→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4268597026.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Oggi è punto di [...] circa quindicimila praticanti che vivono nella città. Abram e Sarai ad [...] ricevono da Dio un nome nuo-vo. È mutazione impercettibile che [...] Sara [...] comporta un significato nuo-vo. Ella rimane «principessa» ora [...]. Ma, il cambiamento del nome [...] finalmente il conclu-dersi della [...] tribolazione, [...] stabile, personificato a quel «sorriso» [...] sarà per lei il figlio Isacco, figlio della vecchiaia. Le ha tentate tutte Sa-ra. Si è fatta compagna [...] ne ha assecondato virtù e ombre. Ne ha condiviso [...] pena per la mancanza di [...] progenie che per [...] biblico è [...] sopravvivenza possibile. Insanabile è la ferita [...] Sara, [...] scacco della [...] bellezza infeconda. Eppure non [...] traccia nel libro della Genesi [...] ripensamento di Abra-mo, di un suo proposito [...] cambiare la moglie con una donna fe-conda. Abramo e Sara restano forte-mente [...] la loro mu-tua fedeltà è [...] con quella fedel-tà al Dio della promessa, malgrado il [...] disegno faccia fatica a concretiz-zarsi. Dobbiamo pensare a [...] coniugale intensa e piena [...] per «oltre cento anni». Solo alla morte di [...] lungamente pianta, Abramo conosce-rà [...] donna e da essa [...] che gli sarebbe stato facile genera-re in [...]. Sara probabilmente gli è grata [...] mai messo in discussione e [...] parte non si può dire che si risparmi per [...] il desiderio di Abramo. Giungerà ad [...] una [...] giovane schiava così da [...] padre, attraverso una carne che [...] quasi la [...] poiché le appartie-ne. Si tratta assai più [...] utero preso in prestito. Sara si ripropone di far [...] tra le sue ginocchia il figlio della schiava così [...] doppiamente. La narrazione biblica re-gistra [...] delle ostilità tra [...] e Sara. La donna gravi-da dimentica [...] soltanto una schiava ed irride [...] sterilità della pa-drona. Ma, forse, questo pezzo [...] saga dei patriarchi e delle ma-triarche prepara [...] della narrazione. È dalla stessa carne [...] Sara [...] nascerà il figlio sospi-rato e promesso. Ciò avverrà [...] vecchiaia perché appaia, a fronte [...] della donna e [...] la potenza di Dio, unico [...] della vita. Recita Genesi 18: «Abramo [...] Sara [...] vecchi, [...] negli anni; era cessato a Sara [...] avviene regolar-mente alle donne. Allora Sara rise den-tro [...] disse: [...] come sono dovrei provare [...] il mio Signore è vecchio! Come non provare simpatia [...] il suo ar-guto buon senso! E Sara, femminilmente, nega [...] riso. Ma alla fine a [...] volta sarà lei: «Motivo di lieto riso [...] Dio, chiunque lo saprà sorriderà di me! Se ne parla come [...] tem-pio buddhista costruito in Europa. Si trova a Ber-lino, [...] placida e verdeggiante nel nord-ovest della città; [...] è [...] vale a dire «Casa Buddhista»; [...] suo fondatore si chiama Paul [...] un me-dico omeopatico prussiano, [...] es-sersi convertito al buddhismo, fece erigere questo [...]. E vale davvero una [...] si trovi a Berlino, non solo perché [...] stranezza risulta as-sai piacevole, [...] quie-ta, intensa spiritualità; ma [...] di riflettere sulla storia dei rapporti fra Europa [...] Oriente nel corso del Novecento. Si prende dunque la S. [...] cioè la ferrovie sopraelevata, [...] a [...] un quar-tiere di villette [...] e tranquillo come una località di villeggianti [...]. Si percorre quindi a [...] viale con le tipiche case tedesche dai [...] occhieggiano fra le betulle, i ti-gli e [...] si arriva al n. Ma il portale [...] con gli elefanti in [...] il famoso santuario buddhista di Sanchi, in India. Mentre la scali-nata di [...] giardino fin su alla ca-sa, presenta otto [...] di quel «Nobile Ottuplice Sentiero», che il Bud-dha [...] via di liberazione dalla sof-ferenza. Anche [...] a [...] volta, sembre-rebbe solo la villa [...] un professore germani-co, se non fosse per la fila [...] foglie dorate alle finestre, le quali per parte loro [...] le foglie [...] nella cui ombra il Buddha [...]. Il luogo pare deserto. Noi giriamo intorno [...] e incontriamo, un [...] discosta nel verde, una [...] divinità simbolo di misericordia, [...] lastricato -adatto per la cosiddetta «meditazione camminata» [...] fi-no a un piccolo altare di pietra, [...] un Buddha seduto, la mano levata nel [...] concede protezione. Qualcuno ha ap-pena deposto [...] una brocca colma di tulipani gialli. Ma noi non vediamo nessu-no: [...] pare fermo in una silente pace. Avanziamo ancora nel giardino, fino [...] una conca con tempietto, adatto alle celebrazioni nelle notti [...] una luna piena. Noto quindi un edificio [...] la meditazione; e due piccole vasche sprofondate [...] cingalese. Ritorniamo allora verso la [...] alla quale sorge una pago-da di foggia [...] ricurvi, le fi-nestre a riquadri di legno [...] sala di meditazione, con stendardi colorati, incensi [...] dal Canone buddhista. A questo punto, [...] irrompe una signo-ra giapponese; ma [...] si tratta di una mona-ca: è una turista trafelata [...] valigia appres-so, accorsa fin [...] per qualche istante di rac-coglimento. La lasciamo mentre [...] di-nanzi [...] e sostiamo [...] del tempio, dove in una [...] si riporta la sin-golare storia della Casa Buddhista e [...] suo fondatore. Paul [...] nato nel 1865 in [...] Prussia Orientale, era un omeopata di suc-cesso: [...] gli permisero presto di soggiornare in India [...] dove fu con-quistato dalla [...]. Sotto la guida di [...] il pali (la lingua in cui è [...] Canone buddhista) e tornò in patria col proposito [...] buddhismo in Occidente. Scrisse una ventina di [...] dal 1903, tradusse dal pali in tedesco [...] sterminato canone; cominciò a raccogliere intorno a [...] sempre più numerosa di discepoli; fin-ché, negli [...] Venti, [...] la collinetta di [...] costruì la Casa Buddhista, [...] disegnata e concepita come centro di studi [...]. Erano gli anni in [...] Hermann Hesse pubblicava [...] il famo-so romanzo [...]. Una grande tensio-ne spirituale pervadeva [...] e la Germa-nia. Il successo di [...] come quella di Paul [...] ci fa capire quanto [...] quei tempi la cultura tedesca e berlinese. Ma lui morì appena [...] la fondazione della casa, nel 1928. Proseguì nel-la [...] impresa la sorella Bertha, [...] fino alla guerra. Risparmiata dai bombardamenti, la Casa [...] utilizzata come centro di raccolta per profughi, [...] i pochi buddhisti berlinesi sopravvissuti al disastro [...] torna-vano per qualche celebrazione. Finché, nel 1958 la Casa [...] rilevata da un gruppo bud-dhista, la German [...] che restaurò [...] anche di [...] biblioteca. Da allora il centro [...] monaci dello Sri Lanka con [...] di bud-dhisti tedeschi. Aperto ogni giorno dalle [...] organizza conferenze, ritiri spirituali, pratiche di meditazione [...] aperte a tutti. È il principale punto [...] i buddhisti berlinesi: circa quin-dicimila praticanti, con [...] cen-tri. Nel corpo centrale della [...] bibliote-ca: un salone dove in mezzo ai [...] Buddha [...]. E [...] finalmente ci si fa in-contro [...] signore [...] vagamente asiati-ca, cui chiediamo qualche [...]. Strana-mente sembra poco informato. Domando se non sia [...] monaci singalesi, e lui si mette a [...]. Mi spiega che sono le [...] del pomeriggio e che i due monaci pre-senti stan [...] pennichella. Si tratta di un [...] gior-no rimane [...] sapere a che ora [...]. E perché? Perché [...] in Germania si gela [...] per scaldarsi han bisogno di mangiare. Anche se splende il [...] brutta stagione è finita, la cosa per [...] nello Sri Lanka mangiano solo una volta [...] 11 del mattino; ma a Berlino que-sta [...] possono seguire, perché sen-tono che fa troppo [...] mangiano, mangiano; e poi dormono, dormono. La ri-darella continua, il [...] ha da aggiungere altro. [...] risulta talmente stravagante da sembrare [...] di quelle storiel-le zen, in cui il significato del [...] lampeggia fra le pieghe di una vicenda senza senso. Girovaghiamo per la casa, [...] che i monaci si sveglino. Ma non suc-cede niente e [...] un [...] ci risolviamo ad [...] via. Finché, proprio sulla porta, [...] due monaci scivolare assonnato in un corridoio [...] e bruno, indossa un impermeabile grigio fumo, [...] quale spunta incongrua la tonaca aran-cione. Ma non mi sembra [...] inseguire [...] surreale, e lasciamo la Casa, [...] se ne sta uscendo anche la turista [...] sue preghiere pare ora molto più serena, [...] lo siamo anche noi. Perché, nonostante la [...] architet-tura eclettica, il luogo [...] e struttura così in modo ar-monioso [...] di chi lo visita. Giampiero Comolli La [...] di San Salvador El Salvador. Ogni anno migliaia di [...] danno appuntamento alla Cattedrale di San Salvador [...] festa nazionale del Cristo Salvatore, il patrono [...] il nome al più piccolo stato del [...] America. Due giorni di festa per [...] delle principali ricorrenze del paese. Il patrono viene infatti [...] e preghiere in due tornate: il 5 [...] capitale salvadoregna ed il giorno successivo in [...] Paese. In questa foto vediamo [...] in preghiera mentre ascoltano [...] in onore del Cristo Salvatore. Ad officiare la messa [...] salvadoregno, monsignor [...]. Una curiosità: la statua [...] maggiore della Cattedrale di San Salvador [...] in questa occasione, sottoposta alla cosiddetta [...] viene cioé portata giù [...] dove ritornerà al termine delle celebrazioni. Riflessioni pessimistiche del [...] sugli anni che seguiranno [...] Il futuro del cattolicesimo [...] Bozzo Sotto accusa [...] conciliare» e il prevalere [...] mistica. [...] della secolarizzazione. Quale sarò dopo [...] il destino del cattolicesimo? A [...] libro di Gianni [...] Bozzo, per la Chiesa [...] si aprirebbero, dopo il pontificato del papa [...] rassicuranti. Anzi, tutto lascia [...] di smarrire la [...] identità. In [...] del cattolicesimo come figura sto-rica». [...] basa la [...] allarmante diagnosi? Quello più [...] per que-sto meno inquietante, è il carattere [...] Chiesa. Un carattere impresso al cattolicesi-mo [...] dal Concilio, si badi, ma [...] conciliare», cioè dalla [...] quegli anni «fuori» dalla chiesa: [...]. [...] diventa problematico, è perché [...] conciliare avrebbe sostitui-to lo spirito [...] Concilio Vaticano II: concludere [...] di Pio X II. [...] mistica, misterica e sacrale della Chiesa. [...] conciliare, inve-ce, inaugura la secolarizzazione [...] la rimozione, sotto il profilo teologico, della metafisica tomistica [...] di [...] che spiana la strada al Mo-derno. Declinato, «praticamente e [...] in chiave [...]. Nel dopoguerra, la Chiesa [...] Pio X II si trovò schiacciata tra lo sradica-mento [...] ope-rato [...] comunista, e la «moderna» [...]. Non dovevano esserci dubbi [...]. Invece [...] cattolicesimo liberale» non venne, [...] di quella bufera. Infatti, tra catto-licesimo e [...] manifestarsi «affinità sotterra-nee». Un esempio? [...] dei preti operai francesi. Insomma, il co-munismo occidentale [...] una sorta di «cristianità socia-le». La solidarietà operaia diventava [...] secolare della fra-ternità cristiana, la comunità pren-deva [...] persona: ed è la ca-tastrofe. Quando la divinizzazione del [...] dalla [...] umanizzazione, è la prassi [...] misura della vita religiosa, cosic-ché [...] si trasforma in sem-plice [...]. ///
[...] ///
Di pari passo avviene la [...] della teologia cattolica [...] la dimensione sacrale, misterica e [...] del-la Chiesa -centrata sul-la preghiera della per-sona -esalta invece [...] una comunità, la ca-rità pastorale [...] sociologia [...] e il prete un funzionario. Anche la figura del [...] depotenziamento a favo-re del «primato assembleare» del [...]. Il dramma del pontificato [...] Paolo VI fu proprio quello di mante-nere il Concilio [...] la «Tradizione, di cui Pio X II [...] effettivo aggiornamento». Ma [...] conciliare (il Pci di [...] di Togliatti?) operava nella Chiesa [...] modo più potente [...] del papa. Effetto [...] conciliare, la secolarizzazione ha [...] con il linguag-gio misterico e mistico «che [...] Concilio [...] si proponeva di introdur-re». [...] che si rovescia il problema. Il papa po-lacco non [...] aggiornare la Chiesa ri-spetto al comunismo. Inoltre, con il recupero [...] Madon-na, viene ripristinato il primato personale sul [...] la dimensione mistica. Anche la supre-mazia carismatica del [...] sul [...] riacquista dignità religiosa. [...] combattendo «radicalmente [...] conciliare ha ridato vita alla [...] del Cattolicesimo». Tuttavia se il pontificato [...] Giovanni Paolo [...] via il comunismo -ha [...] non si capisce perché la «Chiesa dopo [...] dovrebbe riprendere il cammi-no [...]. Perché [...] è preoccupato? Dovrebbe piut-tosto rallegrarsi, [...] con la libertà [...] ameri-cano [...] al cattolicesimo libera-le. Non è questo che [...] voleva? E poi: i [...] nutre sul dopo [...] non denunciano una para-dossale [...] del pontificato polacco? Se dopo questo pontificato [...] questa volta, del capitalismo [...] tecnica occidentale, questo non vorrà forse dire [...] E cioè, che sebbene [...] battaglia contro il comunismo, [...] ha perso la guerra [...] peraltro, non solo nelle Chiese rifor-mate. È [...] disperata solitudi-ne [...]. La solitudine di una Chiesa [...] avendo più nemici da combattere [...] dal [...]. Inoltre, [...] ridotto a prassi sociale cosa [...] a che spartire -si chiede [...] -con il mistero della religione [...] No, [...] non si può [...] poi [...] gli [...] come quelli del comunismo ateo. E poi se non [...] di due grandi «soggetti-vità» -Pio X II [...] Giovanni Paolo II -ad arrestare il processo di scristianizza-zione, [...] caso di domandarsi se, per avere un [...] non sia [...] «questa» modernità secolarizzata che [...] radici culturali e spirituali proprio nel cristianesimo? Con [...] che non è altro che il prodotto [...] ricor-dava Novalis [...]. Giuseppe [...] Il futuro del cattolicesimo Gianni [...] Bozzo Piemme ed. ///
[...] ///
Giuseppe [...] Il futuro del cattolicesimo Gianni [...] Bozzo Piemme ed.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL