→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4244537288.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] la diagnosi del [...] e ci si ritrovano, [...] di sollievo, tanti intellettuali francesi. [...] ve-ro che la rivista [...] Jean Daniel vuol bene ai socialisti, ma non [...] dubbio che il sollievo [...] amici della politica in quanto tale. [...] la fine di quello che Sami [...] figura emergente della cultura della [...] chiama il partito del «TINA» [...] Is No Alternative», non [...] alternativa), il [...] dei diktat degli economisti [...] ça e [...]. Insomma «o così o [...]. Il dogmatismo [...] della mondializzazione come destino, della [...] come valore assoluto (e la stabili-tà? e la sicurezza [...] valori da buttare?), la fiducia nella perfezione [...] del mercato, [...] per la finanza glo-bale non-stop, [...] raggiunto e superato [...]. Visti da Parigi (ma [...] da Seoul e Giacarta) sono valori offusca-ti. [...] vero che in Francia [...] per una politica coraggiosa, visionaria, [...] non è propria soltanto dei socialisti (che anzi spesso [...] hanno voltato le spalle), ma anche del gaullismo; è [...] anche che [...] una lunga tradizione tecnocratica ha [...] lo Stato di mezzi e forza sconosciuti altrove. Ma è pur vero [...] è riuscito miraco-losamente a [...] in una miscela vincente. Le alternative dunque «ci [...] compito del governo non è sol-tanto quello [...]. An-che se [...] si chiama Maastricht. La ricchezza del possibile [...] miserie del presente, direbbe André [...] che ha dedicato a [...] titolo del suo ultimo libro [...] du présent, [...] du [...] Galilée). Questo studioso un [...] appartato, [...] con Sartre, noto per [...] sul «socialismo difficile» e sulle «metamorfosi del [...] Jacques Robin della rivista [...] presente nella discussione tedesca [...] in quella italiana (anche se spes-so si [...] distanza con la sinistra e i sindacati [...] Ingrao, Revelli, Trentin, Foa, [...] rappresenta bene -sia pure [...] punto di vista, di particolare audacia e [...] che ha dominato il dibattito france-se alla [...] alternativa alle politi-che [...]. Il punto di partenza [...] è che non si [...] una società a piacere, ma di «riconoscere [...] realizzate che sonnecchiano tra le pieghe del [...]. La forza del disegno viene [...] sue radici [...]. Siamo moti-vati dai fatti [...] una società che muore e che non [...] rinascere da sola. Tutti i nostri problemi [...] dentro uno solo: il lavoro. Il si-stema economico che [...] con il declino [...] e della produ-zione di [...] modo tale da abolire massicciamente il «lavoro». Scriviamo con [...] tra virgolette il «lavo-ro» [...] forma particolare che è [...] su comando e retri-buito ai valori di [...] dal lavoro, senza virgolette, inteso come at-tività, [...] quale esprimiamo noi stessi producendo qualcosa di [...] o per gli altri, ma senza necessariamente [...] di un artista, la [...] genitore per i bambini, [...] volontaria di anziani). La cosa che accade [...] è drammatica e contraddit-toria: sempre più «lavoro» [...] nuove tecnologie, dalle nuove logiche di organizzazione [...] di più il «lavoro» diventa un bene [...] di disoccupati ufficiali in Europa), ma nello [...] continua a preten-dere «come obbligo, come norma, [...] dei diritti e della dignità di tutti [...] di cui si aboliscono le norme, la [...]. Dobbiamo quindi «osare [...] -dice [...] -dalla «società del lavoro», [...] salario. Bisogna che in qualche [...] mente un colpo di fantasia im-maginativa faccia [...] la cen-tralità che ha avuto finora. [...] un processo che riguarda la [...] il pensiero, [...] di tutti. Il «lavoro» di cui Jere-my [...] ha previsto la fine [...] la attività umana in generale, non è [...] senso antropologico o filosofico, non è la [...] «lavoro» in senso spe-cifico, si tratta senza [...] proprio del capitalismo industriale», non è il [...] fa (che non finirà mai) ma quello [...] (che a quanto pare è con-tingentato). La [...] Il superamento della fase [...] del capitalismo ha portato a uno sfrutta-mento [...] partecipe della risorsa umana, del cosiddetto «capitale [...]. Come possa funzionare un [...] cui il capitale più importante, il ca-pitale [...] più proprietari, è una domanda alla quale [...] ri-spondere Lester [...]. Le risposte parziali e [...] la prima è [...] individuale in cui [...] tratta se stesso co-me [...] valorizza in quanto tale. È il caso [...] dei [...] (come li chiama [...] i lavoratori del sapere); so-no [...] quattro per cento degli americani attivi che guadagnano insieme [...] la metà di tutti i salariati [...] una piccola élite di americani [...] in un paese di la-voratori sempre più impoveriti. Sono i no-madi [...]. La seconda risposta è [...] aziende che prendono possesso del «capitale umano» [...] che sono nella loro essenza [...] feudali, di vassal-laggio e [...]. Le tendenze distruttive, [...] organizzazione [...] sono evidenti, se solo si [...] il coraggio di alzare lo sguardo proprio sulla condizione [...] in tutto il mondo sviluppato. [...] un intreccio difficile da [...] blocca la capacità di inventare politica a [...] perché il capitalismo industriale identifica due cose [...] dovranno, di [...] in [...] distinte: 1) il bisogno [...] red-dito sufficiente e stabile e 2) il [...] operare, di misurarsi con gli altri, di [...] loro. Le due cose non coincidono, [...] se tendiamo a [...] insieme e a [...]. Tendenze antisociali Il fatto [...] richiede sempre meno un «lavoro» e si [...] e di-venta perciò sempre più difficile procurarsi [...] e stabile a mezzo di un lavoro [...]. Si dice «il lavoro [...] si occulta la situazione reale: ciò che [...] evidentemente il «lavo-ro», ma la distribuzione di [...] produzione delle quali il capitale impiega un [...] ridotto di lavoratori. Il rimedio a questa [...] -non è evidentemente quello [...] ma di ripartire al meglio tutto il [...] e tutta la ric-chezza socialmente prodotta. Per [...] una via [...] che blocca [...] dei governi sulla que-stione del [...] come trasformare una evoluzione antisociale in forme nuove di [...] (e la disoccupazione in «tempo li-berato per fini sociali»)? Questa «società della [...] e del tempo convenuto» deve [...] in virtù della [...] intrinseca desiderabilità. La reclamano proprio quelle [...] autonome, di cui [...] non può fare a [...]. Detto nella ma-niera più [...] il salariato che deve [...] capitalismo con lui». Almeno per come esso [...] «lavoro» finora, pro-prio quel «lavoro» che non [...] a tutti. [...] invita a guardare come [...] cooperative di [...] le reti di scambi [...] gruppi di ricerca e di sperimentazione scientifica, [...] i cori, un atelier di arte dramma-tica, [...] di pittura, un club sporti-vo, una scuola [...] di judo, etc. Si fa strada [...] di strutture che non [...] di «eliminare e gerarchizza-re ma di incoraggiare [...] rin-novarsi e [...] perpetuamente nella cooperazione competitiva [...] il perseguire [...] è uno scopo comune [...]. In questo la società [...] di-stingue dalla società del lavoro». Il progetto politico La [...] questa analisi consiste nel tentativo di rovesciare [...] e distinguere tra «lavoro» e attività, tra [...] da vivere e modo di realizzarsi. Un progetto politico che [...] può fare affidamento solo fino a un [...] riduzione [...] di lavoro (che però [...] a fare un tratto [...]. Occorrono politiche che tendano [...] a tutti un reddito sufficiente, 2) combinare [...] e controllo individuale e colletti-vo del tempo, [...] fioritura di nuo-ve socialità, di [...] modi [...] di scambio al di là della dimensione [...]. La proposta chiave che [...] tiene insieme questi obiettivi [...] è la garanzia incondizionata a tutte le [...] reddito a vita. Ben di-versa dalla proposta [...] reddito minimo di sostentamento che ha lo [...] la flessibilità assoluta alle im-prese. Per [...] questa è una strada «ultraconser-vatrice», [...] senso che porta [...] della [...] del lavoro. [...] dello studioso francese di assegnare [...] ogni cittadino un reddito sociale sufficiente, ha una logica [...]. Il potere del reddito [...] sociale», non è pensato [...] individui potere di contrattazione nei confronti delle [...] bilanciare il potere [...] con maggiore facoltà di [...] degli in-dividui. Non è dunque una [...] sociale o di assistenza, ma appartiene piuttosto [...] «politiche generati-ve» escogitate da Anthony [...] che hanno avuto una [...] pro-gramma del Nuovo [...]. [...] confronta tutte le ipotesi avanzate [...] i tanti esperimenti tentati allo scopo di in-dividuare una [...] dal maggiore gua-sto antisociale della [...] epoca: la disoc-cupazione. E tenta ogni varco [...] tendenza distruttiva si trasformi in una spinta [...] dallo scambio locale, allo sviluppo dei lavori [...] regime non di mercato, dal servizio civile [...] forme di associa-zione cooperativa. Credo che dobbiamo [...] grati della [...] funzione di coraggioso esploratore [...] se le conclusioni cui approda sono tutte [...]. Se la sinistra non [...] pensare, sperimentare, cercare, anche in Italia, non [...]. Così pu-re se fingerà [...] tasca soluzioni che non ha. ///
[...] ///
Così pu-re se fingerà [...] tasca soluzioni che non ha.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .