→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 4244805042.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non si tratta certo [...] facile, e quasi mai la vediamo in [...] di opere critiche che commentano al-tre opere [...] processo di allontanamento progressivo dal testo eda [...] agli enigmi che costitui-scono il tessuto stesso [...]. [...] a che fare con un [...] è co-me essere in un rapporto amoroso [...]. [...] Bompiani, Milano 1998), è necessario [...] le mani. Infatti «se ti trattieni [...] di interessante». Se poi ti poni [...] sei [...] lontano e [...]. Ma una volta che [...] la giusta distanza sorge un altro problema. Come parlare del-la mia esperienza [...] con questo testo? Camille Paglia («Sex, art and [...] culture», [...]. Se [...] «Il critico come artista», che [...] critica «più alta» è «il raccon-to [...] di un uomo», quale linguaggio [...] può [...] sag-gio è stata negata [...] immaginativa che di solito è [...] se togliamo al [...] in cui, in me, idee [...] sensazio-ni, pensiero e sentimenti si intrec-ciano [...] quale esperienza posso comunicare a [...] legge? Si preferisce tenere [...] a «distanza accademica», ma tale [...] è il [...] stesso, che viene ridotto a [...]. Quindi, [...] discussione se la [...] poesia sia più prossima al [...] sette-centesco, a una prospettiva «de-mocratica» [...] oppure, da ultimo, a [...] e alle sue letture di [...]. Senza [...] conto che [...] non ha inter-rogato il [...] ma ha chiesto alla [...] a problemi filosofici posti al di fuori [...]. Si finisce così per [...] il testo o il [...]. Nella recente grande mostra [...] Bergamo a Lorenzo Lotto [...] la grande «Annunciazione» di Recanati, [...] di sconvol-gente bellezza e drammaticità. Leggo nel catalogo che [...] illuminato dalla «luce [...]. Eppure [...] non emana alcuna luce, anzi [...] sul pavimento la [...] ombra: è un corpo, ed [...] un corpo che in [...] ha scoperto la [...] mortalità. [...] infatti accanto a lui [...] cui metà del-la sabbia è già passata, [...] tempo è dunque già trascorso. [...] del rinnovamento del tempo. Anche questa idea è [...] di riscontro, in quanto la clessidra segna [...] del tempo, il suo consumo, come vediamo [...] di [...] prima tra tutte [...]. La cultura invece che [...] o al quadro sembra essere diventata lo [...] a distanza. Per tenere a distanza quel [...] la [...] possono proporre, in quanto, [...] romanzo» la loro forma è [...] di più alto ci sia stato dato per co-gliere [...] lacerazioni e le contraddi-zioni [...] mondo e [...] che abita il mondo. INTERSEZIONI Come rendere i [...] Ecco la ricetta per guarire la letteratura FRANCO RELLA Cercando Ulisse, un eroe nostro contemporaneo SAGGISTICA Palloni senza Dio Il [...] («Una religione alla ricerca del suo Dio») [...] (il tanto discusso poster di Ro-naldo che [...] Cristo di Rio de Janeiro) fanno capire il [...] Montalban, il giallista di Pepe [...] ana-lizza il calcio di [...] una fede laica alla dispera-ta ricerca di [...] scomparso [...] sembra incarnarsi nel numero [...] la copertina è già «storica») [...]. E la domanda è: [...] religione là dove sembra esser-ci solo business [...] si può. Sono brevi, agili saggi [...] Montalban rovescia con classe il suo amore per [...]. Il modello è forse Osvaldo Soria-no, che però era [...] cosa. IL PERSONAGGIO di Ulisse [...] figura mitica più affascinante [...] o in lui resta [...] di antipatia, legato alla [...] natura di mentitore e [...] Anche [...] questo aspetto si è discusso, almeno tan-genzialmente, [...] che due anni fa ho avuto occasione [...] a Piero [...] in concomitanza con la [...] Palazzo delle Esposizioni. Per una felice coincidenza [...] ospiti illustri come i due pre-mi Nobel Walcott [...] oltre a studiosi italiani, [...] israeliani (da Robert Alter a Monique [...] da Melchiorri a Lombardo, [...] Padua-no [...] specia-listi di ambito non [...] cinema Guido Fink, per la [...] outsider piace-volmente divaganti come Placido [...] Scalfa-ri. In quanto parte in [...] qualità dei molti inter-venti ha sempre corrisposto [...]. [...] il pretesto della pubblicazione degli [...] da parte di [...] per fare due [...]. Innanzitutto, come sottolineavo [...] la imbarazzante «antipa-tia» del personaggio Ulisse, nono-stante i prevedibili umori contrari degli specialisti e nonostante Joyce adolescente scrivesse in una lettera di [...] stato sempre attratto. Una antipatia forse un [...] rimossa nel convegno. In realtà [...] dei ragazzi, leggendo per [...] i poemi omerici, viene catturata maggiormente dai [...] anche dai valorosi e [...] Et-tore. Tuttavia, Ulisse possiede mol-te [...] a definizioni unila-terali. È, [...] di sfuggita, navigatore intrepido [...] abile retore e volgare [...] astuto im-broglione (figura presente in tanto folklore [...] narratore [...] invinci-bile e archetipo [...] occidentale (capace cioè di [...] controllo sugli istinti), amatore irresistibile [...] di sapienza misterica, etc. In Omero la [...] comparsa sulla scena è in [...] annunciata con un aggettivo che contiene in sé il [...] (molto, molti), come [...] («multiforme» o «colui che [...] di [...] umana, troppo umana, come quando [...] immortalità promessa da Calypso preferisce il tepore di una [...] transeunte. Ep-pure [...] di [...] come di un personaggio [...] sospeso fra opposti atteggia-menti del sentire umano [...] ritorno e viaggio, prassi e contemplazione. [...] il personaggio omerico rischia di [...] troppo, istintiva-mente ne rifuggiamo: agli italiani soprattutto, vorrei [...] piace pochissimo [...]. No, probabilmente una possibile solidarietà [...] Ulisse nasce altrove, dalla scoperta (che si trova a [...] che il suo accidentato viag-gio [...] il Mediterraneo non è affatto [...] percorso iniziati-co, una eccitante, eso-tica [...] degna di «Avventure nel [...] coazione, un tra-vaglio che lui, [...] saldamente piantato nella terraferma, come [...] in cui è intagliato il [...] nu-ziale, avrebbe evitato volentieri (come nota acutamente Maria Grazia Crani nella in-troduzione alla [...] fe-lice versione in prosa per Marsilio). [...] questione: il nostro rap-porto, [...] della moder-nità scettica e ipercritica, con la [...] il confron-to tra classicità e quelli che [...] chiamava i «miti [...]. A parte qualche notazione [...] là, nessuno al convegno ha affron-tato la [...] di-stanza dal mito, che oggi viene con-tinuamente [...] ma ad altre latitudini, e in cultu-re [...] occidentale (co-me ad esempio ha mostrato Botti-glieri [...] Caraibi). [...] di massa con personaggi [...] Leonardo Di Caprio e Ronaldo. Ma allora sarebbe interessante [...] della contemporaneità in cui sembra reincarnarsi più [...]. Personalmente, fra tutte quelle [...] che si ispirano ad altrettanti aspetti [...] proporrei lo [...] sia esso [...] di paesi alla periferia [...] Wal-cott e [...] presenti al conve-gno) o [...] Common-wealth inglese e multietnico come Rushdie (la [...] non a Poseidone ma [...] teocratico. In fondo Omero sottolinea [...] Ulisse [...] commuovesse fino alle la-crime ascoltando la narrazione [...] vicende presso la corte dei [...]. E poi in quella [...] in cui Ulis-se e il porcaro [...] si distendono nella capanna [...] senza fretta le proprie sto-rie, nasce in Occidente [...]. Filippo La Porta Calcio [...] Manuel [...] Montalban Frassinelli [...]. Insomma, [...] tutto Robinson, un personaggio entrato [...] collet-tivo per il suo naufragio, ma dalle avventure assai [...] articolate e complesse. A cura di Giuseppe [...] traduzioni dello stesso [...] e di Antonio Meo. Ulisse: archeologia [...] moderno A cura di P. ///
[...] ///
Ambrosini [...] editore Pagine 401, lire [...]. [...] è un momento di [...] tutto il resto della vita. Ed è quasi ovvio ricor-dare [...] in questa fase [...] e della crescita delle perso-ne, [...] e [...] giocano un ruolo fondamentale. Leonardo Tondo, psichiatra e [...] in questo agile volume una serie di [...] partendo da punti di [...] dalle lettere ricevute settimanalmente da Na-talia [...] (e pubblicate sul «Ve-nerdì [...] Repubblica») [...] ap-procci decisamente più scientifi-ci di psicologi come Vittorino Andreoli [...] Anna Oliverio Ferra-ris, o di medici come Gian Luigi Gessa e Carlo Pintor. SAGGI I filosofi italiani [...] È POSSIBILE dare della filosofia italiana del Novecento [...] o meno compatta? Nei nostri manuali di [...] grossa la recitano Croce e Gentile, ri-tenuti [...] gli epigoni [...] e dello storicismo tedeschi. Ma non sembra [...] così Salvatore Natoli, curatore [...] che raccoglie nove profili di filosofi italiani [...] («Percorsi e figure. ///
[...] ///
[...]. Si va da Ugo Spirito [...] Gustavo [...] da Giovanni Emanuele Barié [...] Piero Martinetti, da Luigi [...] ad Augusto Del Noce, [...] Giaco-mo Noventa ad Emanuele Severino. Ebbene, questi filosofi -oltre al «Gentile europeo» [...] stesso [...] elemento distintivo, solo marginalmente fre-quentato [...] manualistica corrente. Essi, cioè, non farebbero [...] dei ponti con la cultura europea a [...]. [...] di [...] europeo contrassegnato dal «dominio [...] arma che fa a pezzi la «trascendenza» [...] come se traghettassero il pensiero italiano verso [...] modernità. Filosofi, dunque europei. Perché europeo è il [...] quale essi riflettono. Il [...]. Ecco allora che Gentile, [...] sottratto alla consueta iconografia manua-listica e letto [...] complessa. Perché complesso è quel [...] cui egli riflette, animato da una inesorabile [...] a fare». Insomma, il pri-mato che [...] ha la «prassi», dunque, il primato della [...] centrale in Gramsci -viene declinato in maniera [...] questi pensatori italiani. Se oggi la filosofia [...] perlopiù interprete [...] soggettività moderna quale esito [...] del nichilismo, un [...] lo si deve anche [...] questi nostri pensatori. Senza il quale, un [...] pensiero contemporaneo sarebbe poco comprensibile. Robbins, o che [...] possa essere spiegata con «la [...] per [...] di [...] su Eros [...] psicoanalitica di Freud, la guerra [...] drammati-camente più ricorrente, eppure più [...] nella storia del genere umano. Millenni di batta-glie, episodi campali, [...] lampo e secolari, [...] serviti [...] che [...] restano [...] limitate». A sostenere questa tesi [...] Luigi [...] docente di Re-lazioni Internazionali, [...] ultimo libro «La guerra» disegna una serie [...] guardare [...] da più prospettive: [...]. [...] difficile e, [...] con franchezza, non alla [...] tutti [...] sintesi di [...] a compendio di 30 anni [...] riflessioni [...]. Ma quale sarà il futuro [...] guerra e quindi [...] A tentare un «pronostico» (ottimista) [...] vi arriva riprendendo alcune cifre miliari [...] contemporanea. [...] ha conosciuto 67 guerre [...] dei 165 anni in [...] 20 [...] di [...] stato di quasi 8 guerre [...] ogni decennio; [...] di [...] ogni 20 anni. Eppure negli ultimi anni [...] essere diventato [...] una dimensione mai vista [...] in cui la cultura pacifista ha solidi [...] cui forse si può ora confidare per [...] della distruzio-ne. A cura di L. Tondo Carocci pagine 159, [...]. Felice Tocco (1845-1911) è [...] della filosofia di orienta-mento neokantiano, ma le [...] significative hanno ri-guardato la storia religiosa, in [...] Giordano Bruno e, appunto, Savonarola. Nel saggio introduttivo, Fulvio De Giorgi [...] appunto la genesi dei tre interventi che Tocco [...] grande «eretico», [...] nel loro tempo. Un giusto omag-gio a [...] secon-do Garin era «il maggiore storico della [...] abbia avuto in questo secolo». Savonarola profeta e ribelle [...] Felice Tocco Marietti 1820 pagine 146 lire 22. ///
[...] ///
Savonarola profeta e ribelle [...] Felice Tocco Marietti 1820 pagine 146 lire 22.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL