Nessun organo della stampa [...] segno di curiosità, nè si è degnato [...] di quella insolita presenza di una flotta [...] delle nostre coste. Abbiamo dovuto leggere la stampa [...] per [...] : si trattava di manovre [...] sperimentare una nuova tattica in previsione di una guerra [...]. Nel Mediterraneo [...] ci ha spiegato in [...] « [...] è il punto più [...] per il nord industriale, e le autorità [...] NATO affermano che, in caso di guerra, [...] sarebbe ridotta virtualmente alle [...] come la Gran Bretagna e dipenderebbe quasi [...] per i suoi rifornimenti ». ///
[...] ///
Dunque, se abbiamo ben [...] paese, appunto perchè più esposto al pericolo, [...] per mettere alla prova la nuova strategia [...]. Omaggio, questo, che riuscirà [...] ai governanti, anche se allarmante per ogni [...] senso. Ma che cosa è, [...] nuova impostazione strategica, per cui dovremmo prestarci [...] si intende, della «civiltà [...] Meglio [...] frasi, vuote per quanto maestose, dei propagandisti [...] le cifre dei bilanci, stanziate in seguito [...] del Consiglio della NATO. Valga ad esempio il Libro Manco [...] difesa britannico : un documento, cioè, che [...] e con molta chiarezza ci dà una [...] militare e politico del governo di Londra. Così inizia la relazione [...] questo punto si parte per arrivare alla [...] necessario concepire una nuova strategia, adeguandosi alle [...] fisica moderna. Il ragionamento è, in [...]. Fino ad un anno fa [...] si osserva [...] per la Gran Bretagna la [...] contro un attacco atomico rappresentava una impresa molto ardua, [...] non disperata. Con le bombe [...] ogni speranza di [...] resistere è oramai tramontata. Basta, infatti che un solo [...] attaccante riesca a superare lo sbarramento della caccia e [...] contraerea [...] nè vi è modo di [...] al [...] che ciò avvenga [...] perchè con una bomba nucleare [...] devastate e rese inabitabili [...] zone vaste quanto la sesta [...] dell'isola. Inutile, quindi, ostinarsi in [...] difesa divenuta palesemente impossibile. Tanto vale [...] (difatti in considerazione di ciò [...] comando [...] stato recentemente sciolto in Gran Bretagna) e apprestare la protezione del territorio metropolitano in altro [...]. In quale modo? Questo [...]. Una soluzione, a [...] di logica, ci sarebbe. Il disarmo mondiale [...] lo riconosce anche Churchill [...] la miglior difesa [...] oramai non più invulnerabile. Ma questa soluzione, per il [...] egli la scarta, [...] prematura. E in attesa che [...] Commissione [...] attualmente in corso a Londra [...] un risultato positivo, ne cerca [...] in senso opposto. Nel passato, come tutti [...] norma costante della Gran Bretagna mantenere un [...] sul continente europeo e nel mondo per [...] propria sicurezza. [...] però è rotto per sempre [...] il mondo del socialismo, con [...] suo immenso potenziale umano e [...] le sue gigantesche risorse, è di gran lunga più [...] di qualsiasi coalizione ostile. Per ristabilire un equilibrio, [...] tradizionale della diplomazia imperialistica, bisognerebbe controbilanciare tale [...] peso militare equivalente. Come fare? Non vi [...] via di uscita, secondo Churchill : contrapporre [...] Sovietica e dei suoi alleati, superiore nel [...] convenzionali, una potenza angloamericana, superiore nel campo [...]. A questo punto sorge [...] non indifferente. Difficile è dare ai [...] di sicurezza, fondandosi su un equilibrio precario [...] quello concepito dal governo britannico. Più difficile ancora è [...] ipotetica equivalenza tra le armi di sterminio [...] nel passato, come se non vi fosse [...]. La differenza c'è; e [...]. Le armi convenzionali servono [...] combattimento le forze armate [...] quelle nucleari servono essenzialmente [...] popolazioni civili. Le prime possono anche [...] sofferenze ai non combattenti, su scala limitata; [...] possono che seminare la morte su scala [...] e più tragica. Nessun confronto, nè tanto [...] possibile. La coscienza di ogni [...] ribella [...] di un massacro quale [...] una nuova Hiroshima di proporzioni apocalittiche. E se non bastasse [...] la ragione a ricordare a ognuno di [...] vi sarebbe impunità per nessuno. Immediatamente e inesorabilmente la [...] sugli aggressori, senza risparmiare i popoli che, [...] si fossero resi complici involontari. Serio, se non insormontabile [...] quello di convincere [...] pubblica a rassegnarsi alla [...] consentire alle potenze occidentali di controbilanciare la [...] socialista. Ma Churchill non se [...] vinto. E sulla base incauta [...] questa premessa costruisce la [...] politica militare. Alla superiorità degli eserciti [...] la Gran Bretagna contrappórrà lo stock delle [...] ora soltanto americane e in avvenire anche [...]. ///
[...] ///
Alla superiorità degli eserciti [...] la Gran Bretagna contrappórrà lo stock delle [...] ora soltanto americane e in avvenire anche [...].