→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 577738334.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] 3 MAGGIO [...] TRE DOMANDE [...] domande a Nicola Tranfaglia, ordinario [...] Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere [...] di Torino, autore di numerose [...] fra cui «Mafia, politica e affari. Prima di chiedere cosa [...] Tranfaglia non si può non chiedere cosa sta [...]. Sto completando [...] storia [...] fascista che, con ogni [...] fine di questo 1993. È una sintesi di circa [...] pagine, [...] dalla prima alla seconda guerra [...]. Accanto a questo lavoro sto [...] le [...] ricerche sulla mafia. Quanto alle letture, anche [...] lavoro, sto leggendo libri di narrativa che [...]. In questi giorni leggo un [...] pubblicato [...] Donzelli. E il romanzo dello [...] intitolato «Deserto», lo trovo [...]. Dopo il referendum del [...] aprile quale avvenire per i [...] un avvenire difficile. Prima di tutto perché [...] avvenuta quando [...] per i partiti era [...] in secondo luogo perché mi pare [...] in generale, abbiano molta difficoltà a rinnovare [...] dirigenti, il proprio modo di operare nella [...]. A mio avviso se [...] riusciranno a fare questa operazione andranno incontro [...] molto oscuro. Ne avranno assai poco [...]. Mi auguro, naturalmente, che [...] quali si richiamano alla tradizione democratica e [...] fare questo sforzo perché se tre anni [...] tempo, oggi tempo non ce n'è più. Il Pds che ha [...] un rinnovamento, lo ha però fermato a [...]. N Quale potrebbe [...] il tipo di impegno [...] utile oggi In Italia, mentre c'è [...] del partiti? Credo oggi [...] stare [...] della società civile, cercare [...] momenti associativi e di impegno civile. A seconda del mestiere [...] occorre cercare di marcare una propria presenza [...] concrete, specifiche della democrazia italiana. Possiamo incominciare con la [...] della corruzione, possiamo proseguire con la necessità [...] Stato che difenda i più deboli, che [...] problemi della devianza, del disagio giovanile, che [...] un po' i! Credo sia molto importante [...] battaglie specifiche insieme [...] della strada. Usciamo, in Italia, da [...] democrazia protetta e incompiuta. Secondo me può [...] un grande obiettivo, da [...] rifare la parte di Costituzione che riguarda [...] e di funzionamento di alcuni organi costituzionali [...] il sistema; [...] realizzare, finalmente, quella prima [...] Costituzione che, già 40 anni fa, aveva disegnato [...] avanzata sul piano sociale. Una democrazia che si [...] per [...] dei cittadini. In Germania alcuni parlano [...] di «patriottismo costituzionale». Nicola Tranfaglia HART: IL [...] dolore dopo il danno ALBERTO [...]. Avesse avuto più coraggio, [...] Il danno, avrebbe intitolato questo . Anche se il senso [...] sarebbe rimasto lo stesso, [...] effetto più esplicito. Se c'è [...] un peccato in questo romanzo, [...] concitato quanto esile, elegante e torbido come una seggiola [...] ufficio firmata da Philip [...] esso è il [...] del dolore, della tragedia. Si dirà: la rappresentazione [...] implicitamente [...] non c'è scampo. ///
[...] ///
Lo si nota anche [...] degli ultimi anni: la [...] e la follia di Kate [...] Te del deserto di Bernardo Bertolucci e la [...] in La peste ài Luis [...] sono esempi di un [...] implacabile la sofferenza scritta sul corpo [...]. Piuttosto che le virtù [...] spettatore «vede» lo strazio al quale egli [...] strazio fisico e psichico. Se nel cinema, però, [...] strazio fa formicolare, al di là della [...] suo complesso e delle stesse intenzioni del [...] forma di autenticità che emana, per [...] dal corpo [...] finiamo per partecipare alla [...] di John [...] Debra [...] e William Hurt, non [...] non : altrettanto accade sulla pagina scritta. Il peccato di Josephine Hart [...] che la protagonista Ruth matura un insanabile [...] la sorella Elizabeth e che le passioni [...] «buona» e amata inducono nella «cattiva» un [...] sostituzione e distruzione, placato solo [...] che segue la cancellazione [...] la morte) del modello. La scrittrice, che non [...] dimenticare [...] «alto» al tema della [...] buone letture e la conoscenza diretta [...] inglese in cui la [...] non trascura di alludere ad un «peccato» [...] perverso dei sentimenti e che trova nella [...] vei-colo strumentale. Che Ruth seduca o [...] che appartengono ad Elizabeth è, in realtà, [...] fronte alla sequenza di lutti che [...] sul lettore. La morte non ha [...] vedere col binomio [...] è destino, gratuità del [...]. Hubert, primo ed amatissimo [...] Elizabeth, muore, preservato dalla tela seduttiva di Ruth, [...] stradale, i figli adolescenti di Ruth ed Elizabeth [...] nel laghetto fangoso della [...]. Troppo consapevole delle trappole [...]. Josephine Hart mostra di [...] del melodramma, tutto facendo cominciare da un [...] suo svolgimento: il guaio è che questo [...] per arrivare alla tragedia. I personaggi sono scagliati, [...] un dolore cupo, torbido, ottuso che il [...] la stessa tensione onanistica che può indurre [...]. O con la [...] ebbrezza comica. Dipende che direzione si vuol [...] al peccato. ///
[...] ///
Quello della Hart è [...] fa nella chiusa, di rispondere ai quesiti [...] due sorelle nemiche. Come in età dannunziana [...] considerato molto intelligente infilare metaforici coturni ai [...] signore e signori della buona società per [...] del cuore borghese, cosi la Hart (ma [...] diffusa) fa sentire nelle sue disgraziate eroine [...] pepli: il guaio è che questa operazione [...] che hanno poco in comune con la [...] ne hanno con la letteratura, questa è [...]. Offrire la Passione, il Dolore [...] una eroina che viene dalla serialità narrativa può essere [...] una operazione interessante. Purtroppo si tende troppo [...] il contrario. ///
[...] ///
E allora la Passione, [...] Dolore, [...] esibiti con furia, mentono. ///
[...] ///
Josephine [...] peccato», Feltrinelli, [...]. Un saggio di Luciano Barca [...] Pei e il suo cammino. Il capitalismo, [...] la questione morale. Gli anni ottanta: un [...] Mercati [...] difficile, se non impossibile, [...] a rileggere gli scritti e 1 discorsi [...] Pei o i documenti del partito degli [...] richiami agli «orizzonti del comunismo» o alle [...]. La visione di una [...] società in senso socialista, così come fu [...] i suol successivi sviluppi avevano lasciato cadere [...] parola che evocava, non una generica tensione [...] di eguali, ma ben precisi percorsi e [...] che Togliatti chiamava la «nostra dottrina». Tanto è vero che [...] (anzi fu posto [...] Barca prende le mosse [...] uno scritto dove Marx si dice convinto [...] tentativo di sperimentare in pratica le idee [...] loro elaborazione teorica forma (per la borghesia) [...] proprio pericolo». Perchè agli esperimenti pratici [...] rispondere col cannone», mentre le «idee che [...] ha acquisito vittoriosamente» non si possono cancellare. Queste le parole di Marx [...]. E, secondo Barca, il [...] sarebbe analogo, nel senso che non si [...] o rifiutare «la necessaria presa [...] del fallimento tragico di [...] esperimenti pratici volti a [...] re nuove società socialiste», [...] passivamente» o no la «trasposizione operata dal [...] reali" alla morte [...]. Sarebbe [...] obiettare che, rispetto ai [...] 1848 in Francia, ben altra portata ha [...] dal Muro di Berlino, caduto non certo [...]. E si potrebbe ricordare [...] marxiana in quegli anni è tutta volta [...] dalle sconfitte subite. Se volessimo provocare Barca, [...] diremmo anche che proprio allora si introduce [...] idee di Marx sullo Stato, con tutte [...] che ne discesero. Ma una simile polemica porterebbe [...] strada, diventerebbe quasi un pretesto per evitare la discussione [...] il saggio vuole sollecitare [...] giorno in Occidente» in una [...] che si voleva [...] in contrapposizione non solo con [...] sovietico, ma con il [...] e il «revisionismo» del [...] nei programmi del «Manifesto» sulla [...] del [...] e della rivoluzione [...]. Eppure, proprio nel 1989, [...] processo che avrebbe portato alla nascita del Pds [...] ancorarsi agli «orizzonti del comunismo», pur appellandosi [...] del [...] e rifiutando una Enrico [...] ai problemi irrisolti sui [...] che mai oggi una forza di sinistra, [...] sinistra, dovrà fare i conti. Le «idee comuniste» di [...] Barca sono, in effetti, quelle elaborate dai [...] ad una revisione radicale [...] originarie. Barca nega che [...] società capitalistica possa essere [...] si vengono ad infrangere definitivamente le ansie [...] di giustizia [...]. Ma ritiene acclarato che [...] economici che hanno cercato di funzionare distruggendo [...] hanno fatto fallimento». Ed è altrettanto «indubbio [...] pluralismo di proprietari non vi è mercato [...]. Non è dunque un [...] mano posata sopra il sacro testo della [...] programma di Gotha. Il saggio ripercorre il [...] lineare lungo il quale già il Pei [...] mettendo anche a fuoco la crisi dello Stato [...] perdente di una fase [...] da consentire crescenti prelievi pubblici». Il discorso ritorna cosi [...] e della «questione morale» posta da Berlinguer. Ma non è una [...] anzi, si riconosce che «la ricerca innovativa [...] su [...] terreno, nel Pei» ancora [...] che viene definita la proclamazione della «discontinuità [...]. C'è di più: «tutte [...] degli anni [...] sfuggono ad [...] attenta e collettiva del Pei, [...] apporti interni al partito e le sollecitazioni [...] dibattito programmatico della [...] in Germania e da [...] Psi». Ma, secondo Barca, il compito [...] affrontare consisteva nel «correggere [...] per [...] coraggiosamente a [...] trasposizione nel nostro paese di [...] che accadeva nei regimi [...]. Come spiegare questo apparente [...] di primo piano che di tutta la [...] comunisti italiani erano stati protagonisti o partecipi? Questo [...] spontaneo alla lettura [...] vivacemente polemico di un [...] Luciano Barca che si concentra sui punti salienti [...] Pei guidato da Enrico Berlinguer (Luciano Barca, [...] di Berlinguer: un programma [...] Edizioni Sisifo, [...]. Invece si sarebbe assistito [...] di «tutta una faticosa e [...] elaborazione interna», che pure bisognava arricchire e aggiornare «con [...] alla tradizione socialista». Infatti, Barca si dice [...] la cultura economica può offrire alla sinistra [...] non più soltanto in termini di equità, [...] efficienza». Anche se non gli [...] compito sia arduo. Lo stesso sottotitolo del [...] fondamentale non scritto») che può suonare celebrativo, [...] che il Pei quando si accinse alla [...] programma economico non andò oltre le bozze [...] preliminari (ciò che si è ripetuto nel Pds). Da questi accenni si [...] l'autore non vada alla ricerca di facili [...]. Resta aperto [...] su I paradosso cui [...]. Viene da [...] quanto [...] collocato una analisi cosi articolata [...] del comunismo» sia dipeso da un errore di giudizio [...] ciò che accadeva [...] ancora chi credeva [...] del «socialismo reale») o da [...] più lontane. E c'è da [...] se ciò, in una [...] cambiamenti, non abbia favorito o perfino fornito [...] tendenze [...] (il termine è di Barca), [...] di conoscenze, alla proclamazione più che alla [...] che ci si proponeva di contrastare. Ma per trovare quelle [...] bisognerebbe forse riandare alle radici, al Pei [...] Togliatti. Si è [...] ripetuto che Togliatti [...] la scelta di una politica [...] nazionale, creando un grande partito popolare di massa, nonostante [...] legame di ferro con [...]. E per contrastare una [...] il carattere di [...] propagandistica, si è in [...] a una contrapposta tesi che separava il Togliatti [...] quello «negativo», Si è affermata cosi una [...] alla quale sembrava che la progressiva differenziazione [...] quel vincolo con [...] avesse come sicuro corrispettivo [...] potenzialità «positive». Cosi fu per un [...]. Ma a ben guardare [...] si potè realizzare grazie [...] di ferro». Quando nel [...] Togliatti tenne il rapporto [...] del dopoguerra, Nenni annotò nel suo diario [...] Turati [...] sarebbe rimasto entusiasta. Ma aggiunse anche, a [...] Statuto che consentiva [...] al Pei [...] dalla fede religiosa o [...] «Loro se lo possono permettere». Era un modo per [...] ex segretario del [...] rientrato [...] -dal paese che aveva [...] Germania nazista -si poteva consentire di innovare, dominando [...] e assumendo le tradizioni riformiste, senza suscitare [...] ie contestazioni che avrebbero potuto investire e [...] Psi pur amico [...] Sovietica. Questo non sminuisce l'opera [...] Togliatti [...] non ebbe riscontri in nessun altro partito [...]. Ma forse oltre una [...] delle successive difficoltà del Pei a mantenere [...] arco di posizioni politiche e di riferimenti [...] spesso si è teso ad attribuire a [...] leadership. Il tema è più [...] tappeto nel drammatico contesto di oggi quando [...] affrontare e indirizzare una ricostruzione democratica del Paese. Un contesto del tutto [...] ricorda ad ogni sospiro, tuttavia [...] spesso a sospirare. Il pregio del saggio [...] Barca, [...] per chi non ne condivide [...] è quello di riportare [...] alcuni precisi contenziosi della sinistra. Con scatti di ribellione [...] nel momento in cui si vorrebbe seppellire [...] le macerie del Muro di Berlino e [...] Tangentopoli. Sono trascorsi dieci anni [...] grande impresa editoriale, e il pensiero di Simone [...] sta penetrando sempre più [...] riflessione teorica e etica. Questo volume darà un [...] movimento di riflessione, anche perché è arricchito [...] pagine di indici, mirabilmente curati da Maria Concetta Sala, [...] permettono di annodare i fili di una [...] affonda il suo sguardo in più luoghi [...] della cultura e della tradizione, formando nuclei [...] zone che sembrano addirittura sparire in una [...] loro configurazione abituale, vicoli ciechi e aperture [...]. Da questo punto di [...] IV volume dei Quaderni è il più arduo. Sembra che Simone [...] abbia voluto mettere alla [...] fede e il suo pensiero con innumerevoli [...] quasi alla ricerca di un vicolo cieco. Questo perché quando «una contraddizione [...] un vicolo cieco che è impossibile aprire, se non [...] una menzogna, allora sappiamo che in realtà è una [...]. Mille porte si aprono [...] porta si apre su una verità, in [...] vero del pensiero: la [...] la soluzione di uno dei suoi termini [...] del pensiero. La filosofia deve «concepire [...] i problemi insolubili nella loro insolubilità». È cozzando contro un [...] si accorge di essere su di una [...]. Ed è [...] che si fa legittima «la [...] di mistero», quando appunto [...] corretto della logica e della [...] ci ha portati [...] cieco, alla «contraddizione inevitabile». La chiesa non è [...] ma è guardiana della porta che ci [...]. [...] di libertà si scontra [...] ma contro il potere che dichiara il [...] dovrebbe [...] il paradosso di un Dio [...] ha potere ma solo amore: che ó [...] amore. Di un Dio che [...] Dio. Sono [...] tra i [...] italiani si è spinto [...] pensiero in prossimità a Simone [...] nella [...] riflessione sul male e [...] sulla libertà che è al centro del [...] Dostoevskij. [...] parla anch'egli di una tragedia [...] Dio. Ma portare la negazione [...] Dio [...] introdurre in Dio la contraddizione, [...] il dissidio, il conflitto». La sofferenza inutile, che [...] di Dostoevskij, ha portato [...] a questa conclusione cui [...] Simone [...] attraverso [...] riflessione sulla sventura. Il pensiero dei [...] o dei non credenti» [...] questo scoglio. Una nota a margine. Il libro di [...] é un libro postumo. Perché allora non dare [...] riferimenti di pagina a! A che serve la [...] dà conto di tutto il Dostoevskij pubblicato [...] Einaudi, [...] dei libri esauriti e fuori catalogo? Perché [...] delle edizioni italiane di [...] e [...] citati da [...] dalle edizioni francesi? Perché [...] poche eccezioni, manca ancora una completa traduzione [...] pubblicistica di Dostoevskij». [...] voi. IV, Adelphi, [...]. [...] prelazione di G. ///
[...] ///
Vattimo, Einaudi, [...]. Ciascuno a suo modo. Questa sera si recita [...] dì Gianni Riotta). Sarah Zappulla [...] ha compiuto un lavoro [...] disponìbile una raccolta organica delle opere teatrali [...]. Un controllo accurato dei [...] e su apografi degni di fede ha [...] una serie notevole di restauri, rispetto alle [...]. E [...] mette opportunamente in rilievo [...] dei testi, del rapporto intrattenuto con gli [...] da Angelo Musco a Giovanni Grasso: [...] sensibilità eccezionale di Pirandello per le esigenze [...] risulta illustrata con evidenza indiscutibile. Ma sul piano propriamente [...] solo drammaturgico, i I carattere complessivo delia [...] Zappulla invita soprattutto a stabilire dei paragoni, [...] il giudizio e [...] rileggendo uno dopo [...] le opere incluse nei [...]. Come lutti gli autori [...] molto, anche Pirandello presenta delle disparità cospicue [...] prodotti elaborati nel corso di una carriera [...] è utile, in [...] critica estranea allo [...] di apologia indi-» [...] che rischia di ridurre [...] Pirandello [...] uno di quei monumenti nazionali riveriti da [...] ma non indagati e discussi con partecipazione [...]. A una normale lettura, [...] viene spontaneo ordinare i testi in una [...] meno apprezzabili a quelli di pieno risalto. Al livello inferiore si [...] Lumie di Sicilia e [...] morsa il primo per [...] moralistico di facile effetto, il secondo per [...] non meno platealmente perbenista. Si tratta in sostanza di [...] scenici, molto [...] e non [...] migliore. Difficile entusiasmarsi anche per [...] che pure presenta un personaggio [...] con una estrosità inventiva tutta [...]. Ma la vicenda è [...] degli artifici [...] appare congegnato in modo [...] a un finale strappalacrime, con il trionfo [...] paterno e delle virtù [...]. Al di là [...] di [...] la sostanza del lavoro è [...]. [...] infatti ha tanti ben [...] piacere, come in effetti è piaciuta anche [...] per esempio Gramsci. Però sciorina un po' [...] allo scopo di rinverdire in chiave di [...] trovata centrale che ha radici remote nella [...] beffa sessuale ordita ai danni del vecchio [...] giovane moglie. Nello stesso tempo la portata [...] viene dilatata [...] enfasi, esaltando il vitalismo erotico [...] una maschilità gioiosamente fecondatrice, ma disposta a farsi carico [...] tutti i doveri della [...] vocazione paterna. Certo, con [...] Pirandello compie una bella [...] suggestiva, di destrezza accattivante. Tuttavia tra le commedie [...] la più felice resta A [...] V [...] perchè presenta un gioco [...] il patetico e il ridicolo, il realistico [...] la paradossalità folle e la razionalità pragmatica. E [...] fra percezioni diverse [...] che è il fulcro [...] pirandelliano, viene fatto coincidere [...] con la spettacolarizzazione ben orchestrata [...] logora casistica di vita quotidiana. [...] la somma dei [...] arriviamo cosi a due atti [...] patenti e [...]. E sono proprio questi [...] confronto con tutti gli altri testi teatrali, [...] misura più lunga. Il motivo è che [...] soggetto è più semplice e quindi riesce [...] che gode fama di [...] desidera ufficializzare questa ignobile qualifica per trame [...] agrario vittima dei cavilli giuri-dici coi quali [...] esosità. Il racconto scenico ha una [...] esemplare perché l'autore non indulge a quelle tendenze a [...] complicazione sovrabbondante [...] e a una verbosità torrentizia, [...] costituiscono i limiti intrinseci della [...] scrittura: anche se beninteso erano [...] a mediare le ossessioni mentali e morali, tra accanimento [...] e passionalità infrenabile, da cui era abitato. A questa serie di [...]. Non si può non [...] Zappulla sulla superiorità indubitabile delle versioni dialettali [...]. Queste appaiono come delle [...] traduzioni appunto succede che vi siano più [...] più giri di frase, più ridondanze [...]. Il linguaggio appare insomma [...] tutte le forme di retorica [...]. Ma ciò non dipende solo [...] una maggior freschezza e coloritura intrinseca del dialetto siciliano. Guardiamo i testi bilingui, [...] cui alcuni personaggi parlano in dialetto e [...] come [...]. Appare chiaro che Pirandello [...] come lingua dei sentimenti autentici, schietti. Per lui, la parlata siciliana [...] un carattere di energia espressiva altamente concentrata: e ciò [...] consentiva di attenersi a un [...] stilistico sempre molto accalorato ma più sobrio e nitido. Beninteso, resta poi vero [...] questi motivi egli si sentiva indotto a [...] per conferire alla lingua nazionale [...] inedita di modulazioni espressive. Ne nasceva un impetuoso [...] funzionale al rovello provocatorio nei confronti di [...]. Ma insomma, nei testi dialettali [...] Pirandello appare più spontaneamente, più [...] scrittore di cose anziché scrittore [...] famosa, [...] da lui stesso, che può [...] fatto c. Luigi [...] il teatro in dialetto", Bompiani, [...]. [...] lire 45. ///
[...] ///
[...] lire 45.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(244)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(221)


(124)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(198)

Città & Regione [1975-1976*]

(196)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(151)


(204)

Interstampa [1981-1984*]

(204)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(203)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(189)

L'Orto [1937]

(167)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(198)


(192)


(210)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(93)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(210)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(209)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(210)

Brescia Libera [1943-1945]

(166)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(198)


(211)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(69)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(200)

Umanità Nova [1919-1945]

(175)



(103)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P