→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 431484690.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E gli italiani abbracciano [...] Gli italiani preferiscono [...]. So-no diventati più [...] vanno pazzi per le [...] si affidano alle stelle e [...]. È quanto emerge da [...] valori e sugli stili di vita» degli [...] pae-se, che Giampaolo Fabris e il suo [...] conducono da ben diciannove an-ni. [...] soglie [...] questo: gli italiani tendono a [...] il razionale e abbracciano qualunque [...]. Allora, Fabris: siamo diventati più [...] «Questo è un [...] esagerato. Certamente da alcuni anni [...] fenome-ni di spiritualità, di religiosità, di esoteri-smo. È una tendenza presente in [...] il mondo che si contrappone ad [...] e [...] -di progressiva laicizzazione o [...] della società. Ricordo [...] libri di quel periodo dai [...] significati-vi come «Dio è morto», oppure [...]. Lei parla [...] di irra-zionalità e spiritualità o [...]. Non pensa che invece [...] distin-zione? In fondo fior di scienziati sono [...] molto religiosi, grandi e ra-zionali pensatori hanno [...]. La religiosità che va [...] di molto eterogeneo e diverso dal passato. La [...] crescita è forte e può [...] della famiglia. Oggi le famiglie sono [...] ci sono i conviventi, le cop-pie [...] i separati che ricostrui-scono [...] e così via, ma il valore della [...] intatto se non aumentato. Così è aumentato il [...] religioni e forme di religiosi-tà. [...] che si è giovata della [...] del partito unico dei [...] sono le sette, la cultura New age. [...] fi-nisce la spiritualità e comincia [...]. Allora, invece che distinguere [...] la pena di capire qual è [...] di questo fenomeno: perché [...] abbracciano quel vasto e composito e ambiguo [...] «Le origini sono diverse e vale la pena [...]. Intanto [...] la crisi delle grandi [...] mar-xismo, ma anche il benessere, le aspettati-ve [...] di sviluppo e di [...] che in futuro probabilmente avremo di meno [...] più. E anche una battuta di [...] che erano le ideologie monotematiche [...] questi decenni: il femminismo, [...]. Ad un certo punto della [...] storia, negli anni [...] la fine delle ideologie aveva [...] tendenza che [...]. [...] piacere, la ricchezza, il [...] fisica e così via. Adesso [...] è stato sostituito dalla religiosità? Un bel [...]. Oggi [...] anche una ricer-ca di [...] stessi. In alcuni casi questa ricerca [...] la [...]. E la fine del millennio, [...] tutte le paure che comporta, può [...] influito [...] «Certamente sì. Anche questo contri-buisce alla [...] e spiritua-lità. Ma ripeto che [...] -ed è molto impor-tante -anche [...] ricerca di forme che aiuti-no la ricerca di una [...] interiorità. Sia-mo [...] dalle religioni tradizionali. Come è [...] oggi si ha di [...] scegliere, in un paniere che [...] diverse forme di religioni e di spiritualità, quella che [...] si adatta al [...]. Non [...] questi anni, la risposta edonistica [...] questa specifica forma di religiosità? In [...] di ricerca del proprio benessere. Non so se ha [...] abbraccia nuove pratiche religiose, chi si dedica [...] buddismo, spiega che lo fa perché così [...]. Siamo ben lontani da quel [...] con Dio [...]. Tanto più che oggi [...] le ho già detto -scegliere fra le [...] quella che è più adatta a se [...] si riceve mag-gior benessere fisico e spirituale. Non è [...] che si adegua ai [...] un Dio. Possiamo dire, paradossal-mente, che [...] religioni senza Dio, [...]. [...] «Perché gli uomini dopo [...] bisogni primari tendono ovvia-mente alla [...]. Ricordo an-che che, mentre [...] impongono sacrifici ed obblighi, le nuove no. Mentre nelle prime è più [...] con-cepire una progetto di crescita personale, [...]. Ritanna Armeni Gli italiani, [...] Giampaolo Fabris, sono alla ricerca di [...] valori. ///
[...] ///
Gli italiani, commen-ta Francesco Alberoni, [...] ribel-lando alla dittatura della scienza che: «ha [...] dominio sovrano su tutto, dimostrando che Dio, [...] morale sono [...]. E per que-sto, con [...] della ri-bellione e con la bramosia inappagata [...] spiritualità, corrono da astrologi, maghi e fattucchiere. ///
[...] ///
È facile fare [...] su [...] quella di Alberoni, così [...]. Forse è troppo facile. La reazione ironica, nella [...] di farci dimenticare il fatto rilevato da Fabris. Che cioè una parte [...] italiani è davvero alla ricerca di valori [...]. E che in questa [...] meno confusa, ve-de nella cultura scientifica una [...]. Se non la nemica. Il fatto è incontro-vertibile. [...] parte ne abbiamo un [...] questi giorni, in cui la ribellione contro [...] e le sue insopportabili procedure trovano ampio [...] e per-sino validazioni in pretura. Il fenomeno non è [...]. E non è affatto [...]. Un grande storico della [...] Gerald [...] ha appena licenzia-to per [...] Feltrinelli un libro, «La lezione di Einstein», [...] preoccupato, tutte le modalità in cui si [...] della scienza». Fonte di preoccupazione per Gerald [...] non è solo e [...] il senso di fastidio [...] ribellione di masse, se non proprio di [...] delle prin-cipali articolazioni della cultura del no-stro [...]. Ma il fatto che [...] senso di fastidio e, talvolta, la ribellione [...] intellettuali esterni alla scienza. Tanto che non solo [...] le due culture, ma, scrive allarmato Ge-rald [...] persino: [...] della scienza come elemento [...] sta diventando sempre più improbabile». [...] ester-no alla scienza, rileva [...] percepi-sce [...] scientifica come [...] sì utile, ma spiacevole e [...] puramente logica, lineare, gerar-chica, svuotata di ogni passione ed [...]. E le rimprovera il pragmati-smo, [...] furia iconoclasta, la perversio-ne etica, [...] da apprendista stregone, il disastro [...] lo scien-tismo, una potenza illimitata e magica nella [...] incomprensibilità. Le rimpro-vera, soprattutto, [...] delle lealtà, ovvero la [...] unitarie del mondo. Anzi, come rileva Alberoni, il [...] del mondo. Ma è davvero così? [...] della scienza è davvero [...] se non proprio immorale, materialista? Davvero la [...] né Dio, né i valori, né la [...] carat-terizza per la totale assenza di spiritua-lità? Davvero [...] ha instaurato una feroce dittatura che ha [...] In realtà non [...] nulla che giustifichi una [...] cultura scientifica. Né nella sto-ria, né [...] scientifi-che. In Grecia lo scienziato [...] filosofo, e tutta la [...] ricerca era percepita come [...] sapien-za». Per gli Arabi la [...] filosofica diventa: «amore per la sa-pienza espressa [...] Corano». E, [...] sciita [...] la cono-scenza della natura è [...] delle vie maestre per riconoscere [...] divina nel mondo (Clelia Sarnelli Cerqua, «La civiltà islamica e le scienze», [...] 1995). Anche la «nuova scienza», [...] a Galileo e la messa [...] del libro di Copernico, [...] in Occidente come impresa seco-lare che si [...] teologico. Tutti i fondatori della [...] solo sono credenti, ma percepisco-no la conoscenza [...] modo eletto di avvicinarsi a Dio. Per Galileo Galilei il [...] aperto a tutti coloro [...] il linguag-gio matematico, è il libro in [...] Dio [...] rivela nel modo più semplice e diretto. Per René Descartes Dio [...] del-le leggi di natura che [...] va sco-prendo. Per Isaac Newton Dio [...] della stabilità [...] edifi-cio cosmico, governato dalle [...] che ospita [...]. Tutte le grandi figure [...] cerca-no di conciliare la fede con la [...] dimensione altamente spi-rituale alla loro impresa. Non distin-guendosi, in questo, [...] cristiano Jean [...] da quel Tom-maso [...] che ha «cercato di [...] cristiana con la filosofia razionalistica di Aristotele» (Jean [...] «Dio e la scienza», Bompiani, [...]. Di più, sostiene con [...] lo storico della scienza Amos [...] la nuova scienza nasce [...] essere, co-me costola della teologia che, tra Me-dioevo [...] Seicento, cerca i mezzi più or-ganici e omogenei [...] natura e a Dio (Amos [...] «Teologia e immaginazione scientifica [...] Medioevo [...] Seicento», Einaudi, 1996). La scienza, dunque, ha una [...] spirituale, persino religiosa, che la accompagna fin dalle sue [...]. Conoscere la natura è [...] uno dei modi eletti di rico-noscere Dio. ///
[...] ///
E, verrebbe da dire, [...] presente. Mai, infatti, in passato [...] affer-mato quanto scritto oggi da Giovanni Paolo II: «Anche [...] discipline scientifi-che, come è ovvio, ci stanno [...] e di apprezzare [...] come un intero e [...] ricca di processi e di strutture intricatamente [...] le sue componenti animate e inanimate». Questa conoscenza non ha [...]. Ma, scrive il Papa: [...] una conoscenza più completa di noi stessi [...] ruo-lo umile e tuttavia unico nel creato» (Russell, [...] and [...] 1988). Se Giovanni Paolo II riconosce [...] la cultura scientifica non ha una componente [...] e, anzi, riconosce il ruolo [...] la scienza ha nella comprensione profonda [...] e della [...] presenza nel cosmo, vi sono [...] credenti che ritengo-no possibile e addirittura necessaria [...] tra scienza e religione. Sia perché, come ha [...] Sa-lam, [...] scienziato islamico insi-gnito del Premio Nobel: «Le Scritture mettono sempre in risalto il valore [...] riconoscere il disegno di Allah». E la scienza, tramite la [...] può aiutare lo sviluppo culturale e civile del Sud [...] mondo [...] Sa-lam; «Notes on [...] and [...] in the [...] the South», The Third [...] 1988). Sia per-ché, come afferma [...] teologo anglicano John [...] entram-be, scienza e religione, [...] di qualcosa in cui «credere» che non [...] ma abbia solide fondamenta (John [...] «Quark, caos e cristianesimo»; [...] 1997). Non indugeremo oltre nel [...]. Quello che ci interessa [...] molti credenti, scienziati e non, colgono la [...] nella conoscenza scientifica. Una spiritualità percepita anche [...] grandi uomini di scien-za agnostici o atei [...] e disvelare la profonda armonia della natura. [...] che solo la ragione può [...] e donare [...]. Einstein, per esempio, sentiva [...] attività di scienziato era corrobora-ta da un [...] anche se egli non credeva in Dio. O, almeno, non in una [...] antropomorfa di Dio. Il fisico tedesco pur [...] «teo-ria scientifica in sé non costituisce un [...] ispirare la pro-pria vita», si sentiva di [...] a una sorta di «religione co-smica». La scienza, scriveva, «può [...] da coloro che sono inte-gralmente convinti delle [...] verità e verso la comprensione. Ma questa sorgente di [...] sfera della religione, alla quale appartiene anche [...] possibi-lità che le regole valide per il [...] razionali, com-prensibili, cioè, con la ragione. Non riesco a concepire un [...] scienziato senza una fede profonda» (Abraham Pais; «Einstein è [...] Bollati Boringhieri; 1995). Davvero, dunque, non [...] fonda-mento alcuno nel ritenere quella [...] una cultura senza anima. Colpe-vole del disincanto del [...]. Al con-trario la scienza [...] di cul-tura che, forse più di ogni [...] cogliere lo spessore e la pro-fondità [...] intrinseco del mondo. Ma allora, da dove [...] che porta Thomas Eliot a identificare la [...] che porta Jacques Maritain a definire la [...] mortale» che ha portato al rifiuto «di [...] e di valori assoluti»; che porta lo [...] Arnold [...] ad accusare la scienza [...] il posto della Cristianità quale fonte principale [...] culturali; e che porta molti sociologi ad [...] di [...] perpetrato il [...] del mondo? Questa percezione [...] tre fattori. Il primo è senza [...] tra scien-za e tecnologia. Tra conoscenza scienti-fica e, addirittura, [...] della tecnologia. Molti guardano al Novecento [...] della spiritualità smarrita. La te-si è tutta [...]. Ma non [...] dubbio che, se una [...] è andata smarrita, è per il prevalere [...] vita fondati sul consumo di beni materiali, [...] contem-plazione [...] della natura. Non [...] dubbio che questi stili di [...] sono stati resi possibili da una straordi-naria capacità di [...] tecnolo-gica. E non [...] dubbio che i tecnologi, [...] hanno smesso di ave-re un approccio artigianale [...] hanno assunto uno fondato sul metodo scientifico. Ma cosa [...] la conoscenza scientifica in tutto [...] Pressoché nulla. Il [...] del mondo, ammesso che ci [...] va attribuito [...] alla politica. Non certo alla conoscenza, [...] che sia. Il secondo motivo lo [...] Gerald [...]. E consiste nel «raggelante [...] la prima volta nella storia, i nostri [...] di [...] co-noscenza del mondo». [...] registra quello che è [...] di tutti: il rifiuto, talvolta esibito, di [...] alla scienza di ricono-scere il valore culturale [...]. Questo crea seri proble-mi [...]. Perché [...] a imma-gini erronee della [...] definiti-va della realtà: «sarebbe impossibile se queste [...] ancorate a due forme di ignoranza. Il primo li-vello di [...] dei fatti, va-le a dire quello che [...] inse-gna sulla vita, quello che la chimica [...] ci insegnano sulla materia . Il secondo livello di [...] per cui gli intellettuali contemporanei sanno assai [...] in cui le di-verse scienze si integrano [...] del mondo». Insomma, si sentono smarriti. E lo smarrimento è [...] che porta molti intellettuali a un clamoroso [...] culturale della scienza. La storia della scienza, [...] coincisa con il progressivo allontanamento [...] dal centro del creato. Dopo Copernico, dopo Darwin, dopo Edwin Hubble, [...] si ritrova specie tra le [...] su un pianeta qualsiasi, di una stella qual-siasi, di [...] galassia qualsiasi [...] per [...] con Jacques [...] indifferente del cosmo. Detronizzando [...] da re e fulcro del [...] la scienza sembra [...] cancellato anche il senso della [...] esistenza. Ma, come ri-leva Robert [...] del perché [...] si dia la pena [...] di ospitare in un pianeta di periferia [...] si pone simili problemi, si interrogano senza [...] la filosofia e persino la teologia (Robert [...] «Spiegazioni filosofiche»; Il Saggiatore; [...]. E [...] modo per tentare di [...] risposta o, quanto me-no, per lenire la [...] di risposta consiste non nel fuggire la [...] non perdere la fiducia nella capacità, limitate [...] ragione. Che poi, a ben [...] questo lo scandalo che non è mai [...] Gali-leo e ai suoi figli. Quello di perseguire, per [...] Eugenio Garin: «un sape-re profondamente -quasi dolorosa-mente -consapevole [...] condizione umana, ma saldamente fondato [...] di una libera ragione, [...] campo non riconosce al di fuori di [...] controlli di sorta» (Eugenio Garin; «Galileo: gli [...] filosofia»; Firenze, 1991). ///
[...] ///
Quello di perseguire, per [...] Eugenio Garin: «un sape-re profondamente -quasi dolorosa-mente -consapevole [...] condizione umana, ma saldamente fondato [...] di una libera ragione, [...] campo non riconosce al di fuori di [...] controlli di sorta» (Eugenio Garin; «Galileo: gli [...] filosofia»; Firenze, 1991).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .