerra se non [...] Austriaci furono in piena ritirata, e dopo [...] giustificato il proprio operato [...] nemico, [...] austriaco. Il 4 agosto 1848 [...]. Fu questa la conclusione di [...] politica duplice e [...] sa che Carlo Cattaneo denunciò [...] nelle sue opere e che spinse dala parte della [...] aperta é decisa opposizione ai Savoia, Garibaldi e Mazzini. Questo articolo valga anche [...] che il [...] del [...] del prossimo [...]. Per non esporre la [...] estremi, un parlamentario, inviato segretamente da lui [...] aveva ottenuto un [...] contro la manifesta volontà [...] che si vedeva riconsegnato da un re [...] cui erasi liberato cinque mesi prima da [...] del suo sangue. Assediato dalla plebe furibonda [...] Greppi, Cario Alberto aveva abbandonato furtivamente la città, [...] fidi, che lo salvarono a stento dalla [...] si avviava nella notte [...] tino seguente ai passi del Ticino, [...] dietro [...] interminabile processione [...] quanti cittadini [...] da temere le vendette [...] tutta una moltitudine di esuli, dì proscritti, [...] con la radiosa primavera; tutti i ribelli [...] di marzo si allontanavano dalla città tradita, [...] e di tumulto. Egli viveva le sue ore [...] tristi. Aveva visto pochi giorni [...] sul Mincio e sperato di combattere insieme [...] gioventù; ed ora lo rivedeva in rotta. Fabietti, che [...] le "Memorie" di Garibaldi). ///
[...] ///
Fabietti, che [...] le "Memorie" di Garibaldi).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .