KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] ARISTOTELE AL MEDIO [...] STORIA DEL PENSIERO [...] sì che i secoli successivi [...] hanno aggiunto ben poco: ma nel metodo usato, che [...] allora fino ad oggi rimarrà il modello di ogni [...] in generale. Esso consiste nel partire [...] di definizioni, e di assiomi o postulati [...] evidenti dì per se stessi, non si [...] quelli dedurre, mediante dimostrazioni, uno dopo [...] in ordine logico, tutti [...] le proposizioni di cui è costituita la [...]. Altri geometri invece, con [...] eccezionale sicurezza di metodo, si occupano di [...] trattabili con riga e compasso: notevoli gli [...] Archimede sulle spi-rali e di Apollonio sulle coniche [...] ottengono segando un cono con un piano [...] alla base e all'asse del cono: ellisse, [...]. /// [...] /// [...] merita una particolare menzione Archimede, [...] quale, sviluppando in maniera geniale un metodo iniziato da Eudosso, il metodo di esaustione, si propone la misura di [...] da un soldato durante [...] della città di Siracusa. Anche [...] giunge in questo periodo [...] perfezione relativa, per opera soprattutto di Ipparco [...] Nicea [...] sec. Ho detto « perfezione [...] gli astronomi greci, rimasti schiavi dei loro [...] teologici, non vogliono accettare nè la teoria [...] Eraclide Pontìco, secondo la quale la terra è [...] il Sole e la Luna girano attorno [...] gli altri pianeti attorno al Sole, nè [...] di Aristarco di Samo, secondo la quale [...] c'è il Sole, e terra, luna e [...] al Sole: così rimangono fedeli [...] strettamente geocentrica di Eudosso [...] Aristotele, [...] cui [...] ha un unico centro [...] e tutto gira attorno a questo centro. Ma siccome il sistema [...] è, dal punto di [...] complicato e non permette nè calcoli nè [...] cercano una ipotesi matematica, la quale, lasciando [...] filosofici del vecchio sistema, rappresenti i moti [...] che rendano possibili calcoli e previsioni. Ne viene un sistema assai [...] attorno al centro [...] (che è, circa, la terra) [...] corpi celesti descrivono complicate curve, che si chiamano [...] (circoli attorno ad un centro [...] diverso [...] quello fisico), epicicli (curve attorno [...] il deferente [...] che a [...] volta sì muove . Sistema che, malgrado la [...] tuttavia permetteva calcoli notevolmente esatti, sì che [...] riusciva a calcolare e prevedere con sufficiente [...] mezzi di misura e osservazione del tempo) [...] celesti visibili a occhio nudo. La grande opera di Tolomeo, [...] Medioevo col nome arabo di Almagesto, rimase [...] testo fondamentale degli studi di astronomia. Assai meno felici gli [...] sperimentali: fisica, chimica, fisiologia, non fanno progressi [...] Aristotele. Il motivo è che, [...] schiavistica che non aveva interesse a facilitare [...] e a risparmiare mano [...] e in una scienza [...] per mero solitario diletto di spiriti superiori, [...] pratica e qualsiasi interesse sperimentale. Unica eccezione è il [...] Archimede, [...] poi sarà uno dei principali ispiratori della [...]. Egli ha sviluppato felicemente [...] che lo ha portato [...] nel campo della fisica matematica, ancora oggi [...] matematica delle macchine semplici (leva, piano inclinato, [...] e il principio fondamentale [...] (un corpo immerso in [...] una spinta dal basso verso [...] proporzionale al peso del [...]. Peccato che anche Archimede, [...] bellica, non abbia rivolto il suo genio [...] dal punto di vista pratico, socialmente insignificanti. Poco o nulla aggiunsero [...] Romani [...] scienza greca. Spiriti eminentemente pratici, eufemismo [...] adoratori del denaro e della potenza, non [...] che mediocri scolari e mediocri ripetitori del [...] dì parecchi gradini al di sotto dei [...]. [...] scienza che ebbe un [...] ambiente romano (però per opera di Greci [...] Orientali [...] fu la medicina. [...] troviamo il grande nome di Galeno di Pergamo Ica. [...] quale rinnovò la medicina ippocratica, [...] in un sistema felice e coerente, con i risultati [...] erano giunte altre scuole mendiche [...]. Per tutto il Medioevo [...] costituirono il meglio delle conoscenze mediche, fisiologiche [...] non certo però senza [...] e grandi lacune (di cui fu in [...] la legislazione romana che vietava la dissezione [...]. Verso la fine [...] antica, alla scienza vera [...] vengono mescolando fantasie e superstizioni di origine [...]. Si diffondono la magia, [...]. Queste ultime due pretendono [...] sulla base di astruse teorie ermetiche (cioè [...] rivelazioni del dio Hermes, da trasmettersi dietro [...] solo a pochi iniziati), [...] (incoraggiata anche dai Tolomei [...] speravano una soluzione dei loro problemi finanziari) [...] attraverso la quale metalli non nobili si [...] oro, mediante [...] di un principio (che [...] Medioevo [...] poi chiamato « pietra filosofale » ) [...]. [...] è la stessa cosa [...] vista: era stata sempre coltivata, ma verso [...] I [...]. Basti dire che un [...] Tolomeo è anche autore [...] opera astrologica, il [...] destinata pure a far [...] Medioevo! Giulio [...] sotto pressione di pezzi [...] Electron » ottenuto a base di alluminio [...]. I [...] magnesio, secondo metallo leggero (più [...] anzi [...] ha una storia molto analoga [...] quella [...]. Anche la [...] produzione è elettrolitica: si [...] od il carbonato di [...] naturali in cloruro, questo vien fatto fondere [...] in sale fuso. Accanto a tale procedimento [...] quello di riduzione elettrotermica con carbone. Massima produttrice mondiale di [...] conflitto, era la Germania, paese in cui [...] elettrochimica furono sempre sviluppate con criteri [...] la metallurgia del magnesio [...] delle più difficili e delicate. Il magnesio viene usato princi [...] in lega [...] ed il suo consumo è [...] a quello di [...] pur essendo circa dieci volte [...]. Le leghe leggere, a base [...] alluminio, vengono preparate fondendo questo con magnesio, silicio, [...] anche con zinco, cobalto, ferro. Esse leghe hanno assunto [...] tale che richiederebbero per lo meno un [...]. Si tratta del titanio, il [...] peso specifico è circa la metà di quello [...] ed ha [...] meccaniche ed [...] migliori [...] stesso. In natura si trova [...] allo stato di biossido (ilmenite, dal lago [...]. La riduzione del" biossido [...] non è granché [...] ma molte ricerche sono [...] c'é da credere che tra poco potremo [...] metallo, particolarmente adatto per motori da aviazione, [...]. [...] presumibile che questo nuovo [...] che aspettano i tecnici che studiano i [...] volo a reazione e, perchè no? Ben poche applicazioni industriali [...] per ora, per gli altri metalli leggeri, [...] quali il sodio, potassio, litio, berillio, calcio, [...]. Sono di gran lunga [...] i loro sali che [...] puri; potranno al più essere impiegati quali [...]. Accenneremo ad una importante [...] moderna applicazione del calcio metallico: esso si [...] più economico ed efficace « riducente » [...] metallico dai suoi minerali portati allo stato [...]. [...] pertanto prevedibile un suo [...] complicate ed ancora in gran parte misteriose [...] gli sviluppi applicativi dei reattori nucleari e. Carlo [...] Aristotele il pensiero greco [...] possesso del primo grande sistema di conoscenza [...]. Ed anche del primo [...] culturale paragonabile ad una università dei tempi [...] Liceo (così si chiamava la scuola fondata [...] Aristotele) [...] un organismo abbastanza complesso, con insegnanti (diretti [...] uno scolarca), biblioteca, raccolte di animali e [...] eccetera. Tuttavia, dopo il successore [...] Aristotele, [...] di Lesbo (372-288 a. Fa eccezione [...] di [...] (morto intorno al 270 [...]. Nelle altre scuole filosofiche [...] è ancora più trascurabile, sebbene una delle [...] si chiami « fisica »: ma con [...] prevalentemente una concezione " filosofica generale della [...] il pensiero scientifico ha poco a che [...] della quale si tentavano più o meno [...] fenomeni astronomici e meteorologici. Le uniche due cose [...] la ripresa della concezione atomistica della natura [...] Epicuro (342-271 a. Da questa uscì il [...] Lucrezio, autore di un poema filosofico» De rerum [...] quale la concezione atomica si salvò dal [...] filosofia antica e giunse fino [...] moderna, fornendo forti ispirazioni [...] nuova scienza, che appunto posero alla base [...] concezione atomica ed il materialismo a questa [...]. [...] cosa importante è la [...] e stoici circa il fondamento del sapere [...] la scienza derivare unicamente dalle percezioni sensibili [...] gli stoici affermavano che il pensiero non [...] sensazioni alle cose che ne sono la [...] affermarono invece la legittimità di questa induzione. Ma in generale, caratteristico [...] il distacco delle scienze dalla filosofia, Le [...] nel grande Museo dì Alessandria di E-gitto, [...] istituto dì studi superiori fondato e finanziato, [...] prestigio e di utilità politica, dalla dinastia [...] Egitto, i Tolomei. [...] appunto in Alessandria, e [...] pensatori appartenenti ai circoli culturali di Alessandria, [...] scienza antica. Per i Greci la [...] era la matematica. Ed alle discipline matematiche [...] attività i migliori ingegni scientifici [...] antica: [...] (III sec. C), Euclide (circa 300 [...]. Coltivata, ma con scarso [...] e [...] ai Greci manca un [...] questa disciplina, manca un metodo semplice e [...] i numeri, manca soprattutto quella scrittura simbolica [...] essenziale [...]. Perciò, malgrado la [...] genialità, lo studio di [...] sulle equazioni non giunge [...] come non giungono a grandi risultati gli [...] Eratostene sui numeri primi. Stupendo invece è lo [...] troviamo la gigantesca opera [...] Euclide, [...] Elementi di Geometria, opera che ha sfidato [...] ancor oggi è praticamente, nel suo campo, [...]. Euclide, sistemando i lavori [...] (e in particolare di Eudosso di [...] espone tutta la geometria [...] studio di tutte le figure che si [...] la riga e il compasso, e di [...] che si possono risolvere mediante costruzioni, pure [...] compasso. Così svolge tutta la [...] piane (ivi compreso il cerchio) e delle [...] (ivi compresa la sfera). Ma [...] di questo testo non [...] fatto [...] esso è, praticamente. /// [...] /// Ma [...] di questo testo non [...] fatto [...] esso è, praticamente. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL