→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 472328186.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

I rabbini: più ortodossia Le [...] ebraiche in Italia: pluraliste ma fino a quando? [...] degli [...] ha prodotto una più stretta [...] in linea con [...] religioso e culturale ultra ortodosso. Una scelta che divide [...] italiana. Stretta finale per la [...] Papa Pio X II. A 32 anni [...] del processo, voluto da Paolo VI [...] stati superati gli ostacoli per la proclamazione [...] del pontefice che governò la Chiesa dal [...]. La commissione istruttoria avrebbe [...] accuse mosse a Eugenio Pacelli circa il [...] atrocità naziste nei confronti degli ebrei. Lo ha annunciato il [...] Peter [...] relatore della causa di [...] raccolto centinaia di testimonianze, molte delle quali [...] di numerose città europee. I documenti -secondo quanto ha [...] padre [...] -mostrano «concordemente [...] e il ringraziamento per [...] svolta dal pontefice nel difficile [...] della persecuzione [...]. Per raccogliere nella relazione [...] nel processo di beatificazione i documenti scritti [...] possibili testimonianze che possano far luce sulle [...] Pio X II sono stati aperti gli archivi [...] Office a Londra, dello State [...] di Washington e dei [...] Esteri italiano, francese, tedesco e spagnolo. Stretta finale su Pio X II, [...] presto «beato» Con il giubileo alle viste [...] di sapere come si vives-se in passato [...]. Eccovene un esempio, in [...] mentre cova la protesta, da Erasmo a Lutero. Santo Brasca è uomo [...] degli Sforza, più tardi impegnato in delicate [...]. Ma è anche uomo [...]. Innanzi nella trentina (nato [...] Milano [...] 1444-5, vi morrà nel 1522), decide di [...] della [...] infanzia: un viaggio in Terra Santa. Nel 1480, ottenuto il [...] un sostituto e un successore in caso [...]. ///
[...] ///
Del suo tour, secondo [...] diario che al rientro -mutato in relazione [...] (Milano, 1481) -offre al proprio superiore, Antonio [...] «ducale tesoriere generale». Ben fece, se nel [...] di Lodovico il Moro in varie delicate [...] Germania alla corte di Massimiliano I. Il [...] rivela un uomo concreto, [...] commenti pochi; ma quei pochi, vivi, freschi, [...] facilmente. Giunto a Venezia, per prima [...] va a far biglietto [...] cuore pulsante della Serenissima; quindi, [...] in piazza S. Marco «una dona castigliana, a [...] senza [...] la quale «mangia et beve [...] li pedi, [...] taglia, fila, inaspa con li [...] et fa tuti li altri [...] muliebri con li piedi quanto [...] con le mane», [...] dei «corpi santi» (reliquie) del-la [...] «quali vidi et [...] braccia, teste, [...] denti, san-gue, latte. Imbarcato con oltre novanta [...] vescovi, frati e religiosi, addetti alle devozioni [...] dove se diceva la messa [...] ossia «secca»), scoppia la [...] marinai muoiono per ma-novre maldestre. Alla fine, tra tempeste, [...] intravisti o visitati (lo «scoglio sopra el [...] stava a far [...] avante [...] fosse creato cardinale») e [...] eccotelo finalmente a Giaffa in Terrasanta, do-ve [...] delle indulgenze, vera ragion [...] della costosa, perigliosa ma [...] in una grotta «et numerati più volte [...] uno come bestie», che manco gli albanese [...] Bari da una sciagurata carretta! Ma Santo è già intento [...] le donne, dal volto coperto [...] «vello nigro che non se gli [...] nè ochi nè pur tanto [...] la carne quanto sia el nero [...] che certamente [...] ed diavolo da [...]. Con le quali vi lascio: [...] vuol [...] di più cerchi [...] Longanesi («I cento viaggi», Milano [...]. ///
[...] ///
La costruzione di una [...] multiculturale, che non è sfida da poco, [...] non solo una cresciuta atten-zione alle culture [...] ma anche alle minoran-ze territoriali, linguistiche e [...]. Tra queste ultime la [...] gode in Italia di un [...] privo di ambiguità, per [...] e la cultura quasi [...] crollo delle ideologie, alla crisi della mo-dernità. In [...] attraversata da istanze politiche, culturali [...] psico-logiche contraddittorie, anche scuola ed educazione sono tenute a [...] risposte: una ricerca [...] dalle leggi razziali del 1938 [...] da interpretazioni [...] che ha riunito studiosi di [...] Università (Venezia, Verona, Pa-dova e Ferrara) coadiuvati da ricer-catori [...]. I [...] delle ricerca, tuttora in [...] raccolti e pubblicati dalla Editrice Giuntina in [...] cura di Anna Maria [...] intitolano E li insegnerai [...] figli. Il lettore, interessato alla [...] sotto il profilo [...] scoprirà un gruppo [...] che mono-litico e privo [...] e dovrà rinunciare allo stereotipo di una [...] al suo interno ed immu-tabile nel tempo, [...] la riconosciuta capacità del-la società ebraica nel [...] mediare tra particolare e universale, tra continuità [...] fedeltà a sé e al mondo. Della comunità italiana -nume-ricamente [...] di una storia bimillena-ria -emergerà il contributo [...] circostante, ed anche la vocazione [...] con altre culture. Ebraiche com-prese, come la [...] con le quali in pas-sato essa ha [...] dalle quali -in un certo senso -oggi [...] che la spingono a decisioni restrittive, che [...] non ha fatto a tempo a re-gistrare. Mi riferisco ad una [...] dei Rabbi-ni [...] in mate-ria di conversioni [...] con-trasta con la lunga prassi di «acco-glienza» [...] comunità da parte del rabbino italiano. Tornando alla ricerca [...] ebraica in Italia, gli [...] le me-diazioni educative che [...] di [...] cadenzati da guerra mondiale [...] na-scita dello Stato di Israele [...] delle società moderne, postmodernità -hanno consen-tito alla [...] di svilupparsi in un intreccio di storia [...] di tendenza [...] e riscoperta della propria [...]. Come fronteggiare i processi [...] problema che non impegna solo i rabbini [...] anche Maestri del passato di fronte alla [...] proiettata «oltre il ghetto». Sotto il loro impulso [...] To-rah, gruppi di studi [...] Torah, [...] attivati [...] canali di comu-nicazione e formazione [...] periodici e giornali, e scuole ebraiche [...] per superare [...] di stile [...]. Anni dopo, con nazionalismo [...] nella scuo-la e nella società, la questione [...] si ripropose con urgenza e portò [...] del-la scuola elementare di Roma. In seguito, [...] di scuole ebraiche non [...] la migliore risposta alle leggi raz-ziali da [...] che rivelò vitalità e capa-cità di resistenza [...]. Al di là [...]. Profondamente ebraici furono il [...] e studenti, il clima di libera ricerca. Lo spi-rito di resistenza [...] centri giovanili e famiglie [...] a so-stituire le forme [...] dal fascismo. Anche nel dopoguerra le [...] un elemen-to vivificante per formare buoni cittadini [...] grazie al-la compresenza delle culture ebraica e [...] conoscenze e formare una [...]. Il decre-mento demografico ed [...] interna, tuttavia, im-posero a varie comunità di [...] scuole; solo Ro-ma, Milano e Torino le [...] vita, pur con qualche ridimensionamento. Ma anche in questo [...] gruppo di ricercato-ri, si nota una certa [...] Torah sono stati organizzati [...] dalle co-munità prive di scuole ebraiche; sono [...] e scuole (e sinagoghe) diverse da quelle [...] rispon-denti alle esigenze di ortodossia di gruppi [...] prove-nienze -libanesi, persiani, libici -in Italia a [...] nei loro paesi per i vari conflitti [...]. I [...] invece, sono giunti spinti [...] in primo luogo [...] a riportare gli ebrei [...] più stretta osservanza in linea con il [...] e culturale [...]. La loro presenza ha [...] dialettico privo di conflittualità: e indotto a [...] alla società ebraica italiana, che sono positi-vi [...] delle comuni radici ma che possono diventare [...] spaccature insanabili. Questo, prevedo, sa-rà uno [...] futura pub-blicazione. Pupa [...] E li insegnerai ai [...] cura di A. [...] Giuntina [...]. Una platea gremita e attenta [...] Istituto Orientale di Roma, Oli-vier Clément, storico, filosofo, scrit-tore giornalista, [...] a venti-sette anni [...] uno dei più acuti protagonisti [...] dialogo tra oc-cidente e oriente del cristianesimo. Occasione [...] la [...] dello spirito», intervista a Clément [...] da Flaminia Mo-randi e Michelina Tenace, e «Dire [...] della stessa Tenace. Al tavo-lo dei relatori, [...] Gilles [...] rettore [...] sede-vano Tomàs [...] gesuita, uno dei più [...] di teolo-gia spirituale patristica, Claudio [...] che dal 1985 si [...] armena e georgiana presso la [...] e Francois Evain, [...] per il centro culturale [...]. [...] offrono delle risposte possibili [...] ricerca del sacro, [...] tra est e ovest. Mentre [...] a Clément queste risposte [...] vita e da [...] appassionata e coerente del [...] della storia recente, in «Dire [...] sono i padri della [...] pensatori reli-giosi russi a offrire, sostiene Tenace, [...] angosciato, che cerca un senso avendo perso [...] proprie radici cristiane, ignorando o equivocando la [...] Dio che si fa uomo per permettere [...] come Dio». ///
[...] ///
[...] e somiglianza di Dio, allora [...] si conosce Dio». Una simile affermazione sembra pe-rò [...] una contraddizione: come può esistere [...] mate-riale [...] umano) di una realtà immateriale (Dio)? La creazione «a immagine e somiglianza» è confer-mata, insiste [...] di Gesù» come Tenace dimo-stra [...] capitolo intitolato «Il corpo ad immagine del Risorto». Mentre tanta letteratura cattolica ha [...] disincarnato, puro spirito, inesistente. In questa ricerca, [...] con Clément è stato fatale [...] inevitabile. È nato così [...]. [...] rischio per [...] è quello della [...] perfettamente or-ganizzati, la pastorale è [...] ditta che fun-ziona come un orolo-gio»), quello [...] è il rifiuto della modernità [...] nostra forza è di essere sem-pre stati quello che [...]. Clément ha sempre mediato [...]. Lusingato e ironico, Clément [...] che secondo lui dovrebbe essere il compito [...] del terzo millennio. Guardan-do a ritroso lungo il [...] lo studioso riconosce tre frasi: [...] interrotto del primo [...] pensiero sembra sganciarsi dallo scientismo [...] la filosofia e la teologia, anziché contestare sterilmente la [...] tentano di sposare la [...] ricerca per [...]. Viene poi una fase [...] resurre-zione, contrassegnata dalle due guer-re mondiali e [...] tra socialismo e cristianesi-mo». È in questa fase [...] mo-vimento ecumenico che porterà al [...] comincia a passare dalla [...] dalla monarchia pontifi-cia a una ecclesiologia di [...]. Ma questa fase sembra [...] presente, «domi-nato dal [...] del merca-to», mentre aumentano [...] e si diffonde ovunque un mo-dello economico [...] che provoca la rivolta [...] Orienti. La psicanalisi rimuove senza guarire [...] dolorosa cerca sol-lievo in un [...] o nello [...] new age, mentre le confessioni [...] oscillano tra il divino e [...] sen-za stabilizzarsi nella pienezza della [...] ci minacciano [...] e il pietismo, [...] ufficiale è bloccato». In questo [...] riflessione teologica do-vrebbe unificarsi e [...] tre [...] la conoscenza, [...]. In particolare, «oc-corre ripensare [...] Chiesa, stato e cul-tura. [...] ma oggi [...] nel senso simbolico della parola?», [...] chiede Clément. Il Papa non ha forse [...] a cercare la [...] protezio-ne? Il cristianesimo deve rinunciare [...] al potere, [...] precaria e pericolosa, allo stesso [...] iconoclasta e profetica». Solo così, ha concluso, «la [...] fareb-be volare in frantumi il [...] ricette economiche ma propo-nendo una [...] antropologia, [...] ci permetta di vivere [...] sia [...] in cui sia possibile integrale [...] simboli e i miti delle religioni arcaiche e [...] provare la pura trascendenza di [...]. ///
[...] ///
Cristiana Scoppa Dire [...] II) Michelina Tenace Lipa Roma [...]. ///
[...] ///
Cristiana Scoppa Dire [...] II) Michelina Tenace Lipa Roma [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL