→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4260155460.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La [...] abilità consiste nel trovare [...] vuota oscurità, dove la luce, senza che [...] fosse mai accorto nessuno, si possa ricevere [...]. Lungo le duecento pagine [...] Mario Fortunato, queste parole di Kafka hanno [...] lettore. Nello stesso tempo la [...] parola, che del resto ricorre più volte [...]. In che cosa consiste [...] di perdere peso? [...] leggerezza. Molta leggerezza è necessaria [...] alla verità. Che sfuggirà sempre. Dissolvimento e oblio saranno [...] ricerca sia della verità fattuale sia della [...] assoluta. Vi sono luoghi che [...] più inafferrabile: una perfetta conoscenza di sé. Metafora di questi [...] luoghi, nel romanzo è [...]. Metafora di [...] alla perfezione è il peso [...] corpo. La compagnia di uomini [...] popola quel luogo di vacanza è sul [...]. Per un verso o [...] sono in allarme perché si avvicina la [...]. Ogni organo del corpo è [...] attenta sorveglianza: [...] il depresso, [...] il malato immaginario, [...] chi è in fuga dalla [...] e da se stesso, [...] chi ha nascosto la propria [...]. Il peso della vita [...] comune. È la memoria che [...] memoria non si scappa. La tragedia è inevitabile. Un anziano signore, omosessuale, [...] stesso tempo, scompare un ragazzo, sul quale [...] posato lo sguardo. Il filo della vita [...] più in fretta, le storie individuali si [...]. Il luogo di vacanza [...] un luogo di crimine e di sofferenza. [...] di perdere peso esce sconfitta [...] prova. Si saprà mai la verità? Si riuscirà mai a praticare [...] della leggerezza? Nel suo agitarsi [...] alla verità, anche Fortunato ci fa capire bene di [...] al corrente dei percorsi di quella sorta di falena [...] è [...] e altrettanto bene ci dice [...] niente è [...] sapere della verità. [...] è [...] e nel suo rifugio è [...] da una luce, che non rivela, ma nasconde la [...]. Che cosa accade nel [...] Fortunato? Gli abitatori [...] felice» cercano ognuno la [...] peso, lasciano cadere la zavorra, cioè memoria, [...] danno da fare, meno raccolgono: e più [...]. Oltre la più lontana [...] le porte [...]. Il romanzo si svolge [...] di rasoio, su questo discrimine tra memoria [...]. O ci ha ingannato [...] ha lasciato cadere tra le righe il [...] di perdere peso è [...] chiede impegno al lettore. ///
[...] ///
La vita del Che [...] Jon L. Anderson Cesare Viviani Uno [...] caso che [...] mia recen-sione, per questo [...] chiude, riguardi Che Guevara, di cui mi [...] non molto tempo fa per presentare il [...] Saverio Tutino. [...] infatti, è la pubblicazione [...] libro sul rivoluzionario [...] in ordine di tempo [...] completo e godibile sul piano della biografia [...]. Ma è un caso [...] questa seconda metà del se-colo il Che [...] ol-tre che un protagonista di primo pia-no, [...] concreta della [...] esistenza di guerrigliero e [...] quella, più sfuggente ma ugualmente corposa, del [...] a partire dalla [...] morte e che sembra [...] oggi sia pure in una dimensione ben [...] di [...] fa. Allora [...] possibile per [...] dei principi di ugua-glianza [...] essere per molti quello voluto e individuato [...] Che: [...] rivoluzione, la guerriglia, la violenza. La stagione delle feroci [...] America Latina e il tragico fallimento [...] democratico di Allende in Cile [...] la conferma strategica, mentre la morte del Che [...] una sconfitta tattica, gravissima ma non irrimediabile. Le cose, come sempre [...] presero un verso diverso da quello previsto [...]. Diverso non solo da [...] il Che aveva combattuto ed era morto, [...] quello che avevano voluto i suoi nemici [...] suoi avversari che appartenevano [...] del suo stesso campo. Og-gi [...] orizzonte possibile del cambiamento [...] del mondo sembra essere, come quasi ovunque, [...] la lotta istituzionale e parlamentare. Non era scontato che [...] questa piega e non si può giudicare [...] questo risultato attuale la storia di ieri. Questa è la prima [...] in mente leggendo la bella bio-grafia di Jon Lee Anderson, Che. Una vita rivoluzionaria, che [...] punto fermo alla messe spesso caotica e [...] e utile delle pub-blicazioni che hanno visto [...] ultimi anni. Nella [...] parte conclusiva, me-no di [...] libro di Ander-son conferma [...] di fondo sostenuta da Tutino: [...] tra Fidel e Che era profonda e [...] in cui si sa-rebbe potuto e dovuto [...] Cuba (grazie agli accordi sempre più coinvol-genti [...] il primo, dif-fondendo la rivoluzione in Ameri-ca Latina [...] secondo), ma en-trambi decisero di [...] pub-blicamente e in parte [...] coscienza, come una divisio-ne di compiti e [...]. La ricchezza straordinaria della [...] questa biografia riguarda tutta-via il Guevara precedente, [...] randagia e curio-sa per il [...] quello [...] con i cubani, quello [...] Fidel nella Sierra, quello della rivoluzione vittoriosa [...] difficile difesa del potere e costruzione di [...] che acquisterà col tempo le sem-bianze di [...] ma manterrà alcune originalità e pe-culiarità insopprimibili. Verso la fine del [...] era ormai allontanata la tensio-ne che aveva [...] dei missili, il nocciolo del pro-blema, sottolinea Anderson, [...] «Il Che era stato [...] di Fidel nella [...] evoluzione verso il socialismo [...] rela-zione con [...] Sovietica, ma adesso era [...] grande eretico rivoluzionario della Rivolu-zione, un [...] con aspi-razioni internazionali» (p. [...] successiva, infatti, Gue-vara decise [...] Cuba e tor-nare sul campo di battaglia rivolu-zionario, [...] Congo e poi nella Bolivia che suggellò il [...]. Ciò che la biografia [...] Anderson [...] con pienezza di materiali e notizie e [...] e convincenti, è il rappor-to contraddittorio che Guevara [...] tutta la [...] esistenza con il socialismo. Il rigore rivoluzionario lo [...] nel sacrificio e nel volontarismo un momento [...] cruciale del pro-cesso di costruzione della società [...] stesso tempo i so-cialismi reali [...] e della Cina svolgevano [...] modelli e specchi che si potevano anche [...] costituivano la cor-nice unica e possibile di [...] regime anche a Cuba. Le sconfitte che il Che [...] nel corso della lotta sulla Sier-ra rispetto [...] nuovo (che si aspettava non solo più [...] qualche mo-do più automatica), si riproposero negli [...] presa del potere. I compromessi, gli arrivi-smi, [...] ambizioni, le arroganze, i privilegi si intrecciava-no [...] difesa dagli attacchi americani [...] e quello della alfabetizzazione, il controllo e [...] della rivolu-zione ma anche [...] dei suoi critici e [...] libertà. In questo clima e [...] della rivo-luzione gli potè [...] possibile: anche se que-sto significò giudicare con [...] comunismo cinese e il-ludersi che le possibilità [...] fuochi guerriglieri fosse quasi ovunque applicabile e [...] di vittoria. Fin dal corso della guerriglia, [...] realtà, Fidel e Che sembrarono in-carnare due modi diversi [...] la rivoluzione: la pragmatica volontà di potere da una [...] e la tensione etica [...] esasperando e schematizzando ogni misura. Quel che è curioso [...] e il dogmatico fu inizialmente più il Che [...] Fidel, mentre [...] le cose si capovol-sero [...]. Così co-me Anderson rammenta che [...] per Cuba, ma an-che la [...] di [...] verso la patria del socialismo, [...] furo-no il risultato contingente della stupida ostilità americana al [...] dei [...] ma un obiettivo perseguito per [...] e con deter-minazione per [...] staccare Cu-ba dalla dipendenza americana. Il giudizio su Guevara, [...] contraddittori ma vitali che [...] le attese rivoluzionarie degli [...] Sessanta, [...] può [...] disgiunto [...] di emozioni e speranze, [...] passio-ni che egli seppe incarnare. Chiun-que volesse evitare di [...] per giungere a un più meditato e [...] sulla [...] figura, dovrebbe meditare sulle [...] bel libro che Guido [...] ha dedicato alla Storia [...]. Culture, identità, [...] fra anni cinquanta e sessanta (Donzelli, p. [...] dei primi anni sessanta, [...] modo di quel 1965 quando Castro rese [...] in cui Guevara annunciava [...] di combattere ancora e [...] America Latina, era già per-corsa da tensioni e [...] presto esplosi nel [...]. In [...] che censurava Il Vicario [...] di Pio X II di fronte alla [...] che metteva sotto processo [...] Zanzara, in cui il Psi era ostaggio [...] del centro-sini-stra e le cautele del Pci [...] opporsi alla guerra del Vietnam e prendere [...] Che [...] esempio, simbolo, mito, era il mi-nimo che [...] parte mi-gliore della giovane generazione. Di fronte a chi [...] del Che come [...] fine della vita di [...] farmacia» non si possono che ricordare le [...] Koestler rivolte a distin-guere chi aveva preso le [...] russa e chi [...] schernita da subito: [...] un abisso tra un [...] chi è incapace di amare». Ministro [...] senza perdere [...] tenerezza Il mito di Ernesto Guevara continua. Esce in questi giorni [...] che Jon Lee Anderson, corrispondente del settimanale [...] «Time» [...] ha dedicato al Che [...] «Che. Una vita rivoluzionaria») e [...] Baldini [...] Castoldi pubblica al ragguardevole prezzo di 50. Una biografia che anticipa [...] quella che lo scrittore messicano Paco Ignacio Taibo II [...] scritto documentandosi abbondantemente sui diari e facendo [...] ricerche [...]. Il titolo «Senza perdere [...] (Il Saggiatore, p. Scrittore di gialli, in [...] Taibo non dimentica di essere uno storico (insegna [...] Città del Messico) basandosi su un inedito importante, «Il [...] il diario che il Che tenne quando [...] Cuba. COSIMO OR TE STA «Parlare [...] della mente, / la trama di relazioni [...]. È di questo che si [...] nel libro più recente di Cesa-re Viviani, Una comunità [...] ani-mi (Mondadori), un libro che, do-po lo slancio [...] lasciata sola (1993), ci sorpren-de [...] il percorso frantumato, [...] di un «pensiero poetante» che [...] in se stesso sembra ricercare una forma, nel nudo [...] e interrogare, in una lingua precisa e sempre un [...] sbilenca; libro osti-nato nel rifiutarsi alle facili blandi-zie della [...]. Tempo e memo-ria, natura [...] affetti: sono questi i rischiosi temi di [...]. La parola animo sta [...] luogo interiore, il mondo affettivo (forse [...] la parola mente sta [...] simmetrica op-posizione, la natura e le sue [...]. Non una distanza incolmabile se-para [...] e mente, che sono in-vece legati in una trama [...] relazio-ni e sospetti. Sospetti generati da [...] ferita, da un dolore [...] inalterato come lo sono i contorni di [...] fin [...] si offre immobile e [...]. È un libro appassionato [...] di Viviani, appassionato del suo proprio dolore, [...] armatura attraversata da contrastanti pulsioni che rinviano [...] separatezza di soggetto e oggetto (di mente [...] a [...] no-stalgia di ricomposizione e [...]. Da sempre / ha [...] per i corpi, / ha chia-mato sostanza [...] si mo-strava, / ha sconvolto paesaggi, ri-torni, [...] bruciato tanta vita, fino a spegnersi». La natura, nei suoi [...] sue invisibili, eterne prolifera-zioni, è soltanto oggetto [...] guardato, è «luogo del farsi male», sempre [...] è «spaventoso quadro»: [...] invariabile, secolare, / si [...] immutabile fermezza: / altro che spinta o [...]. Ep-pure ci sono improvvise [...] nella trama di que-sto impassibile ragionare su [...] tutto inghiottono e da cui tutto proviene. Di chi sono queste [...] Di chi questa rinuncia al pianto? Da dove [...] di luce nel vuoto della crea-zione? [...] in tutto il libro [...] e smentire la presen-za di uno sguardo [...]. Nel mo-mento in cui [...] un «irrevocabile varco», ostinata-mente ne è vanificata [...]. Si vorrebbe mi-sericordia in [...] senza identità, senza riparo, grembo inesausto per [...] ciò che transita è niente. Ma dolo-rosamente, della natura [...] di «mostro divora-tore splendente», impassibile raffi-gurazione della [...]. [...] forma di sopravvivenza consentita agli [...] è [...] la diaspora che sempre si [...] alle spalle di-struzione e morte. Perchè questo? Forse perchè [...] distanza incolmabile e nella no-stalgia si apre [...] della parola poetica? Mai, come in questo [...] Vi-viani, più che ad ogni altro poeta della [...] è posto il problema della fede: con [...] il riserbo, [...] di un netto argomentare. Ma è questo, mi [...] che Viviani do-vrà sciogliere o assumere con [...] quesiti irrisolti. ///
[...] ///
[...] Gian [...] Mia sorella rivoluzione MARCELLO FLORES Ebbe [...] rapporto contraddittorio con il socialismo: tra necessità [...] del volontarismo e i modelli unici e [...] Urss e Cina [...] La vita in un [...] dei due romanzi Gli [...] e delle tenebre (1984) e Il mondo [...] Christoph [...] usciti in italiano presso [...] Leonardo, [...] nel 1991 e nel 1995, ci danno [...] mondo senza alternati-ve: i protagonisti sono stretti [...] una realtà che non rie-scono a dominare, [...] minaccioso li sfida e li oppri-me; angosciante [...] della natura, inutili gli sforzi per sottrarsi [...] di esistere imposto da forze ignote e [...]. E la vicenda ha [...] di una esperien-za data, alla quale non [...] così i ghiacci perenni che sono lo [...] spedizione artica, così le squallide pianure di [...] Tomi, [...] il poeta Ovidio fu costretto a passare [...] anni, lontano da Roma. Esce ora da Feltrinelli [...] Il morbo [...] in una traduzione di Ste-fania Fanesi Ferretti, aderente a quella tensione stilistica [...] che aggredisce la materia [...] inesorabilità degli eventi che narra. Prima di tutto esige una [...] il titolo: il morbo [...] è una malattia degli occhi; [...] a delle macchie scure che ostacolano la percezione del [...] visivo. Non si tratta di una [...] incurabile, ma di un sintomo che aggrava la frustrazione [...] chi non riesce mai a realizzare i suoi propositi [...] le sue esperienze. Que-sto motivo potrebbe richiamare al-la [...] la tematica di quella allegoria perfetta [...] di oggi che è Cecità [...] Josè Sarama-go, dove, tuttavia, [...] si profila una luce di [...]. [...] invece, non insiste [...] di questa presenza negativa. Caso mai, il morbo [...] da cui il malato riesce [...] guarire con [...] di un soldato americano, è [...] di un disagio più vasto [...] onnicomprensivo, che coinvolge [...] di rappor-ti intersoggettivi «normali». [...] è una località [...] che ha il nome (fittizio [...] simbolico) di [...] (palude), allusivo di un paesaggio [...] osta-cola qualsiasi libertà di movimento su un terreno aperto. [...] ne-bulosa e indeterminata, è [...] quando la memoria delle atrocità naziste è [...] la presenza delle truppe di occupazione denuncia [...] ritorno alla vita ci-vile. I personaggi principali sono [...] un reduce dai campi [...] ha trasformato una vecchia cava di pietra [...] re-gno sgangherato; è vittima [...] e abbrutito al punto [...] perchè un ladro di pol-li. Poi Bering, un meccanico, [...] perseguitato politico -una specie di [...] di [...] -che ha la capacità [...] i rottami disseminati nella cava, e infine Lily, [...] femminino, che Bering cerca [...] di un criminale nazista e abile intermediatrice [...] mercato nero. Tutti e tre sono [...] nei postumi di un disastro che ha [...] sue tracce e che il presente non [...] superare. Alla fi-ne, favorita dalle [...] illusione: si deci-de di [...] della cava in un Brasile sognato dalla [...] di redenzione e che si rivelerà come [...]. La narrativa di [...] si muove [...] di un day [...] dove le coordinate concrete [...] o pretesti per fissare i parametri narrativi [...] sempre sospeso fra bran-delli di notazioni realistiche [...] o gratuiti, che allu-dono a un non [...] simbolico. Certo il senso globale [...] si situa sul versante [...] di un mondo fuori [...] ogni senso di solidarietà è sommerso da [...] di [...] anche nelle situa-zioni più [...]. E, tuttavia, rie-sce difficile [...] di quella vocazione nichilistica, oggi di moda. Il problema di un [...] viene negato, perchè non viene neppure affron-tato. Come se [...] del passato sia ancora oggi [...] gravame di cui [...] non riesce a liberarsi. ///
[...] ///
Come se [...] del passato sia ancora oggi [...] gravame di cui [...] non riesce a liberarsi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .