ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Accadde il 23 giu-gno [...] Cambridge al «Sir Isaac Newton [...] un cen-tro di ricerca [...] e intense collaborazioni fra scien-ziati per la [...] di matematica e di fisica: quel giorno [...] An-drew [...] di [...] tenne la terza confe-renza [...] problema a cui aveva lavorato per anni [...] isolamento. Così [...] qualche anno dopo ricor-dava [...] «Benché la stampa avesse già fiutato qualco-sa, fortunatamente [...] alla conferenza. Ma verso la fine [...] moltissime perso-ne nel pubblico che [...] fotografie, e il direttore [...] era venuto preparato con una [...] di champagne. [...] un tipico silenzio solenne mentre [...] la dimostrazione ad alta voce, e poi scrissi [...] Teorema di Fer-mat. Dissi: [...] di fermarmi [...] e quindi ci fu un [...] prolun-gato». Tutti i giornali del [...]. Il «New York [...] scrisse: «Eure-ka! Su [...] venne pubblicato un arti-colo [...] René [...] esperto di teoria dei [...] di far capi-re in quale modo [...] avesse dimo-strato il teorema. Perché un così gran-de [...] di fuori della cerchia ristretta dei matematici? [...] Teorema di Fer-mat» è [...] unico nel campo della mate-matica: intanto, malgrado [...] è un teorema, tanto è vero che [...] nessuno è stato in grado di [...] si sarebbe dovuto chiamare [...] Congettura di Fermat, ma si chia-mò così [...] Fer-mat, [...] matematico che formulò il pro-blema, annotò al [...] co-pia del libro [...] (scritto dal matematico [...] di Alessandria, vissuto verso [...]. Cioè a dire che [...] x alla n [...] alla n [...] alla n non ha soluzioni [...] per n maggiore o uguale a 2. Aggiungeva, Fermat (nel 1637), un [...] che sarebbe di-ventato un incubo per molti ma-tematici: [...] rei [...] sane [...] non [...] («dispongo di una meravi-gliosa dimostrazione [...] questo teorema che non può essere con-tenuta nel margine [...] ri-stretto della pagina»). [...] dopo, nel 1665, Fermat moriva. Le sue scoperte rischiavano [...] e il figlio [...] per cinque anni si [...] gli appunti e le lettere del padre, [...] le annotazioni in mar-gine alla copia [...]. Nel 1670 a Tolosa usciva [...] edizione [...] di [...] con le osservazioni di P. Insieme con [...] greco e la traduzione [...] Bachet comparivano qua-rantotto osservazioni di Fermat. La seconda osservazione era [...] essere cono-sciuta come [...] Teorema. Un altro motivo ha [...] anche al di fuo-ri dei matematici del [...] Fermat. Se si scrive [...] Teorema per n [...] 2, [...] diventa [...] , cioè il notissi-mo teorema [...] Pitagora, mate-matico vissuto nel sesto secolo A. Il teorema di Pitagora [...] di [...] e la [...] non possibile gene-ralizzazione, [...] teorema di Fermat, alla [...] del problema posto da Fer-mat, cioè al [...]. Sono 2500 an-ni! Il motivo era molto [...] è prassi che si annunci un risulta-to, [...] illustri in seminari e convegni e che [...] testo con tutti i conti ad una [...] rivista, ricevuto il lavoro, lo affida ad [...] di matematici esperti nel settore che lo [...] e poi, se non vi sono osser-vazioni, [...] redazione della rivista per la pubblicazione. A qualche mese dalla [...] non era affatto immi-nente [...]. Il suo manoscritto era [...] una rivista prestigiosa, [...] di cui era direttore Barry [...] profes-sore alla [...] University, che era presente [...] Cambridge. Vennero scelti sei giudici. Uno dei giudici, Nick Katz, [...] 23 agosto un e-mail a [...] perché aveva scoperto un [...] dimostrazione. [...] pensò che la cosa fosse [...] ma poi si ac-corse che non era così: la [...] aveva una falla. Il 4 di-cembre 1993 [...] di e-mail in cui annunciava che una [...] non era completa e aggiungeva: «Penso che [...] di [...] a termine nel prossimo [...]. A sei mesi della [...] Cambridge, sembrava la fi-ne del sogno di [...]. Un sogno che, come [...] era iniziato quando era bambino. Nel 1963, quando aveva [...] era già affascinato dalla [...]. Un giorno tornan-do da [...] visitare la biblioteca di quartiere in Milton [...] a Cambridge, dove viveva. Vi trovò un libro [...] Eric Temple intitolato «The Last [...] dedicato al teorema di Fermat: «Sembrava [...] semplice e però tutti i grandi matematici [...] avevano saputo [...]. Era un problema che io, [...] di dieci anni, potevo capire e capii da quel [...] che non [...] mai dimenticato. /// [...] /// Dato il grande risalto [...] dato alla supposta dimo-strazione del 1993, avvenne [...] sorprendente: John Lynch, direttore della serie [...] della [...] decise di realizzare un [...] la storia del sogno di [...]. Dopo alcuni tentativi Lynch [...] a [...] quasi per caso; si [...] minuti. È il periodo peggiore, [...] teme che il suo [...] definitiva-mente. [...] disse a Lynch che [...] a emendare la di-mostrazione, avrebbe telefonato per [...]. Un anno dopo telefonò [...] Lynch [...] realizzare il documentario. Era successo che grazie [...] uno dei sei giudici inca-ricati di esaminare [...] Richard Taylor, assistente [...] di Cambridge, [...] poteva annunciare il 25 [...] che erano stati conse-gnati i manoscritti di [...] «Curve ellittiche modulari e Ultimo teorema di Fermat», [...] Andrew [...] e «Proprietà teori-che di [...] algebre di [...] di Richard Taylor e An-drew [...]. I due articoli vengo-no [...] 1995 sugli [...] il primo nel n. La di-mostrazione [...] teorema di Fermat era completata! E [...] raccontò, se-condo le parole [...] Lynch, [...] non aveva mai raccontato a nes-suno in [...] in-time emozioni per quello che aveva fatto, [...] era rimasto legato al [...] di come tanta par-te della matematica che [...] stata, senza che [...] egli neppure se ne [...] vera e propria collezione di strumenti per [...] di Fermat; di co-me niente sarebbe stato [...] suo sentimento di perdita per un problema [...] avrebbe più costantemente accompagna-to nella vita di [...] del sollievo molto forte che ora pro-vava. Il documentario è stato [...] con il titolo [...] Last [...]. Ha vinto il Premio Italia [...] docu-mentario lo scorso giugno a Ra-venna, dopo [...] gran premio agli incontri del cinema scientifico [...] Parigi. Se sarà possi-bile verrà proiettato [...] convegno «Matematica e cultura» a Vene-zia [...] 1998. [...] da quella esperienza, ha realizzato [...] libro che racconta [...] umana di un matematico che [...] vissuto per molti aspetti una vi-cenda unica. Un racconto emozionante da [...] certo delle parole che non potranno essere [...] ma ciò non è affatto un handicap [...]. Quando si legge un [...] di cui non si è spe-cialisti si [...] capire qualche parola, ma è il racconto [...] che prende il lettore. Il problema del libro [...] è che [...] ha voluto raccontare la [...] di Fermat a cominciare dalle ori-gini della [...]. Soprattutto il tono enfatico, [...] sono del tutto fuori luogo, alla luce [...] così avvincenti e «sempli-ci», viene il caso [...]. Inoltre quei capitoli danno [...] che tutta la matematica abbia ruotato intorno [...] Fermat e che centinaia di mate-matici abbiano [...] risolvere il problema e, non riu-scendovi, la [...] lo-ro abbia fatto finta di [...]. Non è così: è [...] che la gran parte dei mate-matici non [...] ha alcun interesse «professionale» per il teorema [...] Fermat; [...] una par-te dei matematici, quelli interes-sati alla [...] e alla geometria algebrica, che non so-no [...]. Ci sono anche dei [...] non sto pensando al caso di Euclide [...] dipartimento di mate-matica di Alessandria (non mi [...]. Ci sono del-le divagazioni [...] no-di buttata lì per caso, senza nem-meno [...] un no-do sia (non è quello delle [...]. Inoltre una maggiore accu-ratezza nella [...] non avrebbe fatto male: [...] che diventa equazioni parziali differenziali, [...] di equazioni alle derivate parziali. Ma mi sento di [...] sono dettagli, imprecisio-ni che come matematici ci [...]. Ma il grande me-rito del [...] è far cogliere [...] e la gioia del fare [...]. Non si tratta di [...] di-vulgazione di matematica, a mio parere, ma [...] di un uomo. Insomma, un libro scritto [...] gior-nalista che è un pessimo storico della [...]. Ma che fa na-scere [...] per [...] di un matematico e può [...] molto di più a far appas-sionare alla matematica di [...] noioso libro di storia scritto da un bravissimo matematico. Michele [...] Un libro e un [...] la lunga storia di [...] che ha dimostrato un [...] ARCHIVI Problemi [...] I numeri primi sono [...] Il [...] Euclide di-mostrò che esistono infi-niti numeri primi. Lo di-mostrò assumendo che [...] grande dei numeri primi, arrivando ad un [...] grande dei numeri primi non può esistere, [...] primi sono infi-niti. Un numero intero positivo [...] è di-visibile solo per se stesso o [...] escluso il nu-mero 1). Ora se si consi-derano [...] il primo è 2, pari; tutti i [...]. Se si considerano i [...] 1 e 100 vi sono 25 numeri [...] la percentua-le di numeri [...] al cre-scere dei numeri natura-li: è del [...]. Un grande pro-blema è [...] i numeri primi, cioè preso un numero [...] i numeri primi più piccoli di n. Vi è una stima approssima-ta [...] questo numero, n/ [...] n, ma non si ha [...] formula precisa. I nume-ri primi sono [...] codici segreti. Problemi [...] La congettura di [...] Il matematico tedesco Christian [...] (1690-1764) pose in una [...] giugno 1. Se ogni numero pari [...] come somma di 2 nume-ri primi e [...] dispari più grande di 2 è la [...] primi. Dato che ai giorni [...] 1 non è consi-derato un numero primo [...] la congettura dicendo che ogni numero pari [...] 4 in su si può scri-vere come [...] primi e ogni numero di-spari a partire [...] su può essere espresso come somma di [...]. La prima è nota [...] e la se-conda come congettura ternaria di [...]. È stato dimostrato per [...] che esiste un numero (che non si [...] tutti i numeri dispari più grandi di [...] possono scrivere come somma di tre primi. Per il numero n [...] sti-ma approssimata: 10 ele-vato alla potenza 43. Quindi vi è un [...] numeri da testa-re per vedere se la [...]. Purtroppo il loro numero [...] per un qualsiasi computer. Per la conget-tura binaria non [...] è una dimostrazione. Tra [...] i numeri 4, 6, [...] soli pari che si possono scrivere come [...] primi in un solo mo-do. Con in computer si [...] trovare un controesempio, cioè un numero pari [...] potesse scrivere come somma di due primi. Si è arrivati nel [...] numero del tipo 4 x 1011 ma [...]. La questione è aperta. Problemi [...] Per [...] di più È uscito [...] li-bro che consiglio per chi ne volesse [...] tra [...] ha nella biblio-grafia anche [...] Web dove si possono trovare le ultime notizie [...]. /// [...] /// [...] My-steries: The Beauty and [...] Ple-num [...] New York [...] London, 1996. A sinistra, un suo [...] alto, il suo teorema Una straordinaria avventura [...] matematica Il libro di [...] è stato scritto un [...] realizzazione del docu-mentario della [...] di David Lynch e [...] Simon [...]. Il film è mol-to [...]. [...] Granville nella recensione del [...] qual-che mese fa negli Usa, i programmi [...] hanno due tipi di problemi: o sono [...] e quindi sono aridi e si parla [...] delle persone; oppure sono [...] semplificate e banalizzate perché [...] docu-mentario non capisce nulla di quello di [...] (A. Granville, [...] Last [...] the A MS, [...]. Nel film ci sono [...] basti per tutti il momento in cui [...] racconta di [...] fi-nalmente raggiunto la prova [...]. Non sa nascondere la [...] se sono passati molti mesi da quel [...]. Nel film non [...] tutta la storia del teorema [...] Fer-mat che tanto [...] il libro. Ci sono le facce [...] le parole di tanti matematici. Siamo [...] di [...] Usa, dove la storia [...] si è svolta, ma [...] dei mate-matici che hanno parlato con [...] o che semplice-mente hanno [...] fasi della lunga sto-ria. Così è John Conway, [...] comunicativa per chiunque lo abbia conosciuto, che [...] in latino in cui Fermat formula il [...] pri-ma volta; è sempre Conway che «dimostra» [...] Pitagora. È molto efficace la [...] esponenti [...] del teorema di Pitagora [...] per scrivere quella di Fermat [...] utilizzando i simboli scritti [...] («Non ho mai utilizzato [...] per scrivere»). Ci sono alcune animazioni [...] cosa sia-no le curve ellittiche (che non [...] né ellis-si! Peccato che nel film [...] che quelle immagini sono tratte dal video [...] realizzato qualche anno fa [...] di [...]. Si vede il viso [...] Fermat; [...] i prota-gonisti del film sono le facce, [...] emozioni dei mate-matici: da [...] che è [...] della storia, a Conway [...] a [...] a Katz, a Goro [...] il matemati-co giapponese che [...] aveva formulato ne-gli anni [...] che porta il loro nome e che [...] per arrivare a dimo-strare il teorema di Fermat. [...] si uccide nel 1958, sono [...] 40 anni. [...] dice del suo ami-co [...] matematico poco preciso, faceva molti errori ma [...] buoni, che aprivano nuove possibilità. A 40 anni di [...] quando ne parla resta [...] poi aggiunge: «So-no rimasto molto perplesso», e [...] esprime un disagio che nessuna parola scritta [...]. Certo nel film si [...] ellittiche e di forme modulari e [...] chiede ai tanti matematici [...] chi risponde ridendo, chi [...] dire, chi dice con chiarezza che non [...] come [...]. E le risposte non [...] alla stessa domanda risponde una sorta di [...] facce, un [...] degli anni 90. Tante facce diver-se, una sola [...] passione: la matematica. E il gran-de merito [...] che questa passione si coglie pie-namente e [...]. Quando sembra che la [...] abbia una falla, i [...] sono turbati; non sanno [...] notizie, [...] in pace? Conway racconta [...] criminologi in cerca del colpevole. Ci si chiedeva la [...] sorride?». Finché arriva il momento [...] «il momento più importante della mia vita», [...] la dimo-strazione è finita. E la dimostrazione è [...] elegante». Quando [...] lo viene a sapere [...] lo ripete nel film: «Lo avevamo detto». Uno dei tanti matematici [...] film dirà alla fi-ne: «E adesso chi [...] altro Teorema di Fer-mat?». La Rai, alla cui [...] intellettuali, ha il dovere di trasmettere questo [...]. /// [...] /// La Rai, alla cui [...] intellettuali, ha il dovere di trasmettere questo [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL