→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 431345715.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ungaretti e Achmatova Il [...] È, [...] alcuni, [...] gelida e dolorosa, anticipazione [...] morte. È tene-bra interiore quella [...] Anna Achmatova, unica so-pravvissuta [...] poeti eliminati da Stalin: «Ma nella stanza [...] disgrazia/ ve-gliano a turno la paura e [...] Musa. [...] fa del buio e [...] Foscolo scriveva con più pacatezza e naturalezza biolo-gica: [...]. La notte . Cvetaeva e [...] Il buio? È un [...] per Marina Cvetaeva che, alle sue escursioni [...] e con [...] dedica un ciclo, «Insonnia»: [...] mia [...]. E ancora: «Oggi sono [...] nel tuo paese. E ancora: «Come pupilla, [...] succhiante/ la [...] amo, perspicace notte. Perché ama piuttosto [...] as-soluta: «È venuta la notte. [...] non dà [...] valore metaforico, non ci vede [...] né tesori. Solo la possibilità di far [...] più segretezza ciò che si fa di giorno. E negli [...] versi brevi, avverte: «Quando [...] Capi [...] Stato preferisco-no/ lavorare di notte,/ il cittadino [...] aperti». Sono brevi anche gli [...] che arrivano dal Giappone. [...] di [...] «Nel buio di un [...] mio volto». I versi corti e [...] che narrano «È [...] notte di luna/ ombre [...] pavimen-to di tatami», come quelli di [...] «Cadono i fiori di [...] della risaia:/ stelle,/ al [...] notte senza luna». Il sonno . Di «Sera» con Pascoli Il [...] la sera della vecchiaia, è dolce, invitante [...]. Ne scrive, nella poesia [...] o meno tutti dovuto imparare a memoria, [...] dei nostri poeti di primo Novecento: «Il [...] di lampi;/ ma ora ver-ranno le stelle,/ [...]. Nei campi/ [...] un breve gre gre di [...]. ///
[...] ///
E mi dicono, Dormi! ///
[...] ///
Sul mare con Penna Quando [...] si scioglie riappaio-no i colori. Scrive Sandro Penna: «Se [...] cede un poco/ su la riva del [...] in si-lenzio come i suoi colori-/ uomini [...] che vanno. Amico buio [...] sono ragazzi, oggi, che pro-babilmente [...] hanno mai speri-mentato la notte. Quella vera, fonda, tenebrosa. Ma neppure la notte [...]. Le città sono nemiche [...]. Immensi lam-pioni illuminano le [...]. Le mille luci terrene [...] posto del-le mille luci del cielo che [...] i nostri padri. È un altro dei [...] perdute», o modificate, con le quali [...] del Duemila si trova [...] conti. Eppure un tempo la [...] non solo di misfatti, o di terrori. Ricordate gli equivoci amoro-si [...] «I Racconti di Canterbury», gli scivolamenti in letti «sbagliati» [...] Casanova? E quei ritorni a casa in campagna col [...] fasciava come un abito e la scarna [...] malapena mostra-va la strada? Solo nostalgia di [...] dalla tecnologia o anche un mutamento più [...] la nostra esperienza interiore, la percezione della [...] Ne [...] parlato con Mario Trevi, psicologo e psicoanalista [...] oggi incline a una ricerca personale e [...] «scolastiche». Trevi, che si de-finisce un [...] radicale e diffida di ogni teoria, [...] a questa chiac-chierata il taglio [...] un «work in pro-gress», un [...] di impressioni più che di [...]. Il buio, allora. Cosa simboleggia [...] Due opposti. Da un lato [...] ignoto, inesplicabile, e perciò [...] oggettivo e della vita psichica. In questo senso può [...]. [...] Grecia [...] era per eccellenza il luogo [...] ombre e [...]. [...] la-to rimanda a uno [...] al bisogno di raccogliersi, di sottrarsi alla [...] realtà esterna. Che significato [...] alla paura del buio [...] Freud non ha dubbi. Il bambino non ha [...] buio quanto della perdita [...] amato. E se nel buio [...] la mano del figlio, il bambino torna [...]. Freud, che è sempre incline [...] asso-lutizzare ogni [...] pur profonda in-tuizione parziale, pensa [...] ogni-qualvolta [...] sussista la pau-ra del buio [...] sia riportabile alla paura della perdita [...] amato. È più probabile, invece, [...] sgomento di fronte al buio sia atavico, [...] alla condizione originaria di anima-le che ha [...] tutto la pro-tezione naturale degli istinti. Qualcosa che fa parte [...] genetico? [...] è, per natura, un [...] timore della notte, del buio, della solitudine. Nei vecchi si manifesta [...] la paura di restare soli. Un sentimento che può derivare [...] riemergere, [...] tipico del-le persone anziane, di [...] atavi-che. [...] parte il buio è anche [...] di desiderabile. Per alcuni mistici è [...] rivelarsi di Dio. Da Giovanni della Croce [...] poetica della «No-che oscura» ha intensamente illu-strato [...] a quella indù, e così via, il [...] decisiva. Poi [...] tutta una civiltà, quella [...] Cina carat-terizzata dal Taoismo, che [...] saputo mediare tra il buio e la luce. Il Taoi-smo mette in evidenza [...] e [...]. [...] riconciliato con la natura, [...] con il Tao, non ha timore né [...] della luce, perché com-prende quanto essi siano [...]. Che posto ha [...] nella ri-flessione junghiana? [...] non si sofferma in [...] punto, né credo siano vali-di [...] i riferimenti al suo [...] e per lo stadio neces-sario [...] psichica che è la [...] quel buio che può essere messo in [...] notte oscura del mistico. Per [...] la [...] è un passaggio indispen-sabile [...] i contenuti pro-fondi, per il mistico la [...] stadio necessario per attingere a realtà trascendenti. La [...] può essere anche intesa [...] depressione, una situazione psicologica che peraltro non [...] si tende a fare oggi con troppa [...]. [...] una de-pressione, infatti, che [...] a che fare con la patologia, ma [...] talune strutture psicologiche assolutamente normali. Il ciclotimi-co, ad esempio, [...] conti con periodici momenti di malinconia, di [...] sulla real-tà esterna. Sono stati [...] nei quali viene a mancare [...] che comunemente si ritiene indispensabile alla vita matura. Tut-tavia si può lavorare, [...] quella vivacità della vita che nei momenti [...] tutto luminoso. Abbiamo eliminato fisicamente la [...] di [...] dalla nostra esperienza psichi-ca. Un tempo era inevitabile [...] con [...] che faceva emergere. Fronteggiare quella paura poteva [...]. Non crede che [...] reso im-possibile [...] nella quotidianità possa essere [...] di molti disagi esistenziali contemporanei, [...] esclusa la de-pressione? Credo che tutto ciò sia molto [...] anche se non possiamo farne una teoria scientifica. Certamente [...] moderno tende a eliminare [...] buio, sia vera che me-taforica, rifugge [...] della mor-te, si disabitua [...] di buio e luce interiore e, quando [...] della fine, è colto [...]. È anche vero che [...] ha perso il grande ri-paro della religione, [...] aspetti più consolatori, e deve trova-re un [...] esorcizzare [...] della morte. Non è un compito [...]. E perlopiù sa bene che [...] vita finisce [...] in «hoc [...] e questa consapevolezza può essere [...] una conquista di maturità psi-chica (Freud era convinto che [...] fos-se), ma poi deve fare i conti col nul-la, [...] inquietante idea evocata dal buio. Che vuol dire elaborare una [...] idea della morte? Compiere una sintesi tra la necessa-ria [...] o persuasione di vivere e la certezza di [...] verso il nulla. [...] di una vita confinata sulla [...] non è comunque nuova. Come ha ricordato di [...] acu-tissimo come Natoli, questa convin-zione era presente [...] classica e costituisce lo [...] paganesimo. Persi-no Omero fa dire [...] Achille [...] pre-ferirebbe di gran lunga rivivere nei panni [...] di schiavi, piut-tosto che soggiornare [...]. E noi sappiamo che [...] riserva tuttavia posti privilegiati agli [...]. [...] par-te anche [...] ebraismo non pre-vedeva alcuna vera [...] dopo la mor-te. Lo [...] ebraico equivale [...] greco: in entrambi la sopravviven-za [...] una mera vita di ombre, di in-consistenti simulacri. Nelle culture primitive il [...] nel buio era una delle con-dizioni primarie [...] di pas-saggio. Cosa significava quel per-corso? [...] sempre [...] di morte e [...] una [...] che [...] primitivo po-trebbe [...] ricavato da una profon-da interiorizzazione [...] ciclicità della natura. Per avere una nuova primavera [...] e psichica biso-gna attraversare [...]. Per una nuova alba [...] bisogno di una notte. Viviamo in uno spazio [...] continua alternanza di luce [...]. Per passare da una fase [...] della vita, per superare la di-pendenza dalla famiglia e [...] entra-re nella vita civile adulta era necessa-ria una morte [...] rappresen-tata [...] del buio. Ma la notte era [...] di guarigione. I medici [...] Gre-cia ritenevano molto importante il [...] incubatorio. Il paziente veni-va invitato [...] notte da solo nel tempio. In quel buio si [...] onirici, che, se bene interpretati, avevano il [...] al malato la via della guarigione. Non va infine di-menticato [...] è legato il mi-stero del sonno e [...]. Dopo tanti anni di [...] è ancora un mistero? Sì, per fortuna. Io credo che [...] benefica del sogno non abbia [...] la psicologia moderna con la [...] pretesa di spiegare, una volta [...] tutte, la [...] complessità. Molti si sono piegati [...] su que-sta sfuggente realtà pretendendo di [...] con un «non è [...]. Le pretese scientiste di [...] dalle nostre vite hanno rag-giunto comunque una [...]. Tornando al valore iniziatico [...] che molti giovani oggi cerchino di sostituire [...] esperienze rischiose, come le notti folli in [...] sfide del genere. Si tratta di [...] tipiche [...] della tecnica che non aiuta-no [...] il ragazzo a entra-re [...] adulta. Pensiamo a cosa poteva [...] albori del cristianesimo, un rito come quello [...]. Che potere di trasfor-mazione [...] e a quale livello di insignificanza è [...]. Oggi i passaggi da [...] sono labili, [...] come una perdita generale di [...] e tutte le età si intrecciano e si sovrap-pongono. Tenendo lontana la notte, [...] la ciclicità della vita, la [...] naturale alternan-za. È un bene o un [...] tutto que-sto? Non me la sentirei di farne una [...] generale. Penso che ognuno di [...] diversamente rispetto ai gran-di temi della vita [...]. Io so-no infinitamente lieto [...] di fronte a un cielo stellato, ma [...] così ben disposte al-la spazialità tipica della [...] questo sentimento non lo provano affatto. Non [...] dubbio che le grandi [...] portato a trasformazioni fisio-logiche e psicologiche [...]. Alle soglie del Duemila [...] nuove sintesi, di [...] mo-di di atteggiarci [...] spazio e al tempo. Il buio è scomparso [...] quotidiana. Le mille luci accese [...] a [...] di comodi-tà ma al [...] il buio, condizione naturale che evoca morte [...]. Ma che può anche [...] Dio e a una vita più riconciliata. Mario Trevi, psicologo e [...] cosa perdiamo negandoci questa esperienza. La prossima [...] perduta» che [...] indagherà sarà quella del silenzio. ///
[...] ///
Immanuel Kant scrisse queste [...] del [...]. A oltre duecento anni [...] la mano chi può dire altrettanto. Sorvoliamo sulla legge morale, [...] chi vorrà si interrogherà stasera prima di [...] invece della volta celeste. Difficilmente il cielo stellato [...] il nostro animo di meraviglia, semplicemente perché [...]. Inghiottito dalla troppa luce. Abbiamo illu-minato le nostre [...] punto (e tanto ma-le) che oggi la [...] persone durante gran parte della [...] vita non vedrà la Via Lattea. E il tutto è [...] anni. E io non sono Matusalem-me». Cosa è successo? «Abbiamo [...] ambiente, an-che da questo punto di vista. [...] luminoso non dà il cancro [...] polmone come quello [...] ma provoca ugualmente dei danni. Il cielo, che ha [...] quando ancora camminava a quattro zam-pe, che [...] attraverso paure e miti, [...] dato la scansione temporale, oggi non [...] più. Da un punto di [...] culturale è indubbiamente una grande perdita». Senza dimenticare che non [...] noi. Gli uccelli che, per tro-vare [...] in volo, si servono delle stelle vengono deviati [...] loro traiettorie dalle luci delle [...]. Si trovano sempre più [...] che, in pieno inver-no, volano intorno ai [...] più fredde, [...] per il sole. Le [...] appena uscite dalle uova [...] un tempo andavano verso [...] dalla luce riflessa della luna; oggi vanno [...] attratte dalle luci delle discoteche. Il problema interessa ovviamente [...] occidentale. E alcuni paesi pensano [...] rimedio a questa per-dita. In [...] la settimana scorsa, duran-te una [...] lumino-so, il governo ha promesso [...] revisione del-le leggi per cercare di ridurre il danno [...] mini-mo. In Italia sono state [...] di legge firmate da parlamentari che rappresentano [...] i gruppi. [...] è duplice: risparmio energetico [...] re-cupero della volta celeste [...]. I rimedi? non si [...] illuminare meno le nostre città, ma di [...]. Ad esempio, dicono gli [...] evitare di spa-rare fasci luminosi verso il [...] molte discoteche nostrane. Oppure, si può pensare [...] fari sugli edifici pubblici [...] verso il basso e [...]. Infine, i lampioni dovrebbero [...] modo da inviare la luce verso il [...]. Usando poi lampade al [...] pressione, il risparmio energetico sarebbe no-tevole. Alcune città, come Firenze [...] Frosino-ne, [...] stanno adottando alcune di queste mi-sure. [...] nel nostro paese sono nati [...] «Parchi delle stelle», aree pro-tette [...] luminoso dove è pos-sibile ancora [...] del cielo stellato. I telescopi di cui [...] ormai tal-mente sensibili che dobbiamo [...] a co-struire sulle Ande [...] Canarie. La cosa in-vece è [...] astrofili». Sono loro infatti soprattutto che [...] battono contro [...] luminoso. Lì, ad esempio, i [...] potrebbero finalmente tornare a [...] le stelle». ///
[...] ///
Lì, ad esempio, i [...] potrebbero finalmente tornare a [...] le stelle».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL