→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 635025758.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Otto anni, tre mesi, [...]. [...] i numeri della prigio-nia [...] Vittorio Foa, giovane cospira-tore torinese di [...] Libertà» quando viene arrestato [...] dirigente della Resistenza col Partito [...] nel 1943. Quei nu-meri vanno assieme [...] nu-mero: 525. Sono le lettere di Foa [...] che cuciono gli anni di ga-lera: Regina Coeli, Civitavecchia, Castelfranco Emilia. Oggi le ha raccolte quasi [...] Fe-derica [...] (502, per [...]. In uno straordinario «classi-co» [...] stare ac-canto ai testi [...]. Per intendersi, accan-to ai «Quaderni» [...] «Lettere» di Gramsci, o a «Socialismo libera-le» [...] Rosselli. In que-ste «Lettere della [...] Foa (sono [...] pagine 1113, lire 34. Detto [...] la moralità antifascista come [...] di vivere e «antireto-rica». E anche sul [...] di una ricerca libertaria, fatta [...] letture eterodosse e non: Platone, Croce, Céline, [...]. Fu [...] carceraria che vide, assieme [...] Vittorio Foa, Er-nesto Rossi, Riccardo Bauer, Massi-mo Mila. Quasi [...] di re-clusi [...]. Ma che in seguito [...] e contadini, socialisti e comunisti [...] di va-ria provenienza. Tante, in questo contesto [...] lettere, sono le intuizioni in anticipo sui [...] espansiva della democra-zia, la genesi nazionalista e [...] fascismo, le illusioni carismati-che e fataliste del [...]. Su tutto però prevale [...]. La «tenerezza». La dolcezza di un [...] galera: quello con cui Foa faceva coraggio [...]. Per lenire [...]. ///
[...] ///
Vittorio Foa, i revisionisti [...] gli antifascisti di non percepire il consenso [...]. [...] che il suo episto-lario [...] tra con-sapevolezza lucida e tentativo di analisi [...]. Le chiedo allora: come ha [...] a «reggere» [...] «Mi ha aiutato [...] dei tempi lunghi. La ricerca di dettagli [...] una prospettiva che travalicasse la [...]. Ad esempio, davo grande [...] che un romanzo di Franz [...] sullo sterminio degli Armeni [...] avesse avuto in Italia [...] un grande successo. Era-vamo nel 1939, dopo [...]. Poi in verità ci [...] risorsa di alcuni straordinari incontri for-mativi a Regina Coeli: [...] Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Massimo Mi-la. ///
[...] ///
Fuori però [...] tanti tuoi coe-tanei fascisti o [...]. Che cosa [...] «Non mi sentivo superiore ad [...] proprio perché comprendevo a pie-no [...] regime. [...] borghese, destinato a fare [...] a sposarsi, ad andare in [...]. E ciascuno dei miei [...] strada più o meno prefissata. [...] di un destino già deciso [...] faceva paura. Mentre in-vece il carcere divenne [...] scelta di autonomia. In fondo il [...]. Chi, invece, ha con-tribuito a [...] a [...] prima [...] una storia familiare generica-mente antifascista. E alcuni episodi. [...] assistito alla distruzio-ne della Camera [...] Lavoro a Torino. Il de-litto Matteotti, che [...] angoscia. Poi ero compagno di [...] Pajetta, già comunista e che am-miravo. Ne fui in-fluenzato moralmen-te, [...] arrestato. Alla fine tro-vai «Giustizia [...] Liber-tà», [...] cui, da non co-munista, potei sentir-mi coerente [...]. Ma come spiegava [...] «Con la vittoria di massa [...] na-zionalismo. Autentico [...] nella quale, da ebreo laico [...] italiano, avevo creduto: la formazione della nazione italiana nella [...] e [...]. Quel [...] coinvolse anche il [...] uno stato guida, una [...]. Che giudizio dava, e [...] movimento interventista demo-cratico favorevole alla grande guerra? «Fu [...] di massima con-traddizione tra democrazia e nazio-ne. La borghesia intellettuale e [...] che quella fosse [...] guerra di un processo [...]. In realtà in quella scelta [...] nazio-nalismo e del fascismo. Un vero dramma. Anche perché la guerra del [...] fu una carneficina inu-tile. E io, che allora [...] Gio-litti, in seguito lo rivalutai, specie [...]. ///
[...] ///
Di lui ab-biamo ammirato [...] la coerenza. Un ragazzo che ha [...] no! Lui mirava alla rivoluzione [...] da elitista svalutava il momen-to rappresentativo della [...]. Gobetti era un [...] convinto che il [...]. Noi azionisti invece ritenevamo [...] dormissero, e che li si potesse risvegliare [...]. Ma da dove le [...] «Mi veniva dalle correnti [...]. [...] destra storica italiana, capace [...] e affascinanti di progresso. Con Minghetti, Spaven-ta. In galera, da uomini [...] di Platone o di Croce. E colpisce la [...] passione [...]. Croce ci ha aiuta-to molto [...] la [...]. Mi ac-corsi che i [...] appel-lavano a una necessità storica, teo-logica. Che essi stessi poi [...] loro inappellabili decisioni. Una diagnosi che ho [...] gli anni del Partito [...]. E che poi ho [...] nel dopoguerra, quando [...]. Ed ecco la domanda [...] tutto, lei è sempre [...] «È una domanda che [...] sono fatto molte volte. La risposta più immediata [...] comunisti abbiamo potuto fare [...] antifa-scista. In realtà sono stato [...] anche negli anni del patto [...] tra il 1939 e [...]. Malgrado il dissenso avverti-vo [...] stavano moral-mente con gli inglesi, allora i [...] testa ai i tedeschi. Comunque ho sempre creduto [...] nella riformabilità, del comunismo. Tutti quelli che oggi [...] «Li-bro nero» non hanno forse applau-dito [...] E [...] non era comunista? Certo, [...]. E [...] stato an-che più a [...]. [...] «Molto più a sinistra dei [...]. Il mio [...] proveniva [...] di lavoro operaio degli anni Sessanta. Nelle rivendicazioni operaie scorgevo [...] libertà, di autonomia umana contro la sofferenza. Istanza coerente con la [...] sociali-smo, che è poi [...] che conservo, sia pur [...]. Nel suo [...] del 1964 vinceva [...]. Lei invece in carcere [...] «Sì, negli anni Sessan-ta, a differenza che [...] nesso col ri-formismo non [...]. È riemerso dopo. Un da-to costante invece [...] alle insufficien-ze della democrazia. Come quando in [...] sulla Russia, me la prendevo [...] la cede-volezza della Francia e [...] a Mo-naco. Altro tema delle [...] è la rivalutazio-ne delle eresie [...]. [...] ancora? «Sì, molto. Un filone da riscoprire [...]. Che io ri-collego alla [...] del singolo, e anche alla fine [...] politica dei catto-lici. Che non mi pare reversibile, [...]. Si può dire che [...] rifor-mista? E che, oltre a Giolitti, ha [...] il povero Turati, [...] «Sì, si può dire. E quanto a Turati, [...] suo sforzo di portare al governo i [...]. Però, perché non [...] riuscito? Perché Tu-rati non [...] nel 1920-21. Gli operai invece scel-sero la Russia, una patria statale e universale. Tutti a sinistra subivano [...] Russia. Sebbene poi Rosselli, a Parigi, [...] sentisse dare del [...]. Solo perché gli aveva [...] lottate per la [...]. E [...] malgrado non amassi i [...] in carcere mi affascinava di essi era [...] eresia irridu-cibile». E adesso, la domanda [...] si fa nel libro, e che però [...] quel che ha fat-to? «Ho scritto che [...] è giusta. Si fa la figura [...] si risponde: [...]. Si nega la [...]. Croce rifiutava la storia [...]. Anche per questo non vuole [...] «No, perché io credo [...]. Può ben esserci, sempre, una [...] diversa, eventuale. Ma solo [...]. Forse la storia eventuale è [...] posto [...] diDio. Bruno [...] Il romanzo di un [...] giusta e ingiusta nelle [...] Vittorio Foa Tariffe di abbonamento Italia Annuale Semestrale [...] L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Sede Legale: 20123 MILANO -Via Tucidide, [...] bis -Tel. ///
[...] ///
Roma -Via Carlo Pesenti 130 [...] Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) -S. Statale dei Giovi, 137 [...] S. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL