KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] due tipi di [...] rivoluzioni borghesi della storia: da [...] inglese del Seicento a quella russa del 1905. Nel prossimo numero le [...]. /// [...] /// C'è chi ne inorridisce, [...] esalta. Ma le idee sulla [...] che degli altri, sono [...] ed è naturale che sia così, quando [...] della rivoluzione, chi teme i rivolgimenti sociali [...] essendo contento e soddisfatto del suo stato [...] di tutto per far credere che rivoluzione [...] scatenamento di bassi istinti, sete di vendetta, [...] disordine. Ed ecco allora accompagnare [...] rivoluzionario », di « sovversivo » a [...] delinquente », « bandito », ecc. [...] canto c'è chi, pur [...] parola « rivoluzione », la intende in [...] proprio come gli altri dicono. La intende come distruzione [...] sistema di cose, e non guarda più [...] costruzione cioè [...] nuovo che deve sorgere [...] vecchio. Abbiamo visto nel numero [...] debba fare una netta distinzione tra « [...] », « colpo di stato » e [...] e abbiamo visto anche in che cosa [...] due. Che cos'è dunque la [...] »?Essa [...] un rivolgimento violento [...] sociale esistènte, compiuto e [...] oppressa per abbattere il potere della classe [...] un nuovo modo di produzione. La rivoluzione è dunque [...] più decisivo della lotta di classe. Essa coinvolge necessariamente Vaste [...] piccoli gruppi. La storia conosce due [...] la rivoluzione borghese e la rivoluzione proletaria, [...] in quanto rivoluzioni, segnano il passaggio da [...]. Il nemico della borghesia [...] feudale: nella «Breve storia [...] » abbiamo visto come [...] lotta tra le due classi: la classe [...] la classe della nobiltà, [...] feudale oppressiva. Questa lotta è segnata, [...] del suo svolgersi, da alcune grandi rivoluzioni: [...] del sec. [...] (che vede [...] della monarchia assoluta, la [...] di un regime di [...] di una monarchia costituzionale ). Ma la rivoluzione borghese [...] grande rivoluzione francese dell' [...]. La struttura economica e [...] Francia era andata decadendo e putrefacendosi da [...] mentre la classe borghese avanzava e progrediva [...] produzione e dei traffici. Questa ascesa della borghesia [...] fiorire di una grande cultura, che contro [...] abbarbicavano i ceti corrotti [...] e il clero, riaffermava [...] ragione (V Illuminismo). Nella famosa notte del [...] furono aboliti tutti i privilegi feudali. Successivamente vennero confiscati i [...] Chiesa (la cosiddetta mano morta) venduti poi ai [...] le vecchie corporazioni di origine medievale (ma [...] con la legge Le [...] si proibirono le coalizioni [...]. Nella, loro lotta contro [...] i borghesi si trovarono al loro fianco [...] più diseredate, quelle masse ancora informi di [...] e delle campagne che andranno acquistando sempre [...] vita economica e sociale fino a divenire [...] di sè come f classe. Queste masse partecipavano alla [...] contro il regime feudale, e il loro [...] impulso progressivo al cammino della rivoluzione stessa. Gli uomini più avanzati [...] Robespierre, Marat, ecc. Grave pericolo per la [...] della rivoluzione verso mete estreme. Ed ecco allora [...] e [...] degli uomini più audaci [...] 1794: Termidoro). E sarà da questo [...] da questo moto involutivo che uscirà poi, [...] qualche anno, Napoleone. Altri esempi di rivoluzioni [...] offerti dalla storia del secolo scorso. Il 1848 vede le [...] paesi europei insorgere contro il regime feudale, [...] forme e con diverse gradazioni, sopravviveva. Le masse popolari che [...] in [...] a Vienna, a Berlino, [...] Palermo, [...] Milano sono guidate dalla borghesia: e la [...] in molti paesi, anche lotta nazione, lotta [...] la libertà dallo straniero. Alla base della lotta [...] liana sta [...] di allargare i mercati [...] appunto divisa in staterelli). Altro esempio ci è offerto [...] dalla Francia con la rivoluzione borghese del [...] del [...] rivoluzione contro il vecchio regime [...] era stato [...] dopo il crollo di Napoleone [...]. Qualche mese dopo, nel [...] Parigi una nuova rivoluzione, completamente diversa da [...]. Chi la compie e [...] è più la borghesia, ma il proletariato [...]. [...] questa, nel giugno [...] la prima rivoluzio-ne proletaria della [...] come rivoluzione nella classe operaia contro la borghesia. Vedremo nel prossimo numero [...] della rivoluzione proletaria. Per concludere, citeremo ancora, [...] di rivoluzioni borghesi, la [...] del 1905 in Russia, [...]. Le rivoluzioni sono le [...] diceva Victor Hugo. Ed infatti costa di più [...] tra i piedi regimi sociali [...] politici invecchiati e decrepiti, che [...] per [...] con [...] più rispondenti alle [...] storiche. Non è vero che [...] il disordine che turba [...] al contrario è [...] nuovo che mette fine [...]. /// [...] /// Petronio [...] « proposizioni [...] Griffi (Mazara del Vallo). Desidera conoscere se una frase [...] sotto una vignetta sia corretta. E la frase è [...] Il braccio lo posso tenere al collo [...] ero rotto la testa, come potevo [...] al collo? ». Le proposizioni introdotte dalla congiunzione [...] si dicono condizionali o ipotetiche, perchè esse indicano una [...] o una ipotesi. Molto spesso tali proposizioni [...] che indica cosa avverrà [...] se si verificherà (o non si verificherà) [...] o condizione. In questo caso il [...] tetico o condizionale, ed [...] di due proposizioni: « Se tu studiassi, [...] tu avessi studiato, saresti stato promosso ». Come è evidente dagli [...] che comincia col se (e che si [...] con termine greco; condizione, premessa) ha il [...] studiato), [...] (che si dice apodosi, [...] greco: conseguenza), ha il verbo al condizionale: [...] ». Questa forma, col [...] e il condizionale, è [...] nel linguaggio parlato, e spesso anche da [...] frequentemente [...] o nella protasi, o [...] in tutti i due i membri. Esempi: « Se Lucia [...] avesse fatto) quel segno, la risposta sarebbe [...] ». [...] in tutti e due [...] userà poi sempre [...] si vorrà esprimere una [...] condizione di fatto: « Se le cose [...] ragione tu »; « Se ho ragione [...] tu ». In questi casi, non [...] veri e propri periodi ipotetici, perchè non [...] condizioni che debbono o possono verificarsi, ma [...] che [...] essere o non essere. In conclusione, [...] dei modi [...] indicativo o congiuntivo e [...] soprattutto dal tono del discorso, se si [...] (e allora prevale [...] o se si parla [...] sostenuto (e allora prevalgono congiuntivi e condizionali). Nel caso di quella [...] due bambini, [...] va benissimo (come potevo? Dire [...] o come avrei potuto sarebbe troppo da [...] invece della protasi (se mi ero rotto, [...] mi fossi rotto) è poco bello, perchè [...] lo indicativo è assai più raro, benché [...] anche esempi di grandi scrittori. Da dove si vede [...] che il « [...] bene » è questione [...] regole, ma anche di « gusto » [...] senso della lingua ». [...] sulle storpiature popolari del latino [...] a [...]. Che cosa vuol indicare [...] l'autore [...] parola umanesimo può essere [...] sensi: in senso strettamente storico, e allora [...] della storia e della cultura europea (secolo [...] gli uomini colti presi da fastidio e [...] la produzione culturale del Medioevo, che aveva [...] si gettarono avidamente sulle [...] oratorie, poetiche [...] classica [...]. Essi imparano oltre al [...] la lingua ufficiale della Chiesa, diffusa quindi [...] per tutto il Medioevo) la lingua greca, [...] stampe e valorizzano le opere tornate così [...] ricordi che [...] della stampa è di [...]. Letteratura greca, letteratura latina [...] » cioè « lettere [...] perchè, sorte in età pagana, non concernevano [...] Dio [...] il mondo ultraterreno ma gli uomini e [...]. I nomi più celebri [...] sono quelli di Coluccio Salutati, Francesco Petrarca, Lorenzo Valla, Pico della Mirandola, Enea Silvio [...] ecc. Fuori [...] lia: Erasmo da Rotterdam, [...]. In senso più generale [...] ciò che tende a porre in primo [...] le aspirazioni, i problemi umani. Ed è in questo [...] parola è usata [...] citato. Si dicono umanistiche, quelle [...] e di pensiero che pongano [...] al centro del proprio [...]. La dottrina più coerentemente [...] marxismo. Si ricordi a proposito [...] è per [...] supremo. Rovesciare tutte le condizioni [...] e per cui [...] è un essere inferiore, [...] il solo e vero imperativo categorico» (Marx). MARIO CIMINO [...] chiede, riferendosi alle puntate [...] noi pubblicate a cura del nostro collaboratore [...]. Leonardo Mucchi, se è [...] scrivere un numero decimale sotto forma di [...]. Hai letto su un [...] frate che ii grande filosofo nolano non [...] le sue dottrine scientifiche ma perchè « [...] Cristo non era stato altro che un [...] che lo Spirito Santo era [...] del mondo». Il buon frate aggiunge [...] dici [...] che Giordano Bruno non [...] autorità ecclesiastiche, ma da un tribunale secolare. Giordano Bruno, nàto a Nola [...]. La carriera ecclésiastica era [...] un giovane povero e [...] il suo temperamento, poi, [...] meditazione, allo studio, e il suo animo [...] agli slanci mistici. Fino al 1576 visse [...] studiando e meditando. In [...] in seguito ad un [...] (aveva detto a un altro frate di [...] immagini dei santi e di conservare soltanto [...] Crocefisso) [...] fu mosso contro un primo processo. Erano i tempi più [...] e il minimo sospetto, la [...] lieve parola poteva procurare grossi guai. Qualche [...] dopo, un altro processo, per [...] egli difeso il modo di esprimersi dei Padri della Chiesa [...] maggiori figure della Chiesa primitiva) [...] il modo di esprimersi degli Scolastici, che erano i [...] il principale dei quali era S. /// [...] /// Mentre la burocrazia [...] aveva cominciato a [...] contro di lui a Napoli, Giordano Bruno era in un convento a Roma: avuto [...] cose si mettevano male per lui, fuggì [...] Francia. Viene ora per lui [...] un periodo assillato sì [...] ma in cui Bruno può liberamente spaziare [...] mente nei vasti campi della filosofia, e [...] le sue più importanti opere. Fu in Francia, in Inghilterra, [...] Germania. Le sue opere gli avevano [...] grande fama. Un nobile veneziano volle [...] e [...] suo maestro. Lo invitò dunque nella [...] casa. Ed ecco il Bruno [...] Italia; a Venezia. Ma in alcune sue frasi [...] nobile veneziano crede di trovare delle affermazioni eretiche; le [...] e consegna poi il Bruno [...] ecclesiastica. Tradotto a Roma, viene [...] per lunghissimi anni, tra continui interrogatori, e [...] pena che sia « senza spargimento di [...]. Quale miglior pena senza [...] che il [...] da tutti gli ordini [...] Chiesa, viene consegnato [...] al governatore di Roma [...] la raccomandazione di cui sopra. Il 17 febbraio 1600 [...]. E impavido il Bruno [...]. [...] la sentenza aveva detto: «Forse [...] più paura voi a comunicarmi la sentenza, [...] ». Primo punto, dunque, assodato: [...] Giordano Bruno fu arso dagli uomini del Governatore [...] Roma, cioè da [...] civile. Ma ciò non diminuisce [...] responsabilità [...] non cancella per nulla [...] che la storia ha impresso su coloro [...] Giordano Bruno intesero condannare la libertà di pensiero, [...] di coloro che, con somma arte gesuitica, [...] la scomunica [...] che era allora [...] potente ed [...] per [...] soggette le coscienze [...] e ne vollero [...] fìsica perchè tanto ne [...]. Il nome del grande [...] Copernico [...] lo si trova affatto, negli atti del [...]. Ma a parte il [...] un uomo per « otto proposizioni eretiche [...] una mentalità medioevale, barbara (alla quale peraltro [...] Chiesa [...] è rimasta legata per secoli e secoli, [...] ancora, salvo. Egli scrisse un libro [...] De [...] universi e mondi, in [...] può non vedere la teoria copernicana. Copernico aveva abbattuto la [...] terra fosse il centro [...] (teoria detta tolemaica dal [...] Tolomeo) e mostrato come la terra non [...] pianeta che gira attorno al sole. Giordano Bruno va oltre: [...] è ancora più audace. Egli concepisce [...] di mondi, in eterno [...]. Tutte le «gerarchie teologiche», [...] vari gradi che scendendo da Dio, passando [...] angeli. Per il contenuto del [...] sue opere, ugualmente ricche di motivi [...] lo Spaccio de la bestia trionfante, gli Eroici [...]. In questi [...] dalla [...] morte, nessun tentativo di cambiare [...] carte in tavola con lui è mai riuscito [...] del suo rogo, Giordano Bruno [...] ancora. Prendiamo per esempio il [...]. In esso la virgola [...] 7 rappresenta delle [...] 5, posto alla destra del 7, dopo [...] delle [...] 10 volte più piccole [...] e cioè dei decimi [...] 3 che segue il 5 rappresenta dei [...] decimo di [...] e cioè dei centesimi, [...] analogo, [...] dei millesimi ed il [...] e può quindi [...] scritto sotto forma di [...] numero intero e di 4 [...] 3 87,5384 [...] 7 [...] 100 1000 [...] la somma nel modo [...] a [...]. Ogni frazione che abbia per [...] seguita da zeri, può essere scritta sotto forma [...] numero decimale che si ottiene dal numeratore [...] virgola che lasci alla [...] destra tante cifre quanti sono [...] zeri alla destra [...] nel denominatore. Alle volte il numeratore [...] ha un numero di cifre inferiore al [...] del denominatore. Nel prossimo numero la [...] lettore sul contatori elettrici. /// [...] /// Nel prossimo numero la [...] lettore sul contatori elettrici. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|