→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 4253300741.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] ora che abbiamo studiato [...] discorso (Morfologia), principiamo la Sintassi [...] cioè la parte della [...] occupa del collocamento, del coordinamento, delle relazioni [...] nelle proposizioni (sintassi semplice) e nel periodo [...]. Abbiamo spiegato già, qua [...] corso della Morfologia, che cosa significano le [...] soggetto, predicato. Lo ripetiamo ora [...]. Proposizione è ogni pensiero [...]. Sono perciò proposizioni: Vado [...] Tu corri; Andiamo; Giulio finalmente riposa, ecc. Periodo è in insieme [...] fra [...]. Esempi : Vado / e [...] Lucia è bionda, [...] Marco è bruno; Io mi [...] / tu [...] ( e chiedi informazioni. In ogni proposizione vi [...] fondamentali: il soggetto e il predicato. Il soggetto è la [...] o la cosa di cui si parla: Il [...] I cani sono fedeli; Fischiò un proiettile. Il predicato è ciò [...] del soggetto; negli esempi precedenti: gridò, sono [...]. Ma è evidente che [...] specie di predicati: gridò e fischiò sono [...] nient'altro; sono fedeli, invece, è una voce [...] ad un aggettivo. I predicati formati soltanto [...] si [...] appunto predicati verbali. Invece, quelli formati da [...] verbo essere seguita da un nome o [...] si dicono predicati nominali. Ecco due proposizioni col [...] Gli operai sono uomini; La lotta è dura. Come avete visto prima, quando [...] dato esempi di proposizioni di vario tipo, Andiamo (predicato [...] è una proposizione. Il soggetto (noi) è [...] essere diverso. Vado e vengo (due [...] addirittura un periodo: soggetto sottinteso io; e [...] diverso. Questo fatto [...] che un predicato o due [...] costituire da soli una proposizione o un periodo -dimostra [...] dei predicati e, ancora una volta, [...] dei verbi nella lingua. Bisogna stare attenti a [...] nominali tutti quelli nei quali entra una [...] essere. Così in: I ginnasti [...] La Germania fu sconfitta, « sono partiti » [...] sconfìtta » non sono predicati nominali. Nel primo caso, il [...] passato prossimo del verbo partire, verbo che [...] essere (non si può evidentemente, dire: hanno [...] Caso, il predicato è un passato remoto [...] (se fosse stato attivo, si sarebbe dovuto [...] Germania sconfisse. Si tratta, in entrambi i [...] di [...] verbali. Molti grammatici considerano il [...] da due parti: il vero e proprio [...] aggettivo) e [...] voce verbale che serve [...] con parola latina, copula). Avrete osservato che nella [...] Fischiò [...] proiettile c'è anche un articolo. Non [...] caso: gli articoli non interessano [...] sintassi. Non si dice cosi. Prima di tutto, debbo [...] errore sfuggito a [...]. Vi si leggeva: «Ratificare. Evidentemente, la penna ha [...] di sinonimo. Omonimo, infatti, vuol dire [...] ma con significato (e talvolta con suono) [...]. Esempi: palma (albero) e [...] (palmo è lo spazio fra la estremità [...] del mignolo, della mano [...] e vite (macchina semplice); naviglio (flotta) e [...] e (attenti! Sinonimo, invece vuol dire [...] significato pur essendo dissimile nella forma e [...]. Esempi? Niccolò Tommaseo scrisse [...] ammirevole Dizionario dei sinonimi. Là potete [...] finché volete. Eccone alcuni: ventre, addome, [...] morte, decesso; scrivania, scrittoio. Ma s,e state bene [...] parole hanno significato identico; e [...] della parola adatta, scartando [...] talvolta comodi sinonimi che vogliono [...] suo posto, è frutto [...]. C'è un soggetto e c'è [...] predicato : bisogna [...] concordare [...] cioè [...] nella persona e nel numero [...] nel genere. Ma sono errori che, [...] di attenzione e di buona volontà, si [...]. Piuttosto, voglio segnalare [...] sbagliata, dei [...] quella di ripetere troppo [...] che fa da soggetto (e a volte [...] oltre tutto, inesatto). ///
[...] ///
Senza [...] comprendiamo ugualmente che si parla [...] Maria; e, nella lingua, ciò che non serve, è [...] è da scartare. Pessima abitudine è anche [...] continuamente io -io. Se dico vado, [...] è inutile, a meno [...] voglia far capire che gli altri possono [...] ma io vado. [...] ripetuto, quando è inutile, è [...] ridicolo segno di vanità. Il soggetto invece occorre [...] 4 tempi del modo congiuntivo, c'è la [...] fra le varie persone del singolare della [...]. Se per esempio dico [...] giusto che abbia la [...] prima non ho spiegato a chi spetta [...] dire io, o tu, o egli prima [...] di che il discorso non sarebbe chiaro. ///
[...] ///
Come già abbiamo detto [...] si fa terminare nel 476 con la [...] e [...] moderno lo si fa [...] scoperta [...] nel 1492. Ma queste, come abbiamo [...] sono divisioni convenzionali, meccaniche, artificiali, perchè la [...] essere tagliata a fette. [...] che ormai si è [...] società socialista, nella società, cioè, senza classi, [...] attraverso le varie società, come abbiamo visto, [...]. Ma il progresso e [...] camminano, certo, con la stessa velocità in [...] dove camminano più rapidamente. Vi furono dei paesi [...] schiavitù terminò poco prima o poco dopo [...] Cristo; e ve ne furono degli altri [...] ancora per secoli. Leggete quello che abbiamo [...]. E che in epoca [...] siano state ancora tracce di schiavitù ve [...] a [...]. Per vari secoli, quindi [...] per almeno sette od otto dopo Cristo [...] cioè, quel periodo che gli storici chiamano [...] il sistema sociale dominante in Italia fu [...] ò servitù della gleba (salvo, come abbiamo [...] località più arretrate, residui [...] estesi di schiavitù). Nel secolo [...] con la dominazione dei Franchi [...] quel sistema nuovo di cui abbiamo largamente [...] numero, e cioè il sistema feudale. Feudalesimo, quindi, non è [...] che medioevo: società feudale non è lo [...] medioevale; poiché il feudalesimo comincia solo dopo [...] medioevo; quando non c'è più il rapporto [...] un padrone in alto e di un [...] della gleba in basso. Ora sul padrone comanda [...] su [...] cioè, di un determinato [...] padrone unico; su questo più grande padrone, [...] tutti i grandi padroni di un territorio [...] un padrone più grande ancora; ma su [...] padroni di territori [...] comanda un altro padrone, [...]. Questi signori feudali, dai [...] o ecclesiastici) fino agli ultimi signorotti, durante [...] tutti scappano dalle città per le incursioni [...]. Prime caratteristiche [...] feudalesimo sono, [...] la produzione agricola come base [...] stampa e i suoi [...] legge un libro, un giornale, [...] rivista, difficilmente pensa a come e quando ebbe origine [...] processo della stampa. [...] di rappresentare graficamente pensieri [...] ai tempi preistorici. Ma è intorno [...] egizia che appare il primo [...] atto a ricevere una grafìa qualsiasi. Allora era la foglia [...] conciata e pressata serviva da carta sulla [...] vergavano messaggi e scritti. Dopo il papiro venne [...] poi la carta, invenzione [...] che si attribuisce a [...] vissuto in-no [...] della stampa fino a [...] ogni particolare. Il progresso meccanico permise in [...] la costruzione in serie di caratteri mobili sino ad [...] con la linotype, macchina [...] e meravigliosa dai movimenti quasi [...] a coniare in piombo addirittura [...] in pochi secondi, [...] le lettere che le compongono, [...] una semplice tastiera alfabetica. Per quanto riguarda invece la [...] fin tutto il [...] secolo si usò sempre la [...]. Fu lo sviluppo della [...] macchina rotativa Albert installata nel 1950 presso [...] Geografico De Agostini -Novara. Può stampare periodici illustrati [...] a 5 colori o di 64 pagine [...] su carta in bobine di [...] 140 di larghezza alla [...]. Fra signori e signori [...] altri rapporti che di alleanza o di [...] vi sono scambi: in ogni corte, cioè, [...] che occorre per il consumo della corte [...]. Abbiamo ampiamente spiegato nella Storia [...] cosa sia stata [...] curtense e, perciò, rimandiamo [...]. Nella detta storia abbiamo [...] e perchè da questa economia curtense, dalla [...] nascano le condizioni per la nascita della [...] un nuovo modo di produzione. Ci addentreremo [...] nel prossimo numero e, intanto, [...] a [...]. Ma la vera industria [...] poco dopo il mille in Italia e [...] Fabriano. A tale data circa [...] xilografìa, cioè incisione in rilievo su legno, [...] di riproduzione meccanico della scrittura e della [...]. La stampa avveniva per [...] foglio di carta contro la superficie inchiostrata [...]. Ancora oggi, si può [...] sistema per stampare, salvo alcune modifiche tecniche [...] hanno occupato ben otto secoli di ricerche! Alcuni tipi modernissimi di [...] stampare fino a 40,000 copie orarie di [...] »! Così, una volta creato [...] comporre qualsiasi testo riadoperando sempre gli stessi [...]. Successivamente artefici insigni come Giovanni Andrea Rossi, Giambattista [...] Aldo e Paolo [...] fino al [...] Giambattista Bodoni [...] di uso [...] HOC: a ciò. [...] di un oggetto o [...] ad un determinato scopo. ///
[...] ///
[...] specialmente di una carica, o [...] un incarico. Si dice quando taluno, [...] reato, riesce a dimostrare che in quel [...] altrove: ha, perciò, un alibi. [...] il motto tipico del [...] evitare [...] su posizioni inconciliabili, si [...] vista di un accordo. MOTU PROPRIO: di propria [...]. Si dice di una persona [...] sostituisce o deve sostituire [...] in ogni [...] funzione. Motto ripetuto spesso da chi [...] di « [...] vivere », in una società, [...] basata sugli antagonismi di classe e le concorrenze spietate. [...] di ufficio o carica [...] non richiede particolari fatiche. Si usa anche al plurale: [...]. Così dalle acqueforti [...] secolo) cioè incisioni su [...] nitrico si arrivò alla litografìa (1771) che [...] pietra dura [...] e quindi attaccata con [...]. Da [...] si passò poi alla [...] inventata da Michele Danesi nel [...]. Con questo procedimento di riproduzione, [...] fotografìa di immagini reali o disegni viene riprodotta [...] lastra di zinco previamente preparata, [...] cotta e poi corrosa [...] nitrico nelle sue parti attaccabili. Sulla lastra si crea [...] in rilievo che inchiostrato e pressato sulla [...] rullo di gomma riproduce [...] originale. E fin [...] abbiamo un metodo di [...] e immagini che è chiamato tipografico. Una variante a questo [...] offset » (1904) che non è altro [...] indiretta; cioè la lastra di zinco incisa [...] (clichè) viene fatta scorrere su un rullo [...] è questo che poi imprime la carta. [...] offset » dà un effetto [...] stampa morbido e delicato. Il nostro « [...] stampato con ancora un altro procedimento: il [...] in fondo non è che [...] acquaforte. La differenza dal metodo [...] sta [...] positiva nel primo e [...]. Ossia: in « tipo [...] e scava le parti « bianche » [...] rilievo ciò che ha da essere stampato; [...] » [...] incide il segno da [...]. Detto così in due [...] sembrerebbe cosa semplice. Ma bisognerebbe vedere per esempio [...] avviene [...] Geografico De Agostini di Novara [...] uno dei maggiori stabilimenti d'arte grafica [...] dove il nostro « [...] è stampato! Da [...] attraverso [...] spedizione ii giornale va [...] poi alle edicole. Ogni reparto suaccennato è composto [...] una quindicina di lavoratori specializzati. E per quanto riguarda [...] basti sapere questo piccolo particolare: ha ben [...] cavi elettrici e 40 motorini ausiliari. ///
[...] ///
E per quanto riguarda [...] basti sapere questo piccolo particolare: ha ben [...] cavi elettrici e 40 motorini ausiliari.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL