→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 618217368.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E sì che in [...] seria revisione della «vulgata» ci vorrebbe! Questa è la considerazione [...] bel volume di Giuseppe Armani, uscito fresco [...] Garzanti: «Carlo Cattaneo, il padre del federalismo italiano», [...] L. Un libro che, al [...] sottotitolo, rivela tutte le oscillazioni al riguardo [...] di pensiero lombardo nato a Milano nel [...] nel 1869 in Svizzera. Ricapitoliamo allora le tappe [...] Cattaneo, anche utilizzando il volume in questione. In una prima fase [...] del celebre «Politecnico» pensava certo [...] un possibile federalismo delle nazioni, da attuarsi in ambito [...] magari anche [...] pluralista e [...]. In una seconda fase [...] Cattaneo [...] da protagonista alle cinque giornate milanesi. Dopo il 1848 prevale in [...] il tema unitario, in base alla persuasione che [...] una [...] e di istituzioni, possa esistere. Il vero dissenso [...] sopravviene poi, con la seconda [...] e la spedizione di Garibaldi. Cattaneo infatti è un [...]. E contesta vibratamente [...] dei Savoia, che rende [...] italiani subalterni e schiavi. Inoltre il nostro non abbandona [...] la pregiudiziale repubblicana. Cattaneo in questa fase [...] parola federalismo, ma alludendo chiaramente alla federazione [...] città. Il suo si configura [...] «autonomismo» spinto. E non proprio come [...] alla Svizzera, sistema che pure ammirava. Federalismo infine significava per [...] fratellanza dei lavoratori nelle loro associazioni: movimento [...]. Nemmeno alla lontana. Bruno [...] Parla lo studioso siciliano, [...] Storia moderna a Catania: come riaffrontare la «questione [...] Giarrizzo: «Il Sud? Mai stato immobile Liberali e marxisti [...] capito» «Alla base di tanti equivoci storiografici [...] una radicata visione dualista dello sviluppo economico [...] Bisognerebbe invece partire dalle peculiarità delle diverse [...] e dai loro legami con [...] e con [...] mediterraneo». La «questione meridionale» fin [...] del secolo scor-so ha avuto un ruolo [...] culturale e politico inci-dendo in maniera significativa [...] contemporanea. Giuseppe Giarrizzo, studioso [...] moderna, ha dedicato oltre [...] della [...] attività storiografi-ca [...] della questione meri-dionale. Su tale argomento vi [...] di saggi pubblicati da Marsi-lio, [...] titolo «Mez-zogiorno senza meridionalismo», [...] esposto il nucleo cen-trale della [...] posizione: «La que-stione meridionale [...] pro-blema politico della vita naziona-le, ma non [...] e nep-pure quella del Sud, [...] assai più complesse e [...] ricche di sviluppi e [...] di quel che un approccio meridio-nalista o [...] di cogliere». Giarrizzo in polemica con [...] Corrado Vivanti, Luciano Cafagna e stra-nieri, David [...] John Davis, critica [...] del dualismo [...] come carattere origina-rio della [...]. Giarriz-zo afferma: «Vi è [...] per ovvi motivi storici e politici, la [...] studiosi di rappresen-tare un Meridione immobile, pri-vo [...] e di svi-luppo socio-economico. Tale rap-presentazione scaturisce dal mo-dello [...] che annulla le diffe-renze e fa apparire [...] Mezzo-giorno come la dimensione [...] e [...]. Tale visione non coglie [...] che col tempo si [...] non distingue tra le diverse aree del Mezzogiorno. Una corretta pro-spettiva storica [...] criticamente i dislivelli di [...]. [...] «I dislivelli tra regione [...] area e area nella stessa regione si [...] evidenti nel tempo da far parlare di [...] Mezzogiorno [...] macchie di leopardo. Non solo la Puglia [...] Sicilia, ma singole aree degli Abruzzi, della Calabria, [...] Basilicata [...] sono specializzate in singole produzioni, agricole e [...] reddito. Attività [...] qualificata e con accesso [...] nazionali e inter-nazionali». Qual è la radice [...] storiografico da lei contrasta-to? [...] politica italiana possiede e [...] di dislivelli territo-riali: ha accertato cioè [...] di aree che hanno [...] civile, culturale diffe-renti. Si pensi alla Sicilia rispetto [...] Napoli fin dagli anni venti e trenta [...] alla Lombardia dopo il 1848. Quel che distingue nella opzione [...] il Mezzogiorno negli an-ni 1850 è [...] del regime bor-bonico, non certo [...] del-la [...] civiltà culturale ed economi-ca. Ricordiamo che per la sinistra [...] e [...] ènel Sud la polveriera [...] il luogo delle prospettive rivoluzionarie [...] nazionale. [...] negativa del Mezzogiorno è costruita [...] dal Mezzogiorno». E quali sono le origini [...] di [...] «Il modello dualista nasce politica-mente [...] ideologicamente con la [...] Franchetti e [...]. Trova confor-to nella grande [...]. Ovvero la denuncia dei [...] Sud, identifica la questione me-ridionale come la camicia [...] barbara società arretrata. Na-sce [...] del Mezzogiorno, da una base [...] denuncia nobile sul pia-no morale, sprovveduta sul piano politico. Ne esce fuori la rappresen-tazione [...] un Mezzogiorno che non ha compiuto la [...] interesse generale, ma che ha [...] una [...] consapevole del bisogno [...]. Professore, nei suoi scritti [...] riflettuto sulla funzione sto-rica del «meridionalismo cattoli-co [...]. Vuole esporre il suo [...] «Si tratta di grandi [...]. Una parte non irrilevante del [...] meridionale, Luigi Sturzo in testa, ha coltivato [...] e [...] aggregato negli organismi naturali, quali [...] famiglia, il comune, la re-gione. [...] Sovietica degli anni venti Gramsci [...] campagna [...] saldata con il Nord industriale [...] grande al-leanza leninista di contadini e ope-rai. In entrambi i casi, [...] di custode dei valori [...] conseguenza capace di contrastare in Italia [...] del capitali-smo moderno, individualista [...]. [...] di fon-do delle due posizioni [...] quello inte-so a interpretare il Mezzogiorno in funzione della [...] trasformazione politica e sociale. Ma quando la bat-taglia per [...] era superata o erano cambiati i termini di questa [...] tale lettura [...]. Nei suoi scritti lei [...] di cambiamento della corni-ce storica con gli [...]. Vede, non ho mai contestato [...] del [...] di vista storiografico, mi sembra [...] inutile insistere su un soggetto contadino, quando in realtà [...]. È in tale struttura [...] che matura il suo giudizio [...] «Il modello che Gramsci [...] punta alla costituzione di una nuova cultura [...] dalla posizione leninista. Posizione che matura [...] della cultura russa, che [...] grande cultura euro-pea. Il suo progetto era [...] caratterizzato, che vide il Pci [...] 50 organizzare e gui-dare la lotta per [...] contro i residui feudali. Ma finito quel momento [...] ne-gli anni 60 e 70 a un [...]. Altro [...] meridionale è costituito dalla ri-costruzione [...] di Rosario Ro-meo, che ha una [...] celebre espo-sizione nel testo «Il Risorgimento in Sicilia». Qual è il suo [...] «Lo sforzo interpretativo di Romeo è serio e [...]. Egli [...] ottocentesca della Sicilia il [...] occasione per-duta della tradizione liberale. Da questo punto di [...] che si accompagna a tale posizione è [...] contato molto di più di quello che [...]. Perché, mi chiedo, bi-sogna [...] della Sici-lia, sul fatto che abbiamo potuto [...] costituzionale del 1812 come di un grande [...] la storia della Sicilia [...] su pa-rametri che rinviano alla storia [...] La stessa tesi [...] perduta» della tradizione libera-le, [...] un giudizio critico sul ceto borghese meridionale, [...] fatto gran distinzione fra [...]. Dovendo fare un bilancio critico [...] vostro impegno storico, dove [...] «Dico sempre a Galasso e [...] altri storici che non ce [...] fatta a costruire una interpretazione [...] di tipo mediterraneo. Quante volte usiamo questo [...]. [...] spesso di ebraismo e Olocausto. Ma non si parla [...] ebraismo mediterraneo, e si faccia attenzione a [...] poiché la cultura israeliana medi-terranea è [...] cosa rispetto a quella [...] dal-la tragica esperienza [...]. La storia è comprensione [...] ancor prima della diversità». Vi sono tracce e [...] cultura? «Ad esempio, le lingue franche del Mediterraneo [...] di Federico II, sono il siciliano e [...]. Ebbene da recenti studi [...] che vi sono documenti in siciliano tra-slitterati [...]. Il mio amico Sermoneta, [...] morto, stava preparando per il Centro di [...] linguistici di Paler-mo la pubblicazione di questa [...] documenti che gli ebrei siciliani cacciati nel [...] Corfù, si erano portati dietro, e che ora [...] la biblioteca [...] di Cambridge. Do-cumenti in siciliano traslitterati [...]. Si badi bene non [...] fatti linguistici, ma di grandi fatti culturali. Nei quali la mediazione grafica [...] solo una modalità di acces-so per [...] storica. Il punto nodale è [...] non può essere inteso con la tradizione [...] polacche, slave. Fino adesso gli edi-tori italiani [...] a pubblica-re testi che derivano [...] culturale [...] mitteleuro-peo. [...] quale ipotesi storiografi-ca, vada esplicata. È [...] che va [...]. Salvo Fallica [...] 3. È accademico dei Lincei, [...] Centro studi vichiani a Napoli e vicepresidente [...] storico italiano per [...] moderna e contemporanea (Roma). Condirettore della «Rivista storica [...] per la Sicilia orientale» e il [...]. Molteplici i suoi interessi [...] della Rivoluzione inglese del Seicento alla storia [...] storia culturale e sociale [...] moderna alla storia del Mezzogiorno [...] Sicilia [...] moderna e contemporanea. Fra i suoi numerosi scritti [...] «David Hume politico e storico», 1962, [...] degli Illuministi italiani» curata assieme [...] Franco Venturi, «La Sicilia» nella serie «Le regioni della Storia [...] (Einaudi, [...] «Mezzogiorno senza meridionalismo» [...] Marsilio), «Cultura e economia nella Sicilia» del [...] (Salvatore Sciascia editore), «Illuminismo e Massoneria» [...]. Il riposo dopo la [...] In alto lo storico Giuseppe Giarrizzo Dal convegno romano [...] della Repubblica» due indicazioni: [...] rielaborare [...] Italia, finalmente nasce la [...] Si è consolidato un nuovo rapporto tra [...]. Ciò consente oggi di [...] senza confondere le responsabilità Immaginiamo che un [...] repubblica», e incentrato sul tema [...] e dei massa-cri nazisti, [...] negli anni settanta, magari con molti degli [...] per la rievocazione di una vicenda come [...] di Guardistallo, dove la popola-zione ha maturato [...] corso degli anni una forte ostilità contro [...] re-sponsabili, forse più dei tedeschi, del massacro [...] E sarebbe sta-to possibile leggere una relazione come [...] foibe? La domanda è [...] comprendere il guado che il conve-gno della Sapienza, [...] come la «risposta da sinistra al revisionismo [...] Renzo [...]. Se di memoria di [...] per ricostruire [...] della na-zione, è bene [...] attrezzi a co-struire una storia [...] moder-na e della repubblica, [...] luoghi oscuri, chiara, plu-ralista, come ha ricordato [...] Camera Violante e co-me ha ribadito ieri [...] Pietro Scoppola. Il senso del convegno è [...] e [...] stori-co come Paolo Pezzino, che [...] alla vicenda di Guardistallo, ha de-dicato una lunga ricerca [...] libro («Anatomia di un massacro», Controversia su una strage [...]. Proprio domani, tra [...] nel piccolo centro vicino Cecina, [...] svolgerà una manifestazione con relativa celebrazione: sarà, forse, una [...] prime occasioni di «me-moria divisa» che tenta di ricom-porsi. Se avverrà, sarà anche grazie [...] libro, che fu commissionato pro-prio [...] comu-nale per ricercare la verità [...] quella strage. [...] insomma, 50 anni do-po, [...] grande desiderio di ri-scoprire i fatti e [...] di fuori della retorica e della versio-ne [...]. Il paese, ricorda Pezzino, [...] angosciato da una domanda: chi aveva sparato [...] quella vicenda? La [...] locale, aveva un senso. Se, dicevano i parenti [...] sparato per prima i tedeschi, allora i [...] hanno fatto bene a difendersi. Ma se hanno sparato [...] hanno fatto male. Perché era inutile (il paese [...] liberato dagli [...] dopo) [...] provoca-to la rappresaglia e la [...] di [...] civili innocenti. Nel corso [...] Pezzino ha appurato che la [...] dei fatti era stata [...] su diversi piani. La dinamica della sparatoria [...] complessa dei ricordi: secondo lo storico, che [...] le testimonianze raccolte dagli inglesi, i partigiani [...] ma forse non hanno colpa, nel senso [...] durante un trasferimento. Tuttavia, la versione accreditata [...] ricostruzioni ufficiali, [...] questo erano riusciti a [...]. Cosa non vera, spie-ga Pezzino, [...] paese fu [...] ore dopo i fatti. Il gruppo parti-giano che [...] con i tedeschi (due sole furono le [...] soldati, undici tra i par-tigiani, di cui [...] le ar-mi dopo il ferimento) fu descritto [...] ben inquadrata nel movimento della resistenza, [...] trattava di un gruppo [...] e casuale. In più si tentò [...] del mo-vimento della resistenza della costa tirrenica [...] realtà. In sostanza, nella vicenda, [...] «si sono scontrate due concezioni opposte: quella [...] guerra della popolazio-ne, e quella della lotta [...] e al nazismo». Pezzino ricorda che forse, [...] azioni partigiane, si è vista [...] della re-sponsabilità», che permette [...] ricaduta sulla popolazione di alcuni atti, [...] invece dovrebbe informare, come [...] Todorov, [...] agisce [...] pubblico». La conclusione è questa: «Negli [...] settanta una verità come questa [...]. Vale la pena concludere [...] di Pietro Scoppola, che si è detto [...] termine, usato al conve-gno, di «politica della [...]. Questa semplificazione, dice [...] revisionismo, che può descrivere [...] come il cavallo di [...]. Bruno Miserendino [...] 2. ///
[...] ///
Bruno Miserendino [...] 2.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL