→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 54364005.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Abbiamo nel n. Onesto articolo lumeggia il [...] cui il glorióso avvenimento si svolse nel [...] lotta fra progresso e reazione. In alcuni stati europei [...] Inghilterra [...] Francia) la borghesia era una classe ormai [...] rivendicava, di fronte e contro i feudatari [...] la, funzione di dirigere lo stato; in Italia, [...] modo particolare nel Mezzogiorno, [...] Reame colpiva per la [...] del « terzo stato » [...] della borghesia e a. Napoli, bruscamente, si passava [...] alla plebe miserrima dei lazzaroni; in provincia, [...] alla plebe campagnola. Lo stato , intermedio [...] costituito dal ristretto numero di intellettuali (avvocati, [...] dei quali provenienti dalla nobiltà. Napoli possedeva una popolazione più [...] delle sue possibilità economiche e, quindi, solo una parte [...] occupazione stabile nella produzione dei beni; di essa la [...] maggioranza era composta di modestissimi artigiani (ottonai, fabbri, [...] di vimini, carrozzieri, pescivendoli, ecc. Ferdinando IV sarà abilissimo nel [...] questa plebe e farla agire tragicamente. Le ardenti discussioni restavano [...] di specialisti della cultura, non [...] tra le masse ad [...] le passioni e a. Nella provincia dominava [...] e la pastorizia; non [...] i commerci "(le industrie più importanti erano [...] d'armi di Torre Annunziata, dalle seterié di S. Leucio e da quelle [...] di privilegi in Napoli); le comunicazioni erano [...] e il commercio molto intralciato. La maggior parte delle [...] ai baroni feudali o a grossi proprietari [...] ecclesiastici : la media e piccola proprietà [...] sconosciute. Su questa terra e [...] arrivò il vento della rivoluzione francese, vi [...] la rivoluzione aveva già perduto ogni carattere [...] in rivoluzione borghese. Sorella di Maria Antonietta, [...] Francia, Maria [...] REPUBBLICA [...] di Napoli e vera [...] Reame, odiava profondamente la rivoluzione e i rivoluzionari. Quando le sorti della [...] coalizione di tutta [...] feudale e clericale aveva [...] sembravano volgessero sfavorevoli a [...] di Napoli aveva [...] la [...] dichiarazione di guerra a [...] potenze; ma poi le cose mutarono rapidamente [...] della repubblica francese, dopo [...] vinto austriaci e piemontesi, [...] confini del Regno. Ferdinando IV, che era [...] al Papa, dovè [...] ritirarsi; non sentendosi sicuro [...] il 23 dicembre 1798, incendiata la flotta [...] banche, sotto la protezione di navi inglesi [...] Sicilia. Avvenne, allora, un fatto [...] che non avevano saputo fare generali colmi [...] gonfi di piume e di merletti fece [...] Napoli. [...] dei Francesi il [...] e per giorni e [...] strada in strada, contende [...] passo a passo. La città fu espugnata [...]. Fu costituito un Governo Provvisorio [...] proclamata la repùbblica, che, dal vecchio nome [...] Napoli, venne chiamata « partenopea ». Le « idee nuove [...] di libertà, di eguaglianza e di fraternità, [...] prima dei Francesi, fra i ristretti gruppi [...]. Una organizzazione repubblicana era [...] polizia borbonica qualche anno prima e tre [...] Emanuele De Deo, Vincenzo Galliani e Vincenzo Vitaliani apriranno [...] dei martiri. [...] dèi Francesi i « patrioti [...] gli intellettuali repubblicani [...] avevano preso le armi e [...] poco avevano contribuito a vincere la resistenza della plebe [...]. Già da questo primo [...] come i rivoluzionari fossero dei piccoli gruppi [...] parte più povera e ignorante della città [...] Mercato in Napoli, sacra dal Medio Evo [...] delle esecuzioni capitali. In questa piazza, nel [...] il sacrificio di più di cento patrioti [...] da sentimenti di devozione verso il re [...]. Gli intellettuali rivoluzionari non [...] potettero capire) che perché la Repubblica fosse [...] essa fosse più di un nome e [...] che risolvesse i problemi del [...] delle [...] campagne. [...] invece, la [...] vita fu minata da questa [...] dei rivoluzionari intellettuali. Rapidamente, ma solo in [...] Repubblica si estese nelle regioni meridionali, esclusa la Sicilia, [...] baluardo della flotta inglese. E, qualche mese dopo, [...] Sicilia [...] la conquista da parte della monarchia. Ne fu principale autore [...] Rufio, il cardinale dei briganti. Sbarcato in Calabria, il [...] guerra santa contro la repubblica; « santa [...] chiamato il suo esercito, che reclutava i [...] le bande di briganti e fra contadini [...] repubblica non [...] saputo dare [...] cosa che essi bramavano [...]. Fu un esercito strano, [...] di preti fanatici che celebravano la [...] fra mucchi di cadaveri, [...] esercito che seminava rovina e terrore, che [...] nude le città conquistate e saccheggiate. Un esercito che procedeva [...] croce di Cristo, commettendo tutti i più [...]. Gli alleati del cardinale [...] erano briganti come Scarpa e Fra Diavolo [...] Mammone, il più crudele di tutti, un mostro [...] tavola con teste umane recise. Il cardinale benediceva, assolveva [...]. Napoli fu presa [...] e conquistata il 23 giugno [...]. I repubblicani, abbandonati [...] francese corso nel nord [...] capitolarono, dopo che il [...] Ruffo, [...] di pieni poteri dal re, aveva firmato [...] salva la loro vita e accordava di [...] Francia. Il patto di resa [...]. A centinaia vennero uccisi [...] cardinale prima, dai tribunali speciali (« Giunte [...] Stato [...] dopo. [...] Russo, Domenico Cirillo, illustre [...] poveri », Mario Pagano, la Pi-mentel [...] la Sanfelice e tanti [...] patibolo o furono scannati nelle strade. Molte critiche possono essere [...] state rivolte ai rivoluzionari della Repubblica Partenopea: [...] fare una rivoluzione popolare, non essersi collegati [...] sono le più sostanziali. Ma indubbiamente essi volevano [...] distruzione di un sistema sorpassato dai tempi, [...] feudalesimo e [...] monarchico. La resistenza della Repubblica [...] reazione e le centinaia di martiri scavarono [...] abisso fra la dinastia borbonica e la [...] pensante », del paese. ANTONIO [...] di Vittorio Emanuele [...] battaglia di Novara (24 marzo [...] vide il fallimento della tortuosa politica di Carlo Alberto. Il travagliato sovrano abdicò [...] ventino venne figlio Vittorio Emanuele II, che [...] considerano il più grande re della dinastia [...] fattori del Risorgimento italiano. Il nuovo re ebbe [...] col Radetzky, nel villaggio di Vignale, e [...] condizioni della pace, rifiutando di abolire lo [...] bandiera tricolore. Fu certamente un gesto [...] ma si consideri che in quei medesimi [...] Càmera subalpina a-veva decretato la leva in massa, Genova [...] (,29 marzo) e tutto il [...] piemontese [...] disposto a continuare la lotta come la [...] Brescia, Roma e Venezia. Non conveniva né agli Austriaci [...] ai Savoia insistere su misure che avrebbero potuto [...] esca [...] popolare. [...] la benevolenza austriaca, Vittorio Emanuele [...] dal generale [...] genovese, impose alla Camera [...] pace con [...] fece fucilare il democratico [...] la responsabilità della sconfìtta [...] Novara, [...] a casa i deputati progressisti eletti dal [...] due proclami di Moncalieri (luglio e novembre [...] colpo di stato se gli elettori non [...] come piaceva a lui. [...] quindi, la politica di Vittorio E» manuele II fu una politica di libertà. Tuttavia il giovane re [...] col movimento patriottico italiano, accolse nel Piemonte [...] parte d'Italia, e ne fece il centro [...]. Egli a-veva capitò (e [...] lo capì il suo ministro Cavour) che [...] era sul finire, in Italia, e che [...] patrioti contro [...] se non si volevà [...] di essere cacciato dai trono da una [...]. Servirsi dei patrioti per [...] fatte, [...] da parte; questo fu [...]. A poco a fioco [...] uniformò la [...] politica a quella, delle [...] malgrado gli scrupoli del re, dalla tutela [...] Chiesa [...] dando vita ad una serie di iniziative [...] la prosperità del paese. I soldati piemontesi parteciparono [...] Crimea, con lo scopo, appuntò,. Sarebbe ingiusto negare [...] dato in questo periodo [...] da Cavour e da Vittorio Emanuele, che [...] un momento il protagonista del Risorgimento italiano [...] gennaio 1859, nel discorso di apertura alla Camera, [...] una tempesta [...] al grido di dolore [...] parte d'Italia sorgeva verso di lui. Ma vi era una [...] i legami sempre più stretti che strina [...] Savoia al [...] III, il quale controllava [...] più la politica del governo piemontese, arrivando [...] e correggere di [...] mano i proclami di Vittorio Emanuele. Questa sudditanza, bene accetta [...] non permise il completo e armonico sviluppo [...]. La guerra del 1859, [...] coronare tutta la paziente opera diplomatica del Cavour [...] politica di Vittorio Emanuele II, fu il [...] questi due uomini. Il re vi partecipò senza [...] una parte di prim'ordine, ma onorevolmente, e una [...] spaventato dal pericolo tedesco e [...] moto popolare annessionistico italiano, che faceva crollare i suoi [...] di creare una federazione di stati italiani, con un [...] parente a capo di quello [...] centrale. Era il medesimo [...] di Mazzini. Ma Vittorio Emanuele si [...] protesta formale, alla volontà di Napoleone III. Molte foglie del carciofo [...] bisognava accontentarsi. [...] fa seguito alla pagina [...] "Ma [...] sono questi Savoia? [...]. Era un po' [...] che corrispondeva a! Questi suoi atteggiamenti nascondevano, [...] non meno freddo e conscio dei suoi [...] Savoia che [...] preceduto e di quelli [...]. Amava molto più la [...]. Più romantico di lui [...] Cavour quando Napoleone III firmò [...] contrasto fra Cavour e Vittorio Emanuele, [...] quale hanno speculato gli apologisti sabaudi per [...] due campioni della monarchia come uomini mossi [...] celava ragioni politiche e di interesse personale [...]. ///
[...] ///
Anche Vittorio Emanuele comprendeva [...] non si sarebbero fermate lì, ma contava [...] tattica solita dei Savoia: servirsi del movimento [...]. Le due politiche si [...] una sola durante il 1860. Cavour cercò con ogni [...] la spedizione dei Mille, facendo in modo [...] e [...] contro ostacoli [...] genere. Vittorio [...] invece, si mantenne in contatto [...] Garibaldi per [...] fermo nel suo programma : [...] Italia e Vittorio [...] manuele ». Ma nessuno dei due voleva [...] trionfo [...] popolare. Nel settembre del 1860 Cavour [...] reazionario Costantino. Nigra: « Il Re [...] partire e di marciare su Napoli alla [...] ridurre Garibaldi alla ragione e distruggere questo [...] e di socialisti che si è formato [...] ». Parole chiare ed inequivocabili, [...] Benedetto Croce. La spedizione regia, infatti, [...] regolare permesso di Napoleone III. Garibaldi fu messo alla [...] umiliati fino al punto di posporre la [...] a quella degli imbelli borbonici. Anche Garibaldi, che è [...] al re, dice di lui: a [...] lo ha smascherato, lo [...] veste di onesto per [...] nudità di despota riconosciuto da tutti meno [...] parassitaria dei suoi venali adoratori ». È [...] della seconda sconfitta di Cùstoza. Balza alla luce del [...] di Vittorio Emanuele e dei generali che [...]. Sparisce [...] che lo circondava, e [...] Italiani [...] per [...] subita. Parlando col plenipotenziario francese, Vittorio Emanuele [...] « Mi duole che [...] Napoleone III non mi [...] svolgere il mio piano. Lasciare che i garibaldini [...] Roma e vi si concentrassero in venti o [...]. Ciò fatto, mentre il Papa [...] al sicuro in Castel [...] il Re sarebbe entrato [...] nella Città Eterna [...] testa delle sue truppe [...] delle bande rivoluzionarie sarebbe stato tale, che [...] rimasto alcun vestigio ». Parole chiare ed inequivocabili, [...] Benedetto Croce, che ogni lettore potrà trovare [...] « Le origini diplomatiche [...]. Raccolta di documenti pubblicati [...] Ministero [...] Esteri » (Parigi, 1926, numero 6152), Il [...] a vedere. Questo era il segreto [...] Vittorio Emanuele, aderente alle sue convinzioni di principe [...] perché bisognava [...] conto del sentimento popolare. Duplice anch'egli, quindi, come [...] Savoia, malgrado la [...] vernice di sincerità e [...]. Duplicità che era quella [...] liberale e democratica solo fino al limite [...]. Nel 1870 Vittorio Emanuele [...] suo gran rammarico, [...] Napoleone III e fu [...] delle circostanze a far occupare Roma. Egli apparve perciò agli Italiani [...] re liberatore e unificatore della patria, e [...] Italiani [...] piansero quando morì il 9 gennaio 1878. Ma una visione [...] più serena deve [...] le [...] proporzioni, [...] ché la [...] figura non servai speculazione a [...] poli" che nocive per il nostro [...] Cavour, com'è noto. ///
[...] ///
Ma una visione [...] più serena deve [...] le [...] proporzioni, [...] ché la [...] figura non servai speculazione a [...] poli" che nocive per il nostro [...] Cavour, com'è noto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL