→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 605194635.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma [...] del genio di Vinci è [...] o realtà? Risponde Edoardo [...] 1270, [...] di [...] Trattato [...] lumi [...]. Il 15 e 16 luglio, [...] paesaggi; [...] di [...]. ///
[...] ///
Il loro destino è [...] di distruzione, «la ruma della [...] agli uomini non resta [...] cene [...] di chiese, insieme misti [...] e grandi a modo di torme di [...] Il [...] della città disfatta 6 onnipresente in Leonardo, [...] fogli giovanili legati alla fantasia della caverna [...] marino, in cui la natura è un [...] inghiotte i manufatti umani, «Or non vedi [...] monti i muri delle antiche e disfatte [...] della terra [...] e nascosta?»; fino agli [...] diluvi), che cancellano ogni traccia della citta. A noi non Interessano le [...] che Leonardo ha realmente visto (e che non doveva [...] ma quelle che non ha [...] visto, le sue città invisibili quelle che ha immaginato, [...] che ha pensato in divenire fino alla loro distrazione, [...] che ha progettato per cercare e [...] riconoscere (sono ancora parole di Calvino) «chi e cosa, in mezzo [...] non è inferno, e [...] durare, e [...] spazio». Ogni [...] crea il suo problema, richiede [...] scienza singolare e la [...] singolare di Roland [...] è, non a caso, il [...] della riflessione di Calvino [...] nello stesso capitolo delle Lezioni [...] in cui si incrociano le Città invisibili e [...] della scrittura di Leonardo Alla [...] della [...] vita, Calvino era ormai consapevole [...] non potere più scrivete un solo librò [...] quel che Leonardo [...] sempre saputo, fra i suoi [...] progetti di libri mai scritti, dotati di titoli e [...] elenchi di [...] rinviando ad altri, in [...] sublime esempio di [...] la redazione dei Libro di [...]. Ma i manoscritti di Leonardo [...] vera «città» di paiole [...] questa si Visibile. [...] il libro che racconta II Palio di Siena agli [...] 144 pagina [...] 50 Illustrazioni a colori [...] Lire 28. Un tema che, però, [...] lo affascina [...]. Partiamo da [...] nella nostra intervista. Che cosa attira, oggi, di Leonardo? Il suo [...] «per la prassi»? D tatto [...] saputo unite, come [...] arte e scienza, umanesimo [...] Mi ha sempre affascinato questo [...] (io chiamo cosi a ragion veduta) di Leonardo «uomo [...]. Quello che mi interessa [...] a che punto questa universalità sia effettiva, [...] punto si tratti dunque di un mito, [...] punto esso risponda al nostro bisogno di [...] di intellettuale rinascimentale a cui guardare. Fino a che punto, [...] sia [...] ottica, legata al senso [...] specializzazione crescenti che lo sviluppo borghese ha [...]. Vuol dire [...] nel mondo di Leonardo la [...] poliedricità non era poi cosi eccezionale? Questo è il [...]. Il famoso codice che [...] In [...] giorno a Urbino si apre, come è [...] delle arti, dove Leonardo [...] con la poesia, con la musica, con [...] proclama il primato e la qualifica come [...] il suo valore conoscitivo. Ecco dunque che Leonardo [...] che raccoglie in sé, attraverso questo primato [...] gerarchia (ma molto dialettica e unificante) delle [...] e inoltre le sposa con quello che [...] un orizzonte del tutto diverso, il mondo [...]. Nella tradizione [...] rinascimentale, con la [...] bottega artigiana, cioè tecnologica, le [...] di allargamento degli interessi erano molto più forti di [...] presenti nella situazione nostra. Il mio dubbia è [...] dunque una vocazione [...] ma la possibilità reale, [...] un connubio delle arti e del sapere [...]. In realtà a quel [...] culture si erano già separate. La preoccupazione di Leonardo era [...] garantire lino in fondo una piena dignità alla pittura, [...] il valore conoscitivo. Insomma, Leonardo da Vinci [...] di incontro e scontro dei saperi e [...] carattere artistico e scientifico. È il luogo dove [...] queste problematiche. Veniamo [...] letteraria di Leonardo. A differenza del dipinti, [...] manoscritti è in buona parte abbastanza recente. Infatti, molto resta indubbiamente [...] e da studiare. È una storia molto complicata: [...] stata una grande dispersione, vi è una mancanza di [...]. Leonardo muore progettando delle opere, [...] non [...] a una stesura definitiva. Vi è, In questa [...] compiutezza, di alternarsi di generi diversi, di [...] anche un elemento voluto, cioè si può [...] fatto, ad esemplo come sosteneva Italo [...] un dato di modernità [...] Leonardo, [...] ne rende l'opera scritta vicina all' «opera [...] «non opera» caratteristica di questo secolo? Anche [...] sospetto che ci troviamo di fronte a [...]. Certo, Leonardo partiva da [...] cui tradizioni anche diverse vedevano come frequenti, [...] la riflessione quasi continuata, [...] la-voro che si dilata [...] in cui tutto confluisce: [...] ricordi mercantili, alle notazioni di bottega (frequente [...] regesti, alle note di lettura degli umanisti. Si tratta però, almeno [...] di [...] non tenuta aperta, ma [...] di là delle intenzioni. Molti appunti erano destinati [...] anche se in parte vi era [...] di utilizzare questi scritti [...]. È affascinante il modo [...] lascito secondo le nostre categorie, fame una [...] Zibaldone leopardiano, dì Quaderni gramsciani. Però anche Leopardi mirava [...] Zibaldone dei testi pio organizzati. E se Gramsci avesse [...] che avrebbe voluto ricavare dai suoi Quaderni [...] «monografie». Oggi c'è la tendenza [...] pensiero «debole» o «post-moderno» ovunque, portandoci a [...] quel che è un tratto comune al [...] tutti i tempi: [...] di materiale in vista [...]. Cesare Luporini ebbe ad [...] di Gramsci, nonostante le apparenze, era un [...] volutamente e Intrinsecamente [...] come quello, ad esemplo, [...] Nietzsche. È proprio cosi. Un pensiero forte [...] struttura [...] (che non vuol dire però, [...] dogmatismo). E anche il caso [...] Benjamin, [...] lascia montagne di appunti, ma in vista [...] che la morte impedisce. Anche in Leonardo non [...] modello di «non finito» programmatico: il non [...]. In Nietzsche vi è invece [...] volontà [...] mollo diversa. Evitiamo dunque dì leggere [...] Leonardo [...] Gramsci come se fossero nicciani! È una scrittura privata. Sono convinto che, se [...] Leonardo avrebbe sistematizzato ulteriormente ì suoi scrìtti, dando [...] e coerenza. Il che non toglie [...] e [...] degli scritti che abbiamo. Ma in questa scrittura [...] qualità letteraria di rilievo? Credo di sì, [...] forte. Leonardo aspira a farsi [...]. Ma nella scrittura non [...] quella libertà che gli era data dal [...] tradizione diversa, non umanistica, di «bottega». Da ciò deriva una [...] una immediatezza che costituiscono in [...] parte il fascino che noi oggi proviamo in queste [...] un non modellarsi secondo ì canoni classici, ma secondo [...] aspirazione alla chiarezza, [...] del discorso, alla forza del [...]. Mi sembra anche molto [...]. Bisogna essere ovviamente cauti, [...] a dare a Leonardo le nostre categorie. Tuttavia pensiamo alle favole, [...] indovinelli presenti in Leonardo: c'è un gusto [...] rovesciamento delle prospettive. Quasi tutte le favole [...] capovolgersi della situazione di partenza, Questo mi [...] una mentalità che cerca il momento della [...] rovesciamento delle cose. È per questo che diventa [...] parlare di una universalità leonardesca. Questo gusto del paradosso spiega [...] di Leonardo in tante direzioni, [...] qualificante della [...] ricerca. La [...] pittura, del resto, il [...] Gioconda, non ha qualcosa di enigmatico che fa [...] della [...]. ///
[...] ///
Da Vìnci fino a [...] a Vinci, presso Firenze, [...] Leonardo visse a lungo nel capoluogo toscano, dove [...] dei Medici, e poi a Milano, presso [...] Ludovico il Moro, dal 1483 al 1499 [...] poi al servizio di Cesare Bolgia [...] poi di nuovo presso i Medici Nel [...] in Francia, [...] invito di Francesco I, [...] 19 Pittore, filosofo, scienziato, Leonardo [...] più a contatto con la cultura delle [...] con quella dei dotti e degli ambienti [...] dei suo tempo A Milano compi studi [...] ingegneria militare e di carattere tecnico scientifico, [...] famosi sul volo, [...] sulla vite, ea. ///
[...] ///
Con ciò anticipa di molto [...] sapere [...] che si imporrà a [...]. A Urbino Con Borgia e Machiavelli Al seguito di Cesare Borgia, di cui era ingegnere [...] Leonardo giunse ad Urbino [...] 1502 e [...] conobbe Niccolò Machiavelli, membro di [...] delegazione fiorentina. A Urbino (e poi [...] Pesaro) Leonardo annota in un suo quaderno di viaggio [...] osservazioni architettoniche, diségni. A Urbino frequenta anche [...] ricca di testi scientìfici. Da esso trasse origine [...] «Trattato della pittura», indagine sulla rappresentazione della figura [...] della luce, del colore, [...]. Copie abbreviate del manoscritto [...] Leonardo [...] a Firenze già dalla seconda melà del Cinquecento, [...] a Milano e Roma. Del 1651 è [...] princeps, di cui si [...] ristampe e traduzioni. Un inventario del 6 [...] il manoscritto originario del «Libro di pittura» [...] Urbino [...] in Valicano nel 1657). Quello del libro [...] a Urbino, nella mostra [...] Romano Nanni, è un felice ritorno. ///
[...] ///
Il [...] delle arti La [...] del «Libro di pittura» è dedicata da Leonardo [...] delle arti», una [...] tra i linguaggi della [...] e dei suoni. In realtà la competizione [...] alla compenetrazione e al gioco a incastro. Le «arti» risultano tutte [...] caratterizzate dalla dimensione conoscitiva tipica del discorso [...] Leonardo. ///
[...] ///
Le «arti» risultano tutte [...] caratterizzate dalla dimensione conoscitiva tipica del discorso [...] Leonardo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL