→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1979»--Id 562749437.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] contiene, fra [...] un nutrito saggio di Carlo Cardia, dal titolo La [...] dalle origini cattoliche alla gestione [...] potere. Vorrei [...] conto, [...] di questo contributo e prendere [...] da esso per qualche considerazione [...] storica e attuale sulla [...]. Contrariamente a quanto usa [...] della politologia di sinistra, Cardia rifiuta impostazioni [...] interpretazione della [...] egli non cerca indicatori [...] carattere statico, utili ad isolare gli interessi [...] più in generale, egli [...] di metodo che considerino le forze politiche [...] di quelle economiche. Cardia si pone invece [...]. La [...] si caratterizza in primo [...] governato il paese, da [...] alleati subalterni, dal 1947 a oggi. Capire che tipo di [...] vuol dire innanzi tutto analizzare i modi [...] ha svolto la [...] funzione di governo. Gli interessi da essa [...] da essa mediate non possono essere considerati [...]. E a ciò va ricondotto [...] delle basi di consenso e dell'» insediamento sociale » [...] hanno caratterizzato la [...] in modi diversi, nel trentennio [...]. Da questa impostazione discendono [...] rilevanti. In primo luogo, la [...] la vicenda politica della [...] al « caso italiano» [...] particolarità del sistema politico italiano. Insomma, [...] di analizzare la [...] nella interazione con gli [...] massa e con le politiche da essi [...]. In secondo luogo, la [...] ài centro [...] i temi dello sviluppo [...] misurare la natura, i referenti sociali e [...] con il metro del [...] attendere al governo delle masse e [...]. Cardia propone così uno [...] mio avviso pregnante e capace di contribuire [...] le ricerche c il dibattito sulla [...] anche se il suo [...] intero arco della vicenda democristiana, [...] giolit-tiana ai giorni nostri, [...] da fase a fase e da tema [...]. Risposte a una sfida Secondo [...] impostazione forse si comprende meglio come la [...] abbia potuto passare dal [...] alla politica del «confronto», in sostanziale continuità [...] traumi Infatti, il modo in cui essa [...] fasi diverse, politiche [...] e di ristagno, ovvero [...] sviluppo e di riforma, non troverebbe spiegazione [...] di interessi economici da essa stabilmente rappresentati; [...] quando si metta in rapporto la [...] con i suoi antagonisti [...] linea di governo con [...] rispondere alle « sfide », che su [...] movimento operaio le ha lanciato. Ecco allora che, un [...] quale sempre si sono raccolte, dal [...] in poi, la gran [...] e delle forze moderate, tuttavia ha dovuto [...] del più intenso ciclo di sviluppo e [...] storia unitaria. In realtà, ha ragione Cardia, [...] scelte della [...] sono la risultante di [...] più vasto dì quanto traspaia dalla dialettica [...] cattolico, e chiamano in causa [...] e le scelte del [...] della sinistra come antagonisti storici, [...] trentennio, [...] di potere sostenuto dalla Democrazia [...]. Il problema che nasce, [...] riguarda semmai le caratteristiche [...] sviluppo e le prospettive [...] esso è venuto determinando, per il paese, [...] lungo periodo. Ma di ciò diremo più [...]. [...] vorrei sottolineare un altro [...] saggio di Cardia: [...] posto [...] di guardare a tutto [...] lento inserimento dei cattolici nella vita dello Stato [...] di non [...] al secondo dopoguerra per [...] della [...]. Pensiamo alle distorsioni e [...] tipo di sviluppo perseguito dalla [...] e tuttavia non possiamo [...] tenuta ampia del consenso [...] popolare » ad esso. Come è stato possibile [...] Certo [...] in virtù [...] progressiva immedesimazione della [...] con lo Stato, resa [...] precise « congiunture » della politica internazionale, [...] e sorreggono [...] del movimento operaio dal [...] in ragione di una eccezionale disponibilità di [...] dissipate nella ricerca del consenso alle crescenti [...] Stato assistenziale » modellato dalla [...]. Tuttavia, non si può [...] straordinaria tenuta nella gestione di tutto ciò. E ciò sarebbe inspiegabile se [...] gettassimo lo sguardo ai rapporti fra [...] e « mondo cattolico ». Ciò va fatto secondo una [...] storica di lungo periodo. Ha ragione Cardia: dalla [...] « culture del privato », che il [...] cattolici dovè sviluppare per radicarsi nella società [...] trasse e trae il [...] sue capacità di gestione, che sono in [...]. Quando nel secondo dopoguerra, [...] i cattolici poterono elevare [...] politica ormai consolidata nella società civile fino [...] governo, quel lungo tirocinio ha offerto ed [...] un immenso retroterra di [...] possibilità di ricambio. Inoltre, il tradizionale atteggiamento [...] politica dei cattolici verso lo Stato fece [...] questo retroterra sortissero numerosi anche i quadri [...] forme degenerative di sviluppo e di potere, [...] cinismo » ha potuto essere una componente [...] cultura. Basti ricordare che [...] anche questo Cardia sottolinea giustamente [...] le basi [...] cattolica nella società civile erano [...] gettate attraverso il « compromesso » della Chiesa con [...] fascismo. Vorrei tuttavia indicare una [...] nello schema proposto da Cardia. Essa riguarda le componenti [...] che ha reso e rende possibile il [...]. [...] di Cardia viene conferma alla [...] che, se la [...] ha potuto tenere [...] il governo del paese ciò [...] dovuto soprattutto al fatto che essa è riuscita a [...] Io sviluppo, sia pure nei modi ben noti e [...] le deformazioni alle quali anche [...] si è accennato. Sotto questo profilo vi [...] dato da segnalare: il trentennio repubblicano, a [...] precedente della storia unitaria, [...] di crescente integrazione [...] italiana, la quale non [...] per forme accentuate e diverse di protezionismo, [...] linea di crescente liberalizzazione degli scambi. Anche di ciò è [...] sì è giovata la [...]. Su ciò, io credo, [...] se si vuole andare ai lineamenti fondamentali [...] della [...]. Ciò è avvenuto, in [...] economia occidentale. Dentro questo quadro, la [...] potè trovare i margini [...] mediazione ben determinata: drenare risorse [...] a favore dei prandi gruppi monopolistici in grado di [...] rendere funzionale a ciò [...] impetuosa del settore pubblico; e [...] contempo imporre al paese un grado crescente di dipendenza [...] dì [...] nella divisione [...] del lavo-ro; cementare con ciò [...] alleanze fra i grandi gruppi oligopolistici italiani e stranieri; [...] il paese ai « punti alti » dello sviluppo [...] ottenendo dai propri [...] internazionali i margini e le [...] mance » per sorreggere una economia sempre più segmentata [...] « assistita »; e infine [...] il lusso [...] parassitismo, che essa ha imposto [...] via al paese. Tendenze di fondo Segnalo [...] esso mi pare rilevante anche per intendere [...] al quale non mi persuadono interamente alcuni [...] Cardia. Se intendo bene, Cardia [...] e sulla profondità della crisi del blocco [...] a seguito della [...] rottura » degli ultimi [...]. Egli sottolinea come la [...] esaurendosi le condizioni della [...] » e del suo « primato », [...] proprie posizioni circa le prospettive di sviluppo [...] venuta tentando un coinvolgimento di [...] nel suo modello di [...] gli aspetti della crisi. In-fine, Cardia segnala acutamente [...] politiche istituzionali messe in atto dalla [...] per perseguire questo disegno. Su tutto ciò concordo. Ma se guardiamo alle tendenze [...] crisi che da un decennio percorrono il sistema capitalistico [...] se colleghiamo le scelte perseguite dalla [...] negli ultimi [...] anni in fatto di « [...] » economica [...] dei [...] espansivi e ai fe-nomeni crescenti [...] «guerra economica » [...] occidentale, il quadro a me [...] più preoccupante di quanto non risulti [...] di Cardia. In modo abbreviato direi questo: [...] una volta la [...] e il blocco di potere [...] la sostiene puntano a mantenersi ricorrendo [...] di ben determinati [...] internazionali. Nel mutato contesto [...]. Se la [...] come a me pare, [...] suo ruolo di governo alla capacità di [...] flussi di « assistenza » internazionale indispensabili [...] paese decisamente orientato verso questo tipo di [...] », viene allora in discussione la [...] funzione nazionale. [...] questo il tema di fondo [...] crisi, e anche esso sarà [...] in un modo o [...] in base a come il [...] operaio assolverà la propria fun-zione nazionale. Giuseppe Vacca L La [...] aberranti conseguenze di una proposta Molti sono [...] l« ricerche, sia a livello nazionale che [...] che documentano come la diffusione della droga [...] massa assuma un carattere distruttivo del tessuto [...] e come le ingenti risorse [...] dedicate alla realizzazione di [...] riabilitativi, soprattutto negli Stati Uniti, In Germania, [...] Inghilterra [...] in maniera del tutto marginale nel circoscrivere [...] fenomeno. [...] comune infatti a Questi programmi [...] intervento [...] di una strategia complessiva e [...] una politica sociale che permettano la comprensione del problema [...] suoi molteplici aspetti economici, politici, sanitari. Prevalgono politiche settoriali e [...] il cui obiettivo è quello di allestire [...] e separate che impediscono la lettura in [...] nuova realtà. Se prendiamo come esempio [...] Lombardia, [...] è la più colpita dal consumo di [...] in questa . Per il [...] si tratta di consumatori di [...]. Sono dati che fanno [...] del fenomeno che per [...] strategia di lot-. E ci dicono . Si è in presenza [...] e propria cultura della droga, che sta [...] di porsi della popolazione attorno a questo [...]. Apparentemente potrebbero sembrare delle [...] per chi non conosce a fondo la [...] paesi che hanno percorso in maniera fallimentare [...] e per chi, aiutato dai radicali e [...] disorientate [...] ad oltranza di queste [...] che alla situazione di disgregazione sociale galoppante [...] sfascio. Se invece si approfondisce concretamente [...] problema si scopre che la libera circolazione [...] non indebolisce il mercato nero, [...] contribuisce ad [...] e razionalmente. [...] infatti accertato che a [...] hanno in mano le fiale della droga [...] Italia [...] fastidio proprio il tossicomane che non si [...] muore e che così facendo richiama [...] sulla pericolosità di un [...] costoro vogliono governare e dirigere in modo [...]. Per costoro il libero [...] è un af-fare economico [...] rappresenta insomma la legalizzazione dei loro illeciti [...]. Né è vero che [...] di intervento il tossicomane ha la propria [...] eroina, perché è la psicologia stessa del [...] contraria a questa logica. Egli infatti non accetta [...] e schedato; la [...] libertà sta nello sfuggire [...] alla noia, al disagio esistenziale, alla crisi [...] degli ideali, al disadattamento giovanile di massa, [...]. Un insieme di fattori [...] intrecciano reciprocamente e che vengono addotti per [...] di determinatezza razionale e volontaria al ricorso [...]. Quali sono i compiti [...] Al contrario con queste proposte i tossicomani verrebbero [...] nella loro diversità, e si verrebbe a [...] base per fare passare un insieme di [...] culturali che hanno in comune lo scatenamento [...] di c guerra chimica » in mezzo [...] il perseguimento di un obiettivo di demolizione [...] delle nuove generazioni. Né infine è vero [...] circolazione [...] riduce il numero dei [...] ai tossicomani. Le morti da eroina non [...] tanto dovute al fatto che la droga è « [...] » con altre sostanze, quanto [...] un fattore questo che è [...] esclusivamente al meccanismo psicologico [...] al condizionamento operante su tutto [...] che per avere un relativo [...] necessita di una dose sempre più potente. Ma allora è opportuno [...] sul perché proprio le forze politiche di [...] prima stanno facendo di tutto per accreditare [...] i giovani. La droga dovrebbe entrare [...] della cultura di base del paese. Si riprodurrebbe cosi su [...] ridotta, e fatte le dovute distinzioni, quello [...] avvenuto in Cina con la guerra dell'oppio; [...] imposero nel 1800 ai cinesi il libero [...] produzione dell' oppio perché così potevano raggiungere [...] migliore controllo sociale, un più elevato profitto [...]. Ed è naturale che, [...] Italia si affermi la cultura della droga, è [...] circoli libera come merce in mezzo ad [...]. Allora può accadere, come [...] sta verificando, che il [...] diventato merce di scambio, [...] in funzione della propria pericolosità individuale Ó [...] se riesce a far perdere le tracce [...] pericolosità, se si inserisce in una sorta [...] tossicomania di massa; cioè se modifica il [...] di esprimersi, di atteggiarsi della popolazione in [...] presenza fisica e costante come merce in [...] merci; se riesce, in definitiva, a cambiare [...] testa della gente. Ecco allora che la [...] questo periodo è quella di accreditare il [...] utile e produttivo, facendo passare per un [...] massa quella che è [...] di una difficoltà a [...] interventi di prevenzione e controllo del traffico [...]. Per questa strada passa una [...] della dipendenza giovanile che oltre ad essere veicolo di [...] permanente è anche funzionale [...] dei [...] e non alla loro emancipazione. Ci rendiamo conto che [...] sono spesso astratte ma questo non deve [...] faccia chiarezza sulle ideologie nascoste dentro alcune [...] esse . Allora ci sembra opportuno [...] lavoro utile per contrastare questa nuova forma [...] massa va fatto [...] a due livelli tra [...] quello della collettività, quello del tossicomane. La collettività deve sviluppare [...] attorno a questa realtà nei quartieri, negli [...] sociale, nel mondo del lavoro, affinché ci [...] e politicamente per condurre [...] vari ambiti di socializzazione. Il tossicomane, che attraverso [...] una risposta privata ad una condizione di [...] che con la propria scelta intende mettere [...] società ingiusta e violenta, deve avere la [...] liberamente e gratuitamente ad un progetto terapeutico [...] e controlli polizieschi, nei vari luoghi di [...] che possa unirsi alla comune lotta per [...] un progetto sociale in cui lo spazio [...] dalla realtà non sia percorso da spinte [...] ma dalla consapevolezza che la soggettività organizzata [...] della partecipazione, e non da esse separata [...] lo strumento più corretto per saldare [...] con il sociale, [...] con il reale. Giuseppe De Luca Una [...] Milano su arte e socialità in Italia tra Ottocento [...] Novecento A sinistra: [...] di Pellizza da Volpedo A [...] «La diaria del lavoro » di Plinio [...]. Così il quarto [...] nella pittura La scoperta della [...] svolgersi della ricerca espressiva tra [...] e simbolismo La proposta di una nuova [...] a fianco: « Ribelli [...] di Domenico Buratti MILANO [...] La mostra che si è [...] alla Permanente, e che si chiuderà a metà settembre, [...] un titolo suggestivo: « Arte e socialità in Italia: [...] realismo al simbolismo, 1865/ 1915». Si tratta di una [...] opere, nata da una proposta [...] Fortunato Bellona, uno studioso [...] si è dedicato a questo tema, e [...] gruppo di critici tra i quali Rossana [...] Mirella [...] e Domenico Bacile, che [...] hanno anche scritto gli [...] apertura di catalogo. Soltanto una quindicina di [...] mostra simile sarebbe stata impensabile: le obiezioni, [...] disprezzo estetiz-zante e la sufficienza [...] costituivano un muro di [...] e invalicabile per [...] come . Ora i tempi sono [...] interessi socio-politici, oltreché critici, verso 1 problemi [...] cultura hanno aperto nuove possibilità [...] e di valutazione anche [...] Il realismo sociale [...] fu un vero e [...] sì allargò a tutto il Paese, dal Nord [...] Sud. Dopo la proclamazione del [...] i discorsi e le bandiere, ciò che [...] evidenza, addirittura con brutalità, fu infatti la [...] ». Apparve chiaro cioè, come [...] per [...] della Nazione, il [...] risolto i problemi della [...]. [...] cosi che numerosi uomini [...] combattuto con valore nelle battaglie per [...] sentirono che il Risorgimento [...] la [...] logica soluzione altro che [...] più alta di giustizia sociale. In tal modo divennero l [...] organizzatori [...] e dei contadini. ET appunto in questo [...] le sue radici la prima storia del [...]. Questa è dunque la [...] il realismo, ch'era stato il segno distintivo [...] democratici negli anni del Risorgimento, assunse via [...] un carattere sociale, sino al costituirsi, appunto. I termini di realismo e [...] si adoperavano allora [...] anche [...] oggi si fanno opportune distinzioni. Fattori, con cui ha [...] lettera del 1903, scriveva: [...] Quando [...] si leva il verismo, che resta? Badi, [...] allo studio accurato della società presente, il [...] piaghe di cui è [...] Ho frugato nelle piaghe [...] trovato un povero barrocciaio che [...] muore il vecchio cavallo. ///
[...] ///
[...] questa dunque la base [...] nasce la tendenza realista. Esiste anche un verismo [...] guarda alla vita del [...] da un [...] del pittoresco, [...] esotismo », e di [...] rassegna qualche esempio è sfuggito, ma si [...] di estraneo alla linea più autentica del [...]. Certo nessuno può pensare [...] a una vicenda artistica [...] di quella francese, di [...] che vanta i nomi di [...] e [...]. Ciò non toglie che [...] di rilievo, e comunque è la nostra [...] possiamo trascurare, con cui dobbiamo -fare i [...]. [...] parte non vi manca [...] come lo è senza dubbio il Quarto Stato [...] Pellizza da Volpedo, [...] che sfugge al pietismo [...] umanitarismo di molte altre espressioni dello stesso [...] sollevarsi alla [...] cosciente [...] delle classi popolari nella [...]. [...] è il naturale centro della [...] e io penso che accanto ad essa sarebbe stato [...] importante [...] vedere La Città che sale [...] Boccioni. Non si dimentichi infatti [...] originale di questa tela [...] era « Il Lavoro [...]. Avremmo avuto cosi davanti [...]. Ma La Città che [...] anni fa. Dobbiamo cosi accontentarci di [...] Boccioni, [...] senz'altro significativa, ma [...] Officine a Porta Romana. Tra [...] bisogna aggiungere che La Città [...] avrebbe chiarito nel modo migliore anche [...] critico della mostra che [...] evoluzione dal realismo al simbolismo, proprio in [...] si raccolgono le fila [...] stilistica che sociale di tutto il lungo [...] alla tecnica del divisionismo, [...] dinamismo futurista. Ma occorre dire come [...] stata didatticamente disposta, non cioè per successione [...] nuclei tematici. Ecco cosi il tema della [...] della protesta e dello sciopero, [...] lavoro e [...]. Secondo questa suddivisione, incontriamo [...] espositivo i vari autori e le varie [...]. [...] in tal modo da [...] Lo staffato di Fattori, che con tragico [...] tradimento del Risorgimento da [...] dirigente italiana, e si [...] scena de Le cucine economiche del Pusterla, [...] Ultimi giorni di Morbelli, dove sono raffigurati i [...] Pio Ospizio Trivul-zio, per soffermarsi sul drammatico Annegato [...] Pellizza, [...] con straordinaria e fresca acutezza cromatica. Naturalmente il settore delle [...] che forse colpisce maggiormente. [...] a parte II Quarto Stato, [...] indicare il polemico Oratore dello sciopero del Longoni, [...] Funerale di un anarchico di Via-ni e i Ribelli [...] Buratti. Ma [...] continua con La diaria [...] Plinio [...] il magistrale bozzetto di Leonardo Bistolfi [...] il Funerale di un lavoratore, con [...] di Patini e la [...] Achille D'Orsi, [...] intitolata [...]. Ma è [...] mostra che assume importanza [...] e merita di essere visitata. [...] una pagina, in molti casi [...] della nostra storia che si dispiega dalle pareti della Permanente. E cosi bisogna leggeri» [...] qualsiasi modo si vogliano giudicare gli esiti [...] esposte, è da leggere in esse il [...] fona e della presenza che le classi [...] conquistandosi, in Italia come in Europa, anche [...] proibiti » della cultura. ///
[...] ///
E cosi bisogna leggeri» [...] qualsiasi modo si vogliano giudicare gli esiti [...] esposte, è da leggere in esse il [...] fona e della presenza che le classi [...] conquistandosi, in Italia come in Europa, anche [...] proibiti » della cultura.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL