→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4207317212.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma il dato centrale [...] cioè la capacità di selezionare ciò che [...]. Le mnemotecniche [...] e il decadimento [...] di ricordare [...]. In cosa [...] nella tradizione filosofica. Basti pensare ai due grandi [...] e Aristotele. [...] del sapere come reminiscenza è [...] evidentemente alla memoria. Ogni cosa che sappiamo [...] Pla-tone -il ricordo di ciò che abbiamo appreso [...] in un altro mondo, prima di scendere [...]. Nella filosofia di Aristotele la [...] occupa una parte estre-mamente importante e rilevante, però [...] è completamente di-versa. [...] che, in modo un [...] affrettato, potremmo definire, scientifico. Cioè Aristotele si occupa di [...] del-le facoltà della mente umana e ope-ra una distinzione, [...] poi [...] per tutto il Medioevo e [...] larga parte [...] moderna, tra memo-ria e reminiscenza. La memoria è quel [...] ci vengono alla mente cose del passato, [...] quando cerchiamo di riafferrare nel passato un [...]. Quindi, la reminiscen-za ha un [...] di consapevolezza che nella [...] mo-do assente. È ovvio che queste sono [...] nella storia della filosofia, ma [...] sostanza restano fortemente [...]. Queste due visioni sono [...] «Oggi, a parte il grande interesse per la [...] degli stu-diosi del cervello in generale, nella [...] tema della memoria ha a che fare [...] tradizione plato-nica. Faccio un solo esempio: se [...] pensa alla tematica [...] nella filosofia di [...] ci si accorge che [...] tema del sapere, come reminiscenza [...] della presenza nel mondo [...] come decadimento, non è un [...] scomparso nemmeno nella [...]. [...] così importante il tema [...] è che il tema [...] solo un tema di filosofia, ma è [...] radicato profondamente in ciascun essere umano che [...] stato detto, il terrore di essere dimenticato. Il nostro desiderio di immortalità, [...] dal fatto che crediamo o meno [...] immortale, è comunque forte. Siamo pieni di oggetti [...] ad esempio, i [...] sono luoghi che ci [...] le persone scompar-se. Si può affrontare questo [...] piano di filosofia alta e ci si [...] conto della [...] pre-senza guardando ai prodotti [...]. In un bel film [...] compaiono degli uomini sintetici, [...] identici agli [...]. Es-si ignorano di non essere [...] e [...] gli è stata inserita nel [...] come in una macchina, e che gli da [...] di [...] vissuto una vera vita. [...] sospetta di essere una replicante, [...] a dubitare anche dei propri ri-cordi: la possibilità che [...] terribile, poiché ella sarebbe co-sì [...] persona che non può avere nostalgia del passato. Ecco, [...] della nostalgia, [...] della memoria è, come si [...] comune-mente, una perdita [...]. Se non avessimo la [...] sapremmo chi siamo. Questo lo pensava già Hume, [...] pensavano [...]. E questo riguarda solo [...] vale anche per le colletti-vità? «Riguarda certamente [...]. Siamo toscani, lombar-di o [...] so di quale altro gruppo, perché in [...] gruppo si è costruito una [...] memoria storica. La memoria è quindi un [...] positivo, però può [...] anche [...] negativo. Nel momento in cui, per [...] il senso di appartenenza ad una comunità nazionale si [...] in nazionalismo, o in altri casi in tribalismo o [...] una specie di effetto [...]. Lei si è occupato [...] tra memoria ed oblio. Che relazione [...] tra ricordare e di-menticare? «Memoria [...] sono [...]. [...] ad esempio, la propria vita? [...] istanti, momenti. Proviamo a ro-vesciare il [...] ricor-dasse tutto sarebbe in una situazio-ne patologica. [...] di-menticanza, non [...] neppure me-moria, [...] soltanto questa specie di cosa [...] che sarebbe il ricor-dare tutto. Questo tema dei disturbi [...] parte della letteratura sui casi psicopatologici . Ci sono pa-zienti che [...]. Un grande neurofisiologo sovietico, che [...] sul quale scrisse un saggio bellissimo che si chiamava [...] che non dimenticava [...]. Questi era una persona che [...] aveva avuto in cura per [...] anni e che [...] seduta [...] anno [...] minimi dettagli tutto della terza [...] della quarta seduta avvenuta quin-dici anni prima. Era simile [...] mi [...] artista della memoria del Cinque-cento. Faceva cose simili a ciò [...] si racconta facesse Pico della Miran-dola, sebbene per Pico [...] tratti più di [...]. [...] «Si può dire, un [...] metaforica-mente, che abbiamo dimenticato che [...] memoria ha una storia. [...] esi-stita infatti [...] nella nostra cultura, vicina [...] di pochi secoli fa -in cui la [...] e rafforzata artifi-cialmente negli esseri umani. Vi erano delle vere [...] della memoria e persone che utilizzava-no tali [...] presentandosi al pubblico raggiungevano effetti abbastanza sbalorditivi. [...] è presente già in Cicerone, [...] Quin-tiliano e nella retorica antica, poi in Tommaso [...] e nei grandi [...] del Quattrocento e del Cinquecento. In realtà [...] non è una cosa particolarmente [...] da spiegare e non ha nulla di sublime. La tecnica è abbastanza [...] un luogo fisico che sia geometricamente rappre-sentabile [...] facilità, per esempio una chiesa o una [...] molte finestre o molte co-lonne. Si memorizzano, in modo completo [...] assoluto, essendo sicuri [...] i cosiddetti [...]. Su questi luoghi si [...]. Si diceva: i luoghi [...] car-ta, le immagini come la scrittura. Cioè, i luoghi sono [...] li pos-so più cambiare, le immagini sono [...]. Alle immagini si associano [...] ricordare. [...] della me-moria consiste nel collocare [...] im-magini nei luoghi. Allora, se [...] mi è molto familiare, riper-correndo [...] luoghi, io rivedo una do-po [...] le immagini. Le immagini sono tali, [...] per contrasto, da richiamare la cosa che [...]. Queste immagini, che caratteristiche [...] Pietro da Ravenna, che era il più fa-moso [...] queste dovessero essere immagini [...] ma per tale motivo [...] sicuri di insegnare a un pubblico ca-sto [...] che non utiliz-zasse immagini peccaminose. Pur tuttavia, il miglior [...] dava era quello di collocare delle fanciulle [...] per-ché, diceva, gli uomini ricordano con più [...] una fanciulla nuda che qualunque al-tra». Quali erano allora le prestazio-ne [...] di cui gli [...] in grado di fare questa [...] davanti alla recita di una sfilza di parole, essere [...] grado di [...] tutte, [...] alla fine, dalla fine [...] da un qualun-que punto [...] da un qualun-que punto alla [...]. Il che è [...] fare. Ci sono decine di [...] di Università in Germania, do-ve questo viene [...] come una cosa compiuta comune-mente dagli artisti [...]. La cosa un [...] impressionante è questa, che se [...] guarda le cose che descrive [...] a proposito del suo paziente [...] le cose che racconta-no di [...] fatto gli artisti della me-moria [...] università tedesche del Cinquecento, praticamente [...]. Perché il successo di [...] luogo soprattutto nel Rinasci-mento, e perché oggi, [...] memoria non viene più valutata come una [...] intelligenza e della [...] «Sì. La stima che si [...] me-moria è andata calando, è andata a [...] mondo contemporaneo. Basti pensare alla polemica, [...] giusta, che è stata fatta contro il [...]. La lotta contro il [...] però al punto che ha rischiato, rischia [...] eliminare le nozioni, come se le nozioni [...]. Questo è chiara-mente stato [...] ora si assi-ste a una rivalutazione anche [...]. [...] fondamentali di tale svalutazione [...] che ne abbiamo minor bisogno, perché con [...] poco più di [...] -ci si può comprare [...] enciclopedie e cose da met-tere nel computer, [...] ha a di-sposizione una quantità di infor-mazioni, [...] filoso-fo o grande intellettuale del Me-dioevo e [...]. In tali epoche vi [...] per così dire, più orale della nostra, [...] naturalmente era quella grande cosa che è, [...] non [...] questa enorme disponibilità che [...]. Quindi, sapere a me-moria [...] importante di quanto lo sia oggi. Io, che mi occu-po [...] idee, ho trovato dei luoghi diversi per [...] seconda dei periodi: le corti e le [...] Cinquecento e nel primo Seicento, nel nostro secolo [...] neurologi. Quindi in questi ultimi [...] probabilmente, una dose di sofferenza [...] di quella presente nei [...] del Rinascimento. Da cosa dipende questo? Dal [...] che nel passato il loro eccesso patologico era valutato [...] come una sofferenza? Questa, in realtà, è una di [...] cose che non potremmo sapere mai, perché relativamente a [...] le fonti manca-no. [...] memoria non era avvertita come [...] di patologico, ma solo ed esclusivamente come il prodotto [...] cioè come qualcosa di arti-ficiale. Sergio Benvenuto [...] 4. Si è laureato a Firenze [...] Eugenio Garin. Nel 1947, sempre con Garin, [...] il diploma di perfezionamento in Studi Filosofici. Dal 1950 al 1959 [...] Milano, assistente di Antonio Banfi. Libero docente in Storia [...] Filosofia [...] 1954, è stato professore incaricato di Filosofia [...] Storia [...] Facoltà di Lettere [...] di Milano dal 1955 [...]. Ordinario di Storia della Filosofia [...] ha insegnato nelle Università di Cagliari e [...] Bologna [...] dal 1966, [...] di Firenze. Dal 1980 al 1983 [...] Presidente della Società Filosofica Italiana e, dal 1983 [...] della Società Italiana di Storia della Scienza. Nel 1988 è stato [...] Socio Corrispondente della Accademia Nazionale dei Lincei e, nel [...] Socio Nazionale. Studi particolari ha dedicato [...] Vico. Ma il campo [...] in cui ha lavorato [...] fecondamente è la rivoluzione scientifica della modernità. Sta preparando un volume [...] scienza moderna in Europa, che farà parte [...] «Fare [...] diretta da Jacques Le Goff [...] verrà pubblicato da Laterza in Italia. Opere: [...] arti della memoria e [...] Lullo a Leibniz», Ricciardi, 1960; II ed. Il Mulino, 1983; «Le sterminate [...] studi vichiani», [...] 1969; «Il passato, la memoria, [...] Il Mulino, 1991; (in collaborazione con V. Ferrone); «Naufragi senza spettatore: [...] di progresso», Il Mulino, 1995. Ha diretto per la Utet [...] «Storia della scienza moderna» e, nel 1995, il [...] volumi, «La filosofia», 1995. ///
[...] ///
Ha diretto per la Utet [...] «Storia della scienza moderna» e, nel 1995, il [...] volumi, «La filosofia», 1995.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL