→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 538373274.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Perché la competizione tra [...] base di eguaglianza Sì, la libertà individuale [...] Ma vale per tutti, non solo per pochi Prendere [...] il liberalismo vuol dire sviluppare le sue [...] dunque capovolgere le le impostazioni [...] di [...] che ricalcano quelle di [...] in aperto contrasto con [...] Smith. La competizione è una componente [...] moderno. Donne e uomini [...] per il riconoscimento e il [...]. Per-ché dunque [...] In realtà una buona ragione [...]. Soprattutto [...] Perry Anderson nella [...] critica al libro di Norberto Bobbio su «Destra e sinistra», che la fine del comunismo [...] significato la vit-toria del mercato e che [...] non può [...] figurare come la distinzione [...]. Se poi ci misuriamo direttamente [...] le posizioni di [...] de «La fine della storia», [...] con il valore che egli attribui-sce [...] come appariva bene dalla [...] intervista pubblicata giovedì [...] e la democrazia non sono [...] la stessa cosa. Il che può essere [...] per la sinistra, perchè questa differenza le [...] di scegliere una posizione coerentemente democratica. In altre parole il confronto [...] mostra che [...] è ancora fra il [...] e una democrazia che riconosca [...] valore [...] il valore [...] in [...]. La scelta è tra una [...] alla [...] e [...] alla [...]. E una sinistra non [...] con chi stare senza troppi tentennamenti. Ma Anderson dice altre [...] tutto che men-tre la competizione è naturale, [...] e [...] quindi ha bisogno di [...] la democrazia deve confessare la [...] intrinseca ostilità sia verso [...] verso [...]. Ritengo che entrambe le [...] e che non sia vero che la [...] né che la [...]. Al contrario, penso che [...] più [...] di un li-berista nel [...] la competizio-ne, proprio [...] prende molto più sul [...]. Voglio dire che la compe-tizione [...] hanno bisogno [...] e che la vera alternativa [...] com-petizione non è [...] ma il mono-polio. E assumo [...] nel senso di [...] di competere per i beni [...] come il [...] e [...] eguali nel [...]. In maniera molto schematica [...] la competizione come relazione fra più di [...] gruppi di persone che aspi-rano a un [...]. Competizione im-plica scarsità delle [...] delle opportunità: e tra le ri-sorse scarse [...] tempo, perché in una prospettiva di eternità [...] la competizione diviene priva di senso. [...] deve essere presunta, perché [...] scopo il riconoscimen-to; non un qualsiasi riconoscimento, [...] espresso volontariamente da soggetti eguali. La competizione vuole [...] perché non vuole semplice-mente il [...] ma un successo ricono-sciuto dagli [...]. La competizione implica una re-lazione [...] non predeter-minato, fra competitori. Presume che la ga-ra [...] avvenga secondo regole che i competitori accettano, [...] le hanno [...] direttamente. Competiamo per un lavoro [...] soddisfare i re-quisiti che qualcun altro ha [...]. Dunque la competizione è [...] che naturale. Essa presume una cultura morale [...] il consenso [...] soprattutto, la capacità di astrarre [...] ruolo [...] solo in relazione alle qualità [...] la gara ri-chiede: cioè solo come un nemico parziale. Come Adam Smith sosteneva, la [...] isolati. È una forma di [...] vero conflitto; consolida i legami sociali e [...] gli individui. È una forza [...]. Il pensiero democratico non ha [...] re-spinto la competizione. Tra gli antichi De-mostene [...] meglio rice-vere ammirazione, per ciò che si [...] simili che da un padrone». Quando il [...] dei regimi hanno scelto [...] de-spota è totalmente solo e dissociato. Brutale perché non ha [...] competere. Nel nostro secolo John [...] che con più coerenza [...] definendo [...] democrati-co come un essere [...] perciò cooperativo, non gregario. Egli definiva [...] di vita individuale». [...] democratica è dunque [...] e il privilegio. E questo vale non [...] sfera politica. Ma proviamo a guardare [...] punto di vista [...]. Come i fondatori della «Lega [...] libero scambio» compresero nel secolo scorso, il [...] com-petizione: viola il principio [...] tutti devono avere [...] di vincere o di [...]. Nella vita sociale ed [...] aspira a sospende-re la competizione e a [...] o in eccesso ad alcuni a scapito [...] crea privilegio e il privilegio è ne-mico [...] quanto della democrazia, perché genera relazioni [...]. [...] decidere in quale momento della [...] con-sideriamo una persona perdente. Da quale prospettiva si [...] gara? In quale momento, lungo il continuum [...] che il perdente è un perdente? Il [...] povera è già alla [...] o invece deve ancora [...] È un perdente o [...] Sono le risposte a queste domande che marcano [...]. Se i liberisti fossero [...] il campo della competizione aperto. Ma essi guardano la [...] fosse sempre allo stadio iniziale, alla prima [...] statica e immobile, non prendono sul serio [...] la formazione [...] delle acquisizioni, delle conoscenze, [...]. [...] la dimensione del tempo, [...] la situazione nella quale gli individui si [...]. I [...] lo spettro delle possibili violazione [...] re-gole del gioco. Vedono i programmi statali di [...] come una viola-zione delle [...] che anche la storia sociale [...] sono altrettanto formidabili ragioni di [...]. Considerano lo stato il sommo [...] e assolvono [...]. Contrariamen-te a loro, i [...] del peso del passato sul presente, e [...] guardare criticamente anche alla società. Capiscono, molto meglio dei [...] riproduzione sociale e cul-turale possono generare o [...] un impoverimento delle opportunità. La famiglia e la [...] spesso [...] del monopolio del passato [...]. Tocqueville ha legato la [...] degli individui alla loro avversione per il [...]. Nondimeno sa-rebbe scorretto [...] la democra-zia con la dimenticanza: [...] meglio dire che la democrazia, proprio per la [...] devozione [...] assegna la priorità al presente, [...] valuta o onora gli individui per ciò che essi [...] e ora, personalmente. Quando il passato pren-de [...] il feu-dalismo torna a [...]. La politica democratica può [...] come una diga che cerca di contenere [...] la seconda natura. La [...] implicita aspirazione utopica è di [...] i sedimenti del tempo, o co-munque a far sì [...] ciascuno sia giudica-to per ciò che riesce a fare [...] e ora, per non dover subire una condizione che [...] ha scelto. La [...] individuale e [...] cioè la natura democratica di [...] società, esistono in proporzione in-versa [...] e al peso del passato [...] presente. [...] una soglia oltre la quale [...] differenze tendono a diventare inegua-glianze e a mettere a [...] la de-mocrazia. Questa soglia è rappresentabile [...] del tempo. La democrazia ha una [...] i mo-nopoli perchè è individualista ed eguali-taria [...] la competizio-ne non è [...] nemica. Per rispondere agli zelanti [...] direi infine che un demo-cratico non ha [...] stare dal-la parte di Adam Smith, il [...] così cieco come [...] da non vedere che [...] monopolizzare le risor-se è una minaccia per [...] è una minaccia per le eguali opportunità [...]. Nadia Urbinati [...] 3. Questa distinzione non consentirebbe [...] tra politiche di destra e politiche di [...]. E ne sarebbe una [...] che le politiche delle coalizioni o dei [...] che vincono le elezioni in Inghilterra, negli Stati Uniti, [...] anche in Italia, sono equivalenti, o addirittura [...] politiche dei loro avversari di centrodestra. La questione è stata [...] filosofico in due convegni dedicati al concetto [...] i quali hanno cercato di rispondere alla [...] più spazio alla competizione o questo significa [...] della eguaglianza e della solidarietà? Davvero la [...] individui per il primato è il motore [...] Il primo di questi convegni organizzato da «Reset» [...] a metà novembre alla Columbia University con [...] Nadia Urbinati, Giovanna [...] Jean Cohen, Jürgen [...] Michael Walzer; il secondo, [...] «Reset» e da «Informazione Filosofica», si è [...] a Milano con Salvatore Veca, Pier Aldo [...] Marco Santambrogio, Riccardo Dottori, Maurizio Ferraris. [...] accanto Nadia Urbinati sintetizza [...] la competizione è bene, ma perchè sia [...] essa deve svolgersi tra individui posti in [...] altrimenti non è competizione ma prevaricazione. Per Michael Walzer la [...] della più fiera competizione sul piano politico, [...] la competizione sottrae [...] delle cariche pubbliche alla [...] a varie forme di oppressione. Anche [...] la competizione deve essere [...] nella politica si pongono limiti e regole [...] e della corruzione, così [...] stabiliscono limitazioni [...] che della ricchezza si [...] ai metodi con i quali si può [...]. Per [...] la tendenza a una [...] propria delle società contemporanee, ma sarebbe un [...] normative che contrappongano la libertà [...]. Solo il lavorìo del [...] contenere le tendenze più preoccupanti del sistema [...]. La difficoltà sta nello [...] dal livello [...] dove ha dato discreti [...] internazionale. Pier Aldo [...] colloca il nostro tempo [...] di tensione tra eguaglianza e competizione e [...] da filosofo conservatore descriva, [...] soggetto così carico di un desiderio di [...] quello che sta accadendo alle società contemporanee. La risposta di Veca [...] la elaborazione [...] democratico capace di fornire [...] nei confronti del neoliberalismo della destra. [...] della globalizzazione rischia sì [...] squilibri, ma la politica democratica può trovare [...]. E alla prospettiva del [...] secondo il quale le [...] da sole, strada facendo, preferisce quella di [...] secondo il quale le [...] di governi, [...] verificati. Senza dimenticare -aggiunge Veca -che [...] continua ad esserci spazio per [...] politica che si fa anche attraverso [...] collettiva, perché la politica rimane [...] solo in quanto procedura ma anche come «offerta di [...]. Giancarlo Bosetti Tommaso [...] Pera Morto a Parigi [...] origine russa che dedicò tutta la [...] vita alla ricerca sulle [...] il grande scrutatore [...] Emigrato in Francia negli [...] dedicò alla lotta contro [...] ma iniziò la [...] carriera di storico in Italia. Amava [...] Léon [...] grande stori-co [...] morto ieri a Parigi [...] di 97 anni. Per motivi biografici. E an-che per ragioni [...] monumentale lavoro iniziato più di [...] fa pro-prio a Roma [...] Sapienza, dove si conservavano gli antichi manoscritti [...]. [...] lo aiutarono a sottrarsi alla [...] in Germania. E [...] su consiglio di [...] gli fornì gli stimoli [...] «tallo-nare» passo le migrazioni ebraiche con rela-tivi [...] mediterraneo e resto del mondo. E fu infine in Italia [...] suo lavoro ricevette i primi riconoscimenti pubblici. Nella prefazione [...] ricorda ad esempio che fu [...] pagina il suo celebre «Il [...] e lo stermi-nio degli ebrei», tradotto per la [...] Anna [...]. Ma, al di là di [...] «dettagli» fu una [...] quella di [...]. ///
[...] ///
Pietroburgo nel 1910 ed [...] Francia durante la rivoluzione, viaggia in Germania dove [...] si dedica al giornalismo, fon-dando con il [...] trenta [...] quotidiano [...]. Sempre in Francia falsifica [...] per cittadini ebrei braccati dai nazisti. E poi, sfuggito alla [...] i «periti» storiografi che raccoglieranno la documentazione [...] Norimberga, [...]. [...] svuota gli archivi della Gestapo [...] Francia, divenendo uno dei fondatori del Centro di Documentazione Ebraica Con-temporanea. Immensa la [...] produzione storica, nella quale spicca [...] suo capolavoro, «La storia [...] dalle origini al 1993 (ed. E mappa capillare, in [...] con la forza [...] narrativo tutti i meandri [...]. Insomma una storia universale vista [...] delle persecuzioni, delle assimilazioni e [...] precaria convivenza che hanno [...] millenaria dia-spora ebraica. E tra le idee centrali [...] questa: la peculiarità ebraica nelle sue vi-cissitudini è stata [...] la cartina [...] di una [...] decisa a mantenersi integra pur [...] suo mondialismo itinerante e coatto. Di più: in [...] rifiutata [...] ha volu-to maledire le sue [...] radici religiose. Che da un lato testimoniavano [...] vere origini [...] delegittimavano come invenzione [...]. Antisemitismo quindi come tragedia [...]. Simbolo per [...] del problema stesso [...] della «diversità» da as-sorbire [...] storia universale. E inoltre, [...] in questione, una fitta trama [...] riscontri, di scoperte [...] appassionanti, con [...]. Difficile [...] della filosofia, «tolleranti» magari come Voltaire, e snidati nella loro [...] antisemita, [...] della gente minuta infiammata dalle [...]. Proprio ad Agostino tuttavia [...] ri-servò un importante considerazione. Per il vescovo di [...] gli ebrei dovevano essere [...] sterminati: in quanto testi-moni di un «errore». Come [...] «sviato». E a ciò poteva [...] un grado di ostilità [...] da consentire agli ebrei di resistere e [...] distrutti o inghiottiti culturalmente. Ecco, erano proprio questi [...] del grande storico, rita-gliati peraltro sullo sfondo [...] storico che non smetteva di [...] e di [...] inquietanti paralleli. Certo, per lo studioso [...] un ripe-tersi della tragedia di Auschwitz. [...] vicenda delle grandi migrazioni, il [...] le faide tra popoli, dipanava-no davanti ai suoi occhi [...] problematica non inedita, riattivata a fine secolo [...] economica e sociale del glo-bo [...]. Insomma -questa la conclusione [...] (che pure guardava [...] potevano riaffacciarsi in modo [...]. Ed era per lui come [...] la millenaria vicenda degli ebrei avesse già [...] una gamma di «eventualità» interetni-che. ///
[...] ///
Ed era per lui come [...] la millenaria vicenda degli ebrei avesse già [...] una gamma di «eventualità» interetni-che.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL