→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 465860455.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Abbiamo visto che il [...] prima applicazione pratica [...] poiché per il funzionamento [...] telegrafiche era sufficiente la potenza delle pile [...] primi generatori dì corrente elettrica che giunsero [...] grado di perfezione). Quando si pensò di sfruttare [...] nuova energia per altri usi [...] è innanzitutto per . Già altre volte sulle [...] si è parlato de) funzionamento delle [...] intendendo [...] nome sia gli apparecchi [...] lavoro elettrico in lavoro meccanico (e in [...] macchina si chiama più propriamente «motore»), sia [...] viceversa trasformano lavoro meccanico in elettrico [...] macchina di [...]. ///
[...] ///
[...] no visibili [...] e [...]. La trasformazione di un tipo [...] lavoro [...] è ottenuta sfruttando il moto [...] una parte della macchina [...] detta rotore [...] rispetto ad [...] parte che resta fìssa ed [...] perciò detta statore. Possiamo [...] a ricordare il principio generale [...] quale è fondato il funzionamento di un generatore o [...] ciò che è lo stesso [...] di un motore. Come è noto questo [...] nel fenomeno delle correnti indotte, cioè nel [...] circuito elettrico immenso in un campo magnetico [...] una corrente elettrica ogni volta che varia [...] magnetica concatenato con il circuito (V. Ricordiamo pure che la [...] che diviene sede della corrente elettrica si [...] », mentre la parte che crea il [...] chiama «induttore ». Per tornare ora alla [...] elettriche ricordiamo che il primo tentativo in [...] deve al Nobili e risale al 1825; [...] il primo che costruì [...] che avesse un certo [...]. ///
[...] ///
La [...] macchina constava di un [...] da un elettromagnete (rocchetto di molte spire [...] avvolto su un nucleo di ferro) mentre [...] variabile era creato da un fascio di [...] in forma di lamine a [...] fatti ruotare a mano [...]. Nella figura è chiaramente visibile [...] reciproca disposizione [...] e [...]. [...] quasi nello stesso tempo [...] notevolmente la potenza della macchina, tenendo fisso [...] magneti e facendo invece rotare [...] egli per primo, i-noltre, [...] cioè un dispositivo atto a trasportare al [...] corrente generata [...] mobile. La prima applicazione di un [...] interesse delle macchine elettriche si ebbe in Belgio, dove [...] società [...] utilizzò le macchine costruite su [...] dell'abate [...] (1850) per la illuminazione dei [...]. Vari tentativi furono fatti [...] per ottenere generatori di sempre maggior potenza; [...] più che altro ad un aumento delle [...] si avesse un corrispondente aumento di potenza. Nel 1866 Wilde costruì la [...] macchina «duplice», composta dì una macchina tipo Siemens sovrapposta [...] una analoga, ma molto più grande, avente per induttore [...] un magnete permanente [...] come nei tipi precedenti [...] un elettromagnete alimentato [...] o come si suol dire [...] eccitato » [...] dalla macchina più piccola. In sostanza la macchina [...] una corrente che circolando [...] della più grande lo [...] creando così il campo magnetico variabile da [...] corrente [...] della macchina più grande: [...] corrente utilizzabile prodotta [...] dalla macchina « duplice [...] Wilde. Era questo il passo [...] tipo di macchine cosiddette [...] fondate sul principio che [...] cui [...] è costituito da un [...] un magnete permanente, può funzionare sfruttando per [...] parte della corrente ricavata [...]. Si deve infine a Paci-notti [...] ostacolo che si frapponeva [...]. La grande invenzione di Pacinotti [...] in un tipo particolare dì indotto che [...] correnti continue. Lo scopo era raggiunto [...] degli indotti prima usati un anello di [...] le spire del filo [...] è formato da una specie di ruota [...]. Non insistiamo [...] sulla illustrazione delire . [...] ma dopo pochi anni [...] la famiglia a Londra, nel popolare quartiere [...]. Ebbe una infanzia assai [...] dei suoi romanzi nacquero appunto dalle esperienze [...] anni. Illustrazione per il « Davide [...] »Il suo romanzo più [...] quello che Dickens stesso preferì a tutti [...] libri) fu Davide [...] pubblicato nel 1849-50. Questa storia del piccolo [...] nelle mani di un patrigno spietato, ha [...] a commuovere il pubblico popolare di tutto [...] grandi ai piccini. Il romanzo ci presenta [...] Davide con la giovane madre da lui [...] donna dolce e affettuosa, ma di carattere [...] vedova assai presto, si risposa dopo non [...]. [...] un uomo crudele che si [...] data una maschera di virile fermezza. [...] spalleggiato dalla [...] degna sorella, è causa della [...] prematura della ingenua sposa. Davide si trova improvvisamente [...] nuovo, che lo soffoca e lo opprime, [...] te. Anche a scuola, egli [...] subire i maltrattamenti del tirannico maestro [...]. In seguito Davide viene [...] ad un lavoro servile nel magazzino di [...] e [...] a Londra, e conduce [...] moralmente miserevole. Il suo solo conforto [...]. [...] e della [...] famiglia. Lò squattrinato commesso viaggiatore [...]. [...] è una delle creature più [...] costruite da Dickens ed è ormai entrato a far [...] dei personaggi più famosi della letteratura mondiale. Ma Davide fugge da Londra [...] Dover a piedi, ed arriva estenuato alla villetta [...] Betsy [...] una donna eccentrica che [...] del piccolo fin dalla [...] nascita, perchè avrebbe desiderato [...]. Ospite della zia è [...]. Dick, un dolce maniaco che [...] riesce mai a portare in fondo un prò memoria [...] i suoi affari, perchè è turbato a volte [...] apparizione della testa svolazzante di Carlo I. Davide continua la [...] educazione a Canterbury, nella casa [...] di miss [...]. ///
[...] ///
Poi va a far pratica [...]. [...] dello studio legale [...] e [...]. Davide ritrova un antico [...] per il quale egli [...] fortissima ammirazione, e lo presenta alla famiglia [...] Clara [...]. Ma la serie di [...] povera famiglia di pescatori da [...] (che occupa una buona [...] delude profondamente Davide. In casa di [...]. [...] Davide aveva conosciuto Agnese, una [...] ed assennata fanciulla, ma era rimasto cieco [...] di lei. Il giovane sposa invece Dora [...] una graziosa sciocchina, e al [...] stesso viene conquistandosi una sempre maggiore fama letteraria. Ma Dora muore e Davide, [...] e abbattuto, comprende poi [...] che ha fatto nel [...] Agnese. Il padre di lei [...] mani di un imbroglione, Uria [...] che amministra il suo [...] alla mano di Agnese. Ma le malefatte di [...] egli viene condannato per falso e appropriazione [...] Davide sposa Agnese. Nel suo capolavoro e [...] Dickens dimostra sempre una profonda e sottile [...] umano, del quale sa riprodurre tutte le [...]. E al tempo stesso [...] scoprire la città del suo tempo, in [...] verità: la vita degli oppressi, gli slums, [...]. E proprio per questo Marx [...] sue pagine «la rivelazione di verità politiche [...] che in tutti i politici e i [...] ». L'opera di Dickens fu [...] dei maggiori scrittori progressisti, sempre sensibile alle [...] gente e desideroso di [...] e di [...] le cause, anche se [...] atteggiamento è limitato da un certo sentimentalismo. Tra le altre opere [...] Dickens [...] ricordati Oliver Twist, i Libri natalizi, gli Schizzi [...] i Quaderni postumi del [...] le celebri Note americane, [...]. Su Dickens, vedi un [...] Michele Rago, pubblicato a [...]. Caro Domenico, in questi [...] molti romanzi contemporanei di Luigi. Speravo che me ne [...] dice che gli altri li ha prestati [...]. Quando pensi di [...] Un abbraccio dai [...] VERBO [...] discorso sul verbo è [...] è bere che sia così, poiché il [...] la parte più importante del nostro parlare [...] scrivere quotidiano. Questa volta cominciamo a [...] irregolari, o meglio alcuni tra i principali [...] questi verbi si possono commettere. Ri mandiamo perciò i [...] numeri di settembre, ottobre, novembre 1950 e [...] aprile, maggio 1951, dove si è parlato [...] dei verbi irregolari). E così pure: «Ho [...] », ho visto le [...] amiche », eccetera. Se ne deduce perciò [...] verbali composte dal verbo «avere» e dal [...] visto, ecc. Se però questo « [...] il verbo, diremo: «i romanzi li ho [...] mela [...] già », « le [...] ho viste per la strada », e [...]. In questi casi, cioè, [...] si regolerà come un vero e proprio [...] genere e il numero del nome (V. Ecco perciò che Celestino [...] « [...] altri li ha prestati [...]. Ma il discorso su [...] finisce [...]. Se infatti la forma [...] dal verbo «essere», dovrò far concordare sempre [...] passato » con il nome a cui [...]. Esempi: « I nemici [...] », o « Mi sono lavate le [...] non «mi sono lavato»), «Le scolare sono [...] e così via. Questa regola vale naturalmente [...] casi [...] cui il «participio passato» [...] di un vero e proprio « aggettivo [...]. Facciamo alcuni accostamenti. Io dirò « Ho [...] » (secondo quanto si è detto [...] sopra), ma dirò invece «Ho [...] rovinata » (dove « rovinata si accorda [...] come un vero aggettivo). Diremo e scriveremo perciò: «Ho [...] sporchi», «avete gli occhi addormentati », ecc. Desse e stesse, non [...] e [...] altro errore [...] più grave, questo [...] del nostro amico è [...]. Sbaglio frequentissimo nel linguaggio [...] evitare con attenzione. Bisogna infatti dire e [...] »; e così pure, non « [...] », ma « stesse [...]. Si tratta, come è [...] uno dèi sciiti errori dovuti ad analogie [...] regolare ed un verbo che non lo [...]. Mentre invece questi due [...] delle loro forme verbali in modo irregolare). Ma a proposito dei [...] il problema [...] che ha già fatto [...] nostri due amici. Prendiamo ancora il verbo « [...] » e vediamo due esempi caratteristici. Nel primo caso abbiamo [...] «dà» da [...] paroletta («Vengo da Roma»), Nel [...] abbiamo [...] che indica la caduta [...] i ». Analogamente avremo: « Sta [...] ») fermo! Sono poi da [...] presenti alcuni altri errori [...] frequenti. Spesso si dice e [...] Dici in breve quello che devi dire?», [...] corretta è « [...] in breve, ecc. Si dice anche talora « [...] be-verò » invece di « berrei, berrò ». Meno grave è dire [...] ma è assai meglio la forma « [...]. [...] lettera, servetta. In generale, ballerina (ed [...] o comunque, prima donna nella rivista). ///
[...] ///
Ricordo; oggetto che si [...] viaggio, come ricordo di un luogo visitato, [...]. ///
[...] ///
Annunciatore (specialmente alla radio). ///
[...] ///
C ampi o n [...]. Pronunzia e [...] termini stranieri di ose [...]. Si usa anche per indicare [...] abito nero da sera. ///
[...] ///
Serata (detto di serate [...] di conversazioni). ///
[...] ///
Sofà che di notte [...] letto. ///
[...] ///
Sofà che di notte [...] letto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL