→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 616680736.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] CHE COSA CONSISTE [...] due uniche fonti di energia [...] che siano largamente sfruttate [...] sono [...] idraulica e [...] termica. [...] è usata praticamente solo [...] dal luogo di produzione a quello di [...] fonte di energia rimane sempre o il [...] termoelettriche, o [...] idraulica nelle idrauliche. [...] fonte naturale di energìa [...] atomica [...] è appena agli inizi del [...] sfruttamento. [...] termica è stata sfruttata [...] più tardi di quella idraulica; i primi [...] utilizzazione si hanno solo [...] del [...]. Mentre [...] i-draulica è una forma di [...] meccanica, il calore deve essere trasformato in energia meccanica [...] essere praticamente utilizzato, e questa [...] richiede [...] delle sue molecole, velocità di [...] se si tratta di un solido, velocità di spostamento [...] un punto [...] se si tratta di un [...]. È esperienza comune che se [...] si batte un corpo qualsiasi, un [...] pezzo di ferro p. In un gas le [...] da un punto [...] possiedono pure una certa [...] dalla loro velocità, cioè come abbiamo visto [...] gas; [...] termica di un gas [...] che la somma [...] cinetica" delle sue molecole, [...] cinetica di una cascata [...] mentre in questa le molecole corrono tutte [...] in un gas corrono ognuna per conto [...] le direzioni. Come possiamo sfruttare questa [...] di chiudere una certa [...] in un cilindro chiuso da uno stantuffo [...] cui peso sia equilibrato dal contrappeso B, [...] il gas abbia la pressione e la [...]. Allora le molecole del [...] stessa energia cinetica di quelle dell'aria, urtano [...] inferiore dello stantuffo Con la [...] con cui le molecole [...] sulla faccia superiore, e lo stantuffo rimane [...]. Ma se aumentiamo la [...] le sue molecole corrono più velocemente, urtano [...] e più violentemente lo stantuffo, e questo [...] finché essendo aumentato il [...] le molecole devono fare un cammino più [...] urtare lo stantuffo, gli urti diminuiscono di [...] sulla faccia inferiore diventa di nuovo uguale [...] faccia superiore, e lo stantuffo ritorna in [...]. Lo stantuffo alzandosi ha [...] lavoro, ha infatti, alzato la colonna d'aria [...] di esso di una certa quantità, e [...] ha alzato un peso. Una parte del calore ceduto [...] gas per [...] si è trasformato [...] meccanica necessaria per alzare lo [...]. Se noi avessimo scaldato [...] recipiente senza nessuna parte mobile, cioè di [...] gas avrebbe sì aumentato la [...] spinta sulle pareti, ma [...] muovere, non avrebbe fatto nessun lavoro; il [...] sarebbe trasformato in parte in energia meccanica, [...] scaldare alla stessa temperatura del caso precedente [...] dovuto impiegare una quantità minore di calore, [...]. [...] è stata fatta, e [...] appunto questa differenza. È facile vedere il [...] calore consumato nel primo caso; le molecole [...] stantuffo, rimbalzano [...] con una velocità minore [...] cui lo hanno colpito, per lo stesso [...] l'acqua che colpisce le pale di una [...] in moto, resta quasi [...] e ciò perché lo stantuffo corre [...] senso delle molecole che [...] come quando si ricevè una palla scagliata [...] la si accompagna nel suo mòto con [...] si attutisca e la [...]. Una parte del calore [...] il gas deve compensare questa perdita di [...] la parte che si trasforma in energia [...]. È facile vedere come [...] noi descritto si possa trasformare in una [...] produrre un lavoro utile; basta scaldare e [...] gas perché lo stantuffo si alzi e [...] per esempio una pompa, o facendo girare [...] mezzo di una biella a manovella come [...] vapore; non ha nessuna importanza la natura [...] essere vapor d'acqua, aria od altro, il [...] non cambia. La prima macchina simile a" [...] LE ESPERIENZE DI [...] che prima del [...] non erano ancora nelle mani [...]. In che cosa consiste [...] corpi, i gas, i liquidi, i solidi, [...] molecole, di particelle cioè piccolissime, uguali fra [...] particelle non stanno immobili, ma si muovono [...]. Nei còrpi solidi vibrano [...] posto, nei gas invece corrono continuamente da [...] urtandosi fra di loro, e rimbalzando sulle [...] che le contiene. Aumentare la temperatura di [...] dire aumentare la velocità del [...] Marconi, nato a Bologna [...] 1874, fu istruito nella tenuta paterna da [...] Pontec-chìo. Per qualche anno frequentò [...] di Firenze ed infine, per desiderio della [...] assecondare la [...] esclusiva predilezione per le [...] a Livorno, sempre privatamente, un corso di [...]. ///
[...] ///
A 15 anni abbandonò [...] studio. A Bologna conobbe il Righi, [...] frequentò regolarmente le sue lezioni, come non [...]. A suo dire, [...] di servirsi delle onde [...] trasmissione di segnali gli venne durante [...] del 1894, quando, villeggiando [...] Biellese, lesse su un giornale un largo [...] di Hertz. Ritornato [...] a Pontec-chio si procurò, sempre [...] della madre, gli [...] necessari per ripetere [...] di Hertz, Le prime prove [...] furono buone, ma egli ritentò con tanto accanimento da [...] la madre in pensiero per la [...] salute. Dopo oltre un mese [...] dal terzo piano della villa, a far [...] situato al pian terreno. Alcuni giorni dopo, i [...] anche dalla casa al cortile e le [...] a distanza sempre maggiore. Nei primi mesi del [...] ai mille metri. Fino ad allora le stazioni [...] state sempre una in vista [...] ma giunti a questo punto, [...] stazione ricevente rimase nascosta da una piccola collinetta, che [...] trovava nel giardino. Nessuna innovazione era stata [...] usati da Marconi. La stazióne trasmittente era [...] oscillatore di Hertz o di Righi, alimentato [...] di [...] nel cui circuito era [...] tasto telegrafico. [...] era con-giunto ad un [...] terra ed [...] con [...] metallica verticale, che fungeva [...] come aveva fatto Tesla. La stazione ricevente era [...] circuito elettrico, in cui era inserito un [...] Morse. Una pila a secco [...] un secondo circuito collegato col primo solo [...]. Il secondo circuito era [...] coherer, che aveva esso pure [...] congiunta alla terra e [...] una seconda antenna. Il coherer, inventato da [...] era stato usato allo [...] e da Lodge e [...] stata usata da [...]. In Marconi bisogna ammirare [...] la tenacia delle innumerevoli prove, che gli [...] basi teoriche, di determinare sperimentalmente la più [...] vari elementi ed il regolamento delle diverse [...]. Egli non si dichiarò [...] risultati ottenuti, ma aspirò sempre a mete [...] a pensare che i suoi segnali avrebbero [...]. Non si ritrasse spaventato [...] alla sensata obiezione della rotondità della Terra. [...] superato [...] della collinetta di Pontecchio [...] superare anche questo ben più grànde ostacolo, [...] insormontabile ad ogni altro più preparato. Dopo queste prime prove, Marconi, [...] madre, si recò in Inghilterra, dove nel [...] primo brevetto. La madre di Marconi, [...] una famiglia scozzese, fece presentare il figlio [...] Guglielmo [...] ingegnere capo della Poste [...] Telegrafi [...]. [...] aveva tentato di telegrafare, [...] vi era possibilità di stendere fili, senza [...] di servirsi delle onde elettriche. Tanto più avrebbe apprezzato [...] che gli era offerto da barconi. Nel 1896, quando si [...] tra il continente e l'isola di [...] dispose lungo le coste [...] paralleli, distantì tra loro 7 km. Mandando i soliti segnali Morse [...] dei fili, essi erano ricevuti anche [...] per le corrispondenti correnti [...] esso si destavano. Così il problema era [...] per le brevi distanze. Con [...] di [...] Marconi riprese le sue esperienze. I primi segnali furono [...] Poste e Telegrafi alla Cassa di Risparmio sul Corso Regina Vittoria. In seguito furono impiantate [...] e di [...] sul canale di Bristol, [...] PARALISI [...] nome scientifico di [...] è poliomielite anteriore acuta [...] dal nome dei medici [...]. Ed è una malattia [...] di contagiosità strana ed irregolare ma solo [...] sappiamo che essa non si manifesta sempre [...] tipica della paralisi, bensì, spesso, come [...] febbrile di breve durata [...] sintomi di una tonsillite banale, dì una [...] di una transitoria irritazione delle meningi. Come il tifo, la [...] "eliofila", ossia a-mante del sole: le epidemie [...] in estate o in [...]. [...] della malattia è un [...] germe così piccolo da attraversare i pori [...] candela di porcellana: insomma, un virus filtrabile, [...] ordinario, ma visibile solo col [...] elettronico. La via di entrata [...] è la bocca e non il naso, [...] fino a qualche tempo fa; dalla bocca, [...] vie linfatiche del faringe, arriva ai centri [...] localizza nelle corna anteriori del midollo spinale, [...] causando perciò la paralisi ai diversi gruppi [...]. [...] il vi-rus si trova [...] delle fognature, può essere trasportato dalle mosche [...] nelle bevande, può diffondersi laddove vengono trascurate [...] pulizia e [...]. Le regole profilattiche sono [...] isolamento in appòsiti reparti ospedalieri di tutti [...] disinfezione delle loro feci, igiene accurata e [...] e delle bevande, specialmente nei mesi estivi [...] contro le mosche ed altri insetti trasportatori [...] feci ai cibi. Recenti studi americani hanno [...] gli insetti a tromba non pungente (come [...] essere trasportatori del virus. Però non è dimostrato [...] costituiscano un deposito attivo di virus, come [...] delle zanzare per la malaria. Un pericolo è costituito [...] di forme "abortive", cioè più leggere ed [...] divengono essi stessi portatori di virus. Ciò deve spronare [...] del medico nella diagnosi [...] i casi sospetti. La legge prescrive, del [...] obbligatoria della malattia con tutte le precauzioni [...]. Il virus può essere [...] e, in particolari condizioni, anche ai topi: [...] ben presente. Particolarmente ricettivi al male [...] di età da uno a sei anni; [...] nome comune di "paralisi infantile". Contro la paralisi infantile [...] medicine specifiche: i sulfamidici, la penicillina, la [...] valgono. In qualche caso giovano [...] siero di convalescente; i preparati di vitamina B, [...] di [...] hanno azione terapeutica soltanto [...]. Ciò che giova soprattutto [...] cura [...] della paralisi, basata su [...] su abili massaggi e movimenti di mobilizzazione [...] muscolari paralizzati da massaggiatori specializzati, cui si [...] movimenti attivi fatti inizialmente in piscine di [...]. Questa cura è applicata [...] Stati Uniti in appositi istituti della Fondazione Kenny [...] così chiamati dal nome [...] Kenny [...] proposta. Ma questa cura esige [...] e non può essere accessibile alla stragrande [...] di mezzi finanziari. Perciò in vari Congressi [...] sono stati formulati voti affinché il governo [...] in tutta Italia, presso le cliniche [...] e gli ospe-dali per [...] centri per la cura e il ricupero [...]. Si comprende subito tutta [...] necessità di questa organizzazione di resistenza contro [...]. Ma il governo deve [...] altre cose prima di giungere a questa. La difesa è soprattutto [...] identicamente a quella contro [...]. Non dimenticate [...] aforisma della vecchia scuola [...] fore vis [...] vuoi vivere sano e a [...] làvati spesso le mani, ossia cura la pulizia. Specialmente quella dei bambini. GIUSEPPE DE [...] con gli assistenti G. ///
[...] ///
GIUSEPPE DE [...] con gli assistenti G.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL