→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 583135221.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

A sinistra, Paolo Grassi [...] 0. Ma ho vissuto -prima [...] da lavoratore -la straordinaria stagione del suo [...] Pic-colo, assieme a Strehler, e poi alla Scala. E su [...] posso [...]. La prima: [...] aperto due istitu-zioni culturali [...] al rap-porto con i sindacati e con [...] una grandissima intuizione, che nacque nel [...] non quindi [...] di grandi lotte civili, [...] i temi del [...] e [...] caldo; e la mia [...] di lunedì, dedicato ai rapporti fra Grassi [...] Strehler, [...] essere la testimo-nianza di una relazione forte, [...] mondo del lavoro e quello della cultura. La seconda: [...] non è morta, quel tema [...] è morto. È vivo, e deve [...] battaglia per difendere il Piccolo oggi, in [...] questa Milano. Salvare il Piccolo, salvare [...] che Grassi e Strehler hanno creato, è [...]. Se una città difende le [...] istituzione culturali, è un se-gnale di speranza; se le [...] è un segno di rassegnazione, una cosa di cui [...] Milano non ha assolutamente bisogno. La di-fesa della cultura [...] dove la cultura si fa e si [...] Piccolo o la Scala -è un tema [...] sinistra di go-verno deve riflettere senza paure [...] è un terreno no-stro, sul quale non [...]. Ho vissuto a Milano dal [...]. Nel [...] avevo 12 anni. So-no gli anni fondamentali, [...] uomo si forma. E in questa mia [...] Piccolo e la Scala furono decisivi. Tra gli spet-tacoli del Piccolo, [...] subito in mente El [...] Milan, di Berto-lazzi, con [...] Tino Carraro che sembrava emergere dalla nebbia. [...] da tre soldi, [...] visto tante volte, e [...] meno famoso, Splendore e morte di Joaquim [...] di Pablo Neruda, in [...] intuiva il genio di colui che sa-rebbe [...] più gran-di registi europei: Patrice [...]. Da appassionato di lirica, [...] «seguito» Pao-lo Grassi alla Scala, apprezzando soprattutto [...] Ver-di da parte della coppia [...] il Macbeth, il Simon [...] e poi il Boris [...] di [...] straordinario. In quegli anni, avvicinarsi [...] lirica era diffici-le per [...] era quasi impossibile per un lavoratore. [...] stabilito questo «ponte» è [...] di Strehler e di Grassi (con [...] decisivo, che mi fa [...] Sil-vestro Severgnini). In questo sen-so [...] di Grassi fu ancora [...] Scala. Il Pic-colo, lui e Strehler [...] crea-to dal nulla, [...] formato a propria immagine e [...]. La Scala esisteva già. Ed era, allo-ra, il [...] chiusa borghesia milanese. Era un assur-do, perché [...] forti radici popolari, ma era così. [...] degli operai alla Scala, [...] della Scala in fabbrica, fu un evento [...]. Anche se, probabilmen-te, Grassi [...] fatta senza la precedente esperienza al Piccolo. E senza gli esempi [...] sperimen-tati a Milano, non avrebbe nem-meno potuto [...] Rai -lan-ciando la terza rete regionale -in assoluta [...] aveva fatto prima. La parabola di Grassi deve [...] infine, farci riflettere su [...] Milano allora, e [...] og-gi. Credo che tra la [...] e [...] dei [...] la Milano che io [...] a mia città «adottiva», fu davvero la [...] che oggi non abbiamo più. Grassi veniva dal Sud [...] costretto a «inte-grarsi»: potè rimanere se stesso, [...] Milano [...] era disponi-bile ad accogliere tutti, rispettan-do le [...]. E questo è [...] grande messaggio che dob-biamo [...] ricordo, soprattutto oggi. I fratelli [...] sono tra i più [...] fiabe. Si chia-mavano Jacob (1785-1863) [...] Wilhelm [...]. Nel volu-me «Storie e [...] parliamo in questa pagina, vie-ne riportata la [...] «Le tre filatrici», che è sicuramente una rilettura [...] del la-voro. Il volume riporta la [...] «Melograno» nel 1981. Una brava donna aveva [...] pigra che si rifiutava persino di filare. Un giorno, esaspera-ta, la [...] non posso e la poverina si mise [...] amari singhiozzi. La regina, che passava [...] sentì il pianto e volle [...] le ragioni: fece quindi [...] ed en-trò nella casa per interrogare la [...] di essere stata picchiata dalla madre. La regina domandò allora [...] perché aveva mal-menato la figlia al punto [...] piangere dalla strada. Ver-gognandosi [...] che si potesse conoscere la [...] della figlia, la madre rispose: [...] battuta per-ché non posso [...] di filare. È una ragazza che vuole [...] fila-re e ancora filare. E io sono pove-ra, non [...] certo [...] tanto lino». [...] tua figlia: al castello [...] abbastanza lino da [...]. La madre fu [...] di sbarazzarsi [...] tale fannullona ed accettò subito [...] proposta. Colà le mostrò le [...] fino al soffitto di lino della migliore [...]. Per me tu non sei [...] dato che ami tan-to il lavoro: penso che ciò [...] bene una do-te». La ragazza ebbe paura: [...] di filare il lino dato che non [...] che [...] se-duta senza far nulla. Avrebbe pas-sato tutta la [...] dura-ta trecento anni, a bighellonare. Rimasta sola si mise [...] continuò così per ben tre giorni. Il terzo giorno la Regina [...] a [...] e rimase stupita constatan-do [...] filato niente. La [...] si giustificò dicendo [...] afflitta da un profondo dolore [...] la separazione dalla madre. Questa prova [...] filiale toccò [...] della Regina, che non la [...]. Rimasta di nuovo sola, [...] chiese con angoscia come avreb-be potuto [...] in quel fran-gente. Si avvicinò alla finestra, [...] alla tristezza ed alle lacrime, e vide [...] tre donne spaventosa-mente brutte e deformi. La prima aveva un [...] e lo muoveva con [...] mostrava il labbro superio-re tanto allungato che [...] mento; quanto alla terza aveva uno dei [...]. La ragazza spiegò tra [...] causa del suo dolore. Se sei [...] fileremo il lino per te». Fece quindi entrare le [...] prima delle sale do-ve era conservato il [...] le la-sciò, non senza [...] aperto una piccola fessura [...] por-ta per [...] spiare. La prima fa-ceva andare [...] e guidava il filo, la seconda [...] con la saliva e [...] arrotolava e lo sbatteva, con un colpo [...] della ta-voletta. Ad ogni colpo di [...] cesto una matassa di fi-lo, il più [...] possa immagi-nare. Quando la Regina si [...] la ragazza si guardò bene dal farla [...] tre fila-trici e le mostrò soltanto il [...]. La Regina non fu [...] elogi. Dopo [...] filato tutto il lino [...] le donne passaro-no nella seconda e poi [...] molto presto vennero a capo di tutto [...]. Allora presero con-gedo dalla [...]. Il giova-ne Principe era [...] sposare una donna tanto abile e diligente [...] di [...]. Sono state molto buone [...] vorrei tanto che fossero partecipi della mia [...]. [...] quindi di [...] al no-stro matrimonio, e di [...] sedere alla nostra tavola». Così il giorno delle [...] filatrici comparvero in mezzo agli altri in-vitati. Ma lo splendore dei [...] non celava la loro infermità. Come fate ad essere [...] tanto brutte?» Tuttavia, dato che era un [...] la prima con amabilità. Il Princi-pe fu spaventato [...] infermità minacciavano la [...] giovane sposa se avesse [...] come credeva che avesse fatto fino ad [...]. E fu così che [...] si sottras-se al compito, per lei assai [...] di filare il lino. [...] di Sergio [...] che pubblichiamo [...] accanto anticipa, nella sostanza, [...] che il segretario della [...] leggerà lunedì al convegno «La [...] e la poesia. [...] per un teatro [...]. Si terrà al Piccolo Teatro [...] Milano (inizio ore 10) e vi interverranno, oltre [...] personaggi come Afeltra, [...] sindaco di Milano [...] Zavoli, Berté, Fontana, [...] Granelli, Emmanuel [...] Jack Lang. Presiederà Alberto Cavallari, le [...] Giorgio Strehler in persona. [...] A proposito di lavoro [...] che vi proponiamo [...] sotto è di Victor Hugo, [...] scrittore francese nato nel 1802 e morto [...]. Si intitola «Dove vanno [...]. Dove vanno tutti questi [...] neppure uno sorride? Questi dolci esseri pensierosi [...] rende magri, queste bimbe di otto anni [...] camminare sole? Essi se ne vanno a [...] sotto le macine, essi vanno, [...] alla sera, a fare [...] prigione, il medesimo movimento. Non ci si arresta mai [...] mai si gioca E che pallore! Che questo lavoro odiato [...] maledetto! O Dio! Victor Hugo La poesia: «Dove [...] fanciulli?» [...] Fiabe e romanzi, da Victor Hugo [...] fratelli [...] Tutti i temi [...] in un volume antologico [...] Reggio Emilia E a Milano si ricorda Grassi, [...] nelle fabbriche ROMA. [...] un romanzo o una [...] Con [...] criteri si possono raccogliere testi di letteratura, [...] letterari? Sicuramente in mol-tissimi modi. Il volume Storie e [...] uno originale. La lettura o la [...] lette-rari che hanno come tema il lavo-ro [...] rischio e la malattia che dal lavoro [...] Il tema del lavoro nella letteratu-ra non è [...] in alcuni casi di scrittori che si [...] modo rozzo [...] letteratura rimane sullo sfondo, [...] non emerge. Perché nella maggior par-te dei [...] è dominata da altri temi: [...] , la storia, la politica, [...]. Va quindi scoperto, fatto [...]. Chi ha mai pensato, [...] Dick può anche esse-re [...] splendido ro-manzo [...] del la-voro o che [...] il primo nichi-lista, protagonista [...] Pa-dri e figli di Turgenev muore in se-guito [...] professiona-le? [...] che la favola dei [...] Le tre filatrici è [...] fisiche indotte da una lavoro pesante e [...] Quel [...] pesante e ri-petitivo che dopo la rivoluzione [...] oggetto di splendi-di film e della cosiddetta [...]. Sì il lavoro, i [...] le sue malattie possono esse-re rintracciati nella [...]. E può essere utile [...] per [...] la [...] centralità e la [...] uni-versalità e anche per ammonire [...] avvertire, in momenti particolari della storia, quando ad esempio, [...] rischi del lavoro paiono scompari-re inghiottito dai grandi scenari [...] globalizzazione. In Storie e memorie, [...] sanitaria di Reggio Emilia, dal comune [...] dalla regione Emilia Romagna , dal provveditorato [...] dalla camera di Commercio si ri-trovano brani [...] meglio sui suoi rischi di autori più [...]. Da Hugo a Verga, [...] Erri De Luca a Hemingway , da London a Brecht. Novelle, poesie, brani di [...] i rischi che de-scrivono: quello biologico, quello [...]. E poi brani e scritti [...] fatica fisica, [...] del lavoro. E accanto a queste «Storie» [...] la raccolta di testimo-nianze di documenti di [...] femminili, dati sul lavoro mi-norili, ricerche fatte [...] un passato di lavoro e di rischio [...]. Come nasce questo volume? A [...] è dovuta la [...] pubblica-zione? Storie e memorie [...] delle tante iniziative che le istitu-zioni locali [...] Reggio Emilia han-no preso [...] di una setti-mana dedicata [...] me-glio alla prevenzione dei rischi sul lavoro. Una iniziativa nella quale [...] lavoratori, stu-denti e cittadini, istituzioni e aziende. I fiorai, ad esempio, [...] piazza centrale della città con scritte sul [...]. Un autobus chia-mato 626 [...] decreto legge sulla prevenzione, [...] giro gli studenti [...] nelle loro ricerche sulla [...] prevenzione. Ci sono state mostre [...] mo-da con abiti da lavoro, rassegne [...] disegni, lavori teatrali. Perchè, questa la convin-zione [...] è una questione accessoria, ma prin-cipale alla [...] e sulla quale bisogna insistere senza sosta. Lo confermano i dati, [...] anno vengono re-si noti [...] mon-diale della sanità. Il lavoro, denun-cia [...] rapporto, continua ad uccidere e [...] ammalare. Ogni anno muoiono sul [...]. Dati agghiaccianti a cui [...] sulle malattie professionali e su chi comunque [...] lavorativa. I feriti sono 120 [...] mi-lioni si ammalano. Sicurezza e pre-venzione al [...]. E qualche brano di [...] raccolto può, [...] servire a [...]. ///
[...] ///
E qualche brano di [...] raccolto può, [...] servire a [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .