→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 459516856.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

TACE REI ) É [...] quando si deve dire qualcosa che valga [...]. Talvolta il silenzio del [...] del ragionamento del filosofo: è una lezione [...] e una punizione per i colpevoli. Abate [...] di tacere» [...]. Nel [...] pubblicava [...] pensiero debole», a cura di Gianni Vattimo e di Pier Aldo [...]. [...] che conteneva scritti di Amoroso, Cerchia, [...] Costa, Crespi, Dal Lago, Eco, Ferraris, Marconi, . [...] e Vattimo, era destinata [...] e polemiche (anche assai aspre ie Immediate [...] scritti che riportiamo, quello di Cesare [...] del 5 febbraio 1984 [...]. Ma anche [...] recentissimo Intervento di P. Rossi, [...] degli , Ingegni moderni e [...] Molino). Era destinata comunque a [...] filosofico (con profonde Intromissioni nella cultura politica [...] anni Ottanta. Feltrinelli apre 11 nuovo [...] dibattito sul pensiero debole con un testo [...] Pier Aldo [...] e di Alessandro Dal Lago, «Elogio [...] -pudore per un pensiero debole» [...]. Pubblichiamo [...] Introduttivo di Pier Aldo [...] in cui la storia [...] si chiude con la proposta di approfondimento [...] non ancora, sostiene [...] «consumata». Innanzi tutto un allargamento [...] pensiero debole non è infatti un fenomeno [...] filosofica italiana e dunque restringi-bile a una [...] Interna [...] carattere o i caratteri di questa scena. Si intreccia con [...] della fenomenologia, con alcuni [...] i problemi del dopo [...] con gli esiti critici [...] infine con uno scenario europeo, ma neppure [...] cui è in gioco lo statuto [...] filosofia e sono in [...] modificazione del linguaggio filosofico e del suo [...] fungibilità). Un secondo vantaggio riguarda, [...] teorico da attribuire al termine «debole» e [...] questa era precisamente la dimensione lasciata aperta [...] e che ha come tale sollecitato una [...] i quali però si sono di volta [...] in domande di maggiore determinazione. Voglio dire che la [...] Indeterminazione [...] . [...] ci si è trovati a [...] bivio. O [...] perdere il pensiero debole [...] luogo di passaggio importante ma già consumato. Oppure raccogliere la richiesta [...] relativa di contornare un luogo di per [...]. La scelta della seconda [...] evidentemente mi riconosco, si lega alla convinzione [...] non sia ancora una metafora consumata: che [...] la sorreggevano (in [...] non siano state soddisfacentemente [...] queste intenzioni non sono isolate ma appunto [...] un ampio campo di risonanza filosofica: e [...] possibile descrivere un orizzonte di riferimento in [...] comune, per quanto svuotato e Ietterai [...] è riattivabile in una [...] senso. ///
[...] ///
Il problema della [...] non ci porta [...] come dovrebbe essere chiaro, a [...] retorica, bensì alla Questione etica del linguaggio, ovvero alla [...] e non [...] fra trasformazione del linguaggio filosofico [...] problema etico. [...] a [...] proposta di un [...] debole», formulata a più voci [...] in modi più o [...] no diretti [...] antologia del [...] ; [...]. [...] che [...] si sono esauriti in un [...] . ///
[...] ///
Questa domanda PUR ALDO [...] associa a un disagio [...] criteri vigenti di razionalità e ha a [...] grandi problemi come il senso della «verità», [...] che stiamo vivendo, la [...] il luogo della nostra «identità» e di [...] coerente: grandi problemi, temi certo della [...] discussione filosofica, nondimeno [...] nella scena culturale quotidiana, [...] discorso privato. Solo partendo da questa [...] vuoto che ciascuno sente il bisogno di [...] tentare [...] credibile degli effetti del [...]. Riguardo alle prime, cioè [...]. Ma che in ogni [...] e che si lascia piuttosto interpretare come [...] comportamento , «difensivo» nei confronti di una [...] una paura «interna» al lavoro [...] minaccia che appare, in [...] o deviata e di cui il pensiero [...] stato il detonatore, al di là delle [...] delle sue specifiche sperimentazioni teoriche. Relativamente, Invece, al secondo [...] diciamo «positivi» del pensiero debole -credo che [...] descrivere un campo di tensioni o, più [...] opportuno mettere in tensione la ricezione che [...] In [...] con il luogo comune, e con gli [...] prodotti in vari ambiti e in diversi [...] parola «debole», con una letteratura filosofica (una [...] del pensiero contemporaneo) che, pur non richiamandosi [...] debole, tuttavia ne condivide molte esigenze e [...] di problemi essenziali, il procedere a descrivere [...] portare diversi vantaggi tra loro interconnessi. ///
[...] ///
VIA NOè un tratto [...] del pensiero debole (tra [...]. Non impongono nulla a [...]. Ai loro occhi perfino [...] diventa un nonno bonario [...] «Indica [...] essenza della verità. Le procedure sono «già [...] In volta date» [...]. Sono espressioni che si [...] soddisfa-zione. Chi appartiene alla mia [...] vissuto le [...] culturali è stato allevato [...] di questo genere: il rifiuto del dogmatismo, [...] libertà, la disponibilità a seguire le regole [...] In volta sembrano valide. [...] i Bobbio, i Garin [...] precetti in tempi in cui non era [...]. Constatare adesso . Marconi, o uno scolaro [...] Paci [...] (che vedeva in quelle posizioni forme pericolose [...] come [...] sono diventati cosi permissivi, [...] a teorie della [...] della filosofia rivestiva, o [...] di pensiero economico marxiano con la fenomenologia, [...] più tranquilli. Può sembrare francamente esagerato [...] dottrine [...] per dire tutto questo, [...] per osservare che non [...] utilizzare Porfirio per minare [...]. Ma poi non si [...] guardare. Se un signore gentile [...] casa e scopriamo che, per liberarsi [...] dello zio, ha usato [...] truce elmo finto da guerriero, tanto caro [...] andiamo a sottilizzare sul buon gusto della [...]. Bisogna anche riconoscere che [...] nascosto molto del kitsch da loro spesso [...] messe in scena: la scienza come violenza [...] filosofia come spettacolo e cosi via. Amnistia per i forti CESARI CA SESSaggi di diversi autori contenuti nel volume Il [...] cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo [...] sono quasi tutti ottimi, [...] fine non si resta affatto persuasi perché [...] concetto del titolo che non funziona. I curatori raccomandano un [...] disponibile contro la «ragione potente» il cui [...] limitazione degli oggetti che [...] e di cui si può . Chi vede? Chi parla? I [...] o deboli che siano, vedono e parlano [...] molto più di chi sta assopito davanti [...] costui che dovrebbe sottrarsi al potere della [...]. La quale non è [...] atteggiamento dovuto al vizietto del «pensiero forte», [...] del mondo. Se si vuol dire [...] categoriali indotte da questo stato che irraggiano [...] che forse nella logica di Hegel c'è [...] quella del caporale prussiano, ciò può essere [...] problema è quello di eliminare i caporali, [...] perché a questo ci pensano appunto già [...]. C'é poi da fidarsi [...] Salvo Umberto Eco. Per carità, niente polemiche, [...] di [...] generale anche per il [...]. La minaccia che esso [...] cosi grave? Eco ha scritto un piccolo [...] smonta Inalbero di Porfirio», una macchina infernale [...] concetti in modo che non ne scappi [...]. Eco mostra che scappano [...]. ///
[...] ///
Ma chi ha paura [...] Porfirio? Io, figuriamo-. Mi duole che sia [...] a questa brillante stroncatura di Eco. Ma ora possiamo tirare [...] sollievo e darci da fare per indebolire [...] ma il mondo, che ne ha estremo [...]. RITORNI; GENTILE Parlare di Gentile [...] ancora un tabù per alcuni, [...] provocazione per altri, un [...] nella -repubblica degli intellettuali» per altri ancora. Invece è in discussione [...] rilevante della storia d'Italia, perché la «questione [...] non solo un giudizio [...] ma soprattutto lo scontro Ira chi vuol [...] la sfera della tradizione, pur [...] convinto che gli italiani [...] moderni» (riecheggiando un vecchio detto di Curzio Malaparte) [...] pensiero ancora oggi dominante in tutta la [...] al sociale. ///
[...] ///
Essere moderni è invéce [...] duro percorso e il risultato di un [...] oltre, e per certi aspetti prima ancora, [...]. È per questo che [...] il volume di Salvatore Natoli su Gentile («Giovanni [...] europeo. Bollati [...] perché mostra un cantiere [...] e soprattutto lo correla [...] che sembra finora essere [...]. Natoli dedica particolare attenzione [...] processo di collocazione politica di Gentile tra [...] b ciò non casualmente. [...] gentiliano, infatti. Furio Diaz o, in [...] di Michela Nacci) si cerca di cogliere. Natoli svolge una lunga [...] due considerazioni: I) la fisionomia dissolutiva che [...] Prima [...] mondiale ha avuto per [...] moderna: 2) il configurarsi [...] storia d'Italia come un fattore propulsivo e [...]. Ovvero come quel momento [...] in cui si determina [...] delle masse nello Stato [...] liberale che aveva teso a non [...]. Questo non immette a [...] sul fascismo. [...] delle masse nello Stato [...] comune a tutte le strategie politiche che [...] crisi aperta dal conflitto bellico. Indica solo che in [...] In cui le masse erano state poste ai [...] Stato, in un regime politico segnato e innervato [...] loro inclusione nello Stato poteva avvenire distruggendo [...] DAVID [...] liberale. Ovvero che è solo [...] liberale (laddove per Italia [...] solo i liberali, gio-littiani o [...] che fossero, ma tutti [...] in quella società politica e parte in [...] di quella costituzione «materiale» e perciò, per [...] cattolici quanto il riformismo socialista) che si [...] carattere genealogico del fascismo. Dunque la prima guerra mondiale [...] catastrofe, come dissoluzione [...] moderna. Ma che cosa significa, [...] «dissoluzione [...] moderna»? Una pagina di Francis Scott Fitzgerald probabilmente riesce a sintetizzare questo concetto in [...]. Riferendosi alla battaglia per [...] collina di [...] scrive il romanziere americano: [...] del fronte occidentale non [...] da capo almeno per un pezzo. I giovani credono che [...] non è vero, Potrebbero combattere da capo [...] della Marna, ma non questa. Questa implicava religione e [...] e tremende certezze e i rapporti esatti [...] le classi. Bisognava ricordare il Natale, e [...] car-toline di Kronprinz con la [...] fidanzata e i [...] di Valencia e le birrerie [...] e i matrimoni in Municipio [...] il Derby e le basette del nonno. E stata [...]. ///
[...] ///
Tenera è la notte, [...]. Uno scontro che lascia [...]. È in questo clima [...] Gentile [...] su di sé il senso di una [...] il campo [...] specifico di un impegno [...]. Ricostruire [...] della Nazione [...] imperativo a partire dalla necessità di ricomporre [...] che il conflitto aveva disperso e certo [...]. È il giudizio che Gentile [...] Risorgimento a fondare e a dare corpo [...] -nazione». Mentre per Croce la [...] si esprime nella linea [...] e cioè la sinistra [...] coiti-, pone ogni conflitto, per Gentile le [...] Risorgimento sono mazziniane e non si dà contraddizione [...] Mazzini e Cavour. Da questa simbiosi è [...] a emergere come nucleo fondativo del principio [...]. Giustamente Natoli insiste su [...] è proprio a partire di [...] che si può correttamente [...] «tensione moderna» di Gentile. La [...] infatti, si configura come una [...] che fa coincidere la mobilitazione [...] le risorse umane e intellettuali [...] ricerca della [...] dei valori che egli considera [...] perduti di fronte [...] della [...] meglio al diffondersi della «dimensione [...] come scenario di senso della modernità in crisi, [...] la [...] una lotta per il senso [...] contro il vivere indifferenziato e dunque privo di valori. La [...] adesione allo Stato corporativo [...] per questa via, non come [...] di un facile «slogan», [...] modo, [...] date le premesse e [...] partenza, capace di garantire la ricomposizione della Nazione. Il corporativismo, dunque, come [...] cui si rompe e si supera [...] borghese e si assume [...] salvaguardando e rileggendo questo esito a partire [...] perciò [...] a [...] di tipo comunista, [...] da Gentile proprio perché [...] di ciò che si vuol salvare. Negli stessi anni, per altre [...] con altri riferimenti, sarà ancora la riconferma di [...] «tecnico» della modernità ad accompagnare [...] battaglia di Gentile. Ovvero il [...] della modernità attraverso [...] politica che la raffigura [...] vero e proprio [...] contro gli «italiani» raffigurati [...] Venerdì da preservare e da salvare. [...] politica che acquisterà non [...] sempre più decisi del linguaggio militare, attraverso [...] politica [...] consapevole, peraltro, di condurre [...] in partenza ma di cui già si [...] condizionare la vittoria, contro la modernità, per [...] scenario della storia "trasformati», ed [...] analogamente a molti altri [...] nella storia italiana, come «rivoluzione passiva». COLPI PI [...] a casa ma la [...] caduta GOFFREDO FOFI Succede, a me e [...] di commuoversi alla lettura di frasi molto [...] qualche articolo o libro, che toccano libre [...]. Per esempio: «Il primo [...] nel 1963» (a pagina [...] del paese. Inviano, il terremoto e il [...] degli emigrati di Donatella [...] Gangemi editore, [...]. Oppure: «Arrivati ai [...] ho visto uno col [...] cintura, non un nero, uno della Bassa Italia. ///
[...] ///
Avevo 29 anni» (Americhe [...]. Storie e ricordi di [...] Guido Lombardi, Marietti, [...]. Conta, ovviamente, il latto [...] una famiglia di emigranti, ma c'è probabilmente [...]. Ci si può e [...] sentire, più che mai, cittadini del mondo; [...] davvero le «piccole patrie», i villaggi [...] storica ed etnica? «Il [...] quartiere) è il mondo», dicevano certi vecchi [...] certi rivoluzionari socialisti. E oggi che il [...] paese? Troppo grande però per crearci dentro [...] qualche anno i libri [...] italiana [...] aumentano di numero. I due testi [...] sono per più versi esemplari. Entrambi riguardano una comunità [...] Lavìano [...] salernitano) il primo: Chiavari il secondo. Diversa è [...] che affrontano e diverso [...]. Quello di Lombardi (che, [...] valoroso regista del cinema indipendente e sperimentale [...] bella storia alle spalle) è condotto per [...] di [...] dopo periodi di lungo [...] nelle Americhe, dagli anni Venti in poi. Quello della [...] è un vero e [...] per quanto agile e fortemente narrativo, su [...] definita di emigrazione, da Laviano ad [...] (vicino a Colonia), di [...] finita per molti con il ritorno definitivo [...] che ha devastato Laviano. Tra Americhe ed Europa [...] molte. E ci sono poi [...]. Ma quante le somiglianze. Perché poi ogni storia [...] sradicamento e di tentato, riuscito o fallito, [...] dimensioni -finisce per essere molto spesso la [...] per «riscatto [...] o per «strategia di [...] per molte donne di Laviano) o per [...] e irrequietezza; [...] con [...] e [...] di parenti o paesani; [...] primi lunghi, dolorosi ma anche avventurosi tempi; [...] vero e proprio, la possibilità di diventare [...] luogo o la briciante [...] fine spinge a tornare. Restando, a volte, un [...] un po' là, nel corpo della famiglia [...] proprio [...]. Più avventurose si presentano le [...] dei [...] più corale e comunitaria la [...] dei [...]. Ma in entrambi i casi, [...] diventa una cesura non rimediabile, tanto più che il [...] significa una realtà [...] lasciata, che si è lungamente, [...] ricordata, accarezzata. Oltre ogni dato concreto, [...] è di spaesa-mento, di difficoltà a riconoscersi. In mezzo -tra la partenza [...] il [...] -troppo è cambiato. Parlando del terremoto, un [...] «Il paese è venuto a finire come una [...] sai dove scendere, non sai dove salire; [...] vede quello che è stato». Ecco [...] frase che può commuovere, [...] c'è stato, in qualche modo, per tutti. E [...] nasce dal fatto che [...] scendere, non sai dove salire», che si [...] mondo troppo uguale e troppo grande e [...] più [...] bene chi si è. ///
[...] ///
E [...] nasce dal fatto che [...] scendere, non sai dove salire», che si [...] mondo troppo uguale e troppo grande e [...] più [...] bene chi si è.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .