→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 555808003.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

TURBINOSA VITA DI MARIA [...] Ila metà del 1500, [...] paesi [...] medievale si stava trasformando [...] borghese e dovunque si sviluppavano traffici, si [...] vi era fervore di opere e di [...] Scozia giaceva ancora nelle tenebre medievali. Questo montuoso paese, allora [...] dominato dalla dinastia degli Stuart, era povero [...]. Era un paese, racconta [...] Carlyle, dove i dissensi, le risse, i massacri [...] giorno; dove la popolazione era estremamente rozza [...] i nobili [...] feroci e rapaci, non [...] per dividersi i frutti [...] ed erano costretti a fare ogni momento [...] a impiccare i governanti, quando volevano semplicemente [...] governo. Anche nella capitale, Edimburgo, [...] vie anguste e tortuose, percorse dai maiali, [...] dormiva sul fieno e i signori stessi [...] cacciando le mani nel piatto, le risse [...] perché i nobili, seguiti dai loro contadini [...] si battevano fra loro. Essi andavano [...] solamente per sfruttare e torturare [...] povera gente. Persino [...] regia non aveva la [...] a costoro; vari sovrani della dinastia degli Stuart [...] uccisi, alcuni avevano dovuto ricercare [...] di una fazione per [...]. Non accadeva, perciò, in Scozia, [...] volta la monarchia difendesse il [...] contro [...] feudatari; gli Stuart, anzi, erano poco amati [...] alla Chiesa cattolica, mentre invece nel [...] dottrine protestanti, predicate da un fanatico seguace [...] Calvino, Giovanni [...]. Il [...] credeva di [...] una difesa contro la reazione e il [...] clero cattolico; ma i protestanti non erano [...] tali solo per impadronirsi dei beni delle [...]. Gioventù di Maria [...] 1513 al 1542 regnò [...] Scozia, [...] contrasti e pericoli [...] genere, il re Giacomo V. Egli era già gravemente [...] nacque, il 7 dicembre 1542, [...] figliola Maria, e morì [...] lasciando il trono affidato ad una reggenza. Immediatamente intorno alla piccolissima [...] le ambizioni dei sovrani vicini e dei [...] paese. Enrico Vili re [...] e capo dei protestanti [...] fosse consegnata la bambina; al rifiuto del [...] che dominava la corte [...] gli interessi clericali, il re inglese diede [...] esercito di penetrare in Scozia. [...] però, non poterono impadronirsi della [...] regina, accuratamente nascosta. Battuti dalle forze inglesi [...] Maria si allearono con la Francia e [...] della bambina col Delfino (erede al trono [...]. Il 2 agosto 1548 una [...] francese venne ad imbarcare la giovanissima fidanzata. Troni e [...] Corte francese era molto [...] fastosa della Scozzese, ma non meno corrotta. La piccola regina fu [...] in tutti i modi, anche perché era [...] le arti belle, le lingue antiche e [...] abituò ad una vita brillante e viziosa. Il 24 aprile 1558, [...] appena 16 anni e il suo fidanzato [...] la [...] cerimonia del matrimonio; qualche [...] le era stato fatto firmare a [...] un trattato col quale [...] Scozia [...] sottoposta alla Francia. Questo fu un vero [...] Maria [...] compi perché credeva di [...] tempo regina di Francia e di [...] dominare, in tal modo, [...] i paesi. I nobili scozzesi, che [...] Francia perché invitati alle nozze e che [...] ogni compromesso che potesse ledere gli interessi [...] (anche perché coincidevano con i loro) furono [...] di essi morirono. Passò poco più di [...] feste e divertimenti quando, per un disgraziato [...] un torneo, il re Enrico II morì [...] al trono Francesco II, marito di Maria [...]. Fu questo il periodo [...] la giovane scozzese, ma durò poco perché [...] 1560 anche Francesco II spirava e con [...] politica creata dai Guisa. Il partito clericale subì [...] e non solo in Francia, ma anche [...] Inghilterra [...] alla cattolica Maria la Sanguinaria successe la [...] Elisabetta, [...] scaltra e ipocrita [...] mai, assistita [...] Cedi, e che fu, [...] della rivale, la più decisa e accanita [...] Maria [...]. [...] e protestanti in [...] vedova del re (ave va, [...] poco più di diciotto anni) Maria non vedeva più [...] ragione di rimanere nel suo. Perciò [...] del 1561 essa decise, [...] di tornare in Scozia. E [...] la regina, fervente cattolica, [...] che a-deriva con tutto il cuore [...] e sul quale aveva molta influenza la [...] Giovanni [...]. I nobili protestanti si [...] Maria dovette accettare la formazione [...] Consiglio di dodici [...] che aveva il [...] qualità né intellettuale né [...]. Egli era inviso alla [...] scozzesi, ma Maria, che [...] incapricciata, tenne duro e lo sposò nel [...]. Immediatamente i nobili [...] che si erano riuniti [...] ed avevano alla loro testa il conte [...] fratello bastardo di Maria [...] insorsero contro la regina. Cominciò una vera e [...] essa affrontò virilmente, mentre invece il marito [...] un vile e un inetto. Congiure e [...] ribelli non osarono [...] battaglia e furono dispersi; ma [...] si diedero per vinti e organizzarono una trama infernale. Alcuni di loro [...] tranquillamente e il Riccio [...] suonando, irruppero i nobili e il [...] con 160 armati ed [...] fu trafitto da oltre 50 pugnalate. Maria [...] che aveva affrontato impavida [...] rinchiusa nella [...] camera. [...] si accorse subito che [...] ingannato anche lui e intendevano tenere il [...]. Allora, volubile come era, [...] della regina, le domandò perdono, ed insieme [...] trovando rifugio presso amici fedeli. Uno di questi nobili [...] conte di [...] uomo rude e brutale, [...] fedele, diventò amante di Maria, che ormai [...]. Ora, gli altri nobili ribelli, [...] per le conseguenze del loro atto brigavano per [...] la guerra per la successione [...] trono [...] (1740-1748), [...] fu campo di battaglia tra [...] eserciti di Francia, Spagna e Prussia da una parte, [...] quelli [...] e Inghilterra [...]. Alleata ai [...] Genova fu occupata [...] austriaco e dovette subire [...] rappresaglie da parte dei soldati nemici; alla [...] stanco delle prepotenze, si sollevò e costrinse, [...] di lotta gloriosa, il nemico a scappare. Secondo la tradizione fu [...] STAMPA [...] (Giovanni Battista Per asso, [...] dì « che [...]. Cominciò così la rivolta. È questo uno dei [...] testimoniano come il [...] abbia care la [...] indipendenza. I fascisti, fra le [...] plagiando [...] di Mameli) cercarono [...] anche [...] nome di Balilla. Nel frattempo ardeva intorno [...] lotta per [...] un marito. Ogni potenza europea aveva [...] e tutte le diplomazie si davano un [...] per [...] proprio. Fra tutti essa scelse [...] il diciannovenne Lord [...] suo cugino, di [...] ma corrotto, vizioso e [...] e stupido [...] lo convinsero che Maria [...] un musicante italiano, certo Davide Riccio, gli [...] possibilità di ottenere per sé tutto il [...] stato loro complice [...] del Riccio. Il piano così stabilito ebbe [...] la sera [...] marzo 1566. Mentre la regina con [...] e alcuni [...] il perdono; Maria lo [...] denunciò loro [...] che si era messo [...] il nunzio pontificio per togliere di mezzo [...]. Nel frattempo la regina [...] un bambino, che fu poi Giacomo I, [...] e di Scozia. Anche questa volta i [...] regolare patto per [...] di [...] che fu strangolato da [...] la notte del 10 [...]. Il terzo matrimonio, la [...] eventi ebbero [...] ripercussione in Scozia e [...] Europa, Maria [...] violentemente accusata da Giovanni [...] fu disonorata agli occhi [...] poi, peggiorò le cose facendosi rapire da [...] e [...] poco dopo. I suoi nemici insorsero [...] e, dopo varie vicende, si impadronirono di [...] ignobile inganno mentre [...] era costretto a fuggire. La disgraziata giovane, che [...] più di venticinque anni, fu rinchiusa nel [...] dove la costrinsero ad [...] del figlio. Essa aveva conservato, però, [...] bellezza e la [...] grazia; seppe in tal [...] giovanetto che [...] nella fuga. Non appena libera essa [...] sorte delle armi ma fu [...] sconfitta. Allora credette di far [...] Inghilterra e affidandosi alla generosità di Elisabetta. La [...] Elisabetta [...] come regina e [...] come donna, perché, al [...] Maria, essa era assai poco avvenente, sebbene non [...]. Perciò non ebbe vergogna [...] disgraziata rivale in prigione per ben di-ciotto [...] il coraggio, nella [...] ipocrisia, di [...] definitivamente. Alla fine, quando credette [...] impunemente, essa lasciò liberi i suoi ministri [...] un agente provocatore fu incaricato di montare [...] compromettesse Maria [...]. Fu avvicinato un certo [...] giovane romantico che era [...] Maria e sembra ne fosse innamorato. Il poveretto cadde nella [...] in corrispondenza con la [...] sovrana prigioniera, cercò aiuti [...] e organizzò un attentato alla vita di Elisabetta. Maria ebbe il torto [...] quando tutto fu pronto, i ministri di Elisabetta [...] di scoprire la macchinazione. Trascinata nel castello di [...] la regina di Scozia [...] una parvenza di processo, con tutta la [...] suo rango, ma con la sentenza già [...]. Condannata a morte fu giustiziata [...] febbraio 1587. Essa sopportò la [...] pena con molta dignità e [...]. [...] -TREVELYAN, Storia [...] (Garzanti) e Storia della Società Inglese (Einaudi); MARIO BORSA, Maria [...] (Mondadori). COMMENTI E CRITICHE DEI NOSTRI [...] E LOTTA DI [...] e, per quanto in ritardo, [...] del [...] sul numero di agosto [...] riguardante Ugo Beassi e la [...] al "Nuovo Giornale di Piacenza". Non sono [...] con l'autore laddove scrive: [...] Si [...] la politica del Risorgimento, che significava patriottismo, [...] per la libertà e per [...] italiana, con la politica [...] lotta di classe ». Mi sembra che l'autore [...] che « la storia della società [...] fin oggi è la [...] di classi », quindi anche la storia [...] Risorgimento [...] è. A mio parere « [...] patriottismo » non era altro che [...] (ideologia in senso marxista, [...] rivoluzionaria della parte più avanzata della borghesia [...] poteva [...] storie borghesi hanno descritto, [...] coi più foschi colori, gli eccessi del [...] rivoluzioni. Esse non hanno detto [...] sangue di [...] abbiano grondato, in ogni [...] al potere per soffocare ogni tentativo di [...] contro [...] con quanta spietatezza, con [...] abbiano difeso il loro potere e il [...]. Cominceremo prossimamente una rubrica dal [...] TERRORE REAZIONARIO NELLA [...] ancora una funzione progressiva. Dunque, la lotta del Risorgimento [...] fu vera lotta popolare e non conquista [...] intendersi come lotta [...] borghese contro [...] e reazionaria struttura feudale [...] dei suoi satelliti, per la creazione di [...] borghese moderno. In questa lotta, la [...] una funzione direttiva ed ebbe spesso come [...] operaia, certi strati della classe contadina, e [...] della nobiltà. Del resto, il Risorgimento [...] più vastamente nella grande rivoluzione politica borghese [...] mondiale, ebbe inizio nel [...] con la Rivoluzione inglese, [...] quelle americane e francese, e, per tutto [...] fino ai primi del XX [...] realizzò con le lotte nazionali dei popoli [...] e [...]. La classe operaia non fu, [...] poteva [...] (poiché non era ancora né [...] evoluta né abbastanza forte), la protagonista del Risorgimento, ma [...] limitò semmai ad [...] trice. Il Risorgimento rimane rivoluzione [...] della borghesia italiana. Solo in Russia (ma [...] e le condizioni storiche ed economiche erano [...] proletariato potè assumere la direzione della rivoluzione [...] sue estreme conseguenze e passare direttamente alla [...] Con fritto questo che ho detto io non [...] del Risorgimento italiano, che [...] progressivo perlomeno fino a quando non intervenne [...] Casa Savoia, ma vorrei che si considerasse un po' [...] questa parte della nostra storia, senza lasciarsi [...] e dalla retorica. Bisognerebbe poi vedere se [...] era progressivo nella prima metà del [...] secolo lo sia ancora [...] forse sì, poiché una vera rivoluzione [...] non è finora mai [...] Italia, ma in ogni modo bisogna stare molto [...] diventare degli anacronistici, antistorici assertori di ideali [...]. [...] di questo lungo discorso. Piero Biffi [...] critica è giusta poiché [...] può far pensare che si escluda [...] della lotta di classe [...] Risorgimento. Se oggi la lotta [...] al suo punto più critico, decisivo, è [...] classe lavoratrice e la classe capitalistica giunta [...] non è meno vero che nel Risorgimento [...] perla libertà, per [...] ebbero, in tutta Europa, [...] lotta della borghesia contro il feudalesimo, che [...]. La Santa Alleanza aveva [...] spirito della Rivoluzione Francese e la borghesia [...]. [...] a [...] dove la « rivoluzione liberale [...] non fu portata a termine, perché, dopo il compimento [...] la borghesia si alleò nuovamente con gli strati più [...] che rappresentavano i residui del feudalesimo. Dal [...] in poi si alleò [...] la classe operaia, poiché questa, in ogni [...] movimento, si schiera con la parta più [...] dappertutto ogni moto rivoluzionario contro le condizioni [...] esistenti. È troppo poco dire [...] Risorgimento, la classe operaia fu solo fiancheggia-trice [...] avanzata. Nel 1848 la classe operaia [...] fu protagonista risorgimentale e nel [...] se la parte moderata, bor [...] venne a patti con la massa popolare, ga [...] ciò fu perché, senza di [...] il Risorgimento non avrebbe potuto essere compiuto. Questo fu possibile solo [...] delle due correnti. Dopo il 1860 le [...] biforcarono nuovamente: [...] la popolare, verso il [...] borghese, verso la conservazione. Donde si andò sempre [...] e sviluppando la lotta fra la classe [...] capitalistica, fino [...] e decisivo stadio della [...]. ///
[...] ///
Donde si andò sempre [...] e sviluppando la lotta fra la classe [...] capitalistica, fino [...] e decisivo stadio della [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL