→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4206116814.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E la morte e i [...] funebri restano essenziali [...] di tutte le culture Dalla [...] 3. Scoprendo (o inventando) [...]. Chi va rassicurato, il [...] vi-vi? Nel III secolo a. [...] della Ci-na, fece fabbricare un [...] di 7. Sono dolci e [...] i sarcofagi etruschi [...] in pietra del defunto. Conso-latori per i vivi i [...] euro-pei monumentali [...] come lo struggente [...] Walhalla» londinese. [...] riti funebri: da leggere, [...] risate, nel «Povero Piero» di Achille Campanile [...] «Caro [...]. Senza vita I corpi di Cristo e del Che La «Deposizione» del Mante-gna, come quella [...] che [...] le asso-miglia, del cadavere del Che [...] corpi [...] di resurrezione. [...] tetrago-na di fine suggerita [...] Eliot [...] «Terra desolata»: [...] il Fenicio, morto da [...] Dimenticò il grido dei gabbiani, e il flutto [...]. Sono i «cor-pi morti» [...] di [...] de [...] «Più vero del vero», [...] in un obitorio: «Le gambe allungate, il [...] occhi fissi [...] alcuni individui sem-bravano meditare. I loro sguardi erano [...] volti avevano [...] del tempo». Memoria La Proserpina di Joyce Proserpina, [...] viene rapita [...]. [...] Proserpina anche Gretta, nel [...] «I [...] di Joyce: una sera di Natale una [...] piangere e rivela al mari-to che in [...] che le cantava la stessa me-lodia era [...]. Poi si addormenta e Gabriel [...] cosa per lei sia [...] ricordo o il pre-sente, finchè [...] lenta gli svanì nel [...] la neve cadere lieve su tutto [...]. Compresenza Un Giamburrasca [...] «Le festività dei morti [...] più felici della mia esi-stenza. La preparazione per la [...] la confezione dei dolci e dei datteri. Di mat-tina presto, mi [...] padre e mia madre al cimite-ro. Chissà se [...] se è così, un [...]. [...] lo spiega in diretta, mentre [...] «Cercò la [...] solita paura della morte e [...] la trovò. [...] Ma quale morte? Non [...] nes-suna paura, perchè non [...] neanche la morte. Invece del-la morte [...] la luce». Oggi [...] di chiacchierare con i [...] racconta al pubblico: Philippe [...] giornalista francese, ha scritto «Non [...] sul rapporto telepatico con la scomparsa moglie, Catheri-ne; Isabella Rossellini in «Qualcosa di me» descrive dialoghi altrettanto [...] fu Renzo, e la [...]. È questo che fa [...] morte diventa la proiezione della vita così [...] non come [...] indulgentemente im-maginata. Se non portiamo amo-re [...] parte», non lo sapre-mo nemmeno [...]. Rifiu-tiamo la morte perché [...] rifiutato la vita e ora non ci [...] a [...] alla continuità di questa [...] blandito e protetto per così tanto tempo. È con un rifiuto [...] che comincia la prima fase del morire. Quello che abbiamo sem-pre [...] temuto ora è una realtà. Sappiamo di avere una malattia [...] ma non ci cre-diamo e preferiamo correre da un [...] da un consulto [...] da una terapia seria ad [...] esotica e piena di pro-messe. Ad un certo momento [...] finisce e si deve fare i conti [...] gelida delle realtà: non [...] alcuna speranza. Allora la reazione sarà [...] domanda pietosa e senza rispo-sta: perché proprio [...] Si passa alla terza fase, quella del patteg-giamento. Allora chiediamo a Dio [...] e di ac-cordarci un [...] di tempo, pro-mettendo altruismo [...]. Ancora un [...] di tempo «per mettere [...] casa». Ma il tempo non [...] così si apre la quarta fase, quella [...]. Si perde inte-resse per [...] fami-glia, amici. Il mondo diventa gri-gio [...]. In silenzio, passia-mo attraverso [...]. Se in questa fase [...] saremo perdonati, le porte della morte si [...] dolcezza. Certo con ac-cettazione. La quinta fase è [...] si è «visitati» da persone care defun-te. Saranno loro ad accompa-gnarci [...] più lacrime ma con una gioia profonda. E [...] finale? [...] finale è che non [...] alcun inse-gnamento: la morte siamo [...]. Noi che osserviamo con [...] la volta stellata, noi che osserviamo con [...] gli esseri impegnati nel grande gioco della [...] morte. Noi che osserviamo la [...] nostro Io, come una farfalla dal bozzolo [...] prigio-niera. In poche, folgoranti immagini, [...] delle Elegie [...] di Rainer Maria Rilke [...] solo la poesia sa fare, un nodo [...] di tutti gli uomini, di tutti i [...]. Qual è il rapporto [...] vivi ai morti, o più precisamente, i [...] E qual è il senso di quei [...] pure in forme culturali [...] diverse -come può [...] il funerale di una [...] di teste della selva amaz-zonica rispetto alle [...] un sovrano barocco o a un funerale [...] di lady Diana Spencer -sono pre-senti in [...] umane. Non esiste gruppo umano, [...] e «primitivo» in cui siano assenti espressioni [...] del cordoglio, di dolore per la scomparsa [...] della collettività. È quello che, con [...] delle scienze [...] e pene-trato poi nel [...] dice elaborazione culturale del lutto, ovvero rito [...]. Le funzioni di tali [...]. Da un lato essi [...] a comunicarsi informazioni, attraverso segni estremamente va-ri. Ad esempio, il colore [...] costituisce uno degli esempi più universali di [...]. I colori del lutto [...] eguali ovun-que -in molte culture orientali e [...] dei Mari del Sud, il colore della [...] bianco e non il nero -ma ovunque [...] contrassegnare con un colore specifico le persone [...] defunto, in molti casi il defunto stesso [...] territorio toccato [...]. In alcune cul-ture la casa [...] morto viene segna-ta con un colore che avverte [...] luttuoso che [...] colpita. Non diversamente [...] vigen-te anche da noi, [...] altri [...] chiudendo a me-tà il [...] pubblicando necrologi, inviando biglietti listati di nero, [...] dei negozi, esponendo la ban-diera a [...] facendo squilla-re le campane [...] e mesti, cioè suonando la campana a [...]. Talvolta [...] ter-ritoriale del lutto raggiunge forme [...] estendendosi ben oltre i confini della casa del morto, [...] fino [...] del vil-laggio e, in certi [...] territorio che lo circonda. I Tuareg, nomadi del [...] aborigeni australiani abbandonano [...] dopo la morte di [...] tribù, perché te-mono il ritorno del suo [...]. Oltre al luogo, spesso [...] del morto viene abbandona-to. Oltre agli australiani, popoli [...] del mondo -dai Sa-moiedi della Siberia agli [...] del Giappone, dai [...] delle Fi-lippine ai [...] meridio-nale -non pronunciano più [...] defunto perché temono che questi, sentendosi chiamato, [...] i vivi. Si tratta spesso di una [...] e propria [...] di una cancella-zione della memoria, [...] oltre a non [...] il nome non si racconta [...] nulla che riguardi il trapassato. [...] più estremo è quello [...] nel Golfo del Bengala, [...] Nuova Guinea ex britannica, dove i nomi propri [...] no-mi comuni: animali, piante, locali-tà, fenomeni atmosferici, [...] tra gli Indiani [...]. [...] il tabu del nome [...] defunto alle cose con cui egli con-divideva [...]. Così nomi del mondo [...] vengono creati di [...] o presi a [...] lingue. Si può dire che [...] essendo impossibi-le nominare ciò che è passato, [...] «storia» o meglio la [...] narrazione. Essi vivono sempre in [...] che contraddice in pieno lo stereotipo dei [...] quasi paralizzati dal peso della tradizio-ne. Il che è più [...] nostra cultura, dominata da una vera e [...]. Da noi -dove si [...] qua-si impossibile legalmente cambiare nome -si continua [...] trasmettere il nome dei defunti, [...] col nome, la me-moria. Si pensi alla nostra [...] i nipoti col no-me del nonno, vivo [...]. E [...] dinastico di dare [...] al trono lo stesso nome [...] sovrano defunto. Come avviene del resto [...] i quali scelgono uno o più nomi [...] così, sullo sfondo storico della tradizione, il [...] ispirerà il cammino. Tuttavia la paura del [...] non è solo delle società pri-mitive o [...]. Anche nella nostra cul-tura [...] riti funebri, e in generale del suffragio [...] defunti, lascia trasparire un fondo di credenze [...] che i morti possano fare nuova-mente irruzione [...] vi-vi. Timore scongiurato simbolica-mente [...] di serrare i defunti [...] cui non possono «evadere» o «sconfinare». Si pensi al peso [...] alla re-cinzione dei nostri [...] oltre che alla loro [...]. Ma anche, e soprattutto, [...] del lutto che conge-dava gradualmente [...] scomparso [...] a passare da questo [...] mondo, ovvero a «trapassa-re». I diversi elementi del [...] le preghiere, i tempi stessi della sepoltura [...] aree del Mediterraneo è dop-pia: la prima [...] e definitiva a circa due anni dal-la [...] «trigesimi» e gli altri anniversari che ricordano [...] viatico che i vivi forniscono al morto [...] anima porti a termine il suo vagare [...] riposo. Molto spesso questi simboli [...] in termini cristiani di antiche conce-zioni che [...] dei morti come [...] di un fiume, per [...] dotava-no il defunto [...] dovuto a Caronte, il [...] cui restano tracce [...] dantesco, oltre che nelle [...]. In molte culture contadi-ne [...] Sud, [...] a qualche anno fa si usava, e [...] si usa, mettere nella tasca del de-funto [...]. Tutte queste concezioni riflettono [...] tra rituali laici, relativi al tessuto comunitario, [...] che spesso la Chiesa ha so-vrapposto a [...]. Elementi entrambi fonda-mentali ma [...] di-stinti [...] perché, nella no-stra come [...] i riti fu-nebri non sono riducibili tout [...] religiosi se non a costo di una [...]. Molte culture conoscono solo [...] definiremmo laici, poiché nessun dio fa da [...] dei morti e la nostra cultura stessa [...] laica della morte. In fondo in giorni [...] nel mondo folklorico non era semplice commemorazione, [...] ritorno benefico dei morti -si riflette questa [...] e di linguaggi con cui gli uomini [...] stessi nella morte. Come ha det-to il [...] Claude [...] il rapporto che gli [...] i morti rivela, in realtà, la trama [...] dei vivi. Marino [...] Vivi per per Il [...] Sposi di Cerveteri sempre Dai Samoiedi a Lady Diana [...] cerca di Aldilà Il gesto di Benigni [...] Marco Ferreri: un modo di riempire i [...] cerimonia non sacrale Quando nel rito laico [...] della croce Come si organizza un funerale [...] Come dire addio a un artista che ci [...] spiritualità sostanziale, e non formale? Rito. E a «sacro», «sacrale», [...] «connes-so, più o meno intimamente, con la [...]. [...] ne facciamo [...] della vita, della morte, e [...] anche il momento del [...] uomini e [...] quanto «non connessi intimamen-te con [...] religione e i suoi misteri», [...]. Do-po un silenzioso e terribile [...] moriva a Parigi Marco Ferreri, di professione poeta del [...] di quei poeti che badano [...] degli endecasillabi. Viveva ora-mai più a Parigi [...] Roma, forse soprattutto per il ruvido amore [...] legato per tutta la vita alla [...] francofona Jacqueline: la bella [...] tempo indossatri-ce, orgoglio innocente di chi era [...]. Morto, Jacqueline lo ha [...] Roma, rispettando quelle che era-no le sue radici [...] più [...] lui [...]. [...] chiaro, depositata nella Sala [...] passi dalla bellissima casa [...] sempre abitato, in Piazza delle Tar-tarughe: piena, [...] lui, di coraggio e di eleganze inusuali, [...] e futuro, più che di retoriche nostalgie [...] casa fatta di luce e di contrasti, [...] e dei colo-ri fortissimi dei quadri giganti [...]. Bisognava dare una forma (un [...] italiano e romano a Marco Ferreri, [...] be-stemmiatore delle forme e dei [...] consueti, tanto più di quelli da lui sospettati di [...] da lifting e maschere di bellezza per il cinismo [...] Potere e dei Poteri, quello reli-gioso compreso (vedi alla [...]. Bisognava [...] e il dolore dei [...] hanno cono-sciuto, amato, stimato, che hanno fatto [...] qualche pezzo di strada, umana o solo [...] più di tanti, aveva così biso-gno di [...] «riconosciu-to». [...] che i [...] francesi gli avevano dato [...] suoi confronti è sempre stato [...]. [...] in un caldo precoce [...] posto ai due lati della cassa chiara [...] i tanti o i pochi che non [...] a celebrare, quello sì [...] rito del Festival del cinema (giustamente a [...]. Al fu-nerale romano, ricordo [...] Marco Bellocchio, con gli occhi co-perti dagli occhiali [...]. Tra poeti, e trasgressivi, [...] ci si capisce bene. Marco Ferreri e Marco Bellocchio [...] se, in vita si fossero scritti delle [...] una parte [...] regina», «La donna scim-mia», [...] «Oh, come sono buoni i bianchi», e [...] par-te «I pugni in [...] «In nome del padre». Ricordo anche una [...] Francesca [...]. E il suo partner nel [...] «La carne», Sergio Castellitto. ///
[...] ///
[...] di sempre, di rabbie [...] di esagerazioni e amare in-telligenze, Paolo Villaggio. Come si fa a [...] ce-rimonia laica, fatta per [...] stessa natura più di [...] af-fermazioni, di vuoti più che di pieni, [...] si deve, e si vuole, per la [...] e tanto più di qualcuno che ha [...] emozioni e pen-sieri, rabbie, ma anche tante [...] più sostanziali che formali? Jacqueline Ferreri ha [...] il suo Marco con una musica che [...] nella Sala della Protomoteca risuona, imprevedi-bile quel [...] la voce un [...] roca di Marcello Ma-stroianni. In piedi, davanti ai [...] Veltro-ni e Gianni [...]. Parla per tut-ti, con [...] delle emozioni, che è e resta più [...] Michel Piccoli. E [...] Roberto Benigni, che en-tra quasi [...] nascosto, in punta di piedi: terrorizzato [...] e giu-stamente, che i fotografi [...] la cerimonia [...] a Ferreri, in una festa [...] Novella Duemila. [...] tocca proprio a lui [...] modo il disagio per i «vuoti» di [...] che aspetta-no ancora di essere riempiti («sì, [...] con buona pace di Nanni Moretti): passa [...] esita un attimo, non sa che fare, [...] un rapido ma ampio segno della croce. Lo ripete anche dopo, [...] cassa di legno chiaro, uscendo dal retro [...] Sala [...] Proto-moteca. Mentre Mastroianni con-tinua a [...] e per troppe volte, la stessa canzo-ne. ///
[...] ///
Mentre Mastroianni con-tinua a [...] e per troppe volte, la stessa canzo-ne.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL